http://www.handylex.org/gun/indennit...eri_inps.shtml
Non ho parole...
Visualizzazione stampabile
http://www.handylex.org/gun/indennit...eri_inps.shtml
Non ho parole...
comunque anche con queste modifiche io consiglierei sempre di provare con la pratica anche perchè molto dipende dalla discrezione del giudice. Anche prima a parità di sindrome l'accompagnamento c'è chi lo aveva subito alla nascita e chi come noi dopo 6 anni di sentenze e ricorsi.
.....scusate un attimo.Noi sappiamo che l'accompagnatoria si può chiedere dopo il 18' anno d'età......Sbaglio?!?! :confused:
ATTIVITA' EXTRADOMICILIARI....non contano?!?!Dunque chi fuori non se la cava da solo non potrà avere un "accompagnatore".PROTESI ETC......non contano?!?! le barriere architettoniche non verranno eliminate, queste persone fuori non se la potranno cavare da sole, ma non potranno avere un "accompagnatore".
Queste persone se non avranno intorno persone che le AMANO......sono destinate a "sopravvivere" chiuse in casa!
.....a ho capito! lo fanno per stimolare l'autonomia personale :-? !!!
alla commissione che vi ha riconosciuto l'indennità di frequenza, se il verbale vi è stato inviato da meno di 180 gg potete fare ricorso legale per avere l'accompagnamento. Quello che spetta a partire dal 18° anno di età e la pensione di invalidità, sempre che vostro figlio non sia in grado di lavorare. L'accompagnamento invece è un'altra cosa ed è anche compatibile con l'attività lavorativa.
[QUOTE=paola;46651]alla commissione che vi ha riconosciuto l'indennità di frequenza, se il verbale vi è stato inviato da meno di 180 gg potete fare ricorso legale per avere l'accompagnamento.
A noi hanno riconosciuto solo la frequenza. Pare che a Bergamo sia la prassi per tutti i bimbi con la SDD. Abbiamo fatto domanda appena Dario è nato, quindi i 180 giorni sono ben passati!!!:(Ci avevano consigliato di richiedere l'aggravamento e quindi l'accompagnamento verso i sei anni del bambino, quando "la forbice si allarga". Qualcuno di voi l'ha fatto?
Attenzione i 180 decorrono non dalla data del verbale ma da quando lo si è ricevuto! lo specifico perchè in alcune realtà passano diversi mesi prima che il verbale venga recapitato! Noi abbiamo fatto domanda di aggravamento quando Davide aveva 18 mesi per poi fare ricorso in tribunale quando non ci hanno riconosciuto l'indennità di accompagnamento. La causa è durata più di tre anni.
anche noi qui a Messina stesso iter di Paola, frequenza alla nascita, poi aggravamento con accompagnamento respinto, infine ricorso vinto. Cira 6 anni per ottenere l'accompagnamento con effetto retroattivo e quindi tutti gli arretrati.
Ma dopo che ti viene assegnato l'accompagnamento.. ti può venir richiesta una revisione e te lo tolgono?
Mentre per l'invalidità civile al 100% le persone con SDD non erano esenti delle revisioni ?
Scusate ma ho bisogno di fare un pò di ordine nel marasma d'informazioni che ho in testa..:grin:
Allora tenendo presente che in questo momento in materia d'invalidità l'INPS si sta comportando in modo anarchico, sì ti può chiedere la revisione. In tempi normali la richiedono al 18o anno di età, soprattutto dopo la sentenza di un tribunale, in tempi di caccia alle streghe ti può arrivare l'accertamento anche il giorno dopo della sentenza :( Ora siamo in tempi di caccia alla streghe, quindi stanno succedento cose turche anche con disabilità molto più gravi della sindrome di Down, praticamente devi andare continuamente da un avvocato per far valere i diritti dei ns figli come dimostrano queste linee guida palesemente in contrasto con la giurisprudenza in merito :?
Noi avevamo avuto l'aggravamento con la leucemia di Alessandro e di conseguenza l'indennità di accompagnamento ma solo per 2 anni con l'obbligo di revisione, infatti a dicembre 2009 ha fatto la visita e gli è stato tolto, volevamo fare ricorso tramite ANMIC ma l'avvocato ci ha detto chiaro e tondo che l'asl di Varese è tra le peggiori e con quello che avevamo non potevamo ottenere nulla. il fatto è che se conosci medici o neuropsichiatri che ti aggravano le relazioni, allora forse qualcosa ottieni, se vuoi andare con le tue gambe è tutto più difficile, conosco persone(del nord!!!) che lo hanno preso così.
Per ora abbiamo mollato tutto perchè non abbiamo voglia e forza di combattere sempre per ottenere diritti sacrosanti, Alessandro ha avuto la Leucemia e non mi sembra poca roba con tutti i farmaci che ha preso e tutto il tempo per cui non ha potuto fare terapie e stare con altri bambini ma anche se è un pò da codardi per ora ci fermiamo,abbiamo combattuto altre battaglie e non abbiamo ancora finito, tra qualche anno quando saremo più in forza sicuramente ripresenteremo la domanda, sperando che nel frattempo non lo tolgono del tutto.
In bocca al lupi a tutti.
Nelly
Scusa Nelly ma che c@@@@ c'entra? :shock:
Allucinante! Con il ricorso si va davanti al giudice mica in commissione!!! si fa apposta! Trovatevi avvocati privati specializzati nel campo delle invalidità, tanto anche quelli delle varie associazioni/patronati poi si fanno pagare... :(
Quando ti è arrivato il verbale a cui volevi far ricorso??? ma questi hanno preso la laurea con i punti delle brioches??????
Questo discorso sull'accompagnamento è sempre incredibile.
A seconda di dove si è e con chi si parla si hanno informazioni diverse!!! Ma è la stessa legge santa pazienza!!!
La mia esperienza è stata fare ricorso, il perito del tribunale, persona secondo me molto seria nonostante di parte ha fatto un ottima relazione sul fatto che Giovanni è bene nonostante la sindrome perchè ha una famiglia che si è impegnata economicamente e dedicando del tempo al bambino.
Per tutta risposta il tribunale, che comprende le difficoltà di crescere un bimbo disabile (?????) ha detto che le famiglie questo fanno per i propri figli e quindi non abbiamo fatto nulla di più di quello che fà una normale famiglia.....
Quindi non ci è stato riconosciuto l'accompagnamento.
Badate bene che a 30 km da me in un altro comune l'accompagnamento è riconosciuto subito se il bambino ha la sindrome di Down, anche a due mesi!!!!!!
Ora vista la situazione Nazionale non me la sono sentita di ricorrere in appello, il mio avvocato mi avrebbe assistito gratis.
Francesca