Giusi mi dispiace, ti siamo vicini e incrociamo le dita per voi!!!!![]()
Giusi mi dispiace, ti siamo vicini e incrociamo le dita per voi!!!!![]()
anche noi Giusi ....
Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)
Grazie per il vostro affetto.Spero di darvi presto delle buone notizie.
......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.
Giusi, un abbraccio forte forte!
Mamma di Sara nata il 24/12/2001 (sdd) e di Simone nato il 16/09/2008
copio da http://www.repubblica.it/scuola/2010...5/?ref=HRER2-1
"Mentre un altro emendamento, già approvato, stabilisce che "le classi e le sezioni delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado che accolgono
alunni con disabilità possono essere costituite anche in deroga al limite previsto dall'articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81". Cioè: 20 alunni al massimo.
"Con una mano il governo raccoglie, pur con ritardo, le giuste proteste degli invalidi sulle pensioni e sugli assegni d'accompagnamento, con l'altra torna a colpire tra i disabili i più deboli tra i deboli: i bambini, i ragazzi e il loro diritto a imparare e a crescere nelle scuole insieme ai loro coetanei", commentano la senatrice, Mariangela Bastico, e l'onorevole Manuela Ghizzoni, entrambe del Pd. Il provvedimento rischia di rendere ingovernabili migliaia di classi, già difficili da gestire con 20 alunni, e renderà quasi impossibile l'integrazione dei portatori di handicap. "Gli effetti di questa norma sono gravissimi, soprattutto se collegati con altre due negative 'innovazionì della manovra Tremonti: il numero massimo, un vero 'tetto', degli insegnanti di sostegno, già giudicato incostituzionale da una recente sentenza della Corte, e il fissare criteri più rigidi per la certificazione dell'invalidità per l'attribuzione dei docenti di sostegno", concludono Bastico e Ghizzoni."
aggiornamento:
sul sito del senato
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Test...i/00000031.pdf
è disponibile il testo del maxiemendamento presentato in aula (N.B: si tratta di modifiche al TESTO BASE del decreto legge) e mi pare che:
- non contenga la norma sulla deroga dal limite dei 20 alunni;
- lasci, ahinoi, il tetto degli insegnanti di sostegno.
Mi pare di ricordare che il limite di 20 alunni sia già derogabile dopo la "grandissima" riforma Gelmini che lo fissava e qualche articolo dopo diceva che qualora fosse stato necessario si poteva anche non rispettarequindi il fatto che lo stesso discorso venga ribadito in sede di finanziaria non mi sembra così scandaloso, vi ricordo che sempre la stessa ill.ma ministra ha pure tolto il limite di 1 alunno con hadicap a classe con i risultati che molti di noi conoscono. Ormai è chiaro che da parte di questa parte politica c'è un vero e proprio accanimento verso il mondo "improduttivo" dei disabili
e la cosa più triste (almeno secondo me) e che se domani tornassimo alle urne rivincirebbero nuovamente con molti voti anche da parte delle famiglie delle persone disabili...
Oggi ho dovuto prendere un taxi per motivi di lavoro e mi sono dovuta sorbire la filippica di un tassista che ce l'aveva con Prodi (ei fu - e meno male visto che è stato proprio lui a dare il via alle danze dei tagli sul sostegno) perchè voleva liberalizzare le licenze visto che Rutelli aveva fatto un indagine a Roma dalla quale risultava che i tassisti romani erano di destra, quindi (a suo dire) era per colpire l'elettorato avverso. Evidentemente il centro destra ha fatto la stessa cosa con le famiglie dei disabilioppure pensa che siamo totalmente incapaci di difendere i diritti dei ns figli pur di non far cadere il paese nelle mani comuniste
Quindi mi domando: quando si tornerà a votare quanti di noi ricorderanno quello che ha provato a fare e sta facendo l'attuale maggioranza? penso che saremo un tantino di più di 50.000(come i tassisti-dato non controllato) e forse andrebbe fatta un'azione efficace di mail o non so che altro per far capire che se non fanno marcia indietro (ora non in campagna elettorale) sulle politiche sociali potrebbero pure perdere le elezioni, visto che è l'unica cosa che gli interessa...
"Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"
beh, sicuramente è stato meglio che l'abbiano tolto... almeno stando ai commenti che ne faceva Nocera, che in materia è un'autorità!!!
http://www.controlacrisi.org/joomla/...d=40&Itemid=68
allora ricordo male io...mi pareva di aver letto un documento all'epoca di riforma che diceva che il limite non era tassativo.
"Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"
... la classe di Martina non sono 20 , sono molti di piu' e hanno due sostegni piu' vari educatori... ci sono diversi bambini con problemi nella sua classe, son di piu' gli educatori e i sostegni che i curriculari![]()
Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .
Trovato qualcosa di Nocera scritto all'epoca:
http://www.superabile.it/web/it/CANA...o58561181.html
mi pare di capire che sia derogabile fino a 22 sempre che ci sia un documento ufficiale che attesti la necessità di classi ridotte
Che è meglio che lo abbiano tolto ok, non ci piove, però è anche vero che la botta grossa ai disabili questo governo l'ha già data con la riforma Gelmini. Davide l'anno prossimo starà in una pluriclasse di 18 alunni, prima della riforma in caso di presenza di bambino con handicap il limite era più basso, ora invece è stato uniformato! Il problema è che ora (visto che hanno tagliato quasi tutto il tagliabile nell'ambito disabilità a scuola) ci sembra più scandaloso... ma forse toccava iniziare ad indignarsi diverso tempo fa... ormai il prossimo passo rimane solo quello di mettere le famiglie in condizione di portare i loro figli disabili in scuole speciali (magari private) e portare tutte le classi a 30 sarebbe già un bell'invito in tale direzione
![]()
"Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"
Cara Giusy, ti sono davvero vicino. Coraggio, tieni duro.
Aldo, capo famiglia del Mulino Bianco
Eleonora frequenterà a settembre la prima elementare, e la ds, a giugno, mi ha detto che il Provveditorato ha accettato la richiesta per la classe di max 20 alunni. Praticamente gli alunni iscritti sono 54 (52 + 2 certificati) e "dovrebbero" (uso il condizionale fino a settembre) riuscire a fare 3 classi prime, ma con 5 insegnanti. Purtroppo però non ci saranno più ore di compresenza tra insegnanti.
A settembre vi aggiorno.
Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni
Segnalibri