Privacy Policy
Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 25

Discussione: Commissione Bilancio Senato elimina l'innalzamento della percentuale di invalidità

  1. #1

    Thumbs up Commissione Bilancio Senato elimina l'innalzamento della percentuale di invalidità

    25 Giugno 2010
    Finalmente arriva una notizia quanto mai attesa, con l’annuncio da parte di Antonio Azzollini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, dell’abrogazione di quell’articolo della Manovra Finanziaria che aveva previsto l’innalzamento della percentuale di invalidità dal 74 all'85%, ai fini della concessione dell’assegno mensile agli invalidi civili parziali (256,67 euro al mese). Soddisfazione viene espressa dalle Federazioni delle associazioni di persone con disabilità, FAND e FISH, che tuttavia, pur sospendendo l’annunciata manifestazione di Roma del 1° luglio, non intendono certo interrompere la loro mobilitazione, concentrata ora sui tagli alla spesa sociale degli Enti Locali, senza dimenticare nemmeno i disastrosi effetti della campagna mediatica di queste settimane nei confronti delle persone con disabilità.

    Vengono quindi sostanzialmente accolte le motivazioni espresse in modo circostanziato dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superando dell’Handicap), in numerosi interventi di queste settimane, sempre ripresi dal sito www.superando.it: si trattava cioè di una misura del tutto ininfluente per il contenimento della spesa pubblica (30 milioni di euro di risparmio) e che colpiva i “veri invalidi”, privi di reddito e disoccupati, creando sperequazioni e discriminazioni.

    E tuttavia, nonostante questo successo, la FAND e la FISH - Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari - proseguono nella loro mobilitazione, pur sospendendo la manifestazione unitaria prevista per il 1° luglio prossimo a Roma.
    L’attenzione e la vigilanza civica delle due Federazioni sono ora più concentrate sui tagli alla spesa sociale (878 milioni in meno di trasferimenti alle Regioni per la sola assistenza), che porteranno a un’ulteriore stagnazione delle politiche sociali a favore delle persone non autosufficienti.

    Va inoltre evidenziato che - pur dopo l’annuncio dell’abrogazione del comma 1 dell’articolo 10 - restano nell’immaginario comune i disastrosi effetti della campagna mediatica, funzionale alla Manovra, che ha mescolato ai proclami contro il fenomeno delle "false invalidità" lo stigma, non sempre latente, nei confronti delle persone con disabilità vera. E questi sono danni su cui le Federazioni dovranno impegnare risorse ed energie in termini di comunicazione e sensibilizzazione, iniziando quasi daccapo quello che da anni esse tentano di comunicare. (Ufficio Stampa FISH)

  2. #2

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Anna Visualizza il messaggio
    25 Giugno 2010
    Finalmente arriva una notizia quanto mai attesa, con l’annuncio da parte di Antonio Azzollini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, dell’abrogazione di quell’articolo della Manovra Finanziaria che aveva previsto l’innalzamento della percentuale di invalidità dal 74 all'85%, ai fini della concessione dell’assegno mensile agli invalidi civili parziali (256,67 euro al mese).
    Meno male!!!!!!!!
    Dopo un mare di pessime notizie eccone finalmente una buona!!!!
    (che poi nn si migliora niente rispetto al passato ma semplicemente si torna allo status precedente ...il che in questi tempi è già grasso che cola)

  3. #3

    Talking

    è proprio una buona notizia... non sarà molto, ma almeno è qualcosa!!!
    ho sempre pensato che dopotutto viviamo in un paese che difende i più deboli, a volte bisogna lottare (e molto) per ottenere il rispetto dei propri diritti, ma alla fine si trova la strada per migliorare la vita dei nostri cari: è stato davvero terrificante pensare che togliessero ciò che da anni è consolidato... cos'altro avrebbero potuto togliere.....

  4. #4
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    si devono essere accorti di aver fatto una stupidata, per racimolare due lire facevano inc.... un sacco di gente. Magari qualcuno ha anche pensato all'ingiustizia di una manovrina del genere.
    Comunque sia andata, il saper far marcia indietro rende un pò di onore a chi ci rappresenta in parlamento
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  5. #5
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    52
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da luca Visualizza il messaggio
    è proprio una buona notizia... non sarà molto, ma almeno è qualcosa!!!
    ho sempre pensato che dopotutto viviamo in un paese che difende i più deboli, a volte bisogna lottare (e molto) per ottenere il rispetto dei propri diritti, ma alla fine si trova la strada per migliorare la vita dei nostri cari: è stato davvero terrificante pensare che togliessero ciò che da anni è consolidato... cos'altro avrebbero potuto togliere.....
    Mi sa che allora viviamo in due paesi diversi
    Sarà... ma il fatto che comunque abbiano attaccato ancora una volta i più deboli (perchè non dimentichiamo che hanno tagliato ulteriormente sui sostegni per cui l'anno prox l'1:2 diventa un miraggio , sul tempo lungo delle scuole e sui fondi che gli enti locali destinano alle politiche sociali) a me non pare per niente un buon segnale, ed il fatto che ci abbiano ripensato solo in parte allo scempio commesso (motivato da un ministro dello stato definendo "spesa improduttiva" gli invalidi) è solo dovuto al fatto che finalmente qualcuno si è fatto sentire e ha messo di mezzo le proprie conoscenze in ambito parlamentare... Tra l'altro, personalmente, preferirei rinunciare all'indennità ma avere una scuola efficiente e attenta ai ns figli, o avere un servizio di riabilitazione integrato con la scuola o non dover pagare per avere la partecipazione di un npi ad un glho, dove non ci siano commissioni che negano la 104 quando una legge dice il contrario, dove ci siano più possibilità di lavoro/integrazione per i ns figli ecc ecc.
    Il "ripensamento" è dovuto al fatto che facendo due conti si sono accorti che non è tale il risparmio (si risparmiava molto di più tagliando il 10% degli stipendi dei parlamentari perchè era sui 10 milioni mi pare) da motivare un dissenzo così ampio, però rimangono tutti gli altri tagli sul sociale e sulla scuola continua a starci bene tutto, perchè poteva andarci peggio
    Davvero ci basta così poco per essere contenti di ciò che il nostro paese (non) ci offre? o meglio non offre ai ns figli...
    Ricordo che i tagli al sostegno sono arrivati anche dal governo di centro-sinistra che ora critica la maggioranza quindi l'attenzione verso il "più bisognoso" è proprio una "distrazione" molto diffusa nella nostra classe politica tutta che ormai di onore ne ha più molto poco a differenza dell'onere (a nostro carico)
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  6. #6
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    52
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Voi che siete tanto contenti del risultato... andate a vedere qui l'emendamento che si sta discutendo al senato proposto dal senatore Tancredi (pdl) di Teramo riguardo all'indennità di accompagnamento e ditemi se è il caso di dire ad una persona che pensa che si possa campare una famiglia (con un disabile tra l'altro tanto da tagliare la grossissima ind di accompagnamento) con 7.500 € euro annui o anche con 15.000€ è una persona con un briciolo di "onore"... questo sempre perchè sono molto "attenti" alle tasche dei più deboli (da svuotare) dimenticandosi delle loro (intoccabili)... e poi vi sorprendete che non ho più un briciolo di fiducia? o che sono arrabbiata? viene dato a gran voce un annuncio e sotto sotto spuntano questi emendamenti, citt' citt' (direbbero a Napoli)... ma ditemi un po' voi come si può aver fiducia di gente così...
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  7. #7

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da paola Visualizza il messaggio
    Voi che siete tanto contenti del risultato... andate a vedere qui l'emendamento che si sta discutendo al senato proposto dal senatore Tancredi (pdl) di Teramo riguardo all'indennità di accompagnamento e ditemi se è il caso di dire ad una persona che pensa che si possa campare una famiglia (con un disabile tra l'altro tanto da tagliare la grossissima ind di accompagnamento) con 7.500 € euro annui o anche con 15.000€ è una persona con un briciolo di "onore"...
    Hai ragione Paola, nn lo sapevo...che schifo.

  8. #8

    Unhappy

    Io sono arrabbiata.......è pura elemosina. Facendo 4 calcoli Mirco avrà il 40% di invalidità......per far sì che le sue abilità arrivino al 40 % ....che faccio ...... prego????? torno su fb......FORSE ho capito male??
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  9. #9

    Predefinito

    dunque il valore dell'invalidità di Mirco sarà 40% di 75%.SPERO che con questi soldi non debba pagare la maestra di sostegno,logopedia,fisioterapia ecc ecc....Evidentemente le sedute costeranno pochissimo, o Mirco non avrà tutte quelle disabilità che mi dicono.......e sì è una bella notizia (profezia).Non avevo capito bene! mi domando come se la cava chi ha un reddito di 7.500.....sono sempre più convinta che le tribù sono più civili
    Ultima modifica di GIUSI; 27-06-2010 a 17:10
    ......basta guardarsi negli occhi per scoprire il nostro percorso.....il percorso dell' Amore.

  10. #10

    Predefinito

    Le parole di Paola le condivido.
    La questione economica può essere importante, ma l'intolleranza che ha creato la nuova finanziaria con frasi (e decisioni) inopportune avrà conseguenze che a breve termine ci ritroveremo sotto altre forme.
    Avevo immaginato un futuro migliore quando mi impegnavo in prima persona per l'inserimento degli (allora) handicappati nelle scuole "normali" o sostenevo genitori che lottavano per arrivare alla legge 104!
    Stiamo tornando al più oscuro passato!
    Che peccato!
    Marinella la nonna di Andrea

  11. #11

    Predefinito

    ...e condivido pure l'ultimo urlo!

  12. #12
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Nel dire che saper riconoscere un errore è secondo me onorevole, non intendevo dire che sono contenta del risultato! In fondo, siamo solo tornati dove eravamo prima ( e solo sull'argomento pensioni di invalidità).
    E' che io la scena nell'ufficio di Tremonti me l'ero un pò figurata:
    "oddio la Grecia rischia il default
    oddio la Grecia viene salvata dal fondo europeo, che però non ha i soldi per salvare tutti
    oddio stanno attaccando i nostri titoli di stato
    oddio adesso emettere debito ci costa di più
    oddio bisogna far qualcosa e alla svelta"
    La fretta non è mai buona consigliera e io non credo che al Ministero del tesoro si siano tanto soffermati sui particolari. Bisognava dare un segnale e l'hanno fatto alla meno peggio.
    Poi qualcuno ha notato le "inefficienze", chiamiamole così, nel senso che si recava danno a tanti per poco risparmio. E si è fatta marcia indietro. Nel contesto generale, questa secondo me è una buona cosa.
    Adesso io non so chi sia questo Tancredi, quanto sia "ispirato" e ascoltato.
    Se la sua proposta non è casuale, insomma se guarda caso si incastra bene con la rinuncia all'innalzamento della percentuale di invalidità utile per l'ottenimento dei benefici economici... beh, allora ci stanno proprio prendendo in giro. E non dico solo a noi che siamo parte in causa, ma a tutti gli italiani che, al solito, non sanno.
    Personalmente sono sempre stata favorevole al sussidio proporzionale al reddito. Inutile dire però che il limite dei 7500 € farebbe ridere, se non ci fosse già da piangere
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  13. #13

    Predefinito

    Secondo me tutta questa vicenda è PURA DEMAGOGIA.
    Scusate, ma l'inserire una previsione così manifestamente scandalosa come quella di togliere i sussidi a chi veramente ha bisogno e poi fare vedere al popolo che magnanimamente si cancella quell'iniziativa in modo paternalistico e pietistico a me fa ridere.
    Pensano che siamo degli sprovveduti?
    Cancellando quella previsione semplicemente si rimasti in una situazione vergognosa per un paese che vorrebbe definirsi civile e si fregia di far parte dei "grandi" della Terra.
    Ho invece l'impressione che avrebbero voluto farci credere di essersi "occupati" di chi è debole e bisognoso. Non è affatto così.
    gigliorosa

  14. #14

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da paola Visualizza il messaggio
    Voi che siete tanto contenti del risultato... andate a vedere qui l'emendamento che si sta discutendo al senato proposto dal senatore Tancredi (pdl) di Teramo riguardo all'indennità di accompagnamento e ditemi se è il caso di dire ad una persona che pensa che si possa campare una famiglia (con un disabile tra l'altro tanto da tagliare la grossissima ind di accompagnamento) con 7.500 € euro annui o anche con 15.000€ è una persona con un briciolo di "onore"... questo sempre perchè sono molto "attenti" alle tasche dei più deboli (da svuotare) dimenticandosi delle loro (intoccabili)... e poi vi sorprendete che non ho più un briciolo di fiducia? o che sono arrabbiata? viene dato a gran voce un annuncio e sotto sotto spuntano questi emendamenti, citt' citt' (direbbero a Napoli)... ma ditemi un po' voi come si può aver fiducia di gente così...
    schifo.... stiamo andando alla sfacelo...
    Ma finalmente arriva il giorno che tu fai pace con te
    Capire il vento, la ragione, il momento

  15. #15

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da maddy Visualizza il messaggio
    Personalmente sono sempre stata favorevole al sussidio proporzionale al reddito. Inutile dire però che il limite dei 7500 € farebbe ridere, se non ci fosse già da piangere
    ma la pensione di accompagnamento non è un sussidio (che per sua natura viene erogato a seconda delle condizioni economiche e solo per quelle...in sostanza viene erogato per aiutare persone che hanno "solo" problemi economici) ...E' UN'INDENNITA'..che viene riconosciuta per la "condizione" in cui una persona si trova...la malattia, la malformazione o tutto ciò che impedisce che questa persona possa essere autonoma e autosufficiente e serve per pagare cure, trasporti, terapie e tutto ciò che gira attorno alla "condizione" della persona stessa.
    è vero che è un tantino assurdo che persone miliardarie ricevano l'accompagnamento, ma quanti saranno, numericamente parlando, quelli che non risentono sul bilancio familiare di tutte le spese che conseguono a "quella condizione"?
    e quei 7.500 euro se non erro LORDI...non sono esattamente miliardi...io sono veramente SCHIFATA (scusate il termine) di tutte queste mosse e mossettine che colpiscono gli ultimi, in quanto ritenuti "spese inutili" o peggio "pesi troppo onerosi" per la nostra società...e i pensieri crescono...
    Ultima modifica di Laura74; 30-06-2010 a 12:17
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •