Privacy Policy
Pagina 4 di 6 primaprima 123456 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 46 a 60 su 77

Discussione: indennita' di accompagnamento

  1. #46

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Dalisa Visualizza il messaggio
    ciao, sono Simona la mamma di Luca, cosa devo dire io che ho fatto domanda di aggravamento e mi hanno risposto che mi davano la frequenza..........
    peccato che c'è l'ho già. Mah....... concordo anche io sul fatto che gli uomini e le donne ............................."dello sportello" sono li per caso
    si riprova, sperem.......
    ciao e a presto
    Simona se ricordi bene abbiamo avuto lo stesso trattamento......solo che io non ne ho ancora la conferma
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  2. #47

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da evele Visualizza il messaggio
    Simona se ricordi bene abbiamo avuto lo stesso trattamento......solo che io non ne ho ancora la conferma
    Conferma ......riconfermata
    Niente indennità di accompagnamento!
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  3. #48

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da evele Visualizza il messaggio
    Conferma ......riconfermata
    Niente indennità di accompagnamento!
    ma come è possibile se c'è un Dm di dicembre 2010 che le persone cond sdd hanno diritto all'accompagnamento?
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  4. #49

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da evele Visualizza il messaggio
    Conferma ......riconfermata
    Niente indennità di accompagnamento!
    ...queste cose mi fanno proprio IN......ARE !!!!!!!!
    Ma senti? ma che procedura hai usato?
    A Mirco gliel'hanno riconosciuta.
    Hai fatto tramite patronato?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  5. #50

    Thumbs up

    Matteo prende l'indennità di frequenza da quando aveva tre mesi,a febbraio 2011 con il sindacato inca presento la domanda di accompagnamento a maggio mi chiamano all'asl per la visita e dopo aver letto tutta la documentazione mi chiedono - perchè chiede l'accompagnamento?-poi ruguardano la documentazione e mi chiedono un responso di una visita più aggiornata,vabè
    finalmente la settimana scorsa arriva il responso:accettata con revisione fra 5 anni.


    ma perchè c'è la revisione? nn è che fra 5 anni le cose cambiano(mi piacerebbe se migliorassero) perchè rifare tutta la trafila!!!!!

  6. #51

    Predefinito

    ....invece Mirco (2 anni) non è rivedibile.
    Non ho parole
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  7. #52

    Predefinito

    Nemmeno a Francesco è stato riconosciuto l'indennità di accompagnamento, tantè che ci siamo rivolti ad un avvocato facendo ricorso al decreto dell'ASL.
    Non vi nascondo che tutto questo ci ha fatto incavolare, perchè non lo abbiamo trovato giusto. Tutto questo è assurdo...

  8. #53

    Predefinito

    L'aggravamento l'ho fatto tramite Patronato. Prima però di partire con il ricorso, ho sentito l'AIPD di Roma e mi hanno mandato una pro-forma di una lettera da spedire alle Direzioni Generale, Regionale e Provinciale Inps per la richiesta dell'adeguamento d'ufficio, citando il messaggio INPS del 09.12.2010Io provo anche questa via....poi semmai vado per il ricorso
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  9. #54

    Predefinito

    Mio marito è andato di persona alla sede locale dell'INPS con la circolare in mano con "Richiesta di riesame in autotutela" scritta di suo pugno (la legge consente la possibilità di annullamento di un atto illeggittimo), però a tale richiesta i responsabili dell'ufficio hanno risposto che loro non potevano opporsi alla decisione dell'ASL .
    L'unico modo è stato quello di fare ricorso al tribunale....

