Privacy Policy
Pagina 3 di 5 primaprima 12345 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 45 su 68

Discussione: sostegno alla materna

  1. #31

    Predefinito

    Oppure scrivi e-mail : osservscuola.legale@aipd.it ti risponderà lui
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  2. #32

    Predefinito

    Il Pei è il Piano educativo individualizzato, lo compilano le insegnanti curriculari, il sostegno, se si riesce la npi (ma la vedo dura) e voi genitori per la parte che vi compete. Si riassumono tutte le competenze e le "carenze" dell'alunno e si indicano le modalità per raggiungere gli obiettivi (es. tempi d'attenzione, ). Ovviamente si indicano anche le potenzialità del bambino.
    A fine anno ci si incontra per verificare se sono stati raggiunti o meno gli obiettivi.
    In alcuni casi viene chiamato anche PDF. Sono stata molto sintetica ma se cerchi nel motore di ricerca troverai informazioni più dettagliate. Io ogni tanto visito il sito EDSCUOLA.
    @Fraegio: Acc... non avevo visto che lo avevi indicato anche tu
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  3. #33

    Predefinito

    Ho fatto un po' di ricerche.Io ho capito questo:
    Alla Direzione Scolastica, entro la fine di giugno, si consegna la Diagnosi Funzionale + il Piano Educativo Individualizzato (o P.D.F ).A gennaio assieme all' iscrizione abbiamo consegnato copia della 104 con comma di gravità.
    Secondo la sentenza 80/2010 della Corte Costituzionale si può arrivare al massimo delle ore in caso di gravità.
    La legge 122/2010 art. 9 comma 15 tutela la condizione di gravità, mentre l'art. 10 comma 5 dice che nel Piano Educativo Individualizzato deve essere indicato il numero delle ore di sostegno.
    Dunque ha ragione la Npi nel dire che non è tenuta ad indicare le ore e che deve farlo la scuola ( cioè deve essere indicato nel Piano Educativo Individualizzato).
    Perciò è logico procedere con la diffida nei confronti della Direzione Scolastica.
    E se questa fa orecchie da mercante, fare ricorso al TAR.
    Il mio discorso fa qualche....piega?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  4. #34

  5. #35

    Predefinito

    Il discorso di Giusi non fa una piega, ma per la "messa in piega" ci pensa il Ministero dell'Istruzione a cui non interessa nulla delle leggi e dei ricorsi al Tar..., interessa solo risparmiare in nome delle finanziarie. Il Ministero interverrà solo quando associazioni e genitori grideranno con forza per ottenere i diritti stabiliti dalle leggi. A Roma ha ottenuto molto il "Coordinamento scuole elementari di Roma" con sit in al Ministero e con ricorsi collettivi.
    In conclusione

  6. #36

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da uerem Visualizza il messaggio
    il discorso di giusi non fa una piega, ma per la "messa in piega" ci pensa il ministero dell'istruzione a cui non interessa nulla delle leggi e dei ricorsi al tar..., interessa solo risparmiare in nome delle finanziarie. Il ministero interverrà solo quando associazioni e genitori grideranno con forza per ottenere i diritti stabiliti dalle leggi. A roma ha ottenuto molto il "coordinamento scuole elementari di roma" con sit in al ministero e con ricorsi collettivi.
    In conclusione
    approvo!!
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  7. #37

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da andreasss Visualizza il messaggio
    per contattare nocera telefona all'aipd di roma,il numero lo trovi in rete e ti fai passare Nocera,non è in sede tutti i giorni.
    Ciao Andrea, il numero del Dott.Nocera lo trovi su Notizie il giornale dei genitori iscritti ai corsi per corrispondenza, c'è sia il n. di cell che l'indirizzo mail
    Lory

  8. #38

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    Il PEI cos'è ?
    C'è stato un errore di battitura...noi faremo la diffida.Mi rimane l'intoppo della richiesta del massimo delle ore da parte della Npi.Perché a Loredana è stato indicato e a noi no?
    Il PEI sta per progetto educativo individualizzato, dovrebbe essere pronto ad inizio d'anno scolastico, ma di solito così non è......almeno nel mio caso ci sarà da aspettare ancora un altro mese....
    Viene fatto dalla scuola, condiviso e sottoscritto da l'equipe del centro di riabilitazione del bambino, dall'educatore comunale e dai genitori.
    Per la seconda domanda non so darti la risposta
    Lory

  9. #39

    Predefinito

    Dopo ore di consulenze varie...diffida pronta e domani si spedisce
    Amici!Incrociate le dita con me
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  10. #40

    Angry Ma siamo su SCHERZI A PARTE ???

    POOOOOOORCA MISERIA !!! (si può dire? )

    Ieri sono andata alla riunione dei genitori. Le maestre ci hanno mostrato con tanto di foto e riprese quanto è stato svolto dai nostri bimbi nell'ambito scolastico.Tutto molto entusiasmante...che dire ... tanta soddisfazione da parte nostra per i nostri bimbi impegnati con energia e gioia nel programma.
    Chi non lo sa Mirco frequenta una scuola dal mio punto di vista perfetta soprattutto per le persone che prestano attività lavorativa...per la tanta voglia di fare per la tanta voglia di collaborare con lo spirito giusto.
    L'unico neo erano state le ore di sostegno, date a metà... con un rapporto 1:2.
    Ma stiamo reagendo per vie legali...insomma "questo" già ci bastava!
    E invece novità: la maestra di sostegno super fantastica di Mirco entra in maternità e viene sostituita ovviamente (o forse non tanto ovvio a questo punto) da un'altra.
    Ma cosa ho saputo ieri dopo la riunione??? Che chi la sostituisce non è una maestra di sostegno.
    Non voglio essere pregiudizievole...ma speriamo bene!
    Le altre 2 maestre di Mirco sono concordi con me nel darle un mesetto di tempo...di darle indicazioni e consigli...insomma aiutarla nell'inserimento. Ma siamo anche molto concordi che dovrà continuare lo stesso tipo di insegnamento iniziato...fatto di materiale da me portato, di progetti pensati dalla prima maestra, di continuità con il lavoro della logopedista.
    Mirco si è adeguato...la cerca all'occorrenza.
    Imparerò da mio figlio.....ma SPERIAMO BENE !

    P.S.:domandina...così per curiosità...ma è possibile una situazione del genere?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  11. #41

    Predefinito

    oddionn so se possono fare una cosa del genere ma mi pare che sia specifico che gli insegnati debbano essere formati...forse mi sbaglio.
    Anna,mamma di jaja 9 anni.

  12. #42
    Administrator Pinguino reale L'avatar di zioudino
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Provincia di Cuneo
    Età
    49
    Messaggi
    1,588

    Predefinito

    Ciao Giusi, purtroppo non ti so aiutare sul discorso "tecnico"...ma ti volevo chiedere (visto che Mirco è coetaneo di Stefano), la sua è una maestra di sostegno vera e propria o è un'educatrice pagata dal comune? Perchè da quanto ne so io l'educatrice che di solito viene assunta da una cooperativa (pagata dal comune) può anche non avere un titolo di studio idoneo. Nel nostro caso, fortunatamente, chi ha avuto l'incarico è una ragazza laureata educatrice professionale ed è soprattutto una persona molto preparata e che ha a cuore il suo lavoro (oltre che mio figlio)...ma potrebbe anche capitare di imbattersi in una persona che fino al giorno prima faceva tutt'altro
    Se invece si tratta di maestra di sostegno...le cose penso siano diverse...ma non ho esperienza per poter dire di più.
    Aspettiamo di vedere se c'è qualche esperto in materia (o che ha avuto esperienze simili)...
    Ciao e...speriamo in bene
    L'anatroccolo non diventa cigno ma vola lo stesso

  13. #43

    Predefinito

    Non è maestra di sostegno, ok, ma che formazione / curriculum ha?

  14. #44
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di giuly
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    provincia di Torino
    Messaggi
    1,678

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    P.S.:domandina...così per curiosità...ma è possibile una situazione del genere?
    Sì Giusi, è possibile purtroppo.
    Non sempre gli insegnanti che vengono nominati come supplenti sul sostegno (soprattutto se è una supplenza temporanea tipo appunto quella su un'insegnante in astensione per maternità) hanno la specializzazione necessaria.
    Fossi in te però non mi allarmerei più del dovuto: senza nulla togliere alla professionalità di chi ha studiato e si è preparato per svolgere in modo professionale il proprio ruolo, non sempre chi non ha il titolo necessario è per forza meno "capace" di chi lo possiede.
    Come al solito la differenza la fanno le persone.
    Nell'arco della mia carriera mi è capitato di incontrare insegnanti preparati dal punto di vista teorico che però non si mettevano in gioco o non ottenevano risultati ottimali, mentre altri sopperivano con la buona volontà e il buon senso alla mancanza di formazione.
    Intanto se le cose funzionano come dovrebbe (e mi pare di sì) Mirco continua ad avere tutte le altre maestre che, collaborando con la nuova insegnante, la aiuteranno a proseguire nella stessa direzione portando avanti nel migliore dei modi il percorso già avviato.

  15. #45

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da giuly Visualizza il messaggio
    Come al solito la differenza la fanno le persone.
    Nell'arco della mia carriera mi è capitato di incontrare insegnanti preparati dal punto di vista teorico che però non si mettevano in gioco o non ottenevano risultati ottimali, mentre altri sopperivano con la buona volontà e il buon senso alla mancanza di formazione.
    Eh s', Giuly ha ragione, non sempre le persone "nominate" hanno la specializzazione..... e te lo dico per esperienza diretta
    Ma ti consiglio anche io di non "mettere il carro davanti ai buoi", lascia che passi un po di tempo e poi verifica se è il caso di dare una mano
    In bocca al lupo!
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •