Privacy Policy
Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 16 a 30 su 38

Discussione: Dirigente scolastico

  1. #16

    Predefinito

    e quando facciamo ricorso e lo accettano il più delle volte le ore del nostro bambino sono tolte ad altri. alle scuole spetta un monte ore che loro gestiscono . da noi non esiste glh per cui è dirigente che decide quante ore per ogni bimbo, così capita che due bambini con stessa certificazione e stessa diagnosi abbiamo coperture differenti.. . i misteri della scuola?
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  2. #17
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di ritz
    Registrato dal
    Sep 2006
    residenza
    Milano
    Età
    55
    Messaggi
    486

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mariasole Visualizza il messaggio
    Veramente, Francesca, ciò che hai scritto accade nella scuola statale...in quella privata o parificata, le ore di sostegno le decide la dirigente, o come nel mio caso, la coordinatrice, seguendo sì le indicazioni della DF o del Pei, ma poi decide e valuta in piena autonomia.
    diciamo che sono prassi (discutibili) che si vanno consolidando un po' ovunque, anche se la legislazione dovrebbe valere dappertutto allo stesso modo (statale o paritaria che sia).

    Le indicazioni circa l'effettivo bisogno di sostegno del bambino si riportano nel PEI (massima raccomandazione a tutti di chiederne esplicito riferimento nel PEI redatto entro giugno, secondo quanto prescritto dalla legge 122/2010, art 10,comma 5), poi si sa in tempi di penuria di risorse si gioca un po' al gioco delle 3 carte.

    Così accade per esempio che a fronte di una richiesta di 100 ore (scrivo volutamente numeri a caso) per una scuola con piu' bambini disabili ne vengano elargite numeri nettamente inferiori 70/80 (quando va bene) e allora sta ai dirigenti far tornare al meglio i conti e lavorare sui bisogni dei bambini, per delle assegnazioni che siano sensate. Sia chiaro non è che questo giustifichi il gioco al ribasso nelle assegnazioni degli ultimi anni, ma tant'è.

    D'altro canto il ministero ha dalla sua il fatto che la legge riconosce l'obbligo di fornire una media di 1 insegnanti ogni 2 bambini disabili (ovviamente sono conteggi spannometrici e che non valutano il livello di gravità dichiarato), e al solito siamo al gioco dei polli pro capite, se ad esempio in lombardia,si riescono a toccare punte di 1 ogni 2,6 bambini

  3. #18

    Predefinito

    A Francesco sono state assegnate 12 ore, alla mia richiesta di spiegazioni al dirigente sul perchè così poche? la risposta è stata che in base ai parametri stabiliti dal uff. regionale e da quando documentato dal NPI (ritardo mentale lieve) non ha potuto ottenere un maggior numero di ore.
    Allora mi sono rivolta al NPI e gli ho chiesto come mai in equipe aveva chiesto per Francesco la copertura totale e poi così non è stato? Anche se poi la copertura totale è stata ottenuta con l'assegnazione delle rimanenti ore ad un' educatrice comunale che però spesso risulta inadeguata sul piano didattico ( un vero peccato dato che sta con Francesco 13 ore settimanali ).
    Allora per risolvere il problema, dato che Francesco se non viene supportato con strategie facilitanti manifesta comportamenti inadeguati, il NPI ha deciso di dare al dirigente una pezza d'appoggio per avanzare una richiesta di aumento delle ore di insegnate specializzato e, senza ricorrere a peggiorare la diagnosi sul piano intellettivo ha segnalato la maggiore difficoltà della capacità espressiva del bambino aggravata dalla presenza di disfluenza crescente.
    Ora non sappiamo quante ore in più riusciremo ad ottenere ma si potrebbe arrivare ad un massimo di 18 ore contro le 12 attualmente assegnate....
    Ovviamente non abbiamo la certezza ma ci spero proprio tanto!!!!
    Lory

  4. #19

    Predefinito

    Scusate se insisto ma è compito nostro vegliare sull'applicazione delle normative. Se ci sono genitori che non si fanno sentire non so che dire .
    La dirigente chiede le ore in base alle richieste dei PEI, della NPI, della diagnosi funzionale ecc. cosa succederebbe se al momento dell'arrivo delle fantomatiche meno ore tutti i genitori assieme alla dirigente facessero la diffida all'ufficio che assegna le ore?

    Mi piacerebbe vederla una volta questa situazione, sarebbe fantastico!
    Francesca mamma di Stefano 19 anni e Giovanni Angelo 6 anni SD.

  5. #20

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Fraegio Visualizza il messaggio
    Mi chiedo a questo punto come mai uno stato si permette di disettendere una sua legge impunemente.....
    ...be' ....impunemente proprio no

    Comunque confermo che anche a noi e' stato detto che non sono obbligati a indicare le ore nella Diagnosi Funzionale.Pero' ho notato che nel PEI di dic '13 (2' anno di scuola d'Infanzia) erano indicate.
    Poi, il fatto che se a tuo figlio danno il giusto, cioe' le ore di diritto, ma vengono tolte ad un'altro non deve essere un deterrente per eventuali ricorsi.I diritti non vanno mozzati...
    Problema dello Stato di garantire e dare il diritto a tutti.
    Io la penso cosi'.
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  6. #21
    Administrator Pinguino reale L'avatar di zioudino
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Provincia di Cuneo
    Età
    49
    Messaggi
    1,588

    Predefinito

    Scusate, ma a voi quante ore sono state assegnate? A noi (alla scuola materna) 20 ore coperte da un'educatrice comunale (che svolge con Stefano un lavoro splendido).
    Io ho pensato che la richiesta fosse fatta valutando quali erano le ore di scuola in cui ci fosse effettivamente bisogno, ed infatti le sue 4 ore comprendono il mattino dalle 9 alle 13 e cioè il periodo in cui a scuola materna si fanno le attività di classe e si pranza.
    Nelle ore successive destinate al riposo pomeridiano ed al gioco libero chiaramente la maestra di classe basta e avanza...
    L'anatroccolo non diventa cigno ma vola lo stesso

  7. #22

    Predefinito

    Le ore dovrebbero essere "funzionali" al piano deciso per il bambino. Non dovrebbero essere date perchè la legge dice così.... Per questo c'è il PEI, appunto programma educativo individualizzato. Ad ognuno le ore che servono. Per questo mi fa imbestialire che a monte qualcuno si permetta di decidere di dare ore alla cavolo, salta tutta la programmazione!

    Mi immagino Alessandro che le ore di Stefano siano decise in base alle sue necessità. Noi abbiamo avuto anche 16 alla materna, ma andava bene così il Pei richiedeva quelle ore.
    Francesca mamma di Stefano 19 anni e Giovanni Angelo 6 anni SD.

  8. #23

    Predefinito

    Quanto scritto da Rita esprime in pieno come avviene il tutto, partendo dalla legge alla realtà dei fatti...scusate... io spesso mi collego la seta/ notte e a volte le mie risposte sono essenziali e non chiare.
    In merito alla scuola paritaria, a volte c'è anche il personale volontario, che alla scuola statale non c'è che supplisce ad eventuali lacune dovute alla mancanza di fondi specifici per il sostegno. Per quello il dirigente o la coordinatrice possono fare scelte diverse rispetto la scuola statale. Io stessa a volte ho dovuto tamponare certe ore scoperte di Mariasole cambiando orario di logopedia o i miei permessi lavorativi. Certo è che il diritto allo studio e quindi delle ore necessarie dell'insegnante di sostegno deve essere garantito a tutti e in modo uguale, indipendentemente dal tipo di scuola scelta.
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

  9. #24

    Predefinito

    Giusto che siano funzionali....dunque devono essere necessariamente indicate nella diagnosi Funzionale quando si incomincia il ciclo scolastico. ....e poi indicate nel PEI se necessitano di modifiche.Cosi' a settembre e' tutto pronto per il bambino.
    Cosi' non sarebbe equo, pratico e funzionale?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  10. #25

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da zioudino Visualizza il messaggio
    null
    A Mariasole sono state assegnate un totale di 10 ore all'assistente fornita dal centro di neuropsichiatria e 12.5 ore dall'insegnante di sostegno, su un fronte di 40 ore che frequenta alla scuola dell'infanzia. In questo modo lei ha la copertura solo delle ore in cui fa attività in classe...entrata, uscita, pranzo, gioco libero le gestisce in piena autonomia.
    Alla mia richiesta al centro di neuropsichiatria di un maggior numero di ore per l'anno prossimo x l'inserimento di Mariasole alla scuola primaria, mi è stato risposto che gli verranno assegnate il massimo delle ore perché un bambino con sdd è riconosciuto con connotazione di handicap grave a prescindere dal suo ritardo mentale lieve, medio o grave. A voi risulta così? Perché da quanto scritto da Loredana non mi sembra.
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

  11. #26
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di ritz
    Registrato dal
    Sep 2006
    residenza
    Milano
    Età
    55
    Messaggi
    486

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    Giusto che siano funzionali....dunque devono essere necessariamente indicate nella diagnosi Funzionale quando si incomincia il ciclo scolastico. ....e poi indicate nel PEI se necessitano di modifiche.Cosi' a settembre e' tutto pronto per il bambino.
    Cosi' non sarebbe equo, pratico e funzionale?
    Equo e funzionale in Italia?
    a parte la battuta...no la diagnosi funzionale non riporta indicazioni di ore necessarie e d'altro canto mi pare corretto, non vedo perchè da un parere medico debba derivare l'indicazione puntuale di carattere didattico.
    L'indicazione nella diagnosi funzionale resta di carattere generale, dunque al piu' viene distinto un bisogno basso, medio, alto e si danno indicazioni relative al bisogno di assistente-educatore alla persona.

    Spetta al corpo docente, in accordo con specialisti e territorio (Uonpia, npi ecc) stabilire l'effettivo bisogno e questo almeno in linea teorica mi pare corretto. Peccato che ancora in troppe scuole si fatichi a riportare nel PEI di giugno indicazione chiara della richiesta di ore, funzionali al bambino

  12. #27

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mariasole Visualizza il messaggio
    ... gli verranno assegnate il massimo delle ore perché un bambino con sdd è riconosciuto con connotazione di handicap grave a prescindere dal suo ritardo mentale lieve, medio o grave. A voi risulta così? Perché da quanto scritto da Loredana non mi sembra.
    Appunto e' quello che stavo ribadendo: con SdD hanno la gravita'e dunque di diritto hanno al massimo delle ore.Difatti se si fa ricorso si vince....e lo dico x esperienza.
    Pero' occhio...xke' qui in Friuli ci hanno provato a dividere i gravi in gravi e gravini....gli e' andata male
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  13. #28

    Predefinito

    Ricordiamoci però che in caso di ricorso non basta la gravità ma bisogna avere le ore definite da qualche parte, nel PEI sarebbe l'ideale.
    Francesca mamma di Stefano 19 anni e Giovanni Angelo 6 anni SD.

  14. #29
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di ritz
    Registrato dal
    Sep 2006
    residenza
    Milano
    Età
    55
    Messaggi
    486

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Fraegio Visualizza il messaggio
    Ricordiamoci però che in caso di ricorso non basta la gravità ma bisogna avere le ore definite da qualche parte, nel PEI sarebbe l'ideale.
    Perdonami Fraegio, non è che "sarebbe ideale", il PEI è il punto in cui vanno inserite le ore necessarie al bambino.
    L'indicazione va data prima di giugno di ogni anno (secondo quanto prescritto dalla legge 122/2010, art 10,comma 5)

  15. #30

    Predefinito

    Quello che intendevo dire è che pare che "paese che vai usanza che trovi", quindi ho usato ideale per intendere che si "dovrebbe" chiederlo espressamente, che le ore non dovrebbero essere un "qualcosa" campato in aria in balia di dirigenti, gruppi H o taglio dei costi.

    Ho detto ideale anche perchè in quanlche posto le cose funzionano anche senza applicare la legge alla lettera, chiaramente nel momento che poi ti servono non hai la pezza giustificativa per ricorrere alla legge.

    Così ideale perchè sarebbe bello che tutti lo pretendessero
    Francesca mamma di Stefano 19 anni e Giovanni Angelo 6 anni SD.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •