Privacy Policy
Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 24

Discussione: prima media

  1. #1

    Predefinito prima media

    Lunedì il grande passaggio dalla scuola elementare alla media. Giovanni ha capito benissimo la novità, le nonne sono agitatissime e penso che abbiano paura di episodi di bullismo ecc. Beh anch'io sono un po' in ansia, ci saranno dei suoi cari amici nella classe ma gli altri chissà, in più anche la mia terza figlia (gli altri sono già autonomi) Chiara sta preparando i bagagli per trasferirsi da Trieste a Venezia a studiare, resta solo Giovanni... figlio unico. Vabbè speriamo bene, che esperienze avete con questo passaggio?

  2. #2

    Predefinito

    Carissima , anche io sono nella tua stessa situazione!!! Lunedì lo portiamo in anteprima a presentarsi all'insegnante di sostegno... speriamo che si comporti bene...ho molto apprezzato questa disponibilità della scuola a conoscerlo prima. Anche la maestra è in ansia e mi chiede spesso aggiornamenti spero almeno di capire con minimo di anticipo chi saranno i compagni che si porta dietro dalle elementari, così li tampino per bene ...

  3. #3

    Predefinito

    Presenti anche noi!!!!
    Sara inizierà giovedi la prima media e per ora sappiamo solo l'orario del primo giorno. speriamo bene!!!!
    ho una domanda invece riguardante i pomeriggio liberi (Sara ha due rientri pomeridiani) a tutti quelli che sono passati prima di noi in questo percorso: come vi siete organizzati? chi stà con lui/lei? cosa fanno nel pomeriggio?
    Grazie
    Mamma di Sara nata il 24/12/2001 (sdd) e di Simone nato il 16/09/2008

  4. #4

    Predefinito

    Giorgio alle medie aveva solo un pomeriggio libero(mercoledì e lo portavo in piscina,c' è da dire che io faccio part time sola al mattino per cui il pomeriggio comunque ero a casa,alle superiori invece piscina 2 volte ,teatro 1,Fuerstein 1pomeriggio così restava libero solo un pomeriggio.

  5. #5

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Sergio Visualizza il messaggio
    Giorgio alle medie aveva solo un pomeriggio libero(mercoledì e lo portavo in piscina,c' è da dire che io faccio part time sola al mattino per cui il pomeriggio comunque ero a casa,alle superiori invece piscina 2 volte ,teatro 1,Fuerstein 1pomeriggio così restava libero solo un pomeriggio.
    magari fosse solo un pomeriggio ; io prima delle 18.00/18.30 non sono a casa.
    Mamma di Sara nata il 24/12/2001 (sdd) e di Simone nato il 16/09/2008

  6. #6

    Predefinito

    Marco alle medie non aveva nessun rientro pomeridiano ma la settimana corsa 8 - 14 e devo dire che dopo le prime settimane ho deciso di prenderlo alle 13 perchè l'ultima ora solitamente mai coperta dal sostegno non reggeva proprio per la stanchezza, non collaborava e quindi a che scopo fargli solo riscaldare la sedia! Per quanto riguarda i compagni lui nonostante avesse due amici delle elementari con cui andava molto d'accordo, ha legato subito dal primo giorno con un paio di compagni nuovi mai conosciuti che tutt'ora lo chiamano e passano del tempo in sua compagnia. Abbiate fiducia, i bulli ci sono un pò dappertutto ma per esperienza vissuta vi dico che nessuno (neanche i casi problematici che avevamo di ragazzi di case famiglia) lo hanno mai trattato male, anzi i bulli prendono di mira a volte i figli cosiddetti di papà, al massimo li ignorano.
    noi sorteggiati dal computer di Dio!!

  7. #7

    Predefinito

    allora oggi son stata a scuola...bene da un lato panico dall'altro!!!
    Le insegnanti son carine e ci hanno presentato la prof di sostegno di riferimento.
    Per ora mi scordo la copertura piena ..poi si spera che arriveranno i rinforzi. Altrimenti parte la grana.
    ho scoperto che la nuova vicepreside alias unica responsabile presente nella scuola (la preside ha anche altri istituti) è una mia amica!!! Colpaccio inaspettato...certo nn avrò alcun favoritismo ma almeno so di rivolgermi ad una persona carina che già conosco... e non è poco!

    Parlando con la prof di sostegno, abbiamo pensato di mandarlo a scuola il primo giorno con un quaderno con foto e appunti sulla sua 'vita precedente' così anche loro san da cosa partire, cosa gli piace fare, quali sono i suoi gusti ..oggi era assolutamente intimidito e agitato e rispondeva a sproposito ad ogni domanda!!!
    Insomma mi sembra un po' sconvolto, ha voluto stampare solo le foto delle sue maestre e piangnucola chiedendo di loro...
    vabbè capisco lo choc , passerà...del resto è triste anche la sua maestra...
    in gran segreto mi han detto i nomi di qualche compagno che sarà con lui...praticamente gliel'ho dovuto estorcere con le pinze!

    Noi abbiamo un solo rientro , per gli altri giorni cambio io orario di lavoro, non esco più alle 15,30 tutti i giorni ma mi dovrò alzare all'alba per essere in ufficio alle 8,30 e uscire alle 12,30...in compenso dovrò recuperare con due gg di tempo pieno alla settimana, per cui uno è quello del rientro e l'altro ci penserà la sua educatrice storica a passare a prenderlo a scuola. Che casino!!!!
    Cmq poi fra catechismo e attività educative varie, anche lui sarà sempre impegnato...

    Per i libri mi han detto che si può vedere perché esistono dei testi facilitati che vengono già utilizzati ad esempio per gli stranieri. Potrebbe essere una buona alternativa, temo che i testi di classe siano scritti troppo in piccolo per lui...oltre ad essere un po' difficilotti...oppure secondo me andrebbero bene anche i testi usati per le elementari...boh voi che ne dite?

  8. #8

    Predefinito

    Giorgio alle medie aveva in realtà solo 2 giorni di didatticaal pomeriggio,gli altri due erano a scelta con laboratori:teatro ,fotografia,rinforzo didattico,cinema,..e poi lo strumento musicale visto che quella era una scuola ad indirizzo musicale e lui suonava le percussioni,per cui fino alle 16.30 era a scuola.La scuola che ha frequentato era una scuola sperimentale dove gli insegnanti erano soliti avere ragazzi con disabilità o con difficoltà varie,anche se non era nel nostro paese l'avevamo scelto per queste caratteristiche:grande apertura verso gli alunni con disabilità,insegnanti storici o comunque stabili,copertura di 4 pomeriggi,sono stati 3 anni molto belli per Giorgio che ha trovato dei bei compagni ed insegnanti che lo hanno saputo valorizzare .Anche se sono passati 4 anni a giugno ci hanno chiesto di andare un giorno a salutarli,cosa che abbiamo fatto con piacere.Per i testi :in quella scuola esiste il comodato d'uso perciò avevamo gli stessi testi,alcuni li ha usati altri no poichè l'insegnante gli proponeva fotocopie fatte da lui,comunque esistono testi della Erickson semplificati di storia,scienze,...noi li abbiamo usati per le superiori,in bocca al lupo atutti gli alunni che intraprendono un nuovo ciclo di studi.
    Antnella mamma di Giorgio. .

  9. #9

    Predefinito

    anche noi non abbiamo usato i testi della classe per Marco alle medie, è quasi impossibile che possano stare al passo con la classe (ma me lo auguro tanto per i vs, figli) e usavamo schede mobili fornite dall'insegnante di sostegno e i testi Erickson. Insomma non per demoralizzarvi ma man mano che vanno avanti nella scuola si nota di più il divario con i compagni e la maggior parte di loro ha un PEI e non il programma del resto degli studenti.
    noi sorteggiati dal computer di Dio!!

  10. #10

    Predefinito

    Lucrezia è in seconda media. Già dall'anno scorso le abbiamo acquistato tutti i libri ad eccezione di matematica. Fa comunque un programma ridotto e semplificato rispetto a quello della classe, e l'insegnante di sostegno deve fare un grande lavoro per ridurre i contenuti al suo livello di comprensione. Si tratta di un compromesso tra la sua voglia di stare al passo e di usare i materiali e vivere i tempi dei compagni e l'esigenza di rendere proficuo il tempo trascorso in classe.
    Come gestione materiale, Lucrezia va a scuola da sola percorrendo circa un km in città, e rientra sempre da sola (abbiamo firmato una liberatoria). Quando arriva a casa, l'unico intoppo è che non riesce ad aprire la porta di entrata con le chiavi (sto pensando di cambiare la chiave con le tessere come negli hotel), e quindi ci deve essere la sorella o un adulto che apre. Si riscalda il pranzo con sua sorella (Lucrezia apparecchia e Virginia riscalda) e inizia a fare i compit. Poi arrivo io e la aiuto per un'oretta e quando me ne vado a prendere le figlie piccole lei si prepara e va a fare le attività pomeridiane sportive (prende il materiale e si muove in autonomia, dato che apposta abbiamo preso tutte le attività nel quartiere).
    Lei è molto fiera della sua autonomia e devo dire che si gestisce alla grande. Questi impegni la aiutano anche a capire meglio l'orologio col suo metodo empirico, perché Lucrezia ha litigato da piccola con il sistema metrico decimale.
    Quando è libera invece va meno bene. Le sue attività da tempo libero sono poche e riguardano soprattutto videogiochi e tv. Purtroppo non ha più voglia di giocare alle barbie che tanto le piacevano, e non legge xchè quello che lei è in grado di comprendere bene ha contenuti troppo semplici che non le danno gratificazione. Se quindi non c'è un adulto che la fa giocare a carte, fa una torta o qualcosa con Leo sta inchiodata alla tv, al l'ipad o all'iPhone

  11. #11

    Predefinito

    Grande Lucrezia!!!!! Cristina ti hanno mai proposto di adottare i testi digitali? rendono il lavoro più semplice perchè basta ingrandire i testi con lo zoom, ci puoi scrivere sopra sugli esercizi,ecc. L'associazione italiana Dislessia li fornisce gratis basta (da quest'anno) essere soci e, ovviamente, avere la certificazione

  12. #12

    Predefinito

    a proposito di autonomia...Emanuele è già che ci rompe per andare a scuola da solo con l'autobus quindi penso che dovremo farlo al più presto

  13. #13

    Predefinito

    I libri che abbiamo acquistato possono essere scaricati anche in ebook, ma la scuola usa quelli cartacei, quindi Lucrezia accetterebbe mal volentieri di usare qualcosa di differente.
    Spero che presto si adeguino tutti al formato digitale, ma x il momento manteniamo in piedi tutto questo carosello proprio x farla contenta e usare i materiali degli altri, altrimenti sarebbe più comodo usare testi con contenuti già semplificati al suo livello.
    Grazie comunque della dritta!

  14. #14
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    52
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da riodini Visualizza il messaggio
    Grande Lucrezia!!!!! Cristina ti hanno mai proposto di adottare i testi digitali? rendono il lavoro più semplice perchè basta ingrandire i testi con lo zoom, ci puoi scrivere sopra sugli esercizi,ecc. L'associazione italiana Dislessia li fornisce gratis basta (da quest'anno) essere soci e, ovviamente, avere la certificazione
    Ma la certificazione dell'handicap grave basta? no perchè so che su alcune cose per la dislessia (intesa solo come dislessia) le cose le passano, per gli handicap invece no . Ne abbiamo parlato a Marene con Eve mi pare a proposito del pc.
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  15. #15

    Predefinito

    I testi digitali li passano Paola, è già il secondo anno che li ricevo. Per Cristina: Emanuele ha pure quelli cartacei anche perchè solo se hai quelli l'AID ti fornisce quelli digitali. e poi pure Emanuele va a scuola con i testi normali ma poi per lavorare usa quelli digitali.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •