Salve, spero sia questo il posto giusto per questa discussione: vorrei sottoporvi un quesito per capire se è capitato anche a qualcuno di voi... cosa? sentirvi dire che "vostro figlio (con sdd) è giunto ad un livello di competenze tale da poter passare a cicli riabilitativi di tre mesi". Mi spiego meglio: Luca ha ormai 5 anni e 9 mesi, da quando aveva pochi mesi è stato preso in carico dal Centro Bignamini di Osimo con tre sedute settimanali di psicomotricità di 50 min, ed ovviamente una equipe con terapista, psicologa, fisiatra e neurospichiatra. Fino a tre anni tutto bene, poi visto che abbiamo capito che la loro politica “aziendale” non avrebbe mai concesso la logopedista almeno fino ai sei anni abbiamo deciso di prenderne una privata (ma va'... immagino l'espressione di quanti di voi hanno dovuto fare la stessa scelta obbligata!). Richiesto e acconsentito a che la logopedista facesse parte dell'equipe nei due momenti di incotro anche con le insegnanti per il PEI. L'anno scorso, mi viene detto che per non affaticare troppo mio figli si sarebbe passati a due sedute settimanali invece che tre perchè “comunque fa logopedia a casa”... un po' a muso storto ma abbiamo accettato, cosa potevamo fare la decisione era già presa e poi comunque Luca svolgeva un buon lavoro anche a scuola...
Quest'anno abbiamo iniziato nel peggiore dei modi: PEI a febbraio, e poi a marzo mi informano che “per politica aziendale” non verrà fatto il PEI di fine anno... e già qui eravamo su tutte le furie perchè prima ci fanno una testa tanto dicendo che è importante la collaborazione tra le diverse figure che partecipano alla formazione di Luca e poi ci dicono che questo confronto non è così importante!!!! Il culmine lo hanno raggiunto ieri quando ci hanno comunicato che “visto il livello di competenza che ha raggiunto il bambino non c'è bisogno di continuare le sedute (ancora di psicomotricità figuriamo a passsare alla logopedia non se ne parla nemmeno per ipotesi) per tutto l'anno ma si faranno cicli di tre mesi intervallati da pause di tre/quattro mesi!!! e la continutà?! Visto che ha ragginto buoni livelli non sarà il caso di continuare a lavorare con regolarità come si è fatto fino ad oggi... Voi tutti conoscete il sacrificio che ci comporta portare con regolarità alle sedute, alle visite e a tutto ciò a cui i nostri piccoli sono sottoposti e questi mi vengono a dire che non è così importante?! Mi chiedo se per caso non mi sia distratta e non mi sono accorta che mio figlio non ha più la sindrome di down... Non riesco a capire... e per di più ci trattano come deficienti perchè il neuropsichiatra ci ha detto che alla fine dei conti l'intervento psicomotorio è uguale a quello logopedista!!!! a dimenticavo poi Luca fa anche piscina... qualcuno di voi è a conoscenza del fatto che imparare a nuotare sia considerata una terapia riabilitativa al pari della psicomotricità e della logopedia... scusate lo sfogo ma essere trattati da scemi non lo accetto.
Mi chiedo se possono farlo: è vero che si tratta di una struttura privata convenzionata, ma possono comportarsi in questo modo? Facevano prima a dirmi che non vogliono più in carica Luca... ah! dimentivavo che poi non sarebbe “politicamente corretto” e rischierebbero di andare a finire sui giornali...
Qualcuno di voi ha suggerimenti?!
GRAZIE
Segnalibri