a proposito della legge 104, qualcuno ha idea se ci spetta il tagliando per utilizzare i parcheggi riservati ai disabili?
a proposito della legge 104, qualcuno ha idea se ci spetta il tagliando per utilizzare i parcheggi riservati ai disabili?
Qui da noi la Asl di palestrina ci ha dato subito il contrassegno per il parcheggio , e la bambina percepisce assegno di accompagnamento, ma so che ogni regione fa un pò a modo suoOriginariamente inviato da gigilori
Prova a presentare l'istanza scritta al "competente" ufficio comunale citando l'art.28 della legge 104 e facci sapere cosa si inventano per non darTelo.Originariamente inviato da gigilori
Pregando poi, non sprecate parole..., perchè il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate [Mt. 6, 7-8]
La cosa mi interessa. Qui a Cagliari il Parcheggio non me l'hanno concesso, poiché, a loro dire, va dato soltanto a disabili con difficoltà deambulatorie (paraplegici, ciechi e così via) e non a minori seppur con sindrome di Down che oltretutto non hanno altre patologie.Originariamente inviato da Nunzio
La cosa buffa è che in un Paese vicino Cagliari invece vengono concessi senza difficoltà. Riproverò citando l'articolo 28 della 104, ma temo l'ennesima riposta negativa.
Ciao![]()
Francesco
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa
e perciò continua a volare"
Ho scoperto che qui a Cagliari la materia è espressamente disciplinata dal REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L’ISTITUZIONE DEI PARCHEGGI RISERVATI approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.7 del 21/02/2006 - rinvenibile sul sito del Comune - nel quale si dice che il parcheggio riservato spetta solo a chi ha “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, si intende la capacità residua diOriginariamente inviato da Francesco67
deambulazione che necessita il supporto di ausili e/o persona accompagnatrice o l’impossibilità di camminare". [/b]
Quindi confermi quel che mi hanno detto. Pensi esista una via per appellarsi?Originariamente inviato da gigilori
Ma scusa, sei di Cagliari?
Se quella foto non mi confonde, quello non è per caso Nicola?![]()
Ciao![]()
Francesco
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa
e perciò continua a volare"
Si sono di Cagliari, e quello è proprio Nicola!!
Vi preghiamo di rispettare le regole del forum e di usare la funzione [ quote ] attivabile dal bottone "Riporta" solo quando necessario evitando riporti multipli, pena l'impossibilità di seguire lo svolgersi della discussione, Grazie
Lo staff di Pianetadown.org
Praticamene ripete più o meno quello che dice la legge, il punto sta nell'interpretazione di quello che ho evidenziato in neretto, che è proprio il caso dei disabili mentali, che in molti casi (come da noi) viene fatto corrispondere al fatto di avere riconosciuta o meno l'ind di accompagnamento.Originariamente inviato da gigilori
Nel caso di ritardo mentale il problema non è di tipo "meccanico" ovvero camminano eccome se camminano, ma può diventarlo convincerli a camminare e la capacita di muoversi in autonomia (il saper attraversare la strada ad esempio), che è cosa ben diversa dal ridurre il tutto al deambula non deambula, quindi in quel caso necessitano di accompagnatore e quindi il tagliando spetta, nel caso sia concessa l'indennità di accompagnamento a maggior ragione non possono negarlo.
Con questa interpretazione della legge (che non è solo mia) ci sono eccome i presupposti per fare un ricorso, ma magari basta far presente al comune di Cagliari tramite qualche delegazione di un'associazione territoriale che stanno prendendo una cantonata.
"Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"
ops, scusate ma non è molto chiaro come funziona il meccanismo delle risposte....![]()
Cmq grazie per il chiarimento, se vinceremo la causa contro l'INPS (stamattina avevo la prima udienza e sabato prossimo la visita dal CTU nominato dal Giudice) e ci verrà riconosciuto l'accompagnamento al posto della frequenza partirò all'attacco del Comune.
Credo che il moderatore si riferisca a me, in verità, e ha perfettamente ragione.
Chiedo scusa![]()
Per il resto, se tu sei Luigi io sono Francesco il papà di Maria.
Ciao e a presto![]()
Francesco
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa
e perciò continua a volare"
ah ah, ciao Francesco, questo punto potremmo anche sentirci al telefono anzichè qui in chat!!! un bacio a Maria e al piccolo Davide!!
Mi sembra un ragionamento perfetto.Originariamente inviato da paola
Proverò a discuterne al Comune, anche se ho poche speranze.
Ciao
Francesco![]()
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa
e perciò continua a volare"
Poichè i nostri Padri del Diritto ci hanno insegnato che le norme vanno interpretate in modo che abbiano un senso, potresti chiedere a quei simpaticoni del Comune (e forse dell'ASL verso cui i primi dovrebbero inoltrare le Tue istanze) di interpretare l'art.28 secondo i desideri di quei mai a sufficienza compianti Padri del Diritto?Originariamente inviato da Francesco67
Pregando poi, non sprecate parole..., perchè il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate [Mt. 6, 7-8]
Ti farò sapere.Originariamente inviato da Nunzio
Ciao
Francesco![]()
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare,
a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa
e perciò continua a volare"
Segnalibri