Bella l'intervista Martina! Sei stata un diesel... partita in sordina, alla fine ti avrebbero dovuto dare una martellata in testa per farti smettere di parlare!![]()
Complimenti!![]()
Bella l'intervista Martina! Sei stata un diesel... partita in sordina, alla fine ti avrebbero dovuto dare una martellata in testa per farti smettere di parlare!![]()
Complimenti!![]()
brava Martina..... se il libro rispecchia i tuoi post e il tuo modo di raccontarti sarà certo bellissimo.... ti saprò dire...
un abbraccio
Anna
Per tutti coloro che vorrebbero sentire e vedere la presentazione del libro avrete l'occasione domenica 12 ottobre a Monza in piazza S. Paolo,Martina sarà con noi e magari potrà autografarvi il libro....non lasciatevi sfuggire l'occasione,dimenticavo l'orario mattina verso le 11.30,vi aspettiamo.
Spero tanto di riuscire a passare a Monza!!!Così ci conosceremo di persona!
sarebbe bello....inizierò l'opera di convincimento con mio marito! (lui è un po' restio a queste cose..) , ma visto che dobbiamo festeggiare il nostro anniversario di matrimonio magari mi farà questo regalo!! Incrociate le dita x me!![]()
Ah! Dimenticavo...fino a che ora ci siete a Monza??
Io ci sono fino verso le 1230 13 poi devo scappare a Milano, mi sento cittadina di due città domenica, Milano per residenza e Monza per nascita (di Emma si intende!)
Kokoro... con l'accento sulla terza ò!
Ovvero Martina, mamma di Giulia (21 anni), Emma (18 anni SdD), Cesare (17 anni)
Antodany l'associazione Capirsi Down che ha sede a Monza avrà per tutta la giornata di domenica banchetti ed eventi in piazzaS Paolo,per vedere il programma consultare il sito dell'associazione,vi aspettiamo.
ciao Martina anch'io ho voglia di riverti e rivedere tante persone appena conosciute...soprattutto visto che si tratta di festeggiare il decennale sarebbe carino venire...ma non ho ancora sciolto la riserva... Lorenzo ha iniziato la scuola e sembra uno straccetto al venerdì e il fine settimana recupera.. in più cerco di riservare lo spazio per fare qualcosa con mio marito visto che quest'anno non abbiamo fatto , per varie vicende, nemmeno tre giorni di ferie assieme... ma ho già valutato la distanza per una capatina.... un abbraccio
Ciao Martina, "Lo Zaino di Emma" l'ho letto tutto di un fiato! Bello, mi ha fatto commuovere, mi ha fatto sorridere, mi ha fatto pensare, ma soprattutto rispecchia ogni emozione, ogni paura, ogni dubbio che porto dentro di me da quando la sindrome è entrata a far parte della nostra vita.
Se dovessi dire quali sono le parti che mi hanno colpito di più dovrei ricopiare tutto il libro, sicuramente io ho dato un'attenzione particolare a quei capitoli in cui hai parlato delle tappe a cui Stefano deve ancora arrivare, tappe che mi fanno una paura incredibile, (esempio l'inizio della scuola elementare che è un argomento che mi tocca molto da vicino in questo momento). E sapere che sono le paure di tutti i genitori e che sono state anche le tue, ma che le hai superate grazie ad Emma, bè che dire mi ha sollevato un pò.
Penso che leggere questo libro farebbe bene a molte persone, non solo ai genitori "down", ma anche a chi ha deciso a prescindere che i nostri figli non riusciranno a raggiungere determinati traguardi e quindi si arrendono ancora prima di farli provare, nel mio caso l'esempio lampante è l'insegnante di sezione di Stefano che ha deciso che determinate attività lui non riesce a farle e quindi non gliele propone nemmeno. Questa cosa mi fa davvero soffrire molto..................., forse leggendo il libro capirebbe quali emozioni e quali sensazioni viviamo noi genitori e avrebbe un modo più "leggero" per comunicarmi le cose!
Comunque grazie Martina davvero, anche io, come Anna, non avevo dubbi che mi sarebbe piaciuto e mi avrebbe colpito, proprio come succede ogni volta che leggo un tuo post! Io non leggo mai due volte lo stesso libro, ma in questo caso farò sicuramente un'eccezione!Ti abbraccio forte e non vedo l'ora di parlarne faccia a faccia al meeting!
![]()
...a modo tuo camminerai e cadrai, ti alzerai sempre a modo tuo...
Ciao Martina,
Il tuo libro "Lo zaino di Emma" l'ho letto in un fiato!! Bellissimo ed emozionante! mi è sembrato di leggere la mia autobiografia x sensazioni, emozioni, pensieri e preoccupazioni. Daniele ha solo 8 mesi e quando ho letto il capitolo della nascita e la procedura che avete dovuto affrontare mi sono ritrovata allo specchio, stesso iter e stesse parole usate anche con noi...e sono scoppiata in un pianto fragoroso, perchè nonostante la sindrome ormai faccia parte della nostra vita, il rivivere quel giorno mi ha lacerato di nuovo il cuore e la ferita è tornata a sanguinare.
Dalla tua esperienza di mamma speciale ho preso tanta forza e ottimismo, e credo che sarà proprio Daniele ha guidare i miei passi.
Un forte abbraccio
sapete che invece io l'ho quasi "sorseggiato"? L'ho letto con calma, ritornando su alcune frasi, a volte rileggendo tutto il pezzo da capo per assorbirlo meglio.... (anche se tanti pezzi li avevo già intravisti qua, ma io sono all'antica e il libro cartaceo mi piace mooolto di più) qualche volta ho dovuto chiudere perchè avevo sorseggiato con troppa passione e sgorgava la lacrimuccia, e questo non capita mai quando sei da sola, nooo meglio in una metropolitana affollata
Qualche volta ho pianto perchè mi sono rivista troppo, qualche volta ho pianto perchè provavo un pò di invidia, non rivedendomi per niente, qualche volta ho sorriso e qualche volta ho riso felice.
Un gran bel libro, e spero che si avveri quanto si augura Martina, che possa avere larga diffusione anche "al di là del muro" perchè lo merita, ha l'onestà e a volte la leggerezza necessarie per piacere
Ultima modifica di maddy; 18-11-2014 a 12:48 Motivo: aggiunta
Maddalena, mamma di Monica, 11 anni
Grazie Simona, Antonella e Maddy per i vostri ultimi messaggi… Ogni persona che lo legge e che mi scrive o mi manda un commento ritrova un pezzo di sé e mi restituisce un pezzo che non sospettavo e che mi arricchisce molto. E' uno scambio che non finisce mai, proprio come qui nel Pianeta!
Kokoro... con l'accento sulla terza ò!
Ovvero Martina, mamma di Giulia (21 anni), Emma (18 anni SdD), Cesare (17 anni)
Ciao Martina, anche io ho finito di leggere il tuo libro e mi è piaciuto molto.
Mi ha colpito in particolar modo il capitolo "dirlo a Emma" quando tu Martina hai dovuto spiegare a lei che è nata con la Sdd e anche il significato della parola.
In quel momento mi sono commossa perchè ho pensato a mia madre quando ha dovuto spiegare sia a me che hai miei due fratelli che io sono nata con la "Trisomia 21" .
Penso sia stato per tutte Voi difficile affrontare questo argomento.
Di sicuro sarà di aiuto alle nuove mamme.
Brava Martina!![]()
Segnalibri