Privacy Policy
Pagina 8 di 9 primaprima ... 456789 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 106 a 120 su 129

Discussione: fermarlo alla scuola dell'infanzia .... che fare?

  1. #106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da rayssa Visualizza il messaggio
    Ray è stata fermata già al 1 anno di materna dato che in totale aveva frequentato il mese di settenbre ed ottobre e poi fino ad aprile a casa, ma quello che mi ha lasciato perplessa ieri mattina al glh la decisione di fermarla ancora 1 anno, forse è giusto così , rayssa ancora parla poco non segue le lezioni si stanca facilmente ecc ecc comunque si è inserita bene si relaziona ed è migliorata molto dall'inizio dell'anno. tutto normale quindi? forse, non è normale che io a quasi 6 anni di distanza dalla sua nascita , senta sempre quella tristezza e quella rabbia dentro , quel qualcosa che non so spiegare e che mi fa sentire sempre inadeguata, quel tuffo al cuore per lei che non sarà mai come gli altri, si lo so che questo lo sappiamo tutti e che forse i nostti bimnbi riusciranno ad avere una loro autonomia, ma non posso farci niente io sono fatta così e questi sono i miei pensieri brutti forse ma miei.
    Sono tuoi e sono nostri, e saltano fuori nei momenti di debolezza e in tutti i momenti di passaggio. Quella sensazione di smarrimento, di ingiustizia, di inadeguatezza io l'ho provata tante volte e so che la proverò ancora tante altre. Appena senti che ti prende meno allo stomaco, devi cominciare a razionalizzare, e vedrai che le cose ti appariranno in una luce diversa. Se hanno deciso di fermarla un altro anno (pensa che alcuni genitori che avrebbero voluto fermare i loro bambini non hanno potuto farlo per varie difficoltà poste dalla scuola!!), tu pensala come un'opportunità per lei di crescere e maturare, e quindi di affrontare con più responsabilità i compiti della prima elementare.
    Dalle elementari in poi i nostri figli saranno sempre più "piccoli" mentalmente degli altri, in qualunque classe saranno inseriti, anche di 2 anni più piccoli. Però poi prenderanno velocemente consapevolezza del fatto che i compagni vanno avanti, e dalle elementari in poi difficilmente accetteranno di buon grado di essere "fermati". Gli anni del nido e della materna, quindi, sono il periodo migliore per prendere tempo e prendere fiato, in quanto dopo sarà pressochè impossibile rifarlo.
    Vedrai che la tua donnina saprà sfruttare questo anno sabbatico al meglio, e inizierà la prima elementare alla grande!

  2. #107
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Anche io ho vissuto male l'accettazione del consiglio di fermare Monica al nido. E' stata un'ulteriore presa di coscienza delle sue difficoltà e non è mai bello.
    Però mi sforzo di non crogiolarmi nei miei pensieri dolorosi e di vivere questo anno in più come un'opportunità. Un'opportunità per Monica di crescere e di poter arrivare alla scuola dell'infanzia con un bagaglio di competenze un pò più "attrezzato", che le consenta di non sentirsi troppo diversa dagli altri bambini.
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  3. #108

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Laura74 Visualizza il messaggio
    Esatto..nella scuola di Lety sono divise per età omogenei...una classe di bimbi di 3 anni, una calsse di bimbi di 4 anni e l'ultima di 5 anni..(sono solo 3 le classi, il pase è di 2.000 anime)...quindi la dirigente propone il trattenimento il primo anno..cioè Lety presumibilmente l'anno prox sarà in classe ancora coi bimbi di 3 anni, che saranno, tra parentesi, i suoi compagni delle elementari (scuola elementare unica del paese, una per età...)
    scusa Laura ma non ho molto chiaro una cosa....come fa la dirigente a sapere che fra tre anni Lety non sarà pronta per andare a scuola? un altra domanda, visto che anche Angie ha la stessa età di Lety, è vero che sarebbe meglio farle ripetere le attività del primo anno ma questo anche se le classi sono miste? (nella classe di Angelica ci sono bambini di tutte le età)
    grazie

  4. #109

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da drdlrz Visualizza il messaggio
    Se hanno deciso di fermarla un altro anno (pensa che alcuni genitori che avrebbero voluto fermare i loro bambini non hanno potuto farlo per varie difficoltà poste dalla scuola!!), tu pensala come un'opportunità per lei di crescere e maturare, e quindi di affrontare con più responsabilità i compiti della prima elementare.
    Dalle elementari in poi i nostri figli saranno sempre più "piccoli" mentalmente degli altri, in qualunque classe saranno inseriti, anche di 2 anni più piccoli. Però poi prenderanno velocemente consapevolezza del fatto che i compagni vanno avanti, e dalle elementari in poi difficilmente accetteranno di buon grado di essere "fermati". Gli anni del nido e della materna, quindi, sono il periodo migliore per prendere tempo e prendere fiato, in quanto dopo sarà pressochè impossibile rifarlo.
    Vedrai che la tua donnina saprà sfruttare questo anno sabbatico al meglio, e inizierà la prima elementare alla grande!
    Condivido...anche a Leo è stato consigliato un anno in più di materna, io mi sono fidata e non me ne sono pentita. Leo ne ha solo tratto beneficio per arrivare più pronto alle elementari

  5. #110

    Post

    Giorgio alla materna era in una sezione mista ed è stato trattenuto l'ultimo anno''ripetendolo'',lo avevamo deciso a priori all'ingresso alla materna poichè Giorgio è andato alla materna a neanche 3 anni (è nato il 28 novembre).Tutto tempo guadagnato,anzi forse un altro anno ci stava bene ma 5 anni alla materna mi sono sembrati decisamwnte troppi per Giorgio.

  6. #111

    Predefinito

    biagio non e' stato fermato alle materne perche' le maestre i terapisti erano daccordo che potesse andare, biagio pero' e' nato a marzo quindi e' andato alle elementari che aveva gia' sei anni e mezzo

  7. #112

    Predefinito

    CIAO A TUTTE..... dico brevemente della mia esperienza:
    Riccardo ha frequentato la materna dalla quale ci consigliarono l'anno di saldatura... INUTILE!!!!!!!!!!! Ed il mio piccolo si è ritrovato a frequentare l'ultimo anno di materna senza i suoi amici più cari (quelli che erano arrivati con lui!) perchè tutti a scuola, e con i nuovi compagni (quelli che erano i medi dell'anno prima!) che non se lo filavano proprio.... UN ANNO DA DIMENTICARE non contando che la scuola, gli ha dato e sta' dando veramente POCO (ora è in 3^)..... Un abbraccio ed io, se potessi tornare indietro, lo manderei a scuola.....

  8. #113

    Thumbs up

    Nella nostra scuola d'infanzia c'è la classe dei MISTI, cioè un po' di piccoli,un po' di medi un po' di grandi.Mirco lo faro' andare lì perchè, a parte la maestra fantastica, è la soluzione perfetta....
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  9. #114

    Post

    Anche Giorgio alla materna era in una classe eterogenea,questo unito al fatto che è nato il 28 novembre ed ha cominciato la materna che non aveva ancora 3 anni ci hanno portato a trattenerlo un anno in più alla materna,lo rifarei sicuramente.Antonella mamma di Giorgio

  10. #115

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da teguric60 Visualizza il messaggio
    CIAO A TUTTE..... dico brevemente della mia esperienza:
    Riccardo ha frequentato la materna dalla quale ci consigliarono l'anno di saldatura... INUTILE!!!!!!!!!!! Ed il mio piccolo si è ritrovato a frequentare l'ultimo anno di materna senza i suoi amici più cari (quelli che erano arrivati con lui!) perchè tutti a scuola, e con i nuovi compagni (quelli che erano i medi dell'anno prima!) che non se lo filavano proprio.... UN ANNO DA DIMENTICARE non contando che la scuola, gli ha dato e sta' dando veramente POCO (ora è in 3^)..... Un abbraccio ed io, se potessi tornare indietro, lo manderei a scuola.....
    in effetti gli anni di saldatura per quel che ne so io nn sono mai il massimo, nel senso che i bambini percepiscono il distacco dai compagni coetanei e possono reagire non bene. Questo me l'avevano anticipato le insegnanti di materna e in effetti anche con Gabry è stato così.
    Però a volte è un male necessario...nel nostro caso lo abbiamo comunque sfruttanto intensificando terapie e attività preparatorie alla scuola.
    Penso che bisogna accettare la situazione con un po' di filosofia (facciamoci il callo!!! )
    e cercando di prendere il meglio della situazione: in fondo un po' di tempo in più non fa certo male..ricordatevi che poi la scuola è comunque un grandissimo impegno, anche per voi genitori che dovete seguire i bambini.

  11. #116
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di giuly
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    provincia di Torino
    Messaggi
    1,678

    Predefinito

    Noi abbiamo fatto fermare Adriano un anno in più al nido. Ora è alla materna in una sezione con bambini di 3, 4 e 5 anni.
    L'anno scorso (aveva 4 anni) è entrato alla scuola dell'infanzia con gli altri bimbi "piccoli" che però avevano 3 anni, segue le loro attività e credo che si identifichi con il loro gruppo, così quando loro andranno alle elementari ci andrà anche lui.
    Nel suo caso l'anno in più sarà sicuramente molto utile, anche per prendere un po' di fiato come dice Mela, ma soprattutto per cercare di dargli qualche strumento in più. Visto che per lui gli anni di scuola dell'infanzia saranno in tutto 3 come per gli altri bimbi non mi dispiacerebbe farlo fermare un altro anno ma la dirigente scolastica mi ha già detto che è molto difficile, in genere è possibile solo per casi molto gravi in quanto spesso si crea un divario troppo grande a livello fisico quando la differenza d'età è troppa.
    Intanto il fatto di saperlo un anno alla materna, dove si trova benissimo e lavora molto bene, mi fa stare tranquilla, quest'anno non ce la farei proprio a gestire anche l'ansia per l'inizio della scuola primaria!

  12. #117

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da giuly Visualizza il messaggio
    Intanto il fatto di saperlo un anno alla materna, dove si trova benissimo e lavora molto bene, mi fa stare tranquilla, quest'anno non ce la farei proprio a gestire anche l'ansia per l'inizio della scuola primaria!


    Cara Amica come ti invio... io invece sono in ANSIA !!!!
    Ma finalmente arriva il giorno che tu fai pace con te
    Capire il vento, la ragione, il momento

  13. #118

    Predefinito

    Ho deciso di dare piu' tempo a Mirco...non e' pronto per la Primaria. Faremo domanda di permanenza. Ma le maestre mi hanno gia' detto che non avra' le 25 ore. Premetto che la trovo una contraddizione...comunque faremo richiesta x un educatore. Ma per caso qualcuno sa se la sentenza del tribunale che ci garantisce le 25 ore... ce le puo' garantire anche nell'anno di permanenza?
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  14. #119

    Predefinito fermarlo alla scuola dell'infanzia .... che fare?

    Assolutamente si!!! Alice ha ottenuto le 25 ore nell'anno di permanenza!
    Caterina, mamma di Lorenzo, Alice e Alessandro

  15. #120

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da GIUSI Visualizza il messaggio
    Ho deciso di dare piu' tempo a Mirco...non e' pronto per la Primaria. Faremo domanda di permanenza. Ma le maestre mi hanno gia' detto che non avra' le 25 ore. Premetto che la trovo una contraddizione...comunque faremo richiesta x un educatore. Ma per caso qualcuno sa se la sentenza del tribunale che ci garantisce le 25 ore... ce le puo' garantire anche nell'anno di permanenza?
    Per saperlo, devi parlare con il Dirigente scolastico, non con le maestre. Per quel che mi riguarda, il bambino è iscritto alla scuola dell'infanzia e ha diritto alle stesse ore che aveva, non a quelle che avrebbe se fosse andato alla primaria. ciao e...in base alla mia esperienza...ottima scelta! Mariasole nell'anno di permanenza, è davvero "sbocciata": si è aperta nel linguaggio, ha acquisito grande sicurezza nel tratto grafico ed è riuscita a compiere tutti i prerequisiti per la scuola primaria svolgendo le stesse attività dei compagni. Farla andare a scuola un anno prima, sarebbe stato come tarparle le ali.
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

Discussioni simili

  1. Fermarlo al nido... che fare?
    Da Ariel nel forum Scuola e dintorni
    Risposte: 51
    Ultimo messaggio: 07-04-2013, 14:58
  2. Cosa fare per acquistare il libro?
    Da EDO2000 nel forum "Come Pinguini nel deserto" e il ns opuscolo "E per prato un cielo di stelle"
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 29-09-2008, 19:03

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •