Privacy Policy
Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Mozione finale Convegno Erickson

  1. #1

    Predefinito Mozione finale Convegno Erickson

    Ritornare nella dura realtà territoriale dopo essersi affacciati ad una finestra sul mondo ....è dura!

    Vi riporto la mozione finale del convegno Erickson a cui ho partecipato nei giorni scorsi:

    Mozione finale
    “La nostra durezza per non perdere la nostra tenerezza”

    Le 3.500 persone presenti al Convegno di Rimini promosso dal Centro Studi Erickson,
    in collaborazione con le regioni Emilia Romagna, Marche, la Provincia Autonoma di Trento, le Università di Bologna e Bolzano, con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione,della Direzione regionale scolastica dell’Emilia Romagna e della Presidenza della Repubblica, sono consapevoli che l’integrazione scolastica dei nostri studenti con disabilità, assieme a tutti i processi di inclusione sociale, sta subendo nel nostro Paese un’involuzione che va contrastata.

    Sono a rischio diritti ed esperienze di cui il nostro Paese è orgoglioso in Europa.

    Da tempo abbiamo elaborato documenti conclusivi che non sono utopie ma “adattamenti
    ragionevoli” (per citare l’art. 24 della recente Convenzione ONU sui diritti delle
    persone con disabilità) che non rappresentano soluzioni tecniche di carità ma elementi
    strutturali per evitare discriminazioni e violazioni dei diritti umani. Nelle varie edizioni di
    questo convegno abbiamo tratteggiato lo scenario di evoluzione entro cui l’inclusione sociale non è un atto di generosità ma il rispetto di diritti umani universalmente riconosciuti, alla scrittura dei quali il nostro Paese ha contribuito con la sua storia.
    Ma la risposta istituzionale è stata finora quanto meno troppo vaga.

    È “adattamento ragionevole” l’inclusione come dovere e patrimonio di tutti gli insegnanti,
    considerando l’eterogeneità personale e culturale di tutti i nostri alunni. Per questo la formazione universale, profonda e diffusa delle competenze inclusive è ormai
    emergenza nazionale che non può avere supplenze né lasciata soltanto alla buona volontà di alcuni.

    È “adattamento ragionevole” considerare indispensabile la piena collaborazione tra
    i servizi territoriali per realizzare ragionevolmente il progetto di vita di ciascuno, nella
    logica della presa in carico, dell’accompagnamento fino alla vita adulta, del progetto di
    vita.

    È “adattamento ragionevole” considerare i livelli essenziali della Qualità per i nostri
    alunni con disabilità come necessarie soglie di eguaglianza dei servizi, pena un Paese
    diseguale. E’ soprattutto indispensabile che questi livelli siano osservati, e se non lo
    sono vi siano strumenti di intervento cogenti e forti fino alla sanzione perché vengano
    rispettati.

    È “adattamento ragionevole” non considerare la quantità di risorse come problema
    solo economico. Condanniamo gli sprechi, ma consideriamo realistico non scendere
    sotto certe soglie che rendono impossibile il successo per tutti, non solo per le persone
    con disabilità.

    È “adattamento ragionevole” considerare l’inclusione come priorità nazionale,
    come segno di rispetto dei diritti umani ed eccellenza di un Paese, inclusione che non
    va considerata solo con “particolare attenzione”, come purtroppo scrivono le Nuove
    indicazioni dei curricoli per la scuola di base, ma come priorità nazionale.
    QUESTA VOLTA, A DIFFERENZA DEL PASSATO, ALLA POLITICA NON CHIEDIAMO NULLA.

    La Politica conosce le questioni strutturali della crisi dell’integrazione. Sta a lei saper
    rispondere.
    Ma sappiamo che non basta più: in questa complessa fase sociale è necessario rilanciare
    il personale e collettivo impegno di tutti. Sappiamo che anche la politica è arida se
    non c’è un’alleanza sociale ed umana dal basso, nelle scuole, nel territorio, nelle relazioni
    interpersonali e sociali, se non torna il gusto della comunità, dell’eguaglianza, dei diritti
    realizzati.

    Questa volta non chiediamo ad altri, ma ci impegniamo tutti in prima persona, perché
    Don Milani ci ha insegnato, giusto 40 anni fa, che “sortirne insieme è la Politica”, quella
    con la P maiuscola.

    Chi di noi qui è insegnante di sostegno si impegna e lotta per non sentirsi più isolato, né
    delegato in un’ aula di sostegno, né accessorio, ma il ponte di incontro e di mediazione
    perché il sostegno, la didattica cooperativa e individualizzata, l’inclusione sia diffusa e
    vissuta come normale da tutti i suoi colleghi. Questo con durezza e tenerezza.

    Chi di noi qui è insegnante di classe si impegna a non scaricare più agli altri la propria
    responsabilità sull’inclusione di tutti, ma considerare sua competenza e impegno il lavorare per tutti e con tutti e ad abolire la parola “copertura”, perché la persona con disabilità non ha bisogno di guardiani, ma di apertura. Questo con durezza e tenerezza.

    Chi di noi opera nei servizi sociali ed educativi, si impegna a considerare decisivi integrazione e dialogo tra tutti gli operatori, sentendosi alla pari di tutti nel comune impegno a realizzare il “progetto di vita”. Questo con durezza e tenerezza.

    Chi di noi qui opera sul piano clinico e sanitario, si impegna al massimo rispetto della
    persona con bisogni educativi speciali e della sua famiglia, come responsabili del proprio
    destino, con una presa in carico attiva attraverso la propria deontologia competente,
    sentendosi parte di una comunità scientifica che opera insieme nel territorio integrando
    esperienze e linguaggi. Questo con durezza e tenerezza.

    Chi di noi qui opera nella ricerca scientifica clinica e pedagogica, si impegna a sentirsi
    parte di una comunità professionale aperta e dialogante, mai proprietaria di poteri chiusi,
    aperta perché la ricerca è indispensabile se libera. Questo con durezza e tenerezza.

    Ma soprattutto, chi di noi qui è persona disabile si impegna oggi ad affermare i propri
    diritti come inalienabili e ad esercitare a tutti i livelli il diritto-dovere di parola, di scelta,
    l’autoaffermazione della propria identità unica e irripetibile, contro tutte le discriminazioni.
    Si impegna ad essere cittadino fratello degli altri, risorsa per tutti, accomunato
    dall’eguale pienezza umana. E ci avverte tutti che nulla sarà più fatto senza di lui o al
    suo posto senza sentire la sua voce individuale ed associativa. Questo con durezza e
    tenerezza.

    E chi di noi qui è genitore si batterà e si impegnerà per una vita dignitosa e pienamente
    compiuta per i propri figli, senza reticenze, ricatti e solitudini, offrendo la propria esperienza e competenza, riconosciuta come esercizio di cittadinanza utile per tutti.

    Tutti coloro che sono qui presenti e che sottoscriveranno idealmente questo documento
    si impegnano in prima persona, ognuno nel proprio lavoro quotidiano e nel rapporto
    con le istituzioni, i servizi locali e la società civile, a sviluppare concretamente una
    società inclusiva, sapendo bene che i diritti negati anche ad una sola persona sono una
    crepa che può sgretolare l’intera società con il rischio di nuove barbarie.

    Tutto questo con la necessaria durezza che i tempi richiedono, mai staccata però dalla nostra tenerezza.
    "....il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino."
    Enc. "Spe Salvi"
    Benedetto XVI

  2. #2

    Predefinito

    Direi molto bella questa mozione, che racchiude in sè orgoglio, volontà di cambiare le cose, e doverosa utopia negli obiettivi che si prefigge, pure peccando un po' perciò di mancanza di proposte concrete. Grazie di avercela riportata...
    Una sottolineatura simpatica di un sicuramente involontario "lapsus" da parte di chi ha curato la stesura concreta della mozione, che mi ha colpito nella lettura del documento: tutti, indistintamente ... dagli insegnanti (che sembrano il soggetto "protagonista" del convegno visto che compaiono in cima alla lista...) agli operatori del sociale, dagli operatori scientifici ... fino ad arrivare ai disabili stessi... vengono descritti come soggetti portatori di contenuti con la medesima modalità... quella "durezza e tenerezza" che tanto bene esprime la determinazione di chi chiede il riconoscimento di un diritto che si fonda oltre che sulla ragionevolezza delle argomentazioni anche sull'amore incondizionato, e lo fa senza l'arroganza tipica della rivendicazione corporativa... ma con la coscienza di essere dalla parte della ragione... una ragione "assoluta" . Tutti... ad esclusione della categoria dei genitori , ai quali questi atteggiamenti non vengono attribuiti... forse perchè da sempre ne sono rappresentanti, portatori e promotori nel mondo... o forse più semplicemente e magari tristemente, perchè si da per scontato che lo debbano essere... cosa che nella vita di ognuno di noi, almeno a momenti, sappiamo non essere completamente vero...
    Non con la mole vincete o fallite ... siate il meglio di qualsiasi cosa siete
    www.darioweb.com

Discussioni simili

  1. convegno Erickson
    Da ari nel forum Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 01-11-2007, 10:46
  2. workshop Erickson
    Da Dadi nel forum Scuola e dintorni
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 10-05-2007, 19:26
  3. convegno ANFFAS
    Da lara nel forum Eventi
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 20-04-2007, 12:31
  4. Convegno di G.Pea
    Da elsy63 nel forum Scuola e dintorni
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 16-03-2006, 07:50

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •