Privacy Policy
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Quali diritti con "ritardo mentale lieve" ?

  1. #1

    Predefinito Quali diritti con "ritardo mentale lieve" ?

    Amici d'avventura,
    sto scrivendo perché vorrei che mi aiutaste ad aiutare una famiglia che sta affrontando da sola un ritardo mentale lieve.Da sola...perché i dottori non hanno potuto risalire ad una sindrome definita (io so solo che c'è un cromosoma lesionato ).
    Premetto che la persona è un ragazzo di 23 anni che non svolge nessuna attività lavorativa ed ha il 5° anno d'Istituto Professionale Alberghiero.
    Vi riporto i contatti più importanti con le istituzioni :
    Nel 2008 una certificazione neuropsichiatrica dichiara che ha un ritardo mentale lieve con tube emotivo comportamentali secondarie in soggetto con sindrome malformativa non specificata e importanti dismorfismi ( in questa occasione viene riferito che è seguito dal servizio dall'età di 6 anni, ha usufruito del sostegno scolastico per tutto l'iter scolastico, è stato vittima di bullismo, la consulenza genetica conferma la malformazione ma non definisce la sindrome, QI globale 64 e riconosciuto 60% per insufficienza mentale lieve e disturbi del comportamento ).
    Nel maggio 2013 viene fatta domanda per Invalidità Civile con un accertamento ambulatoriale d'aggravamento.
    La diagnosi della Commissione è : Ritardo mentale lieve con tube emotivo comportamentali secondarie in soggetto con sindrome malformativa non specificata.
    La Commissione riconosce l'interessato : INVALIDO con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al 73%, Percentuale 60%.
    Disabilità rilevate : INTELLETTIVA, CARDIO-CIRCOLATORIE, MALFORMAZIONI CONGENITE.
    Non capisco se è revisionabile

    Nel luglio 2013 viene redatta una valutazione psico-cognitiva richiesta dal Servizio Sociale del comune al fine della stesura di un progetto personalizzato, dove inoltre si accennano alle certificazioni relative al soggetto: Certificazione ai sensi della L. 104/92, Art. 3 comma 1 (del maggio 2013), Riconoscimento dello stato di Invalidità Civile con riduzione della capacità lavorativa del 60% (del maggio 2013).
    Livello cognitivo generale : al test WAIS-R produce un punteggio alla scala totale QI = 59 (scala verbale QI=73, scala performance QI=54.
    Sintesi valutativa: ritardo mentale lieve.
    Diagnosi funzionale: Difficoltà di analisi e sintesi spaziale, Difficoltà di elaborazione visuo-spaziale e visuo-motoria, Difficoltà nelle funzioni attentive e mnestiche.

    Se potete indicatemi anche le procedure...ed i vari uffici di competenza.

    Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darci
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  2. #2
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    52
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    così a naso un 59 di QI tanto lieve non mi pare... però non sono molto addentrata.
    Comuqne cosa vuoi sapere in particolare? perchè non ho capito.
    L'invalidità c'è, la 104 pure. Se ha 24 anni e va ancora a scuola penso abbia anche il sostegno. Vogliono sapere la procedura per fare cosa?
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  3. #3
    Administrator Pinguino reale L'avatar di zioudino
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Provincia di Cuneo
    Età
    49
    Messaggi
    1,588

    Predefinito

    Anche io vorrei capire...se il problema è che non c'è un supporto economico è perchè il solo comma 1 della 104 non la prevede...essendo un handicap senza gravità...a meno che non ci sia anche un verbale di invalidità civile
    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    Certificazione ai sensi della L. 104/92, Art. 3 comma 1 (del maggio 2013), Riconoscimento dello stato di Invalidità Civile con riduzione della capacità lavorativa del 60% (del maggio 2013).
    Qui trovi cosa prevede il comma 1 in termini di benefici http://handylex.org/schede/benefici/codH2.shtml

    e qui invece cosa è previsto per il comma 3 http://handylex.org/schede/benefici/codH3.shtml
    L'anatroccolo non diventa cigno ma vola lo stesso

  4. #4

    Predefinito

    Vorrei sapere se potevano avere un supporto economico, se poteva accedere al mondo del lavoro come disabile, se poteva essere seguito dal comune per l'autonomia.
    Lui la scuola l'ha finita.
    Ho letto le relazioni e qualcosa mi hanno raccontato.Deve sempre avere un accompagnatore in tutto perché da solo non è in grado di affrontare le situazioni.
    Mi dispiace molto...perché vista la situazione non capisco come mai non gli hanno dato la gravità.
    Per il lavoro gli hanno detto di iscriverlo all'ufficio di collocamento. Ma funziona così?
    Forse ha ragione mio marito.Dovrebbero ritornare in commissione ma assistiti da un patronato o da un medico.
    Ma allora ha la 104 non con gravità e l'invalidità civile? Ma se sei invalido...non sempre c'è un sostegno economico ?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  5. #5
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    52
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Quello che chiedi non è in linea con il ritardo lieve
    il sostegno parte dal 70% mi pare con l'assegno di 270€ però a questo punto bisogna vedere se non ci sono gli estremi x un ricorso e farsi riconoscere l'invalidità al 100% e l'accompagnamento.
    La 104 dipende da quale comma hanno riconosciuto, l'invalidità serve per entrare a lavorare nelle categorie protette
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  6. #6

    Predefinito

    Grazie Paola...ora mi è tutto chiaro
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  7. #7

    Predefinito

    C'è un'effettiva discredpanza tra ciò che tu racconti, la diagnosi, il QI, l'invalidità e la 104
    Sicuramente, anche se basso, non basta un QI di 59 per avere l'accompaganamento o la gravità nella 104, però bisognerebbe capire quanto qs "turbe emotive" definite secondarie, incidano sulla sua effettiva capacità di "affrontare" la vita quotidiana...io cercherei di capire col Patronato se ci sono ancora (e non credo) i termini effettivi per un ricorso...altrimenti bisogna aspettare per poter chiedere un aggravamento...ma la situazioneche ha portato all' "aggravamento" deve essere certificata
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •