Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da Nunzio
Quote:
Originariamente inviato da Francesco67
Tra poco tempo i controlli passeranno dalle ASL direttamente all'INPS, che quindi non sarà più soltanto un ente erogatore della pensione.
Questa volta non hai scritto che lo si desume da qualche parte. Quindi è affermazione pura! Ma l'INPS questa competenza (i controlli) ce l'ha già (ed effettivamente la esercita) dal 2 aprile 2007! In Sardegna è per caso diverso in virtù della specialità del suo Statuto?
Ed infatti quel che ho scritto è quel che accade qui in Sardegna :wink: . Ossia la commissione medica delal ASL che ha controllato mia figlia per l'aggravamento lo ha fatto il 31 maggio di quest'anno (se vuoi ti invio copia del verbale), e attendiamo una risposta entro dicembre. Non ho dubbi che la data del 2 aprile sia corretta se lo scrivi tu, ma evidentemente il passaggio è graduale, almeno qui.
Per quel che ho potuto capire stanno addestrando i medici dell'INPS per occuparsene, e proprio ieri, ad un convegno che aveva altre finalità un dirigente INPS ha accennato alla cosa. Se oggi anche qui le commissioni non siano più della ASL ma già dell'INPS non lo so, lo erano senza dubbio quando ho dovuto fare il controllo l'ultima volta, ma posso informarmi.
Ciao :D
Francesco
-
Ho cercato di leggere qualcosa in più sulle commissioni di controllo e sul nuovo iter, e da quel che ho potuto capire parrebbe che la visita rimanga alla ASL, che poi invia il verbale all commissione dell'INPS che può anche decidere di fare una seconda visita. Insomma, la cosiddetta Commissione di controllo adesso è dell'INPS e non più del Ministero, ma la domanda va comunque fatta alla ASL.
Se quel che ho capito è vero, allora la prima visita non sarà mai effettuata dall'INPS, e quindi nel mio caso personale il 31 maggio di quest'anno la visita è stata correttamente effettuata dalla commissione medica della ASL che poi dovrebbe avere inviato i verbali direttamente all'INPS.
Io avevo invece capito che anche la prima visita sarebbe passata come competenza all'INPS, e una mia amica che lavora all'INPS mi aveva parlato dell'addestramento dei medici INPS ancora da ultimare non più di un paio di mesi fa, in apparente forte ritardo.
Ma ho ragione o mio sto incartando con le norme?
La colpa è di Nunzio che mi legge con attenzione :wink:
Ciao :D
Francesco
-
Scusate, so che può sembrare incredibile, ma poco fa mia moglie mi ha telefonato dicendomi che è arrivata la coimunicazione dall'INPS che ci ha accordato l'Indennità di accompagnamento! E la comunicazione è arrivata addirittura prima di Dicembre, come mi avevano invece anticipato.
Una vittoria del tutto inattesa, ma forse la commissione ASL ha valutato correttamente tutta la documentazione legale e medica che abbiamo allegato. O forse si sono semplicemente stancati della nostra insistenza :wink: .
In ogni caso, non sono obbligato a fare ricorso, ed è una bella soddisfazione. Se poi passerà la proposta di Legge sul sostegno automatico allora il problema non dovrebbe più porsi per nessuno.
Speriamo.
Ciao
Francesco :D
-
Quote:
Originariamente inviato da Francesco67
Ma ho ragione o mi sto incartando con le norme?
La colpa è di Nunzio che mi legge con attenzione :wink:
In un procedimento che vedeva coinvolti una ridda di enti, l'INPS ha ereditato nel 1998 le competenze della Ragioneria dello Stato (iniziando da novembre dello stesso anno a pagare le prestazioni) e del Ministero dell'Interno (per quanto riguarda la difesa in giudizio) e nell'aprile 2007, dopo continui rinvii, quelle del Ministero dell'Economia e delle Finanze per quel che concerne il controllo sull'operato delle Commissioni Ausl.
Per cui, dal 2 aprile di quest'anno le Commissioni AUSL (dette anche di prima istanza) devono inviare i loro verbali di visita medica non più alle Commissioni (provinciali) di controllo (che possono approvare il verbale, proporre di variarlo ovvero chiamare esse stesse l'interessato a visita) composte da medici militari presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ma ad analoghe Commissioni costituite presso le sedi provinciali INPS.
E non credo sia occorso un lungo periodo di formazione, avvezzi com'erano, i medici INPS, a trattare la materia dell'invalidità (seppur specifica) INPS.
Ereditare le competenze del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha significato pure, per l'INPS, sostituire il Ministero nell'elaborazione di pareri per gli altri enti coinvolti (ne conservo alcuni che prima o poi pubblicherò).
E fra qusti ultimi enti coinvolti non andrebbero dimenticate le amministrazioni comunali, titolari, nella maggior parte del territorio nazionale, della funzione concessoria (e cioè quella funzione che consiste nell'ordinare all'INPS di pagare qualcosa a qualcuno).
Credo che il futuro sarà costituito dall'accentramento di tutte le competenze (quindi anche della funzione concessoria e della visita medica) all'INPS. La separazione dei procedimenti e la funzione di controllo da parte di un ente sull'altro, in un'epoca in cui le ASL non sono più (come in passato) le diligenze assaltate dai consigli comunali, non hanno più motivo di esistere (retaggio storico). Non si spiega, oggi, come mai sia molto più semplice (e più breve) il procedimento per ottenere la (più sostanziosa) pensione di inabilità INPS rispetto a quello per ottenere la (più misera) pensione di inabiltà civile.
La circostanza di leggere con attenzione qualsiasi cosa è stata la mia più grande rovina! Una moglie avvocato magari mi direbbe che si tratta di un illecito che non costituisce reato (come stendere i panni gocciolanti sul terrazzo della signora di sotto). Mia moglie (che è medico) sostiene invece che si tratta addirittura di una patologia. Ma in questo momento non mi va di telefonarle per chiederle il nome (che evidentemente non ricordo).
-
Quote:
Originariamente inviato da Nunzio
E non credo sia occorso un lungo periodo di formazione, avvezzi com'erano, i medici INPS, a trattare la materia dell'invalidità (seppur specifica) INPS.
Credo che il futuro sarà costituito dall'accentramento di tutte le competenze (quindi anche della funzione concessoria e della visita medica) all'INPS. La separazione dei procedimenti e la funzione di controllo da parte di un ente sull'altro, in un'epoca in cui le ASL non sono più (come in passato) le diligenze assaltate dai consigli comunali, non hanno più motivo di esistere (retaggio storico). Non si spiega, oggi, come mai sia molto più semplice (e più breve) il procedimento per ottenere la (più sostanziosa) pensione di inabilità INPS rispetto a quello per ottenere la (più misera) pensione di inabiltà civile.
La circostanza di leggere con attenzione qualsiasi cosa è stata la mia più grande rovina! Una moglie avvocato magari mi direbbe che si tratta di un illecito che non costituisce reato (come stendere i panni gocciolanti sul terrazzo della signora di sotto). Mia moglie (che è medico) sostiene invece che si tratta addirittura di una patologia. Ma in questo momento non mi va di telefonarle per chiederle il nome (che evidentemente non ricordo).
Grazie per l'argomentatissima risposta. :D
Mi pare di capire che esiste la possibilità che in futuro possa occuparsi anche delle prime visite. se è così questo accelererebbe la procedura.
Sulle competenze dei medici INPS non so dirti, ma che qui a Cagliari tutto il nuovo processo abbia portato un grosso impegno te lo posso assicurare, e presto saprò se c'è stato effettivamente un ritardo nel passaggio di consegne.
Infine, la tua non è una patologia. Si chiama meticolosità e io lo vedo sempre come un pregio.
Ciao :D
Francesco
-
Ieri 11 dicembre 2007 finalmente è stata ottenuta risposta formale all'Interrogazione Parlamentare presentata a giugno dall'Onorevole Amalia Schirru sulla concessione dell'Indennità di Accompagnamento.
Non commento nulla ma lascio l'indirizzo per la lettura del resoconto completo (da pag. 109 a pag. 111 per la precisione):
http://www.camera.it/_dati/leg15/lav...211/pdf/12.pdf
Ciao :D
Francesco
-
Quote:
Originariamente inviato da Francesco67
Ieri 11 dicembre 2007 finalmente è stata ottenuta risposta formale all'Interrogazione Parlamentare presentata a giugno dall'Onorevole Amalia Schirru sulla concessione dell'Indennità di Accompagnamento.
Non commento nulla ma lascio l'indirizzo per la lettura del resoconto completo (da pag. 109 a pag. 111 per la precisione):
http://www.camera.it/_dati/leg15/lav...211/pdf/12.pdf
Ciao :D
Francesco
Non mi sembra un grosso passo in avanti......
-
ahimè non mi aspettavo niente di diverso... due parole per dire che è opportuno mantenere lo status quo, e un po' di propaganda su ddl in corso di esame (e che magari non passeranno e si sa già)... è la struttura standard delle risposte alle interrogazioni parlamentari ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da gigilori
Quote:
Originariamente inviato da Francesco67
Ieri 11 dicembre 2007 finalmente è stata ottenuta risposta formale all'Interrogazione Parlamentare presentata a giugno dall'Onorevole Amalia Schirru sulla concessione dell'Indennità di Accompagnamento.
Non commento nulla ma lascio l'indirizzo per la lettura del resoconto completo (da pag. 109 a pag. 111 per la precisione):
http://www.camera.it/_dati/leg15/lav...211/pdf/12.pdf
Ciao :D
Francesco
Non mi sembra un grosso passo in avanti......
A me pare un ber passo indietro, a dirla tutta. Avevo evitato di commentarla per non influenzare nessuno.
A leggere bene la risposta del sottosegretario (conoscendo bene il testo dell'Interrogazione) ci si rende conto che solo la prima parte ha a che fare con la domanda ed il resto è al più fuffa politica.
L'Onorevole Schirru si ritiene comunque soddisfatta dalla risposta, e mi pare ovvio visto che l'ha data un suo collega di partito. Io invece ammetto di sentirmi indignato. Mi aspettavo poco, ma questo è anche peggio. E dire che almeno mia figlia ha avuto l'accompagnamento. Ma per gli altri? E' un'ingiustizia che non ha alcuna motivazione logica e probabilmente giuridica (tra le sentenze lette dal sottosegretario ne mancano alcune fondamentali) , e che continua a creare disparità anche fra noi.
Ciao :D
Francesco
-
ammetto di non aver letto tutta la risposta all'interrogazione ma mi sembra di aver capito che non è il caso che mi rompa le scatole per l'accompagnamento. Stefania ha solo l'indennità e oltre la sdd ha solo un DIA di 4 mm.
Leggendo il resto della discussione stavo già per montarmi la testa... (tra l'altro visto che stiamo valutando l'idea di acquistare una gran bella casa ma non abbiamo i soldi per farlo...)
Ditemi voi che ne sapete di più, io non sono abituata a ricorsi e avvocati...
Insomma, questa benedetto accompagnamento ai nostri figli spetta per il solo fatto di aver la sdd o "serve" altro? Serve che non cammini a 18 mesi? vado di corsa visto che Stefania non cammina ancora...
-
Ecco l'altra trentina anch'io non ho letto proprio tutto ma da quello che sapevo l'accompagnamento viene dato solo con grossi problemi oltre alla sdd. Ho letto da qualcuno che la presa solo perchè down. Ma a che età si può fare domanda?E soprattutto è uguale per tutti o varia da regione a regione coma la storia dei pannolini e del latte?
-
peggio... varia da paese a paese.... e all'interno della stessa asl, dipende da che commissione si occupa di te. Insomma, è il trionfo dell'arbitrarietà.
Da quello che ho capito io, è più facile ottenere l'accompagnamento se il bambino non è più piccolissimo. Ovviamente, patologie connesse rendono più facile l'accoglimento della domanda, ma so anche io di casi in cui la sdd era l'unico problema.
-
Mentr ci sono diversi casi di indennità di accompagnamento negate dalle commissioni, devo trovare ancora chi ha perso il ricorso davanti al tribunale. Ci sono diverse sentenze della corte di cassazione che avallano il principio "a qualsiasi età" e quello "basta la sdd".
-
vuoi dire che, visto che a Stefania hanno dato solo l'indennità (circa 250 euro al mese, per capirsi) ma non l'accompagnamento ("molto" di più se non sbaglio), se ci si mette a fare ricorso (presumo ci si debba affidare per forza ad un avvocato) quasi sicuramente lo si vince e si ha l'accompagnamento fino ai 18 anni senza fare altre visite e, se non ho capito male, anche gli arretrati?
-
A noi hanno concesso l'indennita' di accompagnamento da subito (Flavio aveva 4 mesi quando siamo stati incontrati dalla commissione ASL) malgrado Flavio non abbia patologie connesse con la SD. BOH!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
505ac
vuoi dire che, visto che a Stefania hanno dato solo l'indennità (circa 250 euro al mese, per capirsi) ma non l'accompagnamento ("molto" di più se non sbaglio), se ci si mette a fare ricorso (presumo ci si debba affidare per forza ad un avvocato) quasi sicuramente lo si vince e si ha l'accompagnamento fino ai 18 anni senza fare altre visite e, se non ho capito male, anche gli arretrati?
Sugli arretrati dipende, decorrono dal momento della domanda a cui fai ricorso. Ai tempo 6 mesi dalla notifica dell'esito della visita per farlo a mezzo avvocato o padronato (noi abbiamo scelto il primo). Di solito il medico del tribunale afferma che l'invalidità è presente già dal momento della domanda però può anche capitare un caprone (come nel ns caso) che attesta l'invalidità dal momento della visita e in quel caso non ti riconosce gli arretrati.
Però il senso ultimo è "sì se fai causa di solito la danno" però c'è sempre l'incognita avvocato... se è uno bravo la ottieni, infatti noi ce lo siamo fatti consigliare dall'associazione. Francamente non so se dopo l'ASL ti può richiamare a visita prima dei 18 anni, ma ritengo che dipenda dalle politiche che con il tempo adotterà l'INPS.
-
però è da più di un anno che mi hanno dato solo l'indennità quindi non posso più fare niente, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
505ac
però è da più di un anno che mi hanno dato solo l'indennità quindi non posso più fare niente, giusto?
Chiedi l'aggravamento e poi fai ricorso, anche noi abbiamo fatto così
-
e, scusa la completa ignoranza, visto che non c'è stato nessun aggravamento ce lo inventiamo? Tipo "ha 19 mesi e ancora non cammina"?
-
Quote:
Originariamente inviato da
505ac
e, scusa la completa ignoranza, visto che non c'è stato nessun aggravamento ce lo inventiamo? Tipo "ha 19 mesi e ancora non cammina"?
Perchè è falso che a 19 mesi non cammina? L'aggravamento (inteso come divario tra loro e gli altri) c'è eccome! un conto è un bambino di 6 mesi rispetto ad un coetaneo un conto è a 18 mesi e un altro conto è a 3 anni (quando gli altri parlano già come avvocati), quindi se a 6 mesi ti attestano un ritardo lieve a 18 diventa medio per via del motorio e del linguaggio...
-
ho scritto prima di ragionare...
allora vado all'ASL (anzi a Trento è provinciale, cambierà qualcosa?) e chiedo un'altra visita per valutare l'aggravamento (che ci sia o no a loro immagino che non frega niente), mi danno l'appuntamento, vado alla visita, i medici mi prendono per cretina (sai quanto me ne frega...) e un paio di mesi dopo mi arriva a casa il documento su cui c'è scritto che mi danno solo l'indennità, da lì ho 6 mesi per fare ricorso, ho capito bene?
Quando sono alla visita devo inventarmi il motivo per cui ho chiesto l'aggravamento?
e se andassi alla visita con in mano le sentenze della corte di cassazione e dico alla commissione che voglio l'accompagnamento perchè secondo la cassazione ne ho diritto miglioro o peggioro la situazione? se faccio così cosa mi possono fare? al massimo 2 mesi dopo mi arriva sempre il documento con scritto che mi danno solo l'indennità e io posso sempre fare ricorso, o sbaglio?
Aggiungo: tu mi hai risposto mentre stavo scivendo questo messaggio quindi l'ultimo messaggio l'ho letto dopo aver inviato questo
-
Vai alla visita con una relazione di npi dove c'è scritto che il ritardo è medio e puoi anche metterci le sentenze della corte di cassazione (io ce le ho messe ma non so servite) ed un certificato del pediatra che attesti che "non è in grado di svolgere autonomamente gli atti quotidiani" o roba del genere (trovi la dicitura precisa forse prorpio inq uesto thread). Se ha fatto ricoveri anche solo di controllo (tipo dh) chiedi tutte le cartelle cliniche che attestino pure un'unghia incarnita ;)
Poi se ti rifiutano l'aggravamento... fa nulla fai ricorso...
-
Visto che molto probabilmente nel prossimo periodo (forse compriamo una gran bel appartamento!) avrò disperato bisogno di soldi (come molti altri) quindi non posso permettermi avvocati, soprattutto se poi dovessi perdere quindi pensavo: posso chiedere l'aggravamento e vedere se mi danno l'accomagnamento. Poi decido se fare ricorso. Se decidessi di non farlo potrei sempre richiedere l'aggravamento tra qualche anno se mi gira, giusto? in questo modo ci provo e non spendo un euro. Che ne pensate?
è stata all'ospedale quasi una settimana per adenovirus (che ha portato bronchite) e ha già fatto altre 3 bronchiti, posso usare queste cose?
Anzi, se non chiedo troppo, mi potreste dire su quale cifra si aggira l'accompagnamento?
In ogni caso grazie di tutto
-
L'avvocato noi non l'abbiamo pagato... si è preso i soldi dall'INPS e la ns parte (perchè abbiamo vinto parzialmente) ce l'ha abbonata e comunque saremmo rientrati con gli arretrati. Se poi vai attraverso padronato non dovresti pagarlo.
-
Ho riflettuto, parto anch'io con la pratica di aggravamento.
Sono stata scaricata e per 1 anno 1/2 devo pagare di tasca mia tutte le terapie di Eleonora...
Vedremo..
-
Provare non dovrebbe costare niente comunque, però mi è venuto in mente che noi abbiamo una legge provinciale in merito e ci hanno dato l'indennità dopo che Stefania è stata riconoscuta "non in grado..." (non mi ricordo la frase) secondo la legge provinciale. La richiesta e poi visita per il riconoscimento secondo la legge 104 (statale) l'abbiamo fatta più avanti (inizialmente non sapevamo che dovevamo farle tutte 2).
a parte il fatto che tentare non costa nulla (a parte tempo, come al solito) forse prima è meglio che vada a chiedere informazioni al padronato più che altro per quel che riguarda la provincia di Trento, spesso noi "non siamo in Italia", solitamente a noi va meglio ma non sempre
per paola: mi stavo chiededo... cosa significa che avete visto parzialmente?
-
Noi con Giorgio avevamo la frequenza ma verso i 12-13 anni mio marito ha deciso di chiedere l'aggravamento poichè a quell'età il divario con i suoi coetenei era evidente soprattutto dal punto di vista autonomia,ci hanno chiamato all' ASL e la visita se cosi si puo definere è durata un minuto ,dopo qualche mese verbale senza accompagnamento. Mio marito ''tignoso'' ha insistito e fatto ricorso,avvocato e perito di parte ,dopo mesi (praticamente tra la prima domanda e la visita fiscale vera e propria sono passati 2 anni)visita fatta come si deve con domande pertinenti circa le attività e la vita di Giorgio(che nel frattempo aveva messo un corsetto ortopedico limitante nell'autonomia personale) verbale ed accompagnamento e anche arretrati dal momento in cui abbiamo fatto la richiesta di aggravamento.Merito di ciò anche la costanza di mio marito che non si è scoraggiato io avrei lascito perdere.Nella stessa ASL so di bambini con patologie piu importanti che sono stati ''rimbalzati'' per l'aggravamento,l'unico consiglio è di insistere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
505ac
per paola: mi stavo chiededo... cosa significa che avete visto parzialmente?
Come ho accennato prima secondo il perito del tribunale l'ind di accompagnamento a Davide spettava dal momento della sua visita senza arretrati, come a dire che quando abbiamo fatto domanda non avesse la stessa invalidità ma che poi è peggiorato nei due anni di causa. Capita quando il perito del tribunale vuole preservare il medico che ha firmato il verbale a cui si fa ricorso, visto che nel nostro caso, vi posso garantire anche se farete fatica a crederlo :- , che la sdd non è venuta a 4 anni :angel:
-
Quote:
Originariamente inviato da
505ac
vuoi dire che, visto che a Stefania hanno dato solo l'indennità (circa 250 euro al mese, per capirsi) ma non l'accompagnamento ("molto" di più se non sbaglio), se ci si mette a fare ricorso (presumo ci si debba affidare per forza ad un avvocato) quasi sicuramente lo si vince e si ha l'accompagnamento fino ai 18 anni senza fare altre visite e, se non ho capito male, anche gli arretrati?
ciao elisa ma scusa tu prendi l'indennità di frequnza ma l'invalidità civile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Martina
ciao elisa ma scusa tu prendi l'indennità di frequnza ma l'invalidità civile?
mi sembra l'indennità di frequenza
-
ecco me la sono tirata....
è arrivato che le hanno riconosciuto solo l'indennità difrequenza...mi tocca anche fare ricorso...non posso crederci!!:mad:
-
Anna! Informati e fatti seguire al patronato.Anche Mirco aveva l'indennità di frequenza, ma per avere l'accompagnatoria abbiamo fatto domanda di aggravamento ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna211061
ecco me la sono tirata....
è arrivato che le hanno riconosciuto solo l'indennità difrequenza...mi tocca anche fare ricorso...non posso crederci!!:mad:
Se il verbale dell'asl ti è arrivato da non più di 60 gg, puoi inviare le raccomandate all'Inps e utilizzare l'autotutela.
L'aggravamento devi farlo solo se sono passati più di 60 gg dal ricevimento del verbale dell'asl!
-
evele c'è un fax simile da scaricare da qualche parte?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna211061
evele c'è un fax simile da scaricare da qualche parte?
Mandami la tua e-mail in mp. A me l'ha inviato l'AIPD di Roma.
-
allora, ho iniziato anche io l'iter e già sono incazzata.
La mia pediatra che dovrebbe fare il certificato telematico sarà assente un mese, la sostituta dice che lei ha tutto il diritto di nn farlo perche nn accende nemmeno il pc della pediatra e mi ha detto che nessun altro pediatra mi farà questo dannato certificato perchè lo può fare solo la mia,
è vero tutto questo o deve partire una denuncia?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mela
allora, ho iniziato anche io l'iter e già sono incazzata.
La mia pediatra che dovrebbe fare il certificato telematico sarà assente un mese, la sostituta dice che lei ha tutto il diritto di nn farlo perche nn accende nemmeno il pc della pediatra e mi ha detto che nessun altro pediatra mi farà questo dannato certificato perchè lo può fare solo la mia,
è vero tutto questo o deve partire una denuncia?
Consulta il sito dell'Inps, c'è l'elenco dei medici autorizzati a compilare il certificato medico (solo loro lo possono fare!), magari trovi anche il tuo medico di famiglia, altrimenti scegli quello che ti fa più comodo.
-
Ah, dimenticavo!
Siccome il certificato ha validità di un mese (e si paga), accertati di recuperare prima tutti i documenti (se non ti rivolgi ad un patronato chiedi prima il PIN di tuo figlio all'Inps) altrimenti rischi di doverlo rifare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tatina74
Consulta il sito dell'Inps, c'è l'elenco dei medici autorizzati a compilare il certificato medico (solo loro lo possono fare!), magari trovi anche il tuo medico di famiglia, altrimenti scegli quello che ti fa più comodo.
infatti ho cercato di capire se la mia pediatra è abilitata ma nè la segretaria nè la sostituta mi han lasciata parlare, dicendomi che lo poteva fare solo la dottoressa assente per un mese, così la dott fra un mese torna e mi dice fresca fresca che lei nn è abilitata e così ho preso ulteriore tempo, capito?????
grazie Tatina dell'aiuto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mela
infatti ho cercato di capire se la mia pediatra è abilitata ma nè la segretaria nè la sostituta mi han lasciata parlare, dicendomi che lo poteva fare solo la dottoressa assente per un mese, così la dott fra un mese torna e mi dice fresca fresca che lei nn è abilitata e così ho preso ulteriore tempo, capito?????
grazie Tatina dell'aiuto.
A noi il certificato l'ha fatto GRATUITAMENTE la npi dell'ospedale. Poi mi ha dato la copia con il codice stampato sopra da consegnare al patronato!
Ripeto...non abbiamo dovuto pagare nulla!!!