Posto il link ad una circolare INPS, riportata dall'ottimo handylex, che si rifà alle disposizioni della finanziaria per il 2003 sulla certificazione per la 104 in caso di sindrome di down.
http://www.handylex.org/stato/c110703.shtml
Visualizzazione stampabile
Posto il link ad una circolare INPS, riportata dall'ottimo handylex, che si rifà alle disposizioni della finanziaria per il 2003 sulla certificazione per la 104 in caso di sindrome di down.
http://www.handylex.org/stato/c110703.shtml
Trascrivo il testo della circolare indicata da Cristina per comodità di chi legge:
Quote:
Originariamente inviato da INPS
Ciao a tutti,
Christian ha la certificazione della 104 , rilasciata nel 2003 dal suo pediatra, ed abbiamo usato sempre questa per qualsiasi agevolazione richiesta (permessi lavorativi di Stefano, assegni familiari..ecc...) compreesa la richiesta del sostegno a scuola....
Ora , ieri mattina, lo accompagno a scuola e le maestre allarmate mi dicono che devo andare in direzione didattica perchè al Provveditorato risulta che il bambino non ha la 104 in regola e che il prossimo anno probabilmente non potrà essere coperto dal sostegno!!!!:eek:
Corro in direzione con tanto di copia della legge 289 …ecc. spiegando anche a voce la solita pappardella che re...cita la legge.... .e la segretaria chiama la tipa del provveditorato che fa queste storie.
La signora insiste che ha ragione lei e che ci vuole assolutamente un verbale dell'Asl altrimenti la 104 non è valida!!!! Asseriscono che dal 2007 ci sono nuove disposizioni per il sostegno.
Ho lasciato tutta la docuementazione in Direzione, (compreso verbale in cui dal 2007 è riconosciuto l'accompagnamento) il Preside prox settimana si recherà da questa signora del Provveditorato e porterà il tutto ( tutto che tral'altro al telefono ha detto di non volere!!!! Chissà perchè forse troppo lunga da leggere!!! ).
Io mi chiedo e chiedo a voi che forse ne sapete più di me, ( forse nel corso degli anni mi è sfuggito qualcosa), ma questa benedetta legge 289 è stata soppressa??? Non mi pare!!! :?
O è tutta una manovra per cercare di togliere sempre di più a chi ha bisogno???
mmmmmmmmmmmmmmm
fatemi sapere
Buon fine settimana a tutti ;)
Il mio è iniziato bene!!!
Per Eleonora ho fatto la richiesta per la 104 quando aveva 9 mesi.
Ma per la scuola, sia materna che elementare, ho dovuto seguire un'altro "iter".
Quando dopo la commissione ASL ho avuto la certificazione, sono andata dalla Dirigente scolastica a protarla, e la stessa certificazione è finita al Provveditorato.
Certo è che mi domando come abbiano fatto alla scuola di Cristhian
fino ad oggi.
Tienici aggiornati.
Un'abbraccio.
Eve
devi fare richiesta all'asl di "accertamento dell'alunno in situazione di handicap" (adesso non sono certa dei termini, ma il concetto è quello). E' solo una formalità. Certo anche io mi chiedo come abbia fatto la scuola a fornire il sostegno fino ad ora, senza la certificazione
E' solo da qualche anno che fuziona cosi',ai miei tempi(eh,eh) o perlomeno quado Giorgio ha cominciato il suo percorso scolastico bastava portare un modulo(mi semra Bh) redatto dalla Npi con le crocette sulle competenze e con Giorgio va avanti così,lo scorso anno l'ho rifatto per la prima superiore.Praticamente chi aveva cominciato la scuola con il vecchio iter continua così.Antonella mammma di Giorgio.
Nel mio post precedente ho omesso che quando abbiamo perfezionato l'iscrizione alla materna e poi sucessivamente alla scuola primaria, insieme al certificato per 104/92 (redatto come sopra scritto dal pediatra) abbiamo anche prodotto in direzione didattica un'altra attestazione di handicap rilasciataci dalla Asl ( praticamente dal centro dove Chri fa logopedia, firmata da psicologa, neuropsichiatra , logopedista, praticamente da tutta l'equipe che segue Christian)......non so ti riferisci a questa Maddalena...?
Quindi non è che sono tati sprovvisti di documenti per poter dare il sostegno..
Ora comunque dovrò sentire bene cosa gli occorre, e se devo rifare questa di documentazione... :rolleyes:
Io volevo solo essere tranquilla che per la 104 siamo comunque in regola!!!
Grazie comunque per le risposte....vi faccio sapere..
No Lucia loro vogliono il verbale della commissione invalidi che ti certifica la 104. Quando sei andata a visita per l'accompagnamento non ti hanno fatto anche quello? A noi l'hanno fatto contestualmente perchè la commissione è la stessa. Comunque confermo che nel caso di sdd non dovrebbe essere indispensabile :?
Intanto fai domanda alla commissione per la legge 104 nella speranza che vi convochino il prima possibile.
può essere che ci siano delle differenze tra regioni, ma da noi per avere il sostegno serve passare dalla commissione asl che fa l'accertamento dello stato di handicap dell'alunno. Con questo certificato poi ci si fa fare la diagnosi funzionale dalla npi e si consegna il tutto a scuola.
L'iter per l'accompagnamento o il riconoscimento dei benefici della 104 è un'altra cosa.
Credo che ti toccherà fare un salto presso gli uffici amministrativi della tua asl e verificare come funziona.
copio dal vademecum scuola, la parte che riguarda l'iscrizione in prima elementare:
2. VERSO LA PRIMA ISCRIZIONE…
Per la prima iscrizione all’inizio del percorso scolastico (scuola dell’Infanzia o scuola primaria se non ha frequentato la scuola dell’infanzia) il bambino con disabilità ha bisogno dell’attestato d’alunno in situazione di handicap che resterà valido per tutto il percorso scolastico, salvo i casi in cui è espressamente indicata la rivedibilitàTP F2FPT.
Il HD.P.C.M. n° 185/06H ribadisce che tale certificazione riguarda solo casi di alunni con “minorazioni stabilizzate o progressive”TPF3FPT. Pertanto tutti gli alunni con difficoltà di apprendimento non riconducibili a questo criterio non potranno più ottenere questa certificazione e quindi non avranno più diritto all’insegnante di sostegno .
Se il bambino è stato certificato già dall’ASL per invalidità o handicap al momento della nascita o comunque prima dell’iscrizione alla scuola dell’Infanzia, come pure per i bambini con sindrome di Down ai quali sia stata rilasciata la mappa cromosomica, tale certificazione è valida anche ai fini dell’iscrizione scolastica. Ciò a seguito del Hdocumento d’Intesa della Conferenza Stato-Regioni del 20 marzo 2008H, art. 2, comma 1.
Per chi non ha già una tale certificazione all’inizio del percorso scolastico e rientra nei criteri del HD.P.C.M. n° 185/06H e della HL. n° 104/92H, tale attestazione può essere richiesta al momento della prima iscrizione scolastica dai genitori o chi ne fa le veci a:
1. ASL di riferimento: In genere il bambino, oltre che dal medico o dal pediatra di fiducia, è seguito dal servizio di Neuropsichiatria infantile dell’ASL del territorio di residenza, che si avvale della collaborazione di una équipe multidisciplinare. È a tale Servizio che i genitori devono richiedere l’attestato d’alunno in situazione di handicap.
2. Centro privato convenzionato e/o accreditato: l’HAtto d'indirizzo D.P.R. del 24/2/94H stabilisce che può provvedere a rilasciare tale attestazione anche lo specialista di un centro convenzionato con l’ASL o accreditato, ai sensi dell’art. 26 della Hlegge n° 833/78H. In questo caso, tale documentazione è valida a tutti gli effetti. Però, dopo il HD.P.C.M. n° 185/06H occorre verificare come le singole Regioni hanno normato tale materia.
3. Centro privato non convenzionato e/o non accreditato : Il HD.P.C.M. n° 185/06H, non prevede più che tale certificazione sia rilasciata da un Centro privato non convenzionato e/o non accreditato.
Per il rinnovo della richiesta di sostegno negli anni successivi, noi abbiamo sempre presentato una richiesta del centro (convenzionato) che segue Lucrezia con i codici e la richiesta di sostegno. Talvolta lo abbiamo dovuto far compilare su un modulo prestampato che ci dava la scuola.
interessante.... come al solito pare che la mia asl la faccia più complessa di quanto previsto dalla legge ... e forse anche quella di Lucia :( .
Se non ho capito male, in caso di sdd non ci sarebbe alcuna necessità di passare dalla commissione che attesta la situazione di handicap
Già, interessante Maddalena, qui da me ora è la scuola che la sta facendo più complessa comunque !!!!
Finora gli è andato tutto bene, ora mi venfìgono a contestare la 104!!!
Vi farò sapere come è andato l'incontro con Il Preside che ho bardato di tutti i documenti che ha già di Christian, compresa dignosi funzionale Asl, e che porterà al Provveditorato...poi sentiamo cosa vogliono!!
A presto
Quando nel 2007 ho fatto ricorso all'Asl, perchè avevano certificato la Ele come "NON GRAVE" COMMA 1 e invece doveva essere "GRAVE" COMMA 3, una, chiamiamola "zelante" np mi disse che una cosa è il verbale d'invalidità un'altra è la scuola. Allora io le rispose, ma come per il verbale è grave e per la scuola lieve????????.
Lasciamo perdere il resto, in ogni caso sono uscita dal suo ufficio con la certificazione corretta e adesso a distanza di 3 anni, dato che si ricordano ancora di me:ffe:, per la nuova richiesta è andato tutto liscio.
Diciamo che la nostra ASL è "differente":eek:
E forse anche il provveditorato...
ma dico io, quando sono andata all'asl per fare l'accertamento, perchè non mi hanno detto che per la sdd non serve? Un'idea ce l'avrei ... a proposito di spese improduttive, da tagliare... vuoi vedere che la pletora di gente che lavora lì deve pur giustificare in qualche modo la sua presenza, e il suo stipendio? Al di là del disagio per noi famiglie, mi viene quasi da scrivere a treconti per segnalargli questa spesa improduttiva, così può riabbassare le percentuali di invalidità che danno diritto al sostegno economico :rolleyes:
ciao a tutti vi pongo una domanda riguardo alla richiesta della L104 x i permessi a lavoro.
io sono ins. e quando ho presentato la domanda di richiesta permessi L104 al dirigente scolastico mi ha detto che non poteva concedermi i permessi xchè il certificato doveva contenere tutte le firme autografe dei membri della commissione esaminatrice (nell'attesa del verbale con tutte le firme autografe mi ha fatto un decreto provvisorio , se non sono in grado di procurarmi tutte le firme sul decreto riporta che mi decurterà i gg presi x L104) .
a qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile?
Cosa devo fare?
vi informo che a me il certificato originale non è ancora arrivato per cui non so se riporta tutte le firme autografe dei membri commissione.
ho fatto la visita alla bambina il 1-12-2010 in data 11-03-2011 mi sono recata presso lo sportello INPS sezione medicina legale richiedendo l'esito della visita fatta in precedenza e mi hanno rilasciato il verbale sia della L104 (non soggetta a revisione) sia il verbale dell'accompagno ( a revisione il 12-2012) sopra entrambi i fogli hanno apposto il timbro valido x silenzio assenso (essendo trascorsi 60 gg dalla visita) ed è stato firmato dal solo medico legale dell'INPS dicendomi che quei fogli erano validi sia per richiedere i permessi a lavoro sia per fare domanda di accompagnamento. mi hanno anche detto che il verbakle era stato postalizzato al postel in data 22-02-2011 e che l' avrei ricevuto a mezzo posta non sapendo quantificare il tempo.
ciao Barbara
anche io ho ftto l'iscrizione alla materna per matteo che inizierà a settembre e anche a me hanno rilasciato solo la diasogni funzionale compilata dal npi dell'asl....
posso dirti solo che nel verbale che arriva a casa dopo 2 mesi ci sono le firme di tutti i membri della commissione
grazie di cuore
barbara
Non per metterti in allarme, non so del resto quali indicazioni riporti la diagnosi del tuo piccolino.
Ma nel caso ti attendessi un eventuale insegnante di sostegno (alla sezione), è bene che tu proceda con la presentazione di "domanda di accertamento di handicap al Collegio di Accertamento dell’ASL", allegando la documentazione prodotta dagli specialisti della UONPIA (diagnosi funzionale inclusa.
Senza questo passaggio, i direttori della scuola d'infanzia non possono attivarsi per richiedere l'eventuale educatrice di supporto.
Se vuoi farti un'idea piu' chiara del tutto puoi leggere qui:
http://www.aslmi2.it/web/documenti.n...B?OpenDocument
Rita
Rita
[QUOTE=barby1976;50923]ciao a tutti vi pongo una domanda riguardo alla richiesta della L104 x i permessi a lavoro.
io sono ins. e quando ho presentato la domanda di richiesta permessi L104 al dirigente scolastico mi ha detto che non poteva concedermi i permessi xchè il certificato doveva contenere tutte le firme autografe dei membri della commissione esaminatrice......
Io ricordo che al mio datore di lavoro avevo consegnato solo una copia della domanda per i permessi che avevo fatto all'inps , naturalmente con tanto di timbro dell'inps di accettazione della pratica.
Secondo me dovrebbe bastare questo, visto che poi chi paga è l'inps.
Il datore di lavoro non dovrebbe vedere nessuno dei documenti del bambino(che tra l'altro sono personali).
Forse l'ufficio dell'inps te ne puo' dare la certezza.
ciao
Ora per gli statali non so come funziona, ma per i dipendenti privati per avere i permessi si fa la domanda all'inps e basta produrre un certificato del medico che attesti la sdd, senza dover aspettare il decreto della commissione, questo perchè c'è una legge del 2004 che riconosce la 104 in automatico in caso di sdd.
e' la prima volta che scrivo, spero di farlo bene. Abbiamo da 6 anni in casa narciso ha 36 anni ha perso i genitori non ha fratelli ha parecchi cugini 2 zie anziane. In pratica nessuno lo voleva lo abbiamo preso io e mio marito, lui sarebbe secondo cugino di mio marito. Volevamo sapere se qualcuno sa se mio marito può avere qualche diritto alla 104. Ne abbiamo bisogno perchè abbiamo 2 bimbi piccoli e anche se sono casalinga non sempre posso portarlo io alle varie visite. Mio marito ha fatto la domanda ma gliel'hanno scartata perchè non è parente di terzo grado. Qualcuno sa se c'è la possibilità di ottenerla in qualche maniera? Grazie
temo di no, neanche se è tutore legale o amministratore di sostegno:
http://www.lineaamica.gov.it/rispost...ge-104-92.html
[QUOTE=barby1976;50923]ciao a tutti vi pongo una domanda riguardo alla richiesta della L104 x i permessi a lavoro.
io sono ins. e quando ho presentato la domanda di richiesta permessi L104 al dirigente scolastico mi ha detto che non poteva concedermi i permessi xchè il certificato doveva contenere tutte le firme autografe dei membri della commissione esaminatrice (nell'attesa del verbale con tutte le firme autografe mi ha fatto un decreto provvisorio , se non sono in grado di procurarmi tutte le firme sul decreto riporta che mi decurterà i gg presi x L104) .
ciao. Sono la mamma di un ex microbo di 6 anni e sono dipendente statale anch'io.
Quando si è trattato di richiedere la 104 al lavoro ho prodotto il certificato della pediatra di base redatto ai sensi della l 289/2002 sulla base dei risultati del cariotipo e mi hanno fatto il provvedimento con la concessione dei permessi.
prova a rivolgerti ad un rappresentante sindacale di tua fiducia se il dirigente dovesse continuare sulle sue posizioni oppure a farti fare il certificato dal pediatra a presentare quello.
Oggi mi è arrivata la lettera dall'inps:
Ai sensi dell'art.4 della legge 05 febbraio 1992 n.104 la commissione medica riconosce l'interessato:
PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA' (COMMA 3 ART.3)
DIAGNOSI: SDD
Poi c'è un codice ICD9 ??? cos'è?
è un codice che identifica il tipo di ritardo (mi sembra che per la sdd sia sempre ICD9, ma non sono strasicura), scusa se non so essere più precisa
No, non è il codice, è il nome della classificazione che è stata utilizzata.
ICD sta per International Classification of Disease, ed è la classificazione delle varie diagnosi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il 9 indica la versione utilizzata.
In pratica è un'insieme di codici che servono per comunicare e "certificare" la diagnosi in un linguaggio universalmente riconosciuto (l'ICD 9 appunto). La sindrome di down nell'ICD 9 dovrebbe corrispondere al codice 758 (ma quest'ultima info l'ho presa solo da Wikipedia, quindi non garantisco...;))