Privacy Policy
Pagina 6 di 7 primaprima ... 234567 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 76 a 90 su 93

Discussione: Imparare le leggi

  1. #76
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Io sono d’accordo con Sandro sul fatto che le generalizzazioni sono pericolose.
    Peraltro, la coperta assistenziale in italia è corta, e mi dico che è meglio non pretendere troppo, per non togliere a chi magari ha più bisogno.
    Inoltre, la cifra dell’accompagno nel mio caso non mi avrebbe comunque consentito di lasciare il lavoro, anche se mi avrebbe aiutato a pagare la baby sitter (che costa molto più del nido, che per monica al momento è off-limits causa rischio malattie respiratorie).
    Ripeto, mi avevano convinto che la ratio della negazione dell’accompagno era che comunque tutti i neonati vanno accompgnati, ma adesso che so che non ovunque è così, mi sento un pò beffata.
    Insomma, se penso che alcune asl danno l’accompagno alla minima complicazione e la mia non la da a una bimba down, cardiopatica, con problemi ematologici, che prende 6 medicine al giorno, che a 14 mesi non si muove, che fa fisioterapia due volte alla settimana, che deve stare attenta al minimo starnuto per proteggere il suo cuore.... un pò girano
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  2. #77
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da maddy Visualizza il messaggio
    Insomma, se penso che alcune asl danno l’accompagno alla minima complicazione e la mia non la da a una bimba down, cardiopatica, con problemi ematologici, che prende 6 medicine al giorno, che a 14 mesi non si muove, che fa fisioterapia due volte alla settimana, che deve stare attenta al minimo starnuto per proteggere il suo cuore.... un pò girano
    Fate ricorso: in giurisprudenza i precedenti ci sono... e la causa con un discreto avvocato (il nostro non era eccezionale basta non incappare in un asino) si vince.

    Quando vi è arrivato l'esito della commissione? avete 6 mesi dalla data di arrivo x fare ricorso.

  3. #78
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    a memoria l'esito mi è arrivato a luglio, adesso cercherò di capire come muovermi. grazie. eventualmente vi chiederò ancora qualche lume
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  4. #79

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da maddy Visualizza il messaggio
    Io sono d’accordo con Sandro sul fatto che le generalizzazioni sono pericolose.
    Peraltro, la coperta assistenziale in italia è corta...
    Bah, almeno fino ai 18, o comunque fino ai 14 anni, io sarei per la generalizzazione. Vuoi mettere il numero di visite risparmiate, per non parlare delle discriminazioni che attualmente vengono fatte?
    E poi se la coperta è corta il modo per aggiustarla lo si trova sempre: basta chiedere a Tremonti e a Mariastella nella speranza che non l'accorcino ulteriormente!

  5. #80

    Predefinito

    Finalmente abbiamo avuto l'incontro con la commissione ma al momento mi hanno dato solo il sostegno cosi riportato (situazione di svantaggio sociale)
    (soggetto in situazione di handicap grave) revisione 2012 per la 104 verremo richiamati non mi sono arresa e' sono andata all'ufficio invalidi civili ho chiesto spiegazioni mi hanno risposto cordialmente che dovevo avere un po' di pazienza anzi se avrei ripresentato la domanda sarei stata richiamata a breve.... detto fatto
    Ho approfittato della loro cordialita ed ho chiesto chiarimenti sull'accompagnamento mi hanno risposto con imbarazzo che nella sdd nn e' assolutamente riconosciuto l'accompagnamento anche se hanno altri problemi gravi quindi mi hanno detto chiaramente di nn perdere tempo mentre l'idennita' di frequenza a 18 anni diventera una pensione

  6. #81

    Predefinito

    Cosa vuole dire la tua ultima ffermazione sull'indennità di frequenza?IO sapevo solo che viene erogata fino ai 18 anni e poi stop.
    Enrica mamma di Ale sdd 11 anni,Andrea 9 anni e Rachele 2 anni

  7. #82

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da enrica Visualizza il messaggio
    Cosa vuole dire la tua ultima ffermazione sull'indennità di frequenza?IO sapevo solo che viene erogata fino ai 18 anni e poi stop.
    Vuol dire che dopo verifica della Commissione di invalidità si trasforma in "Pensione di invalidità" (con tanto di apparizione, per la prima volta nella loro vita ... della % numerica d invalidità), per tutti coloro che non hanno un reddito da lavoro superiore a quanto previsto dalla legge per la concessione di tale beneficio.
    Non con la mole vincete o fallite ... siate il meglio di qualsiasi cosa siete
    www.darioweb.com

  8. #83

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da MARIAGRAZIA Visualizza il messaggio
    Finalmente abbiamo avuto l'incontro con la commissione ma al momento mi hanno dato solo il sostegno cosi riportato (situazione di svantaggio sociale)
    (soggetto in situazione di handicap grave) revisione 2012 per la 104 verremo richiamati non mi sono arresa e' sono andata all'ufficio invalidi civili ho chiesto spiegazioni mi hanno risposto cordialmente che dovevo avere un po' di pazienza anzi se avrei ripresentato la domanda sarei stata richiamata a breve.... detto fatto
    Ho approfittato della loro cordialita ed ho chiesto chiarimenti sull'accompagnamento mi hanno risposto con imbarazzo che nella sdd nn e' assolutamente riconosciuto l'accompagnamento anche se hanno altri problemi gravi quindi mi hanno detto chiaramente di nn perdere tempo mentre l'idennita' di frequenza a 18 anni diventera una pensione
    Il "non è assolutamente riconosciuto" è una solenne balla. C'è corposa giurisprudenza in merito. Semmai obbligano spesso (come è capitato a noi) a fare ricorso, ma come altri hanno già scritto con un buon avvocato spesso si vince. Io non mi arrenderei affatto.
    Ciao
    Francesco
    "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
    a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa
    e perciò continua a volare"

  9. #84
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da maddy Visualizza il messaggio
    a memoria l'esito mi è arrivato a luglio, adesso cercherò di capire come muovermi. grazie. eventualmente vi chiederò ancora qualche lume
    vi aggiorno sulle ultime puntate: sono stata fortemente consigliata a rivolgermi ad un patronato. La sostanza del consiglio è questa: se ti muovi da sola, sicuramente un avvocato e un medico legale che ti fanno fare la causa li trovi, ma magari ti imbarchi in una causa che non puoi vincere.
    Mi sono quindi rivolta a un pò di patronati che mi hanno risposto picche a causa dei tempi ristretti (termine ultimo per il mio ricorso sarebbe 28/2).
    Un patronato però mi ha dato ampie spiegazioni. Quando io ho presentato la domanda di invalidità civile non ho allegato alcuna relazione di NP, semplicemente perche Monica non era ancora stata vista dall'NP. Ho prodotto ampia documentazione medica "classica" (fondamentalmente relazioni di pediatra e cardiologi). Poichè il ricorso sarebbe volto a provare che, in base alla documetazione prodotta, l'ASL ha assunto una decisione sbagliata, nel mio caso sembra che sia l'arma sbagliata, perchè con le carte che ho portato io l'asl avrebbe assunto la decisione corretta.
    Il patronato in questione sottoporrà comunque la faccenda al proprio medico legale per un parere qualificato e mi faranno sapere a giorni, ma l'impiegata "esperta" di invalidità civili sembrava piuttosto ferrata e mi sconsiglia vivamente il ricorso.Il consiglio sembra sincero perchè tanto loro non possono assistermi.
    In sostanza, nel mio caso, la domanda di aggravamento sembra il mezzo più adeguato per ottenere maggiori benefici economici. E credo che, con calma e sentita l'NP, farò così.
    Non posso però non pensare che all'ASL nessuno mi ha detto che occorreva una valutazione neuropsichiatrica..... diciamo pure che si sono approfittati della mia ignoranza in materia e della mia buona fede.
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  10. #85

    Predefinito

    chiunque la scriva, ricordati di far inserire quella famosa frasetta alla fine: "pertanto necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita compatibili con l'età".

  11. #86

    Predefinito

    Presenti!
    Come consigliato dalla nostra associazione, dopo aver ricevuto l'indennità di frequenza, ho avviato la pratica per la richiesta di aggravamento e la richiesta dell'accompagnatoria.
    Il pediatra mi ha fatto un certificato con scritta la frase riportatata da drdlrz (che dovrebbe chiamarsi Cristina, giusto?) però alla visita mi han detto che non mi riconoscono l'accompagnatoria perchè Mariasole,anche se è stato riconosciuto l'handicap grave, necessita delle stesse cure materne di qualsiasi altro bambino della sua età, e mi hanno rinviato il controllo nel 2011.
    Ora, io ho provato a spiegare che forse un bambino della sua età non va dal fisiatra regolarmente, dalla logopedista, a continui controlli: sanguigni, ai denti, visivi, audiometrici...ma poi non ho insistito ulteriormente, visto il muro di rigidità che avevo davanti.
    Me la sono incartata e messa via perchè non son sicura se val la pena di fare ricorso, però quello che mi fa rabbia è che non è giusto che ogni ULSS o INPS faccia una scelta diversa!
    Infatti a Mattia, nipote di nonna Fortunata, è stata subito concessa, ed è nella ULSS più vicina alla mia!
    Quindi, vale il detto..paese che vai usanza che trovi...anche se un diritto dovrebbe essere uguale per tutti..e non fare anche in questa occasione una ulteriore discriminazione!
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

  12. #87
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da drdlrz Visualizza il messaggio
    chiunque la scriva, ricordati di far inserire quella famosa frasetta alla fine: "pertanto necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita compatibili con l'età".
    grazie!
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  13. #88

    Post

    Giorgio fin dalla prima richiesta ha l'indennita' di frequenza(aveva 9 mesi).Negli anni successivi abbiamo scoperto che vari bambini con le stesse caratteristiche di Giorgio e cioe' senza cardiopatia o altri problemi medici e facenti capo alla stessa Usl avevano l'accompagnamento cosi \\ abbiamo inoltrato la domanda per l'aggravamento anche perche se e' vero che un bambino piccolo lo accompagna sempre un adulto a10-11 anni comincia a muoversi da solo(avendo un figlio piu' grande ho sperimentato questa cosa).3 anni fa percio ci siamo imbarcati in questa storia abbiamo allegato tutto quello che avevamo con la famosa dicitura"percio..........ed anche il certificato dell'ortopedico(Giorgio porta un corsetto che da solo non riesce a mettere e togliere).La prima visita l'ha fatta nella primavera del 2007,gli hanno chiesto come si chiamava e che classe faceva,a noi non hanno chiesto niente.Risultato:niente accompagnamento,abbiamo fatto ricorso con un avvocato, e' stato nominato un perito ,doveva fare la visita il 3 Dicembre ma l'hanno rimandata al12 gennaio.Penso che non verremo a capo di niente nel frattempo io continuo a scorazzare Giorgio a destra e a manca.Vi faro sapere come va a finire.Quello che mi fa rabbia e' che non chiedano niente ai genitori o al ragazzo.

  14. #89
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    anche tu sotto la grande asl mi3, vero antonella?
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  15. #90

    Post

    Si e visto come e' andata a te con Monica che ha dei problemi medici piu importanti dubito fortemente che riusciremo ad ottenerlo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •