Privacy Policy
Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 45 su 47

Discussione: passaggio di ciclo e di nuovo dubbi su dubbi

  1. #31

    Predefinito

    dopo l'incontro con le maestre...
    dopo l'incontro con la NPI...
    ieri è stato il momento del GLHI
    ovvio che il rappresentante di NPI era assente (in)giustificato
    si è parlato di tante cose e di tanti progetti che coinvolgevano tutto l'istituto comprensivo dalla materna alle medie
    ad un certo punto un genitore ha chiesto alla DS se invece di impegnarsi in tante hippoterapie, nuoto e varie&eventuali, che hanno un costo che non sempre si riesce a coprire, e visto che queste attività spesso, molto spesso noi genitori le facciamo già fare ai bambini, perché non fanno vera attività di inclusione/integrazione dell'alunno H con la propria classe che oltrettutto è un progetto a costo zero dove l'unica cosa che si chiede è la propria energia e rimettersi in gioco come insegnante...
    adesso ve l'ho sintetizzato, ma condivido ciò che ha detto questo genitore
    la Ds, stizzita, ha subito detto che questo lavoro viene fatto sempre e ha iniziato uno sproloquio sull'integrazione e via dicendo e ha aggiunto che anche in classi dove non c'è un bambino H si parla di integrazione...
    ... a me è partito l'embolo...
    appena lei ha finito ho detto che in quella sede mancava un interlocutore importante: l'insegnante curriculare
    ho detto che nemmeno nella propria classe c'è integrazione, figuriamoci con le altre classi
    ho detto chiaramente che in cinque anni di elementari mio figlio non è stato un solo minuto un bambino della classe ma sempre e solo il bambino del suo sotegno
    ho detto che quando è scoperto c'è il rimpallo a chi se lo tiene e che stare in classe con i compagni in un angolo con il suo sostegno è come stare nell'aula H con il sostegno, con la differenza che la si diverte di più
    ho detto che se non sono gli adulti a sollecitare nessuno dei compagni prende l'iniziativa di coinvolgerlo in qualcosa, che se lui c'è o non c'è non fa differenza, lui è un bambino segnato sul registro ma non fa parte della classe e l'unica cosa che questi bambini hanno imparato è che sei H sei iscritto a scuola, magari stai nella loro classe ma hai la tua insegnante e fai le tue cose per conto tuo
    ho aggiunto che non essendo stato realmente integrato questo è l'unico vero motivo per cui lui non seguirà i suoi compagni alle medie ma andrà da un'altra parte almeno gli do la possibilità di tentare di farsi delle amicizie reali, che se seguisse i compagni avrebbe già perso in partenza
    ho concluso dicendo che le maestre dovrebbero imparare a non delegare sempre e solo al sostegno

    non vi dico il gelo che si è creato
    il gruppo sostegni mi guardava allibito
    alla DS (che è nuova e quindi non era tirata in causa) è caduta la mascella e finita la riunione mi ha chiesto chi fosse il nostro rappresentante gli anni passati per il GLHI, ovviamente le ho detto che in 11 anni che frequento quella scuola tra niko e jonny questo è il primo GLHI che viene fatto e non esiste un rappresentante

    abbiamo concluso che ai prox GLHI parteciperanno sempre tutti i genitori e non un rappresentante unico per tutti

    diciamo che è un periodo che sono girata piuttosto male

    ovviamente la notizia della mia esplosione ha già fatto il giro della scuola, ma davvero che abbiano
    Claudia, mamma di Niko 11/03/1997 (ADHD), Jonathan 09/09/2003 (SdD) e Raphael 26/10/2009

  2. #32

    Predefinito

    Il nostro gruppo H è sempre solo composto da insegnante di sostegno, insegnante curriculare, logopedista, psicologa
    Che dirti...avete fatto bene ad esporre la verità...anzi la REALTA' della situazione.
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  3. #33

    Predefinito

    Giusi questo era un GLH d'istituto non si parlava dei singoli casi ma della generalità
    il GLHO (operativo) sarà più avanti e li ci saranno anche gli specialisti
    Claudia, mamma di Niko 11/03/1997 (ADHD), Jonathan 09/09/2003 (SdD) e Raphael 26/10/2009

  4. #34

    Predefinito

    Io quelli d'Istituto non li ho mai fatti.Forse perché siamo in una scuola dell'Infanzia?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  5. #35

    Predefinito

    io non ho mai fatto ne l'uno ne l'altro.
    Comunque Claudia credo che tu abbia il diritto di dire quella che è la tua lettura della situazione di Jonny, anche perchè se la DS è nuova magari cercherà di approfondire la situazione...o almeno lo spero per voi..
    Di fatto però non ho capito dopo le varie riunioni che avete deciso, SE avete deciso ovviamente
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  6. #36

    Predefinito

    i GLH sono obbligatori dalla materna (compresa) in poi per tutte le scuole di ogni ordine e grado
    sono regolamentati dalla 104

    @Laura di deciso sulla carta non c'è nulla, ma considerando la risposta delle maestre curriculari che se jonny segue i suoi compagni lo promuovono se invece cambia scuola allora si può pensare di bocciarlo, la dice lunga su quanto hanno a cuore la sua situazione
    dopo poi lo "sbrocco" di ieri non credo possa rimanere
    sarà da seguire intensamente e portare alle medie, le nuove medie, dove non conosce nessuno e, vista l'età dei ragazzini se lui piace anche solo a un paio di persone avrà guadagnato 2 amici e sarà a 2 in più di ora ossia a +2 visto che lo stato attuale è 0

    cmq sto aspettando che mi riferiscano i commenti sulla riunione di ieri
    Claudia, mamma di Niko 11/03/1997 (ADHD), Jonathan 09/09/2003 (SdD) e Raphael 26/10/2009

  7. #37

    Predefinito

    Claudia,
    leggere il tuo intervento, per certi versi, è stato come un pugno al cuore.
    Pensavo ai 5 anni che tuo figlio ha trascorso in quella scuola, da come lo descrivi, tipo "fantasma"
    e a mano a mano che descrivevi le varie situazioni, pensavo a lui,
    a come ha vissuto tutto questo.
    La cosa che più mi rammarica è che solo verso la fine del ciclo tu hai potuto esprimere
    come l'integrazione non ci sia mai stata, che è la mia paura tra poco,
    quando Mariasole andrà alla primaria.
    Una domanda: ma nei 5 anni prima, hai mai avuto occasione di esprimere il tuo pensiero,
    come hai fatto ieri? Perchè sto pensando a tutti i "jonny" che ci sono stati...
    Il tuo intervento servirà ad aprire gli occhi alle insegnanti nei prossimi mesi, anni,
    se la nuova Dirigente è in gamba e tosta,
    ma per quelli prima, chi ha dato loro voce?
    Penso che ormai la scelta di cambiare scuola sia quasi scontata, se, come scrivi,
    peggio di così non può andare...si può migliorare.
    Ma dimmi, ti sei confrontata con le altre mamme "h"?
    Anche loro hanno vissuto la tua mancanza di integrazione?
    Perchè, tenendo conto che ci sono vari ordini di scuola, la situazione è davvero grave.
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

  8. #38

    Predefinito

    in questi 5 anni jonny non ha vissuto male, anzi, si è divertito proprio perché ha potuto "pascolare" nella scuola
    il suo sostegno è stata brava, molto brava, ma appunto ha fatto tutto lei
    poi possiamo dire che forse in questi anni ho un po' chiuso gli occhi fingendo di non vedere ciò che stava succedendo e forse è emerso, esploso ora che vedo chiaramente l'allargamento della forbice
    mi sono resa conto che le maestre di cattedra continuano il loro lavoro di sempre a prescindere da chi hanno davanti, se capisci bene altrimenti ci pensa il tuo sostegno
    nessuna mamma H che ho sentito è contenta, in prima ci sono 2 casi in una classe e uno dei due casi è piuttosto grave (cri du chat), le maestre hanno già detto che hanno molta difficoltà a gestirli, ma nessuna sembra essersi messa in gioco per cercare di affrontare il problema
    ovviamente la mia "piazzata" ha già fatto il giro della scuola e le maestre hanno dimostrato di non aver compreso nulla
    so che mi vogliono parlare e hanno già detto che faranno delle foto per far vedere che lui mangia con la sua classe e via così...
    sicuramente se avranno altri bambini H nella loro carriera scolastica saranno bambini seduti IN classe ma non DELLA classe
    probabilmente se non avessero risposto in quella maniera all'incontro per valutarne il fermo in quinta non avrei realizzato al 100% di quanto a loro non importa nulla di lui, e di quanto non sanno nulla, e mi sono chiesta se la sua scarsa capacità di attenzione nei primi anni da non poter stare tutta la mattina in classe non fosse dovuta anche in parte alla noia di non riuscire a partecipare a ciò che stava avvenendo
    oggi stiamo a casa che lui ha poca voglia di andare, domani andremo che ha 3 ore scoperte su 4 e vedremo, ma sicuramente, visto che oggi non va, la sua insegnante sarà spostata da oggi a domani
    con la sua educatrice, che ha 4 ore il sabato e con cui abbiamo concordato un percorso all'autonomia, siamo già d'accordo che tra le varie uscite lo porterà frequentemente anche in quella che sarà la sua nuova scuola in maniera che non entri totalmente spaesato
    parlando in questi giorni con altre mamme ho realizzato anche che ogni volta che i bambini/compagni e le stesse mamme parlano del sostegno la chiamano la "maestra di jonny"

    cmq non credo che questo servirà a qualcosa, almeno fino a quando le maestre di cattedra non inizieranno a mettersi in gioco e saranno disposte a reinventare il modo di fare didattica alla presenza di un alunno H
    ma è più comodo delegare al sostegno e incentrare il tempo con riunioni per incasellare le risorse (sostegno/educatori) per coprire i bambini
    Claudia, mamma di Niko 11/03/1997 (ADHD), Jonathan 09/09/2003 (SdD) e Raphael 26/10/2009

  9. #39

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    Io quelli d'Istituto non li ho mai fatti.Forse perché siamo in una scuola dell'Infanzia?
    noi all'asilo essendo privato non ne abbiamo fatti...
    quest'anno che è in prima abbiamo fatto il primo a cui partecipano le insegnanti di classe (una per ogni istituto e per ogni ordine: per il plesso di Angelica ha voluto entrare la sua maestra di classe ), le insegnanti di sostegno, il dirigente e un rappresentante dei genitori (io per il plesso di dongo perchè Angie è l'unica alunna...
    Pamela mamma di Andrea 8 anni e Angelica sdd 6 anni

  10. #40

    Predefinito

    ariel .....cmq non credo che questo servirà a qualcosa, almeno fino a quando le maestre di cattedra non inizieranno a mettersi in gioco e saranno disposte a reinventare il modo di fare didattica alla presenza di un alunno H
    bellissima questa tua frase: reinventare il modo di fare didattica...sarebbe il più bel traguardo raggiunto...se si mettono in gioco davvero!
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

  11. #41

    Predefinito

    AGGIORNO...
    settimana scorsa i piccoli e meno piccoli erano a casa causa influenza
    giovedì è rientrato il piccolo, venerdì jonny
    giovedì alle 2 e mezza mi chiama la dirigente delle elementari per dirmi che erano già tutti li e mancavo solo io



    ovvio che casco dal pero
    insomma...
    avevano organizzato un incontro tra me, la dirigente e le maestre curricolari (inquisite) per parlarmi
    peccato che nessuno mi abbia avvisato della cosa
    se la sono rimpallata su chi doveva dirmelo e hanno pure chiamato il sostegno per sapere come mai non lo sapessi, che lei manco è invitata all'incontro
    tutto rimandato al sabato mattina alle 10
    mi sono stampata materiale del MIUR sull'integrazione e di CoorDown sulle "buone prassi" per l'integrazione


    bene...
    sabato mattina c'è stato il confronto tra DS, una delle maestre (l'altra era a scuola a fare lezione) e me

    tempo 5 minuti, ma anche meno, e ho compreso che alla DS non importa nulla di nulla ma difenderà sempre e cmq a spada tratta le sue maestre

    sintetizzando in poche parole l'ora e mezza di chiacchiere: la DS mi ha perdonato, comprendendo lo stato d'animo che muove una madre, per essere sbroccata in pubblico su questioni private perché così ho palesemente detto che le maestre curricolari sono incompetenti
    ha detto che ha accolto in se la mia rabbia e mi perdona per non essere passata prima da lei
    che se si parla e ci si spiega si evitano queste brutte cose



    ma manco fosse Papa Francesco

    ovvio che io mi sbaglio, che le maestre tutte le settimane in programmazione studiano la didattica migliore per aiutare jonny e via dicendo

    ho chiesto come mai io queste cose non le so
    ho chiesto come mai non ho mai visto e firmato un PEI
    ho chiesto come mai quando arrivo a scuola lui è scoperto le bidelle chiedono subito di chi è quel giorno il bambino
    e via così

    ho ribadito che lui è un bambini IN classe non un bambino DELLA classe e che gli stessi compagni dicono che jonny è il bambino del suo sostegno e non delle altre maestre

    lei mi detto che devo smettere di ascoltare dicerie di bambini, perché si sa che i bambini distorcono le cose, che può magari succedere che in mensa la maestra debba assentarsi per andare in bagno e la classe la guarda una collega e magari il bambino a casa riporta che la maestra è andata via e li ha lasciati soli
    ho detto che magari, visto che i bambini distorcono, la maestra, nell'ottica della spiegazione di cui sopra, farebbe una cosa utile a tutti a dire ai bambini che deve andare via un attimo ma se hanno bisogno che la maestra xy che la sostituisce, e loro eviterebbero di travisare

    in tutto questo perdonarmi i miei errori credo si aspettassero le mie umili scuse
    che non hanno cmq avuto

    so che sono 3/4 giorni che coinvolgono jonny nella didattica
    tra poco ci saranno i colloqui e li, facendo fede alle parole della DS, chiederò umilmente di raccontarmi con esempi alla mano cosa hanno fatto fin dalla prima con mio figlio
    dovrebbe tutto essere scritto nei vari PEI che non ho mai visto e firmato
    di cui cmq, chissà come, ho una copia
    sia mai che li modifichino visto che non sono firmati

    ne ho piene le palle e oggi girano abbastanza

    anche se poi devo dire che ho avuto il perdono... che non è poco


    ovvio che con questa nuova gestione della scuola il passaggio alle medie è quasi "obbligatorio", che rimanere li sarebbe stare fermi a far nulla per un anno.
    Claudia, mamma di Niko 11/03/1997 (ADHD), Jonathan 09/09/2003 (SdD) e Raphael 26/10/2009

  12. #42

    Predefinito

    anche se poi devo dire che ho avuto il perdono... che non è poco


    ovvio che con questa nuova gestione della scuola il passaggio alle medie è quasi "obbligatorio", che rimanere li sarebbe stare fermi a far nulla per un anno.
    Quoto queste tue frasi, Claudia, perchè:
    il perdono, non risolve il problema, ma almeno ne dà una nuova prospettiva.
    il passaggio alle medie, quasi scontato... mi rammarica un pò. Se avessi avuto questa occasione di poter esprimere il tuo pensiero e le tue considerazioni prima, forse si sarebbe riusciti a cambiare qualcosa, se non per jonathan, per i bambini futuri.
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

  13. #43
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Ariel Visualizza il messaggio
    ovvio che con questa nuova gestione della scuola il passaggio alle medie è quasi "obbligatorio", che rimanere li sarebbe stare fermi a far nulla per un anno.
    è proprio brutto dover scegliere per una cosa perchè l'alternativa è peggio !!!
    purtroppo anche io mi trovo nella stessa situazione: ho praticamente quasi deciso che Monica l'anno prossimo andà alle elementari. Perchè, se è vero che un anno in più di maturazione le consentirebbe di affrontare la scuola con maggiori probabilità di successo, va anche detto che alla scuola materna non hanno gli strumenti adatti per sostenerla. Come ho raccontato in passato, la direttrice impedisce alle insegnanti di incontrare gli specialisti che seguono Monica, e le insegnanti si danno da fare come possono. La mia speranza è che alla scuola primaria ci sia un altro spirito di collaborazione e che si possa fare un buon lavoro di squadra, per il bene della bambina.
    Quindi, guardiamo avanti !!!
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  14. #44

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mariasole Visualizza il messaggio
    ... Se avessi avuto questa occasione di poter esprimere il tuo pensiero e le tue considerazioni prima, forse si sarebbe riusciti a cambiare qualcosa, se non per jonathan, per i bambini futuri.
    ti dirò che questo con quel team insegnanti è impossibile
    a parte avermi accusato pubblicamente di diffamazione...
    esiste una relazione ASL in cui si legge chiaramente che da almeno 2 anni a questa parte le insegnanti di cattedra hanno sempre delegato il sostegno per tutto, nonostante le richieste e i suggerimenti di NPI

    siamo ufficilmente iscritti in 1^ media nella scuola che ho scelto io non in quella imposta dalle sue insegnanti

    so che la dirigente sta facendo difficoltà a concedere il nullaosta del cambio, ma tanto ho la legge dalla mia e non può nulla, se non rompere le maracas
    Claudia, mamma di Niko 11/03/1997 (ADHD), Jonathan 09/09/2003 (SdD) e Raphael 26/10/2009

  15. #45

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Ariel Visualizza il messaggio
    siamo ufficilmente iscritti in 1^ media nella scuola che ho scelto io non in quella imposta dalle sue insegnanti
    se non altro questa è una nota positiva! Ti auguro che questa scelta si riveli la migliore per tuo figlio
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •