Privacy Policy
Pagina 1 di 5 12345 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 68

Discussione: sostegno alla materna

  1. #1

    Predefinito sostegno alla materna

    Ciao a tutti sono Claudia, mamma di Valentina di quasi 4 anni
    con sindrome di down.
    Siamo al secondo anno di materna e quest'anno il sostegno è minore di
    quello assegnato lo scorso anno. Solo 6 ore a settimana e divise cosi:
    3 al mattino e 3 durante il pisolino pomeridiano... il che sarà utilissimo.
    Giusto stamattina sono stata messa al corrente dell'arrivo del sostegno
    e dei tempi e della richiesta del preside di più ore per mia figlia e per
    un'altra bimba che frequenta l'istituto. Ho chiamato in comune per un
    educatore ma siccome Vale ha non ha particolari problemi ma "solo"
    un lieve ritardo, non le spetta. La maestra invece sostiene che con 20/22 bambini di
    cui 11 di 3 anni da seguire con più attenzione, ci vorrebbe una figura che potesse
    seguirla nei momenti di "lavoro".
    Ho come l'impressione che ci vorrebbe un sostegno anche per noi genitori
    in queste situazioni. CHE FARE????

  2. #2

    Predefinito

    Ciao 6 ore a settimana sono ridicole per di più assegnate quando lei dorme non hanno proprio senso.

    Su come muoverti la soluzione migliore è contattare il dottor.Nocera tramite l'aipd di Roma e ti darà tutte le direttive in maniera precisa.

    Anche a me l'anno scorso (mia figlia frequentava il secondo anno di materna) hanno provato a darmi meno ore e gestite male,personalmente sono stato alla direzione didattica spiegando che il sostegno occorreva e che era organizzato male,la giustificazione della direttrice era quella dei tagli in merito alla spendig review ma è una grossa azzata perchè in merito ad una sentenza della corte costituzionale i tagli non sono previsti per il sostegno.Addirittura la direzione scolastica può chiedere insegnanti in deroga qual'ora non fossero disponibili insegnanti di sostegno.
    Battiti con determinazione e forza perchè da ora arriva il bello.Tua figlia ha bisogno del sostegno da ora in avanti e se non fai capire che sei una tipa tosta se ne approfitteranno per il futuro.
    In merito alla figura offerta dal comune ovvero personale "adpersonam", è valido e utile soltanto se tua figlia ha problemi di deambulazione ma per il resto non ha nessuna qualifica per fare il sostegno.
    Ripeto ancora una volta punta i piedi e pretendi il sostegno minacciando ricorsi agli organi competenti.
    Scusa sono stato prolisso ma queste cose mi fanno incazzare.Comunque il dott. Nocera persona sensibilissima e molto preparata saprà darti maggiore informazioni.

    Cioa e in bocca al lupo.

  3. #3
    Administrator Pinguino reale L'avatar di kokoro
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    932

    Predefinito

    Dicci qualcosa di più Claudia...
    In che tipo di scuola sei?
    Hai fatto la visita all'asl? Quella per "l'accertamento dell'handicap ai fini dell'integrazione scolastica" che è una cosa diversa da quella per l'accompagnamento o la frequenza.
    Che tipo di riscontro ti hanno dato?
    Kokoro... con l'accento sulla terza ò!
    Ovvero Martina, mamma di Giulia (21 anni), Emma (18 anni SdD), Cesare (17 anni)

  4. #4

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kokoro Visualizza il messaggio
    Hai fatto la visita all'asl? Quella per "l'accertamento dell'handicap ai fini dell'integrazione scolastica" che è una cosa diversa da quella per l'accompagnamento o la frequenza.
    Che tipo di riscontro ti hanno dato?
    Coooooosa???????
    Per la scuola dell'Infanzia dovevamo passare una visita?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  5. #5

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    Coooooosa???????
    Per la scuola dell'Infanzia dovevamo passare una visita?
    si Giusi per avere le ore di sostegno assegnate alla classe, il bambino deve essere "certificato" non basta l'invalidità civile: si deve fare una visita (da noi all'asl ma penso che funzioni così in tutte le regioni) con una commissione che valuta la relazione del npi ed in base a quella definisce se il bimbo ha bisogno:
    - solo di ore di sostegno e con che rapporto (1:2 o 1:1 per chi ha la "gravità")
    - solo ore di educatore (nel caso in cui il bimbo non abbia problemi cosgnitivi e quindi non abbia bisogno della maestra ma di una persona che lo aiuti nei suoi bisogni fisici o educativi)
    -sia ore di sostegno che ore di educatore
    per Mirco non l'avete fatta?
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  6. #6

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da claudialoc Visualizza il messaggio
    ... La maestra invece sostiene che con 20/22 bambini di
    cui 11 di 3 anni da seguire con più attenzione, ci vorrebbe una figura che potesse
    seguirla nei momenti di "lavoro".
    la maestra ha ragione, ma allora chiedile come mai con così poche risorse hanno deciso di impegnare nell'orario del pisolino

    più volte ho detto che anche la mia bimba il primo anno di materna ha avuto solo 6 ore di sostegno, ma tutte erano destinate ai momenti in cui venivano effettuate attività didattiche, per cui ho sempre riconosciuto che le maestre e la dirigente avevano fatto un lavoro efficace!

    Claudia, Valentina cos'ha scritto sul certificato?
    anche se avesse diritto all'1:2, 6 ore non sono sufficienti, hai già provato a parlare col dirigente?
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  7. #7

    Predefinito

    Noi abbiamo consegnato la DIAGNOSI FUNZIONALE assieme alla domanda del sostegno redatta dalle maestre e da noi genitori.
    Non dirmi che abbiamo saltato un passaggio.
    Nessuno ci ha parlato di visita in commissioneeeee!!!!!!
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  8. #8

    Predefinito

    Anche io sono d'accordissimo senti Nocera che e' persona competente e disponibile.
    Per Laura noi in Friuli non abbiamo questa certificazione, le ore sono definite dall'equipe a giugno nel Pei. Non ne ho mai sentito parlare di questa cosa.
    Francesca mamma di Stefano 19 anni e Giovanni Angelo 6 anni SD.

  9. #9
    Administrator Pinguino reale L'avatar di kokoro
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    932

    Predefinito

    Giusi non ti preoccupare, puoi farla anche in corso d'anno! Ma va fatta. Se cerchi sul web quello che ho messo tra virgolette troverai istruzioni dettagliate su cosa e come fare.
    Di solito all'inizio di ogni ciclo, alcune volte trovi commissioni che non ti chiedono di rifarla alcune volte ti assegnano un "giudizio" che vale solo fino alla fine del ciclo scolastico in corso o da iniziare. Sarebbe importante ottenere l'handicap grave perché per legge darebbe diritto al rapporto 1:1.
    Comunque sia alla materna 6 ore a settimana così distribuite sono assolutamente inaccettabili... Parlerei prima con la dirigente e poi procederei con la linea dura.
    Verifica di avere in mano il pezzo di carta che ti serve pero'...
    Claudia ti capisco, il secondo anno di materna e' stato il mio anno di guerra per il sostegno di Emma, ma poi sono arrivata in fondo e ancora adesso ho una buona situazione.
    Facci sapere
    Kokoro... con l'accento sulla terza ò!
    Ovvero Martina, mamma di Giulia (21 anni), Emma (18 anni SdD), Cesare (17 anni)

  10. #10

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Fraegio Visualizza il messaggio
    Per Laura noi in Friuli non abbiamo questa certificazione, le ore sono definite dall'equipe a giugno nel Pei. Non ne ho mai sentito parlare di questa cosa.
    Francesca...noi abbiamo la diagnosi funzionale del Npi del "Gervasutta" che e' un centro di riabilitazione pubblico.Siamo a posto...giusto?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  11. #11
    Administrator Pinguino reale L'avatar di kokoro
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    932

    Predefinito

    Volete dire che ci sono procedure diverse da Regione a Regione?
    Kokoro... con l'accento sulla terza ò!
    Ovvero Martina, mamma di Giulia (21 anni), Emma (18 anni SdD), Cesare (17 anni)

  12. #12

    Predefinito

    scusate ma a me sembra che la normativa di riferimento sia nazionale non regionale, a meno che la regione Friuli abbia legiferato di gestire le certificazioni in maniera differente. avete per caso uno sportello disabili regionale?
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  13. #13

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    Noi abbiamo consegnato la DIAGNOSI FUNZIONALE assieme alla domanda del sostegno redatta dalle maestre e da noi genitori.
    Non dirmi che abbiamo saltato un passaggio.
    Nessuno ci ha parlato di visita in commissioneeeee!!!!!!
    Io ho fatto esattamente come te, nessuna visita in commissione.
    Lory

  14. #14

    Predefinito

    Penso che sia una normativa regionale(Lombardia),Giorgio essendo andato a scuola nel lontano 2000 non aveva mai fatto questa certificazione,lo scorso anno visto che doveva frequentare un corso con la dote regionale ha dovuto farsi certificare alla veneranda età di 16 anni.
    gli anni precedenti presentavo la diagnosi e il modello BH redatti dal centro riabilitativo.

  15. #15

    Predefinito

    Noi, fortunate come sempre, abbiamo preparato la certificazione con la nuova procedura entrata in vigore proprio nell'anno in cui Eleonora iniziava la scuola materna
    A parte il disastro sul "chi-come-dove" a noi non volevano dare ne l'ins di sostegno ne l'educatrice.
    Ha iniziato la scuola materna con 5 1/2 di sostegno alla settimana. Ricorso con consigli Avv.Nocera. Sostegno 9 ore - Educatrice 10 ore.
    E per finire ...................... la "Gent.Ma" NPI che ha "certificato" la Ele ci ha messo la scadenza alla fine della materna....quindi per iniziare l'elementari abbiamo dovuto rifare tutto!!!!!!!!!!
    Non che la situazione sia migliorata abbiamo le stesse ore di sostegno e di educatrice, ma almeno fino alla fine della scuola dell'obbligo sono a posto.... a meno che voglia fare un ulteriore aggravamento per ottenere più ore.
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •