Visualizzazione stampabile
-
Veramente questa interpretazione dell'AIPD è parecchio restrittiva... perchè invece sugli arretrati di solito si usa il criterio del rateo mensile ovvero riscossione per cassa da parte del genitore e relativo accredito. Comunque appena posso mi vado a controllare tutta la normativa in merito ;)
-
Dopo aver risposto ho fatto mente locale che la nuova normativa introdotta da Monti dal 1/4/2012 prevede l'obbligo di conto corrente o libretto nominativo per l'accredito da parte di entri pubblici superiori ai 500 € e in questo caso gli arretrati diventerebbero un problema :?
-
Quote:
Originariamente inviato da
elenuzza
ma noi siamo in attesa dell'accredito su un conto BancoPosta intestato a me e a marco.quando ci hanno assegnato l'indennità ovviamente nessuno a fatto riferimento a questo eventuale problema, infatti ho dato l'iban del nostro conto.
ma grazie a voi mi sa che mi conviene informarmi!!!
ciao ciao
scusa, a costo di sembrare banale, superficiale e approfittatrice....
secondo me conviene non informarsi affatto e fare finta di nulla: molte banche non sanno e accreditano senza troppe storie, e ci sono differenze anche tra filiali dello stesso istituto
-
Quote:
Originariamente inviato da
paola
Dopo aver risposto ho fatto mente locale che la nuova normativa introdotta da Monti dal 1/4/2012 prevede l'obbligo di conto corrente o libretto nominativo per l'accredito da parte di entri pubblici superiori ai 500 € e in questo caso gli arretrati diventerebbero un problema :?
Scusa ma non era 1.000 ?????
-
Quote:
Originariamente inviato da
maddy
scusa, a costo di sembrare banale, superficiale e approfittatrice....
secondo me conviene non informarsi affatto e fare finta di nulla: molte banche non sanno e accreditano senza troppe storie, e ci sono differenze anche tra filiali dello stesso istituto
Sono la compare dell'approfittatrice ;), anche noi continuiamo a percepire prima l'indennità di frequenza e poi l'indennità di accomp. su un c/c cointestato.:)
Però per dovere di cronaca devo dire che abbiamo rischiato di dover fare tutta la trafila...........
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Scusa ma non era 1.000 ?????
1000 è il limite per le transazioni in contanti fra privati, 500€ è invece l'accredito da parte di entri pubblici oltre il quale ti obbligano ad avere un conto corrente per l'accredito. Infatti non tutti i pensionati che prendono anche solo la pensioni base di 560€ sono stati costretti ad aprire il conto corrente per la nuova normativa.
-
Ciao a tutti
io mi trovo nella fase che mi hanno dato inv. civ. e indenn. di accompagnamento e ora devo andare al caf domani che mi svolgerà tutte le pratiche x la riscossione..
la Signora dell'ufficio caf mi ha mandato via e mail 3 fogli da compilare con delega di mio marito per il versamento, e dice lei, da autenticare al comune :roll:(ma che c'entra il comune???) in seguito dovrò andare da lei per fare le pratiche anche con questi fogli. Inoltre non ho ben capito sui fogli c'è da compilare i moduli con descrizione di come vogliamo essere accreditati della somma:in banca, olla posta, allo sportello, sul mio libretto di risparmio nominativo, sul conto conterrente o su carta prepagata etc.. quindi il problema non sarà dell'inps ma delle banche o poste???
Tra tutte io avrei scelto di aprire un conto a me intestato alla posta dedicato esclusivamente al versamento dei soldi di mia figlia..pensate sia una buona idea?E la più semplice?
ps che pizza x ogni cosa bisogna fare 1000 giri :104:
-
mi ripeto: io ci proverei ;)
prova a dare il tuo c/c e vedi se fanno storie. Se tutto va bene ti eviti i costi di un nuovo conto apposito