Privacy Policy
Pagina 4 di 7 primaprima 1234567 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 46 a 60 su 93

Discussione: Imparare le leggi

  1. #46

    Predefinito

    confermo quanto sia importante quella frase precisa!!!!!

  2. #47
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    a me l'hanno bocciata anche con quel certificato

  3. #48

    Predefinito

    Ma chi decide è la Commissione medica. Per esempio a Eleonora hanno accordato l'indennità di frequenza, se io non avessi accettato avrei dovuto fare ricorso oppure adesso dovrei chiedere l'aggravamento. Non è così automatico che diano l'indennità di accompagnamento.
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  4. #49

    Predefinito

    se hai chiesto anche l'indennità di accompagnamento, ti consiglio vivamente, oltre alla documentazione medica originale e fotocopiata (che non guardano) di portare anche un certificato medico riassuntivo (del pediatra, della np, di chiunque) delle problematiche del bambino, che si concluda con queste parole: "...pertanto necessita di assitenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiano della vita compatibili con l'età".


    HO COMPILATO IL MODELLO B "PERSONA HADICAPPATA" legge 5 febbraio 1992 n. 104
    NEL 2007 HO CHIESTO ED AVUTO L'IDENNITA' DI FREQUENZA ALTRO NON HO ?

    IN QUESTO CASO IL CERTIFICATO MEDICO RIASSUNTIVO FATTO DAL PEDIATRA PUO' ESSERMI UTILE?

  5. #50

    Predefinito

    no, se questa volta lo valutano solo per la 104 no, quello serve per l'accompagno.

  6. #51

    Predefinito

    QUINDI SE HO CAPITOHO FATTO SOLO RICHIESTA DI SOSTEGNO?

    DOVRO' RIPRESENTARMI ALLA COMMISIONE PER L'INVALIDITA' CIVILE

  7. #52

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da MARIAGRAZIA Visualizza il messaggio
    QUINDI SE HO CAPITOHO FATTO SOLO RICHIESTA DI SOSTEGNO?

    DOVRO' RIPRESENTARMI ALLA COMMISIONE PER L'INVALIDITA' CIVILE
    questo non lo so, lo dovresti sapere tu!
    se hai già l'indennità di frequenza, significa che sei già stata dalla commissione asl, e che non ti hanno concesso l'accompagnamento. A questo punto per avercelo dovresti
    - aspettare la rivedibilità (quando ti scade la frequenza? a 18 anni oppure hai una data di rivedibilità) e alla visita portare quel certificato riassuntivo con documentazione per cercare di spuntare l'accompagno
    - chiedere l'aggravamento.
    Al momento mi sembra di capire che hai chiesto solo la visita per ottenere la 104, dato che vogliono proprio il certificato ASL e non si accontentano (violando la legge!) del certificato del pediatra accompagnato dal cariotipo.
    Io comunque Mariagrazia cerco di interpretare dai vari post, non vorrei incasinarti ulteriormente!!!

  8. #53

    Predefinito

    NON MI HANNO DATO NESSUNA SCADENZA OLTRE CHE SBARRARE CON UNA X "MINORE con cifficolta' persistenti a svolgere compiti e le funzioni proprie della sua eta' o ipocacustico legge 289/90 non sei tu che mi incasini anzi mi hai aiutato molto grazie ai tuoi suggerimenti

  9. #54

    Predefinito

    quindi mi sembra di capire che, se non fate voi domanda di aggravamento, avrete l'indennità di frequenza invece dell'accompagno fino a 18 anni.
    Purtroppo, come abbiamo detto più volte, le persone con sdd non sono trattate con omogeneità dalle varie commissioni mediche sparse sul territorio nazionale

  10. #55

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da drdlrz Visualizza il messaggio
    quindi mi sembra di capire che, se non fate voi domanda di aggravamento, avrete l'indennità di frequenza invece dell'accompagno fino a 18 anni.
    Purtroppo, come abbiamo detto più volte, le persone con sdd non sono trattate con omogeneità dalle varie commissioni mediche sparse sul territorio nazionale

    Questa cosa mi sembra davvero ASSURDA !!!!!
    Non riesco a capire perchè Francesco ha l'indennità di accompagno e un altro bambino con sindrome di down da un'altra parte d'Italia ha l'indennità di frequenza
    E perchè bisogna rivedere i bambini dopo un "tot" di anni???? La sindrome scompare o migliora ?
    Lory

  11. #56
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Loredana Visualizza il messaggio
    E perchè bisogna rivedere i bambini dopo un "tot" di anni???? La sindrome scompare o migliora ?
    Pare che può anche comparire lungo la crescita
    A Davide il perito del tribunale l'ha riconosciuta a partire dalla data della perizia e non dalla data della domanda perchè fino a 4 anni è rimasta latente

  12. #57

    Predefinito

    Roba da matti.......!!!!!!!!!!!!!!
    Lory

  13. #58
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da paola Visualizza il messaggio
    Pare che può anche comparire lungo la crescita
    A Davide il perito del tribunale l'ha riconosciuta a partire dalla data della perizia e non dalla data della domanda perchè fino a 4 anni è rimasta latente
    devo ridere o piangere? in che senso è rimasta latente?

  14. #59

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Loredana Visualizza il messaggio
    Questa cosa mi sembra davvero ASSURDA !!!!!
    Non riesco a capire perchè Francesco ha l'indennità di accompagno e un altro bambino con sindrome di down da un'altra parte d'Italia ha l'indennità di frequenza
    E perchè bisogna rivedere i bambini dopo un "tot" di anni???? La sindrome scompare o migliora ?
    In linea di principio a me non dispiace questa cosa... certo andrebbe applicata senza sperequazioni di alcun tipo... e questo è il vero problema ... però il fatto che non esistano degli "automatismi" che mettano direttamente in relazione la presenza della Sindrome con il tipo di indennità e con la sua possibile "evoluzione" (miglioramento o aggravamento), lo vedo in linea con quanto su altri fronti e con decisione tutti noi affermiamo riguardo ai nostri raga... e cioè che "non sono tutti uguali"... e che hanno buone potenzialità di arrivare ad un discreto grado di autonomia. Certo si potrebbero trovare dei metodi il più oggettivi, semplici, burocraticamente non penalizzanti... e più uniformi possibili per valutare l'opportunità ed il tipo di indennità... ma ciò non toglie che solo questo aspetto può essere una "battaglia" di categoria... , non altro secondo me, per coerenza. Diversamente, accettando le generalizzazioni... ci potremmo un giorno trovare davanti a delle leggi che "vietano" il lavoro ai down perchè down (e non perchè inadatti all'attività lavorativa)... e via di seguito. Non so se sono riuscito a spiegare il concetto!
    Non con la mole vincete o fallite ... siate il meglio di qualsiasi cosa siete
    www.darioweb.com

  15. #60

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da aledario Visualizza il messaggio
    In linea di principio a me non dispiace questa cosa... certo andrebbe applicata senza sperequazioni di alcun tipo... e questo è il vero problema ... però il fatto che non esistano degli "automatismi" che mettano direttamente in relazione la presenza della Sindrome con il tipo di indennità e con la sua possibile "evoluzione" (miglioramento o aggravamento), lo vedo in linea con quanto su altri fronti e con decisione tutti noi affermiamo riguardo ai nostri raga... e cioè che "non sono tutti uguali"... e che hanno buone potenzialità di arrivare ad un discreto grado di autonomia. Certo si potrebbero trovare dei metodi il più oggettivi, semplici, burocraticamente non penalizzanti... e più uniformi possibili per valutare l'opportunità ed il tipo di indennità... ma ciò non toglie che solo questo aspetto può essere una "battaglia" di categoria... , non altro secondo me, per coerenza. Diversamente, accettando le generalizzazioni... ci potremmo un giorno trovare davanti a delle leggi che "vietano" il lavoro ai down perchè down (e non perchè inadatti all'attività lavorativa)... e via di seguito. Non so se sono riuscito a spiegare il concetto!
    In linea di principio....sono daccordo con te
    Ma sapresti spiegarmi perchè Francesco ha l'accompagno e Davide l'indennità di frequenza? ( chi li ha conosciuti entrambi farebbe fatica a capirlo )
    E perchè un soggetto è dichiarato rivedibile e l'altro no
    Chi stabilisce, per esempio, che Francesco fra qualche anno sarà più o meno abile di oggi se non è stato dichiarato rivedibile?
    E se il motivo della non rivedibilità è stato perchè ha la sindrome di down e questa rimane per tutta la vita...... vi risulta che in alcuni casi possa scomparire con il tempo???
    Ecco, queste erano le mie perplessità e la mia indignazione
    Lory

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •