Visualizzazione stampabile
-
Scuola 2016-2017
Ciao a tutti,
Mirco ed io siamo alle prese con l'inizio della prima nella scuola Primaria. Ce la stiamo cavando benino ;) ...nonostante l'ennesima delusione sulle ore di sostegno.
Ma da guerrieri, faremo ricorso!!!
Abbiamo tante cose da raccontarvi :) .....ma aspetto di avere il primo colloquio con le maestre :rolleyes: ....lunedì prossimo ;)
A voi come sta andando ???
-
Ciao Giusi evviva, ben arrivati alla scuola deigrandi. Raccontaci di più... amici, emozione, accoglienza..e dicci quante ore di sostegno hai avuto?
-
Visto che sei curiosa....
Gli abbiamo comprato lo zaino e l'astuccio di Saetta McQueen....ed andava a dormire con lo zaino accanto al letto :wub:
Il giorno prima abbiamo preparato lo zaino...ed è stato bello anche perché sia la sorella che il fratello più grandi hanno voluto partecipare. Mirco era così contento :) Prima di andare a dormire ha scritto, ovviamente a modo suo, sulla lavagnetta magnetica....e si è fatto una serena dormita :zzz:
La mattina dopo, si è preparato in tempo anche grazie alla partecipazione del fratello. Siamo scesi tutti insieme, ma davanti al portone abbiamo preso direzioni diverse. E non si è impuntato :eh: ...e nemmeno quando siamo andati in una fermata del bus diversa dalla solita ;)
Ha voluto assolutamente portare lui lo zaino :shock: ....anche se era pesante! Eravamo contenti e sereni...è stato bellissimo :)
Varcando l'atrio della scuola, abbiamo avuto una bella sorpresa: la maestra di sostegno dell'Infanzia era lì ad accoglierci :o
Poi per primo, con passo deciso e fiero, ha percorso il corridoio ornato da palloncini colorati. Vicino la porta dell'aula...ci hanno accolto le due maestre. Lo hanno fatto sedere al banco vicino alla porta e quando tutti erano dentro sono iniziati i due giochi per cominciare ad imparare i nomi dei compagni: la consegna delle coccarde e l'assegnazione degli armadietti. Lui ha eseguito tutto con attenzione e curiosità...ed era di una tenerezza unica vederlo al banco con i gomiti appoggiati.
Alle 14.00 sono tornata a prenderlo, dopo il pranzo. La maestra mi ha detto che doveva darmi una comunicazione e lui ha indicato lo zaino dicendo "maestra" (era la prima volta che gli sentivo pronunciare quella parola). Sicuro di sé ....ha salutato maestra e bidello...e felici abbiamo ripreso il bus.
A casa, ha tirato fuori subito il quadernino delle comunicazioni ;) ....e poi, in cameretta, sbirciando, ho visto che aveva messo tutti i peluche per terra e chiacchierava sfogliando un libro ;)
-
Il giorno dopo, quando l'ho portato a scuola, c'era l' ex-maestra di sostegno che mi ha riferito come era andato il primo giorno: non ha emesso un suono...secondo lei per l'emozione.
E poi....sorpresa...sorpresa...mi dicono che è arrivata la nuova maestra di sostegno. Facciamo le presentazioni in corridoio, mi dice subito che non coprirà tutto e che non sa se è supplente o no...ed io decisa le comunico che il martedì mattina Mirco farà le terapie consuete.
Lei è un po' spiazzata perché si deve dividere in due plessi...io le dico solo che:" E' inutile che le descrivo Mirco, perché sicuro che a casa si comporta in un modo ed a scuola in un altro. Le dico solo che lui è determinato". Lei mi risponde: "Anch'io !" :) :) :)
A pelle, la maestra mi piace ed il lavoro che hanno svolto nelle prime due settimane mi soddisfa.
Ovviamente l'enorme....gigantesco....e fastidiosissimo neo che stona su questo inizio è l'attività pessima svolta dal Ministero dell'Istruzione....o chi per esso.
Due giorni fa abbiamo avuto la risposta ufficiale dal Dirigente riguardo l'assegnazione delle ore: ne abbiamo 20.
Il che è un guaio, perché l'orario della scuola è di 27....+ 1 per il pranzo del lunedì.
Togliendo il martedì (per le terapie)....se gli davano quelle di diritto, cioè 22, eravamo a posto, tranquilli e sereni.
E, invece, no....e qualche sofferenza è già emersa quando il sostegno non è presente.
Il resto ve lo racconto dopo la riunione di domani....sicuramente ne avrò delle "belle" da raccontarvi.
E ciliegina sulla torta....pensate se viene fuori che è una supplente :censured:
-
Colloquio con le maestre:
innanzitutto mi hanno chiesto come Mirco stava emozionalmente ;)
Poi elenco delle difficoltà che ha :rolleyes:. Tempi d'attenzione brevi, non ama stare seduto a lungo e spesso incrocia le gambe, esce senza chiedere, leva spesso gli occhiali, lavoro peggiore quando si tratta di compiti a casa :- , non chiede di andare in bagno, lavora solo dietro compenso ;) , non esprime a parole la comprensione, frega la merenda agli altri e nasconde nel suo zaino le giacche degli altri.
Gli aspetti positivi sono: la comprensione è buona, va spesso in seconda o in ambienti diversi come se fosse casa sua :) , con la maestra a fianco si impegna con precisione, ha socializzato con una compagna sfogliando un libro, a pranzo mangia tutto...e di più ;) , si ricorda se ci sono comunicazioni da farci leggere.
Per tenere gli apparecchi acustici vogliono aspettare che sia attiva l'assicurazione :| e che la classe sia più calma.....mio figlio non è l'unico a disturbare :suda:
Poi abbiamo parlato velocemente del Pei e degli obiettivi minimi....e ho solo potuto commentare sul fatto che non erano assegnate tutte le 22 ore.
Mirco da precedenza al gioco...per la primaria è immaturo....ma vabbè ....i salti vanno fatti anche per crescere ;)
-
...e dopo il gruppo H...
...sono arrabbiatissima!!!
Non riguarda la situazione didattica. Sia Mirco che le insegnanti stanno dando il meglio.
Riguarda il sistema....proprio non posso digerirlo!
A Mirco hanno dato 20 ore di sostegno. E la scuola ne ha 27 di didattica. Faremo ricorso al Tar per le 2 mancanti. Le altre 5 (una mattinata) volevo impiegarle per le terapie al Distretto Sanitario.
Invece ho saputo che il Distretto Sanitario da solo 10 sedute all'anno a bambino.
Dunque a scuola rimarrà scoperto per una mattinata intera molto spesso. E quando è così starà con un'altra maestra di sostegno che invece di lavorare col suo bimbo....ne avrà due.
Per evitare questo hanno ribadito il fatto che noi genitori "dovremmo" "liberamente" richiedere l'educatore.
E fin qui...niente di strano.
Il fatto è che per avere un educatore, si hanno prima degli incontri d'osservazione a casa...con tanto di assistente sociale.
Tutta la mia famiglia non vuole questi incontri !!!
Inoltre è molto probabile che se lo ritengono opportuno l'educatore verrà in forma continuativa a casa.
E mai possibile che si debba sottostare a queste pressioni???
Sono molto arrabbiata e se qualcuno ha qualche legge a nostro favore me la può passare???
Grazie
-
guarda, 20 ore di sostegno sono tante! La cattedra intera sono 22.
io sono una grande sostenitrice dei ricorsi. Io l'ho fatto in quarta o quinta elementare, e se lo avessi saputo che poi ancora adesso avrei sfruttato quella sentenza avrei investito prima i soldi dell'avvocato. Però in effetti valutate voi se vi conviene fare ricorso per sole due ore (non ve ne darebbero comunque più di 22, che diventano 18 alle medie).
Qui da me sopperiscono con l'AEC del Comune. Meno qualificati degli educatori, di solito, ma in un paio di casi mi sono capitate ragazze (che poi hanno seguito lulu per anni) davvero in gamba!
A livello normativo, in questo caso, tolta la questione del sostegno, credo che si tratti di materia comunale.
-
anche io non farei ricorso per due ore. E men che meno accetterei tanta ingerenza nella vita familiare !!
Piuttosto, prova a considerare che tuo figlio può anche restare senza una copertura ad hoc per lui. Le insegnanti di classe dovrebbero mettersi in gioco in questo senso, e se sono davvero valide questo farebbe bene a Mirco e a tutta la classe. Esistono tante ore in cui i nostri ce la possono fare senza sostegno: ginnastica, musica, i laboratori in cui normalmente c'è già una insegnante in più. Non so se accade anche nella vostra scuola, ma spesso le scuole hanno dei progetti "speciali" tipo potenziamento della lingua inglese, psicomotricità, teatro, etc. in cui all'insegnante si aggiunge la figura dello specialista del progetto, quindi anche in questo caso una risorsa in più in classe.
-
Quote:
Originariamente inviato da
drdlrz
io sono una grande sostenitrice dei ricorsi. Io l'ho fatto in quarta o quinta elementare, e se lo avessi saputo che poi ancora adesso avrei sfruttato quella sentenza avrei investito prima i soldi dell'avvocato. Però in effetti valutate voi se vi conviene fare ricorso per sole due ore
A livello normativo, in questo caso, tolta la questione del sostegno, credo che si tratti di materia comunale.
Ciao, noi l'abbiamo fatto 4 anni fa. Ed abbiamo una sentenza del Tar a nostro favore. Addirittura ci devono dare i soldi perché abbiamo vinto il ricorso. Anche mio marito ricordava che la sentenza avrebbe "protetto" tutti i cicli scolastici....eppure :/
Dunque, mi devo rivolgere al Comune per le ore mancanti....
Mirco ha anche le protesi acustiche; sbaglio o si può chiedere l'assistente alla comunicazione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
maddy
anche io non farei ricorso per due ore. E men che meno accetterei tanta ingerenza nella vita familiare !!
Piuttosto, prova a considerare che tuo figlio può anche restare senza una copertura ad hoc per lui. Le insegnanti di classe dovrebbero mettersi in gioco in questo senso, e se sono davvero valide questo farebbe bene a Mirco e a tutta la classe. Esistono tante ore in cui i nostri ce la possono fare senza sostegno: ginnastica, musica, i laboratori in cui normalmente c'è già una insegnante in più. Non so se accade anche nella vostra scuola, ma spesso le scuole hanno dei progetti "speciali" tipo potenziamento della lingua inglese, psicomotricità, teatro, etc. in cui all'insegnante si aggiunge la figura dello specialista del progetto, quindi anche in questo caso una risorsa in più in classe.
Hai ragione. Ed a questo proposito ti racconto questo:
L'ho iscritto al servizio del post-accoglienza, cioè per 4 giorni pranza e trascorre una mezz'ora di gioco con i compagni. Il servizio è curato da una cooperativa sociale. Dopo qualche difficoltà iniziale, ora la convivenza è buona e continuerà per tutto l'anno. E questo nonostante lo stupore delle insegnanti, compresa quella di sostegno. Ma ci tengo molto che possa pranzare e giocare con gli altri :)
Poi, spesso mi è stato detto che il lunedì pomeriggio è stanco. Ma io ho un po' fatto orecchie da mercante ed a volte rispondevo dicendo:" Strano....a casa torna ancora pimpante....(e senza tralasciare il fatto che anche all'Infanzia rimaneva fino alle 16.00)
Durante il gruppo H tiro fuori il fatto del lunedì pomeriggio....e mi dicono che ora va bene così perché proprio lunedì 17 è iniziata l'attività motoria curato da non so chi ....e quindi non è più un problema.
Dunque non farò marcia indietro...e ci sta anche che ogni tanto stia in autonomia...1...2...ore.
Non so....è come se facessero fatica ad affrontare la situazione, considerando il fatto che hanno constatato che, pur essendo solo 13 bimbi, è una classe impegnativa :/
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Mirco ha anche le protesi acustiche; sbaglio o si può chiedere l'assistente alla comunicazione?
Sì certo. La domanda ai tempi miei si faceva alla provincia, tramite la scuola, ovviamente con la certificazione del deficit sensoriale.
Devi richiedere un assistente oralista, dato che per lui non serve la LIS.
-
Grazie ;)
Ora devo solo sapere come muovermi nella mia provincia ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Grazie ;)
Ora devo solo sapere come muovermi nella mia provincia ;)
Ciao carissima.
Quello che temevi questa estate si è purtroppo in parte avverato! Mi dispiace!
Io ti consiglierei di andare dalla Dirigente Scolastica a chiedere come mai Mirco con la legge 104 art. 3 comma 3 non ha avuto il massimo delle ore, perchè è lei che definisce come suddividerle nei vari alunni, e forse le 2 ore mancanti c'erano e lei le ha "dirottate" a qualche altro alunno.
Le due ore mancanti possono non essere un problema finchè ha le terapie, ma poi diventano 7, giusto? e quindi lo diventeranno.
Mariasole ha un modulo di 27 ore settimanali e ne ha 22 con l'insegnante di sostegno e 5 con l'assistente. Per avere l'assistente bisogna rivolgersi alla neuropsichiatria e farne richiesta. Oppure per avere il lettore, si fa la stessa strada.
Non avevo mai sentito dell'educatore e degli "studi" che vanno fatti alla famiglia, ma solo che se un genitore decide di pagare un educatore, che venga in famiglia o a scuola, può avere il rimborso al 100% nel 730 della spesa sostenuta, ma mi sto ancora informando della cosa.
valuta tu come fare, anche in base al calendario delle terapie che ti verrà fatto in questo anno. ciao! un forte abbraccio al tuo energico Mirco, dagli occhi splendidi!
-
Letto tutto ;)
A me risulta che l'assistente deve essere richiesto dal Dirigente Scolastico.
Ragazzi.....sto preparando un piano di battaglia su vari fronti ;) .....ora passerò un po' di tempo a tirar fuori leggi e procedure.
E questo forum è la mia fonte :)
Grazie ancora di esistere!
E non molliamo mai!
CIAO
-
Ho trovato questo, molto utile per avere un aiuto in più a scuola ;) : http://www.handylex.org/schede/assis...icazione.shtml
-
Dal 28 ottobre Mirco ha le protesi acustiche anche a scuola. L'insegnante di sostegno lo sta facendo lavorare, per me, bene. Quella di inglese era contenta per come partecipasse alla ripetizione delle parole assieme alla classe ed io ho notato che finalmente si sta impegnando a dire meglio i suoni...le sillabe.
Dal lato burocratico siamo in attesa delle risposte, abbiamo "tirato le orecchie" al Dirigente Scolastico ed al Dirigente Sanitario...
E poi sto "affrontando" le reazioni dei bimbi delle classi superiori. Ho sentito :"Mirco fa ridere" ...ho notato sguardi...o indici che indicano...
Sono rimasta neutrale in questi casi....ma forse dovrei affrontare l'argomento con le insegnanti...che dite?
E a voi come sta procedendo l'anno scolastico?
-
Vi aggiorno un po'...
I primi di novembre ho richiesto un aumento delle ore di sostegno per Mirco. Nella richiesta, oltre a ricordare che c'era una sentenza del Tar da rispettare, ho fatto riferimento anche alla legge n. 67/2006 che tutela l'antidiscriminazione, visto che Mirco stava provando una certa fatica ad affrontare le ore senza sostegno. Soprattutto le maestre lamentavano una certa difficoltà....e volevano risolverla con la richiesta di educatore....o insistendo alle terapie di martedì mattina così Mirco non sarebbe andato a scuola. Abbiamo avuto 2 mesi di discussioni....pacate, ma era evidente che la scuola voleva intraprendere solo la via dell'educatore....e con una certa fretta, visto che il distretto non dava, e non ha dato, inizio alle terapie.
Ho tenuto duro, non sono tornata sui miei passi....e prima di Natale sono state aumentate le ore di sostegno. Martedì scorso, durante il U.V.D.H., ho avuto il numero ufficiale delle ore: 22+2 di programmazione. Dietro consiglio di Paola ho fatto verbalizzare il numero ;)
Era stato convocato anche il Dirigente oltre le insegnanti. Ma si è presentata solo l' insegnante di sostegno....che ha parlato anche a nome del Dirigente (credo soprattutto in quella mezz'ora di pre-riunione in cui noi genitori non eravamo stati invitati :) )
Ora l'insegnante ha cambiato opinione su noi genitori. Non so se è perché conosce più Mirco....o per quel famoso martedì che Mirco le ha dato da fare con il bagno....ma questa è un'altra storia....ve la racconterò.
La situazione ora è così: 22+2 , arriverà l'assistente alla comunicazione per le ore mancanti, l'insegnante di sostegno è supplente e sapremo lunedì 30 gennaio se sarà confermata.
Spero il bene di Mirco....anche se è triste questa continua battaglia....ed è triste dover ricordare certe legge antidiscriminatorie...o sentenze del Tar. Ma così siamo messi.....
-
Ho saputo che all'insegnante di sostegno verrà assegnata una cattedra il 15 di febbraio, dopo la tesi del 9 febbraio che la renderà specializzata.
Ho avvertito un certo attrito tra maestre, sembrerebbe che non ci sia condivisione....e poi mi ha detto che per i 3 giorni di assenza che avrà o lo tengo a casa o lo vado a prendere dopo 3 ore :eek:
.....credo che ancora non abbia appreso di che pasta son fatta ;)
Ed io spero per il bene di Mirco....
-
Io non ho capito perchè venga assegnata una cattedra al 15 febbraio....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cricri14
Io non ho capito perchè venga assegnata una cattedra al 15 febbraio....
Non ho idea....forse perché aveva il praticantato ma non la specializzazione...:think:
-
Ma no, non mi torna. Le cattedre sono già state assegnate tutte...a meno che ci sia una malattia, ma trattasi solo di supplenze brevi e saltuarie. Boh..
-
le mie due insegnanti di sostegno ( 14 ore + 8 ) sono state assegnate il 2 febbraio .... nella scuola del 2016/2017 non si può stupirsi più di niente
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Ho avvertito un certo attrito tra maestre, sembrerebbe che non ci sia condivisione....e poi mi ha detto che per i 3 giorni di assenza che avrà o lo tengo a casa o lo vado a prendere dopo 3 ore :eek:
.....credo che ancora non abbia appreso di che pasta son fatta ;)
ecco: cogli l'occasione per farglielo apprendere.... e che resti a memoria!!!
Mirco è un alunno della classe, non dell'insegnante di sostegno, quindi lui va a scuola quando la scuola è aperta, non quando c'è il sostegno !!!! Su questa cosa non si può e non si deve transigere :mad:
-
Quote:
Originariamente inviato da
maddy
Mirco è un alunno della classe, non dell'insegnante di sostegno, quindi lui va a scuola quando la scuola è aperta, non quando c'è il sostegno !!!!
#commentimemorabili
-
scusa nn ho capito in che senso abbia cambiato idea l insegnate riguardo a voi in considerazione di un episodio del bagno?
-
ADR...giusto per capire...e chi c'è stato prima del 2 febbraio?
-
Scusa mi era sfuggita la tua domanda.. verso il 15 ottobre è arrivata la prima maestra assolutamente non specializzata e con unica esperienza lavorativa in comune. Ha fatto una settimana di assenza a novembre per poi sparire a inizi dicembre fino alle vacanze di Natale. Il dieci gennaio , visto che prima delle vacanze erano uscite le graduatorie, è stata nominata una nuova maestra che dopo una settimana si è messa prima in malattia e dopo un settimana ha rinunciato all' incarico. Dopo altri 15 gg senza nessuno Lorenzo ha avuto le due maestre per coprire le ore. Tutto senza mai la nomina di supplenti e con solo 6 ore di accudienza
-
Credo che in tutto abbia avuto 30 gg di copertura frammentaria da settembre a febbraio . E volete sapere il colmo ? I voti della pagella di Lorenzo ieri erano tutti 7.... nemmeno un otto in italiano dove è al pari degli altri, compiti e verifiche comprese. Non ho mai guardato i voti, ma questa volta mi sono proprio sembrati ingiusti ...
-
E avrei tanto voluto dare io un voto a loro....
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
Credo che in tutto abbia avuto 30 gg di copertura frammentaria da settembre a febbraio.
Anna hai scritto per avere lumi su questa situazione? Nella diagnosi funzionale e nel PEI è richiesto il rapporto 1:1? chiedi l'accesso agli atti per capire perché 2 mezze cattedre e manda tutto per conoscenza, giusto per fargli fare un po' di carte e creare un po' di lavoro aggiuntivo. Poi potrebbe servire comunque tutto per un eventuale ricorso. E se vedi che esagerano le lettere devono iniziare a partire anche per il provveditorato e l'ufficio scolastico regionale. Dopo tanti anni ho capito che a essere comprensivi e buoni si ottengono solo prese in giro, quando invece diventi cattivo e vai di scritto ti rispettano e, soprattutto, cercano di avere meno noie possibile
-
Ora ho capito la situazione: la cattedra era vacante, perchè i supplenti precedenti avevano rinunciato all'incarico. Sicuramente se non ti fai sentire, può essere che succeda ancora in futuro. Capisco la rinuncia all'incarico, ma tra l'una e l'altra insegnante NON POSSONO passare 15 giorni. Faglielo capire con le cattive, perchè se stai buona penseranno che a te vada bene tutto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Ho avvertito un certo attrito tra maestre, sembrerebbe che non ci sia condivisione....e poi mi ha detto che per i 3 giorni di assenza che avrà o lo tengo a casa o lo vado a prendere dopo 3 ore :eek:
.....credo che ancora non abbia appreso di che pasta son fatta ;)
Ed io spero per il bene di Mirco....
Avevo perso questo post.
Questi suggerimenti quando li fanno, chiedete se cortesemente li possono mettere per iscritto :-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cricri14
Ora ho capito la situazione: la cattedra era vacante, perchè i supplenti precedenti avevano rinunciato all'incarico. Sicuramente se non ti fai sentire, può essere che succeda ancora in futuro. Capisco la rinuncia all'incarico, ma tra l'una e l'altra insegnante NON POSSONO passare 15 giorni. Faglielo capire con le cattive, perchè se stai buona penseranno che a te vada bene tutto!
Il problema è che il Veneto è la regione in Italia con più carenza di organico a quanto dicono. Sono comunque concorde con te che se avessi usato maniere più forti Lorenzo sarebbe stato coperto da subito di più e che il fatto che sia un bambino piuttosto in gamba lo abbia quest'anno penalizzato fortemente ..... ammetto che la mio atteggiamento passivo è stato un errore dettato pultroppo dalla fiducia nei confronti della squadra delle insegnanti ma anche della mancanza di informazione, visto che raramente vado a scuola a prendere Lorenzo e ho un ritardo nelle informazioni. Sto cercando di capire soprattutto come acquisire un diritto ad essere informata in modo tempestivo per eventuali assenze e problemi.
-
rimane vergognoso e intollerabile che se la scuola che comincia a settembre le graduatorie siano definitive al venti di dicembre e che i meccanismi con cui vengono assegnate le risorse siano incomprensibili ai non addetti al lavoro. Ed è sconfortante che dentro alla scuola ci sia questo atteggiamento omertoso per cui sia difficile capire quando una insegnante si sta comportando in modo scorretto anche quando ci sono di mezzo bambini con forti necessità di essere seguiti e guidati
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
Ed è sconfortante che dentro alla scuola ci sia questo atteggiamento omertoso per cui sia difficile capire quando una insegnante si sta comportando in modo scorretto anche quando ci sono di mezzo bambini con forti necessità di essere seguiti e guidati
Questo aspetto è sempre stato quello che, negli anni, mi ha ferita di più, lasciata sgomenta e, ancora oggi, senza spiegazioni.
Nei casi in cui sono riuscita ad imbastire legami umani forti con le insegnanti (non è facile né si può pretendere, dato che serve un feeling che non si può costruire se non c'è) ho potuto capire che le dinamiche interne tra colleghe e le zizzanie varie sovrastavano le esigenze di mia figlia. Questo fa davvero male...
Per le inefficienze burocratiche trovo sempre risposte e, anche se mi fanno rabbia, non mi feriscono così tanto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
rimane vergognoso e intollerabile che se la scuola che comincia a settembre le graduatorie siano definitive al venti di dicembre e che i meccanismi con cui vengono assegnate le risorse siano incomprensibili ai non addetti al lavoro.
Le graduatorie sono definitive da novembre 2014. Per il sostegno, in realtà, ci possono essere gli inserimenti per i nuovi specializzati, ma viene sempre fatto in modo "abbastanza" veloce. Il problema è che viviamo in un paese in cui le leggi vengono fatte con i piedi, che aiutano le lungaggini burocratiche e le ingiustizie e che danno modo alle persone di tentare e vincere ricorsi e controricorsi. E' incomprensibile per chi sta fuori. E' uno schifo per chi è dentro.
-
[QUOTE=paola;83749
Questi suggerimenti quando li fanno, chiedete se cortesemente li possono mettere per iscritto :-[/QUOTE]
Eccomi di qua e ciao a tutti :)
Bella idea....la prossima volta lo farò!
Lunedì 6 telefono in mattinata. Qualche giorno prima l'assistente sociale mi aveva detto che l'insegnante di sostegno sarebbe stata assente tutta la settimana anziché 3 giorni per la tesi. Dicevo....telefono vengo a sapere dal bidello che la maestra era effettivamente assente e così mi passa l'insegnante prevalente. Lei mi dice che è assente perché malata :eek: ....ma non di preoccuparmi perché avrebbero combinato. Io le chiedo se è il caso di fare un sollecito al Dirigente Scolastico per una supplente....lei dice che non era necessario....che era inutile ecc.
Ovviamente Mirco è andato a scuola tutta la settimana....così l'ho osservato....se fosse più sereno. E' andata bene.....l'insegnante ha fatto la sua tesi e mi riferisce che saprà qualcosa dopo il 15 di febbraio.
Il 17 la vedo di nuovo...deduco che rimarrà....ma oggi pomeriggio è di nuovo al provveditorato. Non sopporto questo centellinare di notizie...e sapere se rimane solo se la vedo :n_cursing:
Per questo ho aspettato di aggiornarvi...
Da questo lunedì Mirco ha l'assistente alla comunicazione. E' fantastica! Penso che Mirco nei prossimi mesi avrà finalmente la possibilità di apprendere nel modo più adeguato a lui.
Negli ultimi due mesi ho fatto capire che non c'era un approccio corretto nei suoi confronti. Troppo facile pretendere l'educatore sostenendo che c'è un problema di educazione basandosi su cosa poi....invece ogni bimbo va osservato. Ed un bimbo che arriva a scuola quando ha appena cominciato ad usare le protesi acustiche e con un evidente ritardo nel linguaggio ....sicuramente va preso in un certo modo....e sicuramente troppe troppe regole ecc ecc non vanno pretese.
Per la pipì....sembra che non sia più un problema :)
-
Novembre sarebbe comunque troppo tardi. In una scuola che si ferma tre mesi a settembre le cose dovrebbero essere già stabilito. E comunque mi spiace contraddirti ma quest'anno la graduatoria è uscita il 20 dicembre
-
Brava Giusi continua così... per le informazioni mi spiace ma il centellinare delle notizie è la regola non l'eccezione a scuola
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
Novembre sarebbe comunque troppo tardi. In una scuola che si ferma tre mesi a settembre le cose dovrebbero essere già stabilito. E comunque mi spiace contraddirti ma quest'anno la graduatoria è uscita il 20 dicembre
Intendevo novembre 2014!!! 2 anni fa....
Non ci capiamo. Ogni 6 mesi si apre la finestra per l'aggiornamento e sicuramente a dicembre c'è stato, ma la graduatorie è uscita a novembre 2014! Come dicevo, per il sostegno, ogni sei mesi vengono inseriti i nuovi specializzati, ma in coda rispetto agli altri inserimenti. Questo avviene perchè ogni anno ci sono nuovi insegnanti che hanno diritto alla precedenza rispetto ai non specializzati.
Io, ad esempio, quest'anno sono sul sostegno, ma non ho la specializzazione. Lo posso fare, perchè non ci sono insegnanti specializzati in graduatoria. Se l'anno prossimo dovessero inserirsi nuovi insegnanti, ci saranno meno posti per i non specializzati (a parte il fatto che spero di entrare di ruolo sulla mia materia a settembre).
Capisco che da fuori comprendere i meccanismi non sia semplice. Rimane sicuramente il fatto, e sono perfettamente d'accordo con te, che non ci possono essere così tanti avvicendamenti in corso d'anno. Purtroppo chi è al governo fa finta di non capire e vende fumo negli occhi alle famiglie che pensano che le ultime riforme abbiano giovato alla scuola.