Privacy Policy
Pagina 4 di 9 primaprima 12345678 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 46 a 60 su 129

Discussione: fermarlo alla scuola dell'infanzia .... che fare?

  1. #46

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Ariel Visualizza il messaggio
    @Cri niko, a parte la condotta un po' scapestrata, sta andando benissimo a scuola e per il momento ce la facciamo ancora senza farmaco
    dai, ormai è fatta, gli anni critici li avete passati e vedrai che non ce ne sarà più bisogno!

    Riguardo al passaggio... ma non puoi girare a tuo vantaggio il fatto che la pedagogista non vuole che facciate l'iscrizione fittizia, per chiederle di convocare una riunione tipo-GLH finalizzata proprio a prendere una decisione sull'eventuale permanenza, dicendo che "altrimenti sarai costretta a formalizzare l'iscrizione in prima, per avere ancora qualche mese per decidere"?
    Magari, se la convoca lei, si decide anche la npi

    Detto questo, la mia convinzione (ma non ditela ai vari npi, pedagogisti, ecc...) è che siamo noi genitori a dover decidere su questo.
    L'anno di permanenza alla materna, a mio avviso, sul piano didattico va tutto a vantaggio dei nostri figli, perchè gli dà tempo di maturare sia sul comportamento che sul piano cognitivo, in modo che possano affrontare la prima elementare con più strumenti (pensate alla manipolazione, al linguaggio, alla capacità di astrazione...) e con un maggiore autocontrollo che gli permetta di stare in classe come si deve stare alle elementari.
    La controindicazione consiste proprio nel fatto di perdere i compagni e vedersi "retrocessi" con quelli che erano considerati "più piccoli".
    Purtroppo per tuo figlio hai colto tu immediatamente la questione... se fosse stato inserito in una multiclasse, non ci sarebbero stati problemi e avrebbe fatto una permanenza indolore e, anzi, estremamente produttiva.
    A questo punto così non può essere più e, se fosse mio figlio, deciderei in base al team di insegnanti che si ritroverà facendo la prima elementare l'anno prossimo oppure l'anno successivo.

  2. #47
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Non pensavo di dover scrivere in questo thread visto che la decisione l'avevamo già presa: visto che Davide è di novembre ritenevamo (anche le insegnanti) che un anno in più alla materna sarebbe servito per la sua maturazione e per migliorare le piccole autonomie e soprattutto la motricità fine che gli provoca problemi nei grafismi.
    Beh notizia del giorno dal consiglio d'istituto ad oggi (si spera che vengano rivisti al ribasso i numeri) c'è il rischio che chiudano la materna del paese x via del decreto Brunetta perchè x mantenere aperta la scuola ci vogliono almeno 30 alunni (quest'anno ce ne sono 22). Ora la domanda è la presenza di un alunno con handicap in questo caso diminuisce il quorum di 30 visto che essendo una monosezione una classe di 30 è improponibile?
    Se qualora la presenza di Davide non basti al fine di prorogare la chiusura (che se va avanti con questa politica sarà inevitabile)... quanto può essere utile mantenerlo ad una materna 1 anno con insegnanti diverse in un paese diverso (con aggravio del tempo di trasporto che non è proprio irrisorio) e con compagni che non è detto siano gli stessi? Quand'è il tempo limite x scegliere, eventualmente, in un'iscrizione d'urgenza alla primaria?

  3. #48

    Predefinito

    Paola ! Non ti invidio. Ti conviene fare l'iscrizione subito dopo le feste perchè ,altrimenti, avresti problemi di insegnante di sostegno , e poi decidi bene il da farsi. Nel tuo caso cambiare totalmente , paese, compagni , maestre sarebbe come cambiare e iniziare la prima elementare , e allora tanto vale iniziare le elementari . Pero' devi fare l'iscrizione perchè iniziano a formare le classe in base al numero dei bambini con handicap iscritti e soprattutto se le insegnanti di sostegno di ruolo sono già impegnate chiedono ai provveditorati l'insegnante di sostegno per Davide .
    Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .

  4. #49

    Predefinito

    senti subito Nocera, Paola! Secondo me il limite dovrebbe abbassarsi, ma è meglio muoversi secondo i consigli di un esperto!

  5. #50

    Predefinito

    A parte il limite per la presenza di un bambino con handicap... non c'era in discussione l'esclusione da queste norme così illogiche per le piccole realtà... di tutte le Comunità Montane? Solo per sentito dire...
    Non con la mole vincete o fallite ... siate il meglio di qualsiasi cosa siete
    www.darioweb.com

  6. #51

    Post

    Noi abbiamo fermato Giorgio alla scuola materna(anche lui e' nato a novembre) ma la situazione era tranquilla,stesse maestre, stessi compagni,anche se essendo in una classe eterogenea i suoi compagni dei 5 anni sarebbero andati alla scuola elementare e percio abbiamo dovuto giustificargli il fatto di rimaner alla scuola materna un anno in piu, ma spiegatogli che aveva bisogno di rimanere li' per migliorarsi e' andato tutto bene.Non sarebbe stato in grado di andare alla scuola elemeentare poiche ancora molto bisognoso di tempi di attenzione brevi, di spazio per muoversi e con delle difficolta nella motricita' fine.Certo per te Paola la situazione e' diversa ma pondera bene la scelta perche' alla scuola elementare fanno comunque delle richieste di attenzione, di stare nel contesto che non sempre i nostri bambini riescono a soddisfare.Non ti aiutato molto,ma cerca prima di decidere se davvero non puo restare nella sua scuola materna.ciao

  7. #52

    Predefinito fermarlo ascuola dell infanzia

    dopo l Esperienza fatta con jolanda gioca il fatto di trovare maestre che accettano i nostri pinguini vi racconto un fatto jolanda allasilo già sillabava ed era anche mollto brava andando in prima ci siamo ritrovati con una maestra che non la sopportava ho scoperto che veniva consegnata fuori la classe a suo dire disturbava il sostegno era li per poco e non le faceva fare niente e poi tramite benni che andava nella stessa scuola a ricreazione prendevano i 5 bimibi disabili limettevano sopra la panca dove cambiano i pannoloni nellantibagno per farli mangiare non dico quello che successo nel scoprire in che dramma avevano vissuto imie figli ho fatto denuncia al provviditorato e cambiato scuola alla piccola che dopo il trauma subito si e bloccata eancora oggi fatichiamo per farla leggere scusate il mio sfogo e grazie di avermi dato la spinta di tirare fuori momenti tanto dolorosi

  8. #53
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di giuly
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    provincia di Torino
    Messaggi
    1,678

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da aledario Visualizza il messaggio
    A parte il limite per la presenza di un bambino con handicap... non c'era in discussione l'esclusione da queste norme così illogiche per le piccole realtà... di tutte le Comunità Montane? Solo per sentito dire...
    Anche a me risulta che, almeno per il prossimo anno scolastico, nessuna scuola dovrebbe rischiare la chiusura.

  9. #54
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Effettivamente mi sa che la norma è stata letta con parecchia superficialità infatti (tanto per cambiare) mi sto cercando la normativa a riguardo. Per i comuni delle zone montane la preside ha detto che è il solo limite d'alunni per istituto comprensivo a diminuire (da 500 a 300) in modo da salvare diverse presidenze però suona molto strano che abbiano "salvato" le poltrone ma non le aperture nelle piccole realtà come la nostra.
    In ogni caso la mail a Nocera la scrivo in modo da vedere anche lui che dice e poi porto la risposta alla dirigente.
    Da una prima ricerca già è uscito fuori che nei comuni montani privi di nido è possibile "aprire" fin dai due anni ai bambini (che non è solo l'anticipo dei nati entro aprile). Quando ho tutte le info posto tutti i riferimenti.

  10. #55

    Predefinito dossier scuola

    sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri del 18 dicembre 2008 i decreti per la Riforma delle scuole per l’infanzia, elementari, medie e superiori. Il Governo ha predisposto un dossier a questo link
    http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scuola/
    Non ho però verificato se ci sia all'interno di questi decreti una risposta alla tua domanda.

  11. #56
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Devo ancora scrivere all'avvocato Nocera perchè sto cercando di capire se per il nostro comune valgono le leggi per i comuni montani. Sandro tu sai come funziona?
    Siamo sotto i 600 mt s.l.m. ma il comune appartiene ad una Comunità montana.
    Comunque da una prima ricerca non ho trovato nulla sui limiti dei bambini a scuola ma solo a classe

  12. #57
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

  13. #58

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da iole Visualizza il messaggio
    andando in prima ci siamo ritrovati con una maestra che non la sopportava ho scoperto che veniva consegnata fuori la classe a suo dire disturbava il sostegno era li per poco e non le faceva fare niente e poi tramite benni che andava nella stessa scuola a ricreazione prendevano i 5 bimibi disabili limettevano sopra la panca dove cambiano i pannoloni nellantibagno per farli mangiare non dico quello che successo nel scoprire in che dramma avevano vissuto imie figli ho fatto denuncia al provviditorato e cambiato scuola alla piccola che dopo il trauma subito si e bloccata eancora oggi fatichiamo per farla leggere scusate il mio sfogo e grazie di avermi dato la spinta di tirare fuori momenti tanto dolorosi
    cavoli!!! son rimasta allucinata nel leggere la tua esperienza!!!!
    Non sapevo che l'intolleranza potesse portare a questi livelli!!!
    Per fortuna che con il forum hai il modo per "buttarli" fuori!!!
    Anche se ho saputo da una mia amica che dallo scorso anno fa l'insegnante di sostegno che purtroppo ancora oggi alcuni insegnanti fanno la cosidetta "violenza verbale" (non capisci ninete, non combinerai mai niente di buono...)!!!

    Personalmente, con l'esperienza che ho avuto con Stefano, penso che nell'apprendimento della lettura e della scrittura, ci si renda conto per la prima volta dei ritardi cognitivi dei nostri bambini e nel modo più lampante possibile!!!
    Quindi sono dell'idea che, sia che siano nati come Mariasole in ottobre o verso la fine dell'anno, sia che siano nati nei primi mesi,
    è comunque per loro proficuo iniziare la scuola primaria un anno dopo,
    perchè è sempre un anno in più di maturazione, di stimoli, di apprendimenti,
    che li possono favorire soprattutto nello sviluppo della propria autostima e fiducia di sè, perchè poi più vanno avanti e più prendono consapevolezza della difficoltà che hanno rispetto ai compagni!
    E se anche hanno la maturità necessaria per iniziare la scuola nello stesso anno dei loro coetanei, poi sarebbero sempre di corsa per stare a passo con loro, mentre iniziando un anno dopo, possono anche permettersi..delle soste!
    Comunque son del parere che è bene sentire i consigli di tutti gli esperti,ma poi siamo noi genitori che li dobbiamo seguire nei compiti e anche un anno in più, vi assicuro, che fa la differenza!!!!
    La bellezza è nella diversità e nelle"diverse diversità" c'è la vera completezza.

  14. #59
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Allora vi dò un piccolo aggiornamento sono cambiati (non so se in meglio o peggio) i termini del problema. La scuola materna come servizio non si chiude perchè i numeri per una classe ci sono, ma tutt'al più si deve accorpare come edificio alle elementari e alle medie.... però però... il problema ora si sposta (al contrario a quanto succede di solito ) sulla normativa dei numeri minimi di alunni a classe alle elementari, conteggio in cui i nostri figli valgono molto, quindi visto che x la nuova normativa non ci sono abbastanza bambini in prima (sono 11 e in seconda diventerebbe una pluriclasse) per portare la classe fino in quinta ci è stato anticipato che verremo invitati a mandare Davide in prima elementare facendogli fare solo due anni di materna nonostante sia stato fatto un pei chiaro su questo punto fin da inizio anno. Per ora siamo stati informati in modo ufficioso dall'insegnante di Davide con motivazioni (che sono quelle dette a lei) che volevano convincermi che è la cosa migliore per lui perchè l'anno dopo sarebbe sicuramente una pluriclasse in quanto sono solo 4 bambini compreso Davide, e perchè così non perderebbe il gruppo più grande di compagni (però se si fa la pluriclasse l'anno dopo sarà molto probabilmente proprio con la seconda) e (udite udite) mi "garantirebbero" un rapporto 1:1 al che mi è scappato un "risparmiatemi almeno le prese in giro perchè lo sapete bene che nel decreto è stato confermato il rapporto 1:2".
    E' facile capire che ora sia noi che gli altri genitori di bambini disabili con programma di permanenza alla materna ci troviamo davvero in una brutta situazione, perchè ci verranno fatte pressioni per far iniziare le elementari ai nostri figli. Se non fosse che è da valutare quanto sia sconsigliabile la pluriclasse per Davide non mi interesserebbero proprio le motivazioni numeriche della direzione. In questi giorni mi sono messa in contatto con mezzo mondo (Nocera compreso) per capire a livello legale come stiamo messi... però come la prendi prendi è un casino.
    Davide non è sicuramente pronto a passare alle elementari sia come maturità che come prerequisiti di manualità e cognitivi, dalla sua c'è il discorso età per cui non avendo compiuto 6 anni al 31 agosto non ci possono obbligare alle iscrizioni in prima (cosa che invece faranno con gli altri due bambini visto che la legge glielo impone e mi ha detto la psicologa che possono anche negare la permanenza) però dire un no significherà andare allo scontro sia con la dirigente che (ahimè) con le insegnanti delle elementari. Per ora vediamo di far fare una serie di test al bambino per sentirci dire quello che già sappiamo e poi valuteremo...
    Però c'è una cosa che proprio non riesco a capire: le pluriclassi sono davvero così terribili? sarebbe davvero meglio bruciare i tempi per "preservarlo" da quel tipo di soluzione? Davide è abituato a cambiare compagni e la cosa non gli ha mai provocato grossi problemi, anzi quest'estate ha fatto un'esperienza in ludoteca con bambini delle elementari e medie in cui lui era il più piccolo e ci andava contento pur avendo un solo compagno della materna.
    Il bello di tutta sta situazione è che quando hanno fatto le classi alle materne (soprattutto per gli altri due bambini) il fatto che fossero disabili non contava e li hanno messi nelle classi più numerose di 24 e 25 alunni mi pare... ora invece si sono tutt'ad un tratto ricordati che sono disabili e che con loro in prima bastano meno alunni per portare le classi fino alla 5a...
    Ah poi dalle varie telefonate che ho fatto è uscito pure fuori che le insegnanti di Davide a inizio anno quando mi dissero che gli erano state tolte delle ore di sostegno perchè al provveditorato avevano fatto casino con una bambina che permaneva alla materna pur avendo fatto l'iscrizione in prima elementare dicevano la verità! insomma... più la mescoli più puzza

  15. #60
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di giuly
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    provincia di Torino
    Messaggi
    1,678

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da paola Visualizza il messaggio
    Però c'è una cosa che proprio non riesco a capire: le pluriclassi sono davvero così terribili? sarebbe davvero meglio bruciare i tempi per "preservarlo" da quel tipo di soluzione?
    Sì Paola, le pluriclassi sono terribili... per gli insegnanti!
    Io ho lavorato parecchi anni in un plesso in cui erano presenti (un anno sono state accorpate addirittura una classe seconda e una classe quinta!).
    Per le insegnanti vuol dire molto più lavoro a casa rispetto a chi lavora su classi parallele (che quindi, in linea di massima, ripete due volte la stessa lezione) in quanto devono programmare attività diverse che dovranno essere gestite in contemporanea.
    Per i bambini, a mio parere, non è mai stato un grosso problema, a volte anzi è persino uno stimolo in più.
    Certo fino ad oggi si poteva contare su un minimo di ore di compresenza per riuscire a svolgere ogni tanto un'attività a classi separate... dal prossimo anno non sarà più possibile visto che le compresenze sono state abolite.

Discussioni simili

  1. Fermarlo al nido... che fare?
    Da Ariel nel forum Scuola e dintorni
    Risposte: 51
    Ultimo messaggio: 07-04-2013, 14:58
  2. Cosa fare per acquistare il libro?
    Da EDO2000 nel forum "Come Pinguini nel deserto" e il ns opuscolo "E per prato un cielo di stelle"
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 29-09-2008, 19:03

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •