Sapete dirmi se ad un bambino di 6 anni con Sindrome di Down e indennità di accompagnamento spetta il contrassegno invalidi.
Grazie
Elena
Mamma di Giulia
Visualizzazione stampabile
Sapete dirmi se ad un bambino di 6 anni con Sindrome di Down e indennità di accompagnamento spetta il contrassegno invalidi.
Grazie
Elena
Mamma di Giulia
è un suo diritto, mia figlia deambula però si stanca molto a camminare e a volte i parcheggi sono molto distanti dal centro per cui il tagliando serve anche per transitare nel centro storico oppure nelle aree a traffico limitato.chiaramente il contrassegno solo quando trasporta il beneficiario ,cioè il bambino con l'invalidità d'accompagnamento.
Grazie mille a tutti
bY elena
IL contrassegno si può richiedere al Comune o al Municipio di residenza e ha validità in tutta Italia: la domanda deve essere accompagnata dalla certificazione medica che viene rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’Asl di appartenenza. Non è un diritto, dipende da come interpreta la legge il medico dell'Asl
Se hai l'indennità di accompagnamento devono riconoscerti il tagliando, ma serve comunque un certificato del competente ufficio ASL da presentare poi al comune.
Dal momento che si fa riferimento alla capacità di deambulazione, che è generalmente interpretata come capacità fisica, il rilascio di tale contrassegno alle persone con disabilità intellettiva è subordinato all'interpretazione della dicitura da parte del medico legale preposto o a specifiche disposizioni locali: è il caso della Regione Lombardia che ha esteso la semplificazione del rilascio del contrassegno direttamente dal Comune di residenza previa la sola presentazione di copia del certificato di invalidità civile attestante l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore.
Il contrassegno non spetta dunque a tutte le persone con disabilità o con riconoscimento di handicap in situazione di gravità in quanto tali, ma solo a quelle riconosciute non deambulanti.
http://www.aipd.it/cms/dirittieagevolazioni
Se conosci la normativa che dà diritto al contrassegno ti prego di farmelo sapere, visto che sono alle prese con questo problema; Io abito nelle Marche.
confermo che NON è un diritto; è legato alla capacita di deambulazione e non all'invalidità. La valutazione spetta al medico legale che dopo una visita valuta la concessione o meno. Noi (Giulia ha anche l'accompagno) lo abbiamo avuto temporaneo per 18 mesi e ora ce l'hanno rinnovato per 24 mesi, non senza fatica.
mi permetto di contraddirti perchè se al bambino è riconosciuto il diritto di accompagnamento è un suo diritto beneficiare del contrassegno in quanto anche se il bambino deambula è portatore di un handicap e nel caso di molti con la sindrome di Down di una cardiopatia per cui il bambino ,come mia figlia,si stanca facilmente e non vuole camminare !
permettiti pure, anzi! sarei molto contento se tu avessi ragione!!!!! Purtroppo oltre alla mia esperienza personale (abbiamo dovuto faticare a convincere il medico) conosco diverse situazioni analoghe alle quali il contrassegno NON è stato concesso.
Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503.
"Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e
servizi pubblici."
(Pubblicato in S.O. della G.U. 27 settembre 1996, n. 227)
Art. 12.
Contrassegno speciale
l. Alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta è rilasciato dai comuni, a
seguito di apposita documentata istanza, lo speciale contrassegno di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, che deve essere apposto sulla parte anteriore del veicolo.
Confermo Francesco!
A Davide non è stato rilasciato il contrassegno perchè non ha difficoltà di deambulazione........nonostante le mie osservazioni (anche davide è cardiopatico) e le mie proteste.
Del resto se la legge parla di "difficoltà di deambulazione" e Davide, grazie a Dio deambula molto bene, non mi sento di pretendere ciò che in effetti non gli spetta.
Copio e incollo dal quaderno dell'AIPD "Aspetti assistenziali e di tutela" n. 15
Come al solito in Italia non si capisce nulla. Molto più praticamente in merito non c'è tanta giurisprudenza (a differenza dell'ind di accompagnamento) perchè con tutti i ricorsi che dobbiamo fare x le cose + importanti non ci mettiamo certo a far causa anche x il tagliando, io, ad esempio, non l'ho chiesto apposta ed avevo moltissimi presupposti x impuntarmi visto che so per certo che tale tagliando è stato riconosciuto ad un invalido (l'invalidità è dovuta al fatto che ad una mano gli mancano due o tre dita e guida pure) e non mi pare che si deambuli con le dita di una mano... Insomma il discorso è sempre lo stesso: sono in grado di muoversi con la stessa affidabilità di un loro coetaneo? Quando ciò avviene sono già grandicelli!Quote:
Originariamente inviato da AIPD
Del contrassegno se n'è parlato anche qui
a noi lo hanno concesso, le motivazioni che ho presentato riguardavano le visite e il passaggio in zone ztl non hanno fatto problemi l'unicA cosa e che la validita ha solo 2 anni e pensate la dottoressa ha detto che alla scadenza valuteremo se le condizioni di Andrea non necessiteranno del rinnovo si perche magari guarisce no.....
Il contrassegno io l'ho avuto dopo tante insistenze per solo 2 anni ,ho dovuto anke minacciarli di kiamare qualcuno di loro quando Federico si rifiuta di camminare per portarlo in braccio alkè penso ke si sono spaventati (li avrei kiamati sul serio)