Ciao a tutte/i,
dopo aver assistito all'inclusione di mio figlio in ambito scolastico (ha iniziato la primaria), per l'ennesima volta volutamente disorganizzata, e dopo aver avuto conferma che le istituzioni pretendono che poi sia il genitore a colmare il vuoto, ho detto a gran voce NO! ed ho spedito un po' di lettere ed @.
Dietro consiglio del dott. Lagati ( vedesi il capitolo 4') ho contattato l'Assessore alla Salute e all'Equità Sociale (la segretaria mi fa inoltrare il tutto ai Servizi Sociali). Risposta: nulla.
Visto che l'otorino vuole più ore di terapia logopedica per Mirco (ha le protesi acustiche ed il distretto da 10 ore di terapie all'anno) ho fatto richiesta di aumento ore al Responsabile del Distretto che ha inoltrato alla Psicologa (dirige il gruppo sanitario). Risposta: nulla.
La Pediatra di Mirco è al corrente di tutto.
Ho fatto presente, per iscritto, al Dirigente Scolastico che Mirco, essendo un bimbo oralista, ha diritto all'Assistente nella comunicazione. Risposta: nulla.
Nel frattempo mi accorgo che nella Diagnosi Funzionale del maggio 2016, la Psicologa manca nel scrivere che Mirco ha deficit uditivi ed visivi (ha apparecchi acustici ed occhiali).
E nel frattempo la situazione a scuola si fa pesante.... le ore di sostegno sono 20.
Verso i primi di dicembre, il Dirigente da 2 ore in più di sostegno. E non si sa se la maestra sarà assegnate. Lo saprò a fine gennaio.
Ultimamente la maestra si lamenta dicendo che Mirco fa impazzire l'insegnante di turno....quando lei non è presente. E così spesso subentra la maestra di sostegno dell'altra sezione.
Ieri, apro la posta elettronica e mi arriva una convocazione per un U.V.D.H. dal Distretto Sanitario. Convocati anche: Assistente Sociale, Otorino, Pediatra, Neuropsichiatra, Dirigente Scolastico, Insegnanti, Psicologa, Logopedista, Psicomotricista e una Psicologa....credo per adulti ( a me sconosciuta).
Sapete dirmi che tipo di riunione sarà? Avete consigli da darmi?
Grazie![]()
Segnalibri