Privacy Policy
Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: un'orchestra "FUORI DAL COMUNE"

  1. #1

    Predefinito un'orchestra "FUORI DAL COMUNE"

    Un'orchestra ''fuori dal comune'': 26 giovani con disabilità suonano alla messa del papa
    Esagramma è un’orchestra sinfonica milanese nata sull’esperienza riabilitativa e formativa di un laboratorio dedicato a ragazzi con ritardo mentale e sindrome di down. Domenica animeranno la celebrazione che Benedetto XVI terrà a Loreto


    ROMA - Sono bambini e ragazzi con problemi psichici e mentali come autismo, ritardo cognitivo o sindrome di Down, e insieme a loro ci sono giovani con gravi disagi sociali e familiari. Sono in ventisei, e insieme a loro ci sono trentaquattro maestri. Loro suonano, anzi sono proprio un'orchestra, che si chiama Esagramma, ha suonato quattro anni fa al Parlamento europeo e si ripeteranno domenica davanti al papa, nel corso della messa che Benedetto XVI celebrerà nella spianata di Montorso, vicino Loreto (An) in occasione dell'Agorà dei giovani organizzata dalla Chiesa cattolica italiana.

    Vivono tutti a Milano e sono diplomati al conservatorio. La loro è una cooperativa onlus fondata nel 1999 che nasce dall'esperienza riabilitativa e formativa del Laboratorio di musicologia applicata, associazione di volontario sorta nel 1985. Gli utenti dell'orchestra sono bambini e ragazzi, che vivono la musica anche come itinerario terapeutico. Un metodo originale, quello adottato, dopo vent'anni di ricerca teorica e di sperimentazione, con una équipe specialistica, la partenza delle competenze preesistenti e l'esperienza di conoscenza e relazione ad innestarsi nel percorso di studio. Fiore all'occhiello di Esagramma è proprio l'Orchestra sinfonica, a cui i ragazzi approdano dopo aver frequentato dei corsi specifici, e che ha nel repertorio esecuzioni di opere prestigiose, da Stravinskij a Musorgski.

    La cosa che viene messa maggiormente in evidenza è che questa orchestra, totalmente fuori dal comune, lo è non solo per le caratteristiche dei suoi componenti, ma anche e soprattutto per i progressi da loro compiuti. Ragazzi che ora riescono a rimanere concentrati per quasi due ore di concerto (quando l'attenzione di alcuni di loro non reggeva - dicono - "tre minuti di cartoni animati"); ragazzi che ricordano e suonano la musica senza spartito, per l'impossibilità di leggere le note, e che rispondono esattamente ad ogni cenno del direttore, partecipando poi anche emotivamente all'evento, godendo della musica, accompagnando gli altri, magari arrabbiandosi per il proprio o per l'altrui errore, e poi riprendendosi con fiducia dallo sbaglio. Passi avanti enormi testimoniati dalle famiglie e dalle loro stesse vite. Ora, domenica, in un certo qual senso c'è il riconoscimento della loro bravura e capacità: non capita a tutti di poter accompagnare dal punto di vista musicale la messa celebrata da un papa.

    (31 agosto 2007)

    http://www.superabile.it/CANALI_TEMA...400808178.html

  2. #2
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di ritz
    Registrato dal
    Sep 2006
    residenza
    Milano
    Età
    55
    Messaggi
    486

    Predefinito

    ...e molto altro lo trovate qui
    http://www.esagramma.net/

  3. #3

    Predefinito MI AGGIUNGO ANCHE IO!!!!

    LA MUSICA DELL'ORCHESTRA ESAGRAMMA ALLIETA LA MESSA DEL PAPA
    30 ragazzi con disagio psichico e mentale hanno suonato a Loreto, con 400mila giovani come pubblico e in diretta su Rai 1

    L'eco dell'evento ha raggiunto moltissimi.
    Parliamo dell'Agorà 2007, il grande raduno di giovani (400mila i presenti) a Loreto, alla presenza di Benedetto XVI.
    Forse avete visto qualche frammento della veglia di sabato sera, o della messa della domenica mattina, entrambe trasmesse in diretta da Rai 1.
    Perchè se ne parla? I più attenti avranno notato, nell'eucarestia della domenica, l'orchestra.
    O forse no. Fatto sta che i musicisti chiamati per l'occasione a sostenere la liturgia erano l'orchestra Esagramma, composto da ragazzi autistici, down, con ritardi mentali, disordini psicotici, o affetti da alcune sindromi genetiche più rare, come la sindrome di Angelman.
    Chi li ha sentiti suonare garantisce la qualità della loro musica "bambina".
    La loro esperienza nasce come cooperativa onlus nel 1999, con un obiettivo riabilitativo e formativo, sviluppato attraverso un percorso di Musicoterapia Orchestrale che prevede tre anni di terapia di base, ai quali possono seguire sei anni di corsi di perfezionamento, durante i quali i ragazzi - se lo desiderano - entrano a far parte dell'Orchestra Sinfonica Esagramma, alla cui formazione concorrono anche insegnanti del Centro e musicisti professionisti.
    In repertorio, l'orchestra sinfonica ha rielaborazioni orchestrali di opere di Stravinskij, Dvorak, Mahler, Gershwin, Bartòk, Musorgkij, Saint-Saens, Bizet, Rimskij-Korsakov e altri.

    A dirigere l'orchestra a Loreto è stato un nome famoso della musica di ispirazione cristiana, Pierangelo Sequeri, presidente di Esagramma: “Certo chi ci ha chiamato ci ha scelti per il nostro specifico.
    I ragazzi di Loreto se ne accorgeranno e no, l'obiettivo è quello di sostenere il canto, però ci saranno passaggi in cui si avvertirà l'elemento bambino dell'orchestra.
    È una questione di colori, come l'orchestra di Mozart è diversa da quella di Stravinsky.
    Quello però che vorrei sottolineare, in tutto il parlare di disabilità che si fa anche in questi giorni, che a noi non interessa un'integrazione fine a sè stessa.
    Noi abbiamo sempre avuto l'ambizione di mirare a un'integrazione che abbia contenuti di qualità.
    Di solito si guarda ai disabili come a persone da portare al livello di autonomia nella soddisfazione dei bisogni elementari.
    Tutto bene, ma gli esseri umani hanno bisogno anche di cose intelligenti, di cose da adulti, di qualcosa che metta in gioco la loro interiorità.
    E per fare questo, chi ha uno svantaggio ha diritto a strumenti migliori.
    Essere qui oggi per noi è dire che i disabili hanno il diritto e le capacità di accedere ai livelli alti dello scambio umano e culturale.
    E l'esperienza di oggi sosterrà la loro vita in tante altre mille piccole cose”.

    INFO:

    Esagramma
    via Bartolini 48
    20155 Milano
    tel 02 3925091
    fax 02 39255434
    e-mail: esagramma.onlus@tin.it
    Io forse non saro' mai nessuno , ma sicuramente nessun'altro sara' come me.
    (Jim Morrison)

Discussioni simili

  1. "Sono stati i tuoi occhi" - invio recensione
    Da francesco nel forum Libri e letture sulla sdd e sulla disabilità
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 20-06-2008, 13:59
  2. Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 25-03-2008, 10:48
  3. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 08-11-2006, 15:13
  4. Una piacevole e "speciale" gita fuori porta.....
    Da Lucia66 nel forum Racconti, sensazioni e riflessioni
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 04-05-2006, 16:53

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •