Privacy Policy
Pagina 5 di 8 primaprima 12345678 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 75 su 117

Discussione: Indennità di frequenza: spetta la tredicesima

  1. #61
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Nunzio Visualizza il messaggio
    Ricevono il modello RED, da rispedire all'INPS con l'indicazione di eventuali "altri" redditi percepiti, tutti i titolari di quelle prestazioni a titolo di invalidità civile subordinate al possesso di redditi complessivi ai fini IRPEF inferiori a determinate soglie.
    ma quando si riceve? A me x monica che ha l'indennità di frequenza non è arrivato nulla da rispedire all'inps, nemmeno l'anno scorso
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  2. #62

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da maddy Visualizza il messaggio
    ma quando si riceve? A me x monica che ha l'indennità di frequenza non è arrivato nulla da rispedire all'inps, nemmeno l'anno scorso
    Si riceve fra febbraio e marzo e va rispedito entro il 31 maggio (se non ricordo male)!
    Pregando poi, non sprecate parole..., perchè il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate [Mt. 6, 7-8]

  3. #63
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    oh mamma.... io non ricordo di aver ricevuto nulla.... dovrò controllare
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  4. #64

    Predefinito

    arriva intorno fine febbraio , io non lo spedisco vado al caf dell'acli , loro registrano il tutto.
    Un anno mi sono dimenticata ed è arrivato il sollecito........
    Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .

  5. #65

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da maddy Visualizza il messaggio
    oh mamma.... io non ricordo di aver ricevuto nulla.... dovrò controllare
    Non è mai arrivato neanche a me. Ma viene inviato a campione, un po' come avviene per i pensionati.
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  6. #66

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Nunzio Visualizza il messaggio
    Si riceve fra febbraio e marzo e va rispedito entro il 31 maggio (se non ricordo male)!
    31 marzo, però sono quasi convinta che sia solo per chi ha l'accompagnamento non per la frequenza
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  7. #67

    Predefinito

    o se è quello per gli invalidi in generale, bisogna dichiarare che l'invalido non ha altri redditi, per quanto concerne i minori, da noi basta l'autocertificazione con la richiesta di indennità. Cioè ogni anno quando si fa la richiesta per avere l'indennità, il genitore certifica che il minore non ha altri redditi propri.
    Il mod. INPS da noi arriva o per gli adulti (inv. 100% senza accompagnamento) oppure per quelli con l'accompagnamento....
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  8. #68

    Post

    Della serie ''non si sa mai cosa ti capita'',vi racconto:a noi e' arrivato il RED anche lo scorso anno ma ce ne siamo bellamente dimenticati,quest'anno ci e' arrivato di nuovo intimandoci di fargli avere il tutto entro il 31 Maggio anche se Giorgio prende la frequenza,pena sanzioni ,allora abbiamo passato il tutto al ''santo'' zio che lavora all'Inps e cosi se la sbriga lui.Non ricordo pero se arrivava anche quando Giorgio era molto piccolo o ha cominciato ad arrivarci da una certa eta' in poi.Saluti a tutti da Antonella

  9. #69

    Predefinito

    Ciao,scusate ma leggendo i vostri argomenti di discussione anche vecchi mi sono resa conto che conosco molto poco le leggi varie e quindi volevo chiedervi alcuni consigli.
    Mio figlio di anni 12 ha la sdd a mosaico (riconosciuta solo all'età di sei anni) e percepisce un assegno di frequenza da ottobre a giugno dato che va solo a scuola.
    Volevo sapere se anche per lui dovrei chiedere questa tredicesima di cui avete parlato o se non ne ha diritto.
    Come residenza sono in provincia di Cremona.
    Volevo anche chiedervi maggiori spiegazioni sulla differenza tra indennità di frequenza e indennità di accompagnamento.
    Grazie anticipatamente.

  10. #70
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Da quanto ho capito io, alla fine la tredicesima non la danno.
    L'indennità di accompagnamento è circa il doppio della frequenza. Per ottenerla, devi presentare domanda di aggravamento alla asl che ti ha concesso la frequenza, corredando la domanda dalle opportune relazioni mediche (del neuropsichiatra ad es.) che provino che rispetto alla prima domanda c'è stato appunto un aggravamento. In realtà, anche se non c'è stato, si tratta di dimostrare che con il procedere dell'età, il bambino ha sempre più bisogno di un'assistenza di tipo continuativo. Ci vuole un pò di fortuna per ottenere l'accompagnamento, dipende dalla commissione medica che trovi, ma tentare non nuoce... a parte al fegato
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  11. #71

    Angry A proposito di indennità di frequenza!

    Qualche settimana fa dopo la visita fisiatrica mio marito va all'INPS per richiedere l'indennità di frequenza.Gli viene detto che per l'erogazione poteva ricorrere ad un c/c.Va dalla sua banca e gli dicono no.Così andiamo in posta dove c'è il mio conto ed il direttore ci dice:"di solito si fa il libretto postale, ma se vuole fare con il conto".E così compila la carta.Andiamo all'INPS e dopo una strana gentilezza, una delle 4 impiegate (tutte 4 per noi! ) ad un certo punto sbotta:"col c/c non glielo erogano....faccia il libretto!".
    Mi avrà ripetuto la storia del libretto per 3/4 volte....ed io secca rispondevo:"io il libretto non lo faccio!".Ha telefonato al direttore della posta ponendo il discorso come se io ed il direttore stavamo facendo la furbata.Poi ci dice che alcuni direttori di banca fanno giri loro per erogare col c/c..........
    Quando ho detto che non costa niente scrivere sulla carta come l'INPS intende erogare l'indennità così i genitori non perdono tempo ad andare in banca in posta ,2 volte all'INPS.....mi è stato risposto che bisogna adattarsi al sistema.Ed io :"....E NO....E' IL SISTEMA CHE SI DEVE ADATTARE ALLE PERSONE !!!"
    Il c/c non si può perchè la legge tutela il minore.
    Siccome non mollavo sul rifiuto del libretto, mi hanno detto che potevo fare con lo sportello.Ma che li può ritirare solo un genitore.E non si può fare nemmeno la delega!
    Ma una domanda me la pongo: come fa lo stato a tutelare il minore ora che solo io posso ritirare la somma???Se divento una madre degenere??? O se sono impossibilitata al ritiro?Mio figlio avrà la somma dopo qualche mese.....alla faccia della tutela!!!!!
    Qui gatta ci cova.Penso male ma forse penso giusto......
    Sarà già stupefacente se non avremmo altri intoppi (visto tutte le scritte a penna....le cancellature....le correzioni che sono state fatte sul nostro foglio!)
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  12. #72
    Administrator Pinguino reale L'avatar di kokoro
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    932

    Predefinito

    Ciao Giusi, quando l'ho richiesta io c'era un riquadro in cui dovevo specificare come volevo ricevere l'indennità... tra cui il c/c. Io tuttora la trovo accreditata sul conto corrente bancario. Ti hanno detto una bufala!
    Che possa dipendere anche questo da regione a regione? Non credo...
    Kokoro... con l'accento sulla terza ò!
    Ovvero Martina, mamma di Giulia (21 anni), Emma (18 anni SdD), Cesare (17 anni)

  13. #73

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kokoro Visualizza il messaggio
    Ciao Giusi, quando l'ho richiesta io c'era un riquadro in cui dovevo specificare come volevo ricevere l'indennità... tra cui il c/c. Io tuttora la trovo accreditata sul conto corrente bancario. Ti hanno detto una bufala!
    Che possa dipendere anche questo da regione a regione? Non credo...
    Grazie x info.......ovviamente non lascerò perdere.Dal direttore devo andare....e visto ciò che mi dici tu ora approfondisco la questione !!!
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  14. #74

    Post

    Dipende dalla disponibilità della banca,noi dopo averlo messo sul cc in banca per parecchi anni ci siamo sentiti dire che dovevamo andare dal giudice tutelare se volevamo riscuotere ancora col cc,notare che la stessa banca con filiale in un altro paese qui vicino continua ad accreditare in cc,mio marito allora ha cercato un altra banca ma anche questa gli ha risposto picche:morale della favola mio marito tutti i primi del mese si reca in banca allo sportello e se volessimosperperare il tutto nessuno ci direbbe nulla ,tanto nessuno controlla ,solo la scocciatura di andare in banca per il ritiro,ci siamo arresi e andiamo avanti così.Antonella mamma di Giorgio

  15. #75

    Predefinito

    Io ho cambiato due banche ma nessuna delle due mi ha fatto storie, ne tantomento la sede inps di riferimento: essendo minore il tutore per legge sono io ( e mio marito ovviamente , il c/c è cmq cointestato, ma non per l'IF lo era già prima)...ma secondo la "tua" inps che differenza c'è tra libretto e c/c??? non capisco..
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •