Visualizzazione stampabile
-
Provare non dovrebbe costare niente comunque, però mi è venuto in mente che noi abbiamo una legge provinciale in merito e ci hanno dato l'indennità dopo che Stefania è stata riconoscuta "non in grado..." (non mi ricordo la frase) secondo la legge provinciale. La richiesta e poi visita per il riconoscimento secondo la legge 104 (statale) l'abbiamo fatta più avanti (inizialmente non sapevamo che dovevamo farle tutte 2).
a parte il fatto che tentare non costa nulla (a parte tempo, come al solito) forse prima è meglio che vada a chiedere informazioni al padronato più che altro per quel che riguarda la provincia di Trento, spesso noi "non siamo in Italia", solitamente a noi va meglio ma non sempre
per paola: mi stavo chiededo... cosa significa che avete visto parzialmente?
-
Noi con Giorgio avevamo la frequenza ma verso i 12-13 anni mio marito ha deciso di chiedere l'aggravamento poichè a quell'età il divario con i suoi coetenei era evidente soprattutto dal punto di vista autonomia,ci hanno chiamato all' ASL e la visita se cosi si puo definere è durata un minuto ,dopo qualche mese verbale senza accompagnamento. Mio marito ''tignoso'' ha insistito e fatto ricorso,avvocato e perito di parte ,dopo mesi (praticamente tra la prima domanda e la visita fiscale vera e propria sono passati 2 anni)visita fatta come si deve con domande pertinenti circa le attività e la vita di Giorgio(che nel frattempo aveva messo un corsetto ortopedico limitante nell'autonomia personale) verbale ed accompagnamento e anche arretrati dal momento in cui abbiamo fatto la richiesta di aggravamento.Merito di ciò anche la costanza di mio marito che non si è scoraggiato io avrei lascito perdere.Nella stessa ASL so di bambini con patologie piu importanti che sono stati ''rimbalzati'' per l'aggravamento,l'unico consiglio è di insistere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
505ac
per paola: mi stavo chiededo... cosa significa che avete visto parzialmente?
Come ho accennato prima secondo il perito del tribunale l'ind di accompagnamento a Davide spettava dal momento della sua visita senza arretrati, come a dire che quando abbiamo fatto domanda non avesse la stessa invalidità ma che poi è peggiorato nei due anni di causa. Capita quando il perito del tribunale vuole preservare il medico che ha firmato il verbale a cui si fa ricorso, visto che nel nostro caso, vi posso garantire anche se farete fatica a crederlo :- , che la sdd non è venuta a 4 anni :angel:
-
Quote:
Originariamente inviato da
505ac
vuoi dire che, visto che a Stefania hanno dato solo l'indennità (circa 250 euro al mese, per capirsi) ma non l'accompagnamento ("molto" di più se non sbaglio), se ci si mette a fare ricorso (presumo ci si debba affidare per forza ad un avvocato) quasi sicuramente lo si vince e si ha l'accompagnamento fino ai 18 anni senza fare altre visite e, se non ho capito male, anche gli arretrati?
ciao elisa ma scusa tu prendi l'indennità di frequnza ma l'invalidità civile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Martina
ciao elisa ma scusa tu prendi l'indennità di frequnza ma l'invalidità civile?
mi sembra l'indennità di frequenza
-
ecco me la sono tirata....
è arrivato che le hanno riconosciuto solo l'indennità difrequenza...mi tocca anche fare ricorso...non posso crederci!!:mad:
-
Anna! Informati e fatti seguire al patronato.Anche Mirco aveva l'indennità di frequenza, ma per avere l'accompagnatoria abbiamo fatto domanda di aggravamento ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna211061
ecco me la sono tirata....
è arrivato che le hanno riconosciuto solo l'indennità difrequenza...mi tocca anche fare ricorso...non posso crederci!!:mad:
Se il verbale dell'asl ti è arrivato da non più di 60 gg, puoi inviare le raccomandate all'Inps e utilizzare l'autotutela.
L'aggravamento devi farlo solo se sono passati più di 60 gg dal ricevimento del verbale dell'asl!
-
evele c'è un fax simile da scaricare da qualche parte?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna211061
evele c'è un fax simile da scaricare da qualche parte?
Mandami la tua e-mail in mp. A me l'ha inviato l'AIPD di Roma.
-
allora, ho iniziato anche io l'iter e già sono incazzata.
La mia pediatra che dovrebbe fare il certificato telematico sarà assente un mese, la sostituta dice che lei ha tutto il diritto di nn farlo perche nn accende nemmeno il pc della pediatra e mi ha detto che nessun altro pediatra mi farà questo dannato certificato perchè lo può fare solo la mia,
è vero tutto questo o deve partire una denuncia?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mela
allora, ho iniziato anche io l'iter e già sono incazzata.
La mia pediatra che dovrebbe fare il certificato telematico sarà assente un mese, la sostituta dice che lei ha tutto il diritto di nn farlo perche nn accende nemmeno il pc della pediatra e mi ha detto che nessun altro pediatra mi farà questo dannato certificato perchè lo può fare solo la mia,
è vero tutto questo o deve partire una denuncia?
Consulta il sito dell'Inps, c'è l'elenco dei medici autorizzati a compilare il certificato medico (solo loro lo possono fare!), magari trovi anche il tuo medico di famiglia, altrimenti scegli quello che ti fa più comodo.
-
Ah, dimenticavo!
Siccome il certificato ha validità di un mese (e si paga), accertati di recuperare prima tutti i documenti (se non ti rivolgi ad un patronato chiedi prima il PIN di tuo figlio all'Inps) altrimenti rischi di doverlo rifare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tatina74
Consulta il sito dell'Inps, c'è l'elenco dei medici autorizzati a compilare il certificato medico (solo loro lo possono fare!), magari trovi anche il tuo medico di famiglia, altrimenti scegli quello che ti fa più comodo.
infatti ho cercato di capire se la mia pediatra è abilitata ma nè la segretaria nè la sostituta mi han lasciata parlare, dicendomi che lo poteva fare solo la dottoressa assente per un mese, così la dott fra un mese torna e mi dice fresca fresca che lei nn è abilitata e così ho preso ulteriore tempo, capito?????
grazie Tatina dell'aiuto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mela
infatti ho cercato di capire se la mia pediatra è abilitata ma nè la segretaria nè la sostituta mi han lasciata parlare, dicendomi che lo poteva fare solo la dottoressa assente per un mese, così la dott fra un mese torna e mi dice fresca fresca che lei nn è abilitata e così ho preso ulteriore tempo, capito?????
grazie Tatina dell'aiuto.
A noi il certificato l'ha fatto GRATUITAMENTE la npi dell'ospedale. Poi mi ha dato la copia con il codice stampato sopra da consegnare al patronato!
Ripeto...non abbiamo dovuto pagare nulla!!!