Visualizzazione stampabile
-
:eek::eek:Torno ora ora dall'Inps.
Dunque, ho passato tutta la mattina a chiamare l'Inps ma nessuno ha mai risposto. Chiamo l'asl che candidamente mi dice che sì è vero la domanda va fatta all'Inps e io ricordo all'operatrice che sul sito dell'asl NON C'E' SCRITTO NULLA IN PROPOSITO:eek::eek:
Vado direttamente agli sportelli INPS e faccio la figura della "sciocchina" (vorrei usare un termine più hard, ma ci stiamo avvicinando al S.Natale:cool:)
e mi dicono che : Moduli non ne esistono e poi dov'è il certificato di frequenza della scuola????:eek::eek:
Scusate ma io non l'ho mai fatto, ho sempre compilato diligentemente il mio modulo con firme , ics (barratura di caselle) e solo se Eleonora frequentava un Centro riabilitativo ho allegato la certificazione!!!
Eh no adesso ci vuole, poi torna allo sportello e facciamo il tutto.
"Ah, a proposito, la sciocchina chiede, e per l'accredito, va bene il c/c intestato ai genitori???" L'operatore mi guarda, lievemente irritato, "Certo, ma che domande mi fa???":eek::eek:
Vado a scuola e compilo la mia richiesta per la certificazione e poi tornerò a presentarla.
Per il discorso del pagamento di soli 10 mesi al momento non ho osato (volevo tornare a casa;), ma noi abbiamo sempre perso il mese di luglio, perchè anche se Eleonora frequentava il Centro riabilitativo non l'hanno mai pagato.
Grazie Pianeta.
Chissà dov'è finita la mia domanda di rinnovo di ottobre???????
Eve
-
[QUOTE=evele;47864]
Per il discorso del pagamento di soli 10 mesi al momento non ho osato (volevo tornare a casa;), ma noi abbiamo sempre perso il mese di luglio, perchè anche se Eleonora frequentava il Centro riabilitativo non l'hanno mai pagato.]
Se non sbaglio il pagamento viene fatto se il Cenro riabilitativo è accreditato (riconosciuto) dall'Asl, altrimenti risulta privato e quindi non viene preso in considerazione dall'Inps.
L'associazione che noi frequentiamo è accreditata dall'Asl e quindi noi riusciamo a farci pagare 11 mesi (quelli effettivi che frequentiamo essendo chiuso ad agosto).
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fraegio
Scusate ma non comprendo una cosa:
vi è più facile credere che ci siano tutti questi vincoli che credere che si possa fare un accredito sul conto corrente dei genitori?
L'informazione che mi è stata data da un avvocato è che non possono chiedere di mettere i soldi su un libretto intestato al minore perchè la prassi è legata al giudice tutelare che in questo caso non c'è mi pare (?).
Giusi puoi dire che altri genitori in regione accreditano sul conto corrente Bancario senza nessun problema, se vuoi mi informo meglio con questo avvocato e ti dò info più dettagliate.
Fra le altre tu di dove sei?
A volte la strada per fare le cose c'è ma la insabbiano.
Buon inizio settimana.
Francesca
Difatti la cosa che mi ha fatto arrabbiare è l'insistenza per il libretto del minore.Non voglio favoritismi,.....nel senso che come cittadina voglio sapere come l'inps eroga l'indennità.Da qualche parte ci deve essere scritto, perchè se così non è decido io (visto che sono soldi di mio figlio).E' troppo strana questa storia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
"Ah, a proposito, la sciocchina chiede, e per l'accredito, va bene il c/c intestato ai genitori???" L'operatore mi guarda, lievemente irritato, "Certo, ma che domande mi fa???":eek::eek:
:rolleyes:....ma non so ... anche noi ..... che domande facciamo????? :eek: :eek: :eek:
AIUUUTOOOOO qui non si capisce più NIENTE !
-
Ciao Giusi, al di là di tutto se ragioni con quello che è la legge x tutti purtroppo non ne esci più, te lo garantisco perchè ci sono passata.....
Secondo me dovresti insistere per la cosa che ti complica meno la vita.
Pare che di opzioni ce ne siano diverse, lo so a rigor di logica non dovrebbe essere così, ma è così!!! :)
Io invio ogni anno all' Uoic di Udine, allegato ad un modulo che mi manda l'Uoic certificato di frequenza di: logopedia, asilo, e psicomotricità questo è tutto quello riconosciuto perchè facciamo altro ma non è necessario darne atto.
Con affetto.
Francesca
-
E' chiaro, anche Eleonora frequentava un centro riabilitativo riconosciuto dall'Asl, quindi non privato. E io ho sempre compilato il modulo indicando i dati di frequenza della scuola e allegando la certificazione del Centro.
E mi hanno sempre pagato, tranne quel mese;)
Olèèèèèèèèèè ho trovato il modulo nel sito dell'Inps.
Adesso, quando giovedI' vado dal "solerte impiegato modello dell'Inps" glielo caccio sotto il naso.
Certo adesso al posto di una pagina ce ne sono dodici, che in teoria non sono da compilare tutte.
-
Un chiarimento operativo all'INPS si può dare il cc intestato ai genitori, ma bisogna andare in banca tutti i mesi per passarci i soldi... praticamente è un atto che serve a dimostrare di esser vivi... :eek:
-
Quote:
Originariamente inviato da
paola
Un chiarimento operativo all'INPS si può dare il cc intestato ai genitori, ma bisogna andare in banca tutti i mesi per passarci i soldi... praticamente è un atto che serve a dimostrare di esser vivi... :eek:
Mutuo e bollette basteranno;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
Mutuo e bollette basteranno;)
:ridere:
:ridere:
-
Giovedì sono andata