E' arrivata anche a noi giovedì. Mio marito è andato all'inps per chiedere spiegazioni: l'impiegato si informa e lunedì ci farà sapereha detto che non dovrebbe essere nulla di importante perchè le cose importanti arrivano per raccomandata
![]()
E' arrivata anche a noi giovedì. Mio marito è andato all'inps per chiedere spiegazioni: l'impiegato si informa e lunedì ci farà sapereha detto che non dovrebbe essere nulla di importante perchè le cose importanti arrivano per raccomandata
![]()
Anche a noi è arrivata anche se Robi ha 29 anni. Martedì la porto in sindacato e sento poi vi dico
A me è arrivata la stessa cosa, ma chiedendo al patronato, che ha provveduto in passato a tutta la burocrazia relativa alla 104, alla frequenza, ecc..ecc.. mi ha detto che si deve solo comunicare on line che Lorenzo non è ricoverato presso nessun centro di assistenza e che comunque ci pensano loro a farlo.
Speriamo sia così perche io in effetti avevo interpretato diversamente.
Vediamo gli sviluppi.....
Sabri mamma di Chiara, Lorenzo e Ines
Anche a noi e' arrivata la stessa lettera dall'Inps ; noi siamo titolari dell'indennita' di accompagnamento fino al diciottesimo anno d'eta' di Flavio e ogni anno ci arriva una lettera dall'Inps con la quale ci chiedono di dichiarare che Flavio non e' ricoverato in nessuna struttura sanitaria. Quest'anno invece ci viene richiesto anche un certificato rilasciato dalla pediatra in cui si attesta che Flavio ha la sindrome di down (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).....
Patrizia (mamma di Flavio 11/03/2005)
Ma scusi, ma lei la 104 ce l'ha già, perchè sta facendo questa domanda, non le bastano i 3 giorni di permesso???
E queste sono state le prime parole..........
Nota dell'Inps del 09 dicembre 2010?????? Ma dove...ma chi.... e bisogna vedere cosa dicono le associazioni di categoria.... e poi ci sono diversi livelli...
Stavo valutando di prendere io l'accompagno, forse se Roberto lo chiede per me facciamo prima![]()
Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni
[QUOTE=evele;49346E queste sono state le prime parole..........
Nota dell'Inps del 09 dicembre 2010?????? Ma dove...ma chi.... e bisogna vedere cosa dicono le associazioni di categoria.... e poi ci sono diversi livelli...
Stavo valutando di prendere io l'accompagno, forse se Roberto lo chiede per me facciamo prima[/QUOTE]
E poi????? Questa era la visita della commissione?
Ma c'era anche la Ele?
Dopo che la "gentil" impiegata mi ha detto cosa ero lì a fare visto che i 3 giorni di permesso li avevo già, sono stata invitata ad accomodarmi con marito e figlia "dagli occhi furbetti, che avrebbe dovuto stare a casa a vedere i cartoni animati e non in quel posto".
La "gentil" commissione mi invitato a parlare e io ho esposto il tutto, qui sarebbe troppo lungo scrivere...
Noi essendo in lista d'attesa da circa un'anno, in pratica non vediamo una np da quando Ele ha fatto la certificazione per la scuola, e siamo in possesso di due relazioni (una fatta dalla np della UONPIA e una dalla np del Centro) ma dopo averle viste mi hanno detto che:
1) Le relazioni sono vecchie
2) Che un conto è una relazione per la scuola un'altra quella per l'invalidità civile
3) Che la Mia np NON può redigere relazioni per la Scuola ma può farle per l'invalidità civile
più altre "simpatiche" affermazioni.....
tipo:
* Commissione: "Ma la pediatra cosa dice???" - e io "Ma se la mia pediatra non ha nemmeno il PIN e sono dovuta andare dal Medico di Famiglia??? Cosa vuole che dica??"
* Io parlo di Logopedia e quindi di difficoltà di linguaggio e la commissione: "Ma non sta facendo neanche psicomotricità???"
Alla relazione aggiornata ci avevo pensato anch'io, ma vista la celerità con la quale mi hanno convocato e la confusione su quale fosse la np che potesse redigere una relazione a una bimba che praticamente è un'anno che non segue alcuna terapia, se non privata, non ne ero in possesso.
Ora metto il piede in due scarpe e spero di riuscire ad avere sia la relazione della np della UONPIA sia quella del Centro (dove siamo in lista d'attesa).
Non sò cosa potranno scrivere.......
Ma sono certa che della nota Inps del 09.12.2010 alla commissione "non gliene può fregar de meno" e che il ricorso e l'avvocato sono le uniche possibilità che ho.
Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni
hai ragione...quando sono andata al patronato per sapere cosa serviva l'impiegata (nostra amica) aveva sentito, in via ufficiosa, il direttore dell'INPS di Como e lui aveva risposto che non gli interessava un bel niente della nota...quindi abbiamo già messo in preventivo il ricorso...
Pamela mamma di Andrea 8 anni e Angelica sdd 6 anni
Questa non è soltanto un'assurdità, ma probabilmente si configura come comportamento sanzionabile del Direttore della Sede di Como.
La nota del 09/12/2010 non viene da un oscuro dirigente ma direttamente dal Direttore generale del'INPS, e non applicarla è per un dipendente dell'INPS inammissibile, a meno che non si tratti di una richiesta che contrasta con la Legge.
E' necessario che la risposta che ti hanno dato verbalmente sia redatta per iscritto e firmata, così poi chi ha commesso la violazione sia obbligato a risponderne nelle sedi competenti.
Nel frattempo io al posto tuo farei una segnalazione scritta alla Direzione Generale dell'INPS.
Io mi informerò qui a Cagliari con la locale Sede INPS per capire che aria tira e se posso ti faccio avere qualche informazione in più.
Ciao
Francesco
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa
e perciò continua a volare"
Sentito ciò è ottima la pretesa di farsi mettere per iscritto e firmato il rifiuto.
Nessuno sa a chi si può denunciare la cosa???
No perchè se anche con noi ci sarà lo stesso trattamento........sono moooolto tentata a chiamare i Carabinieri.
......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.
L'anffas a livello nazionale sta raccogliendo molte segnalazioni di "abusi" provate a sentire loro.
http://www.anffas.net/Page.asp.
C'è lo sportello Sai.
Tentare non nuoce. L'anffas ha un filo diretto con l'inps.
Io mi sto imbarcando nella richiesta di aggravamento, dopo che ho perso il ricorso.
Vediamo come va, ma ho già visto che dovrò stare con gli occhi più che aperti.
La pediatra deve compilare la richiesta, ma siccome ho mandato il mio compagno, non l'ha fatta perchè vuole vedere il bambino che dice che non vede mai, ma se quando glielo porto non lo visita nemmeno!!!
A presto.
Un abbraccio.
Francesca
Ho chiesto spiegazioni a Coordown e consultato il sito di HandyLex.org. Noi abbiamo la 104, l'invalidità civile e l'indennità di frequenza. Dobbiamo richiedere l'aggravamento (presumo con certificato medico ?????) alla commissione Asl.Questa può riconoscere o meno i requisiti sanitari.Il verbale verrà passato all'Inps per una verifica.Ecco perchè all'Asl non importa la circolare Inps.....mi inquieta il fatto che i requisiti potranno essere modificati dalla Direzione Generale dell'Inps.
......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.
A me sembra di aver capito che l'INPS stavolta agirà a nostro favore, visto l'ultima circolare firmata proprio dal direttore generale. Cioè anche se la commissione ASL non concede l'accompagnamento, una volta che la documentazione passa all'INPS (divrsamente da prima) d'ufficio dovrebbero concederla sulla base della patologia e non delle eventuali carte.....
.... certo tra dire e il fare .....
interessante leggere comunque il sito di handylex a tale proposito.
ciao ciao
Segnalibri