  10. #55

    Predefinito

    Arrivata la risposta, finalmente (la visita l'abbiamo fatta a Marzo...), ci danno l'accompagnamento con revisione fra cinque anni.
    Pamela mamma di Andrea 8 anni e Angelica sdd 6 anni

  11. #56

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da anna72 Visualizza il messaggio
    Mio marito è andato di persona alla sede locale dell'INPS con la circolare in mano con "Richiesta di riesame in autotutela" scritta di suo pugno (la legge consente la possibilità di annullamento di un atto illeggittimo), però a tale richiesta i responsabili dell'ufficio hanno risposto che loro non potevano opporsi alla decisione dell'ASL .
    L'unico modo è stato quello di fare ricorso al tribunale....
    Allora, se ho ben capito, la ASL ha dato parere negativo per l'accompagnamento. Bada bene che oggi all'interno della Commissione medica della ASL c'è anche un medico dell'INPS; che quindi dovrebbe conoscere la famosa lettera del 2010.
    Ma di solito non ne sanno nulla, o ancora peggio se ne fregano. In ogni caso alla ASL decidono un pò come gli pare. Ad esempio mia figlia ha avuto revocata adesso l'indennità di accompagnamento (io la lettera l'ho anche acclusa, ma non l'hanno neanche letta), ad altri è stata data. Non sarebbe un vero problema, visto che poi il tutto passa all'INPS, che ha la sua commissione per verificare. Peccato che tale commisisone controlli a campione circa il 5% delle pratiche di questo genere, per quelle che non controlla scatta una sorta di silenzio/assenso.
    Geniale, vero? Insomma, l'INPS non interviene in casi come questi dove sarebbe automatico l'accompagnamento perché di fatto non li vede, limitandosi a ratificare le decisioni delle ASL. Se poi si chiede di agire in autotutela, possono anche (non sempre, ci sono casi opposti) dire che si può soltanto ricorrere in Tribunale.
    Ho segnalato al Coordown la cosa, poiché la lettera di Nori era stata considerata una vittoria, ma se viene disapplicata è come se non ci fosse. Ma non ho avuto alcuna risposta.
    L'unico modo per uscire da questo ginepraio burocratico è il ricorso in tribunale.
    Ma attenzione! Ho ormai diversi conoscenti che riferiscono di consulenti nominati dal Tribunale che, malgrado tutte le sentenze della Cassazione e malgrado la famosa lettera dell'INPS, danno parere negativo.
    Per me in sede civile occorre battere proprio sull'assurdo compiuto di fatto dall'INPS, che scrive una cosa e poi ne ratifica l'esatto opposto. Non si può tornare a far subire ai nostro figli umilianti visite che ledono a mio (e non solo mio) parere la loro tranquillità personale.
    "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
    a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa
    e perciò continua a volare"

  12. #57

    Predefinito

    Nella mia commissione il medico dell'Inps....non c'era
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  13. #58

    Predefinito

    Richiesta di aggravamento presentata a febbraio, visita a maggio (consegnata copia della circolare Inps)....oggi è arrivata la risposta.
    Ci hanno concesso l'indennità di accompagnamento....quasi non riuscivamo a crederci!
    Rivedibile nel 2015.
    Alessandra mamma di Riccardo Sdd (20-08-2007) e Sara (06-03-2009)

  14. #59

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da evele Visualizza il messaggio
    Nella mia commissione il medico dell'Inps....non c'era
    neanche nella mia ma nn ti preoccupare a noi la domanda è stata accettata.

  15. #60

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da evele Visualizza il messaggio
    L'aggravamento l'ho fatto tramite Patronato. Prima però di partire con il ricorso, ho sentito l'AIPD di Roma e mi hanno mandato una pro-forma di una lettera da spedire alle Direzioni Generale, Regionale e Provinciale Inps per la richiesta dell'adeguamento d'ufficio, citando il messaggio INPS del 09.12.2010Io provo anche questa via....poi semmai vado per il ricorso
    Mi hanno chiamato da Roma.... l'autotutela è stata accettata. Eleonora avrà l'indennità d'accompagnamento ... d'ufficio!
    La D.ssa che mi ha chiamato si è persino scusata per i problemi che ho avuto .. e io al momento ero euforica, sono sette anni che cerco di far valere i diritti di mia figlia! Adesso però non riesco a capirmi, up and down..
    Chi mi capisce è bravo!!!
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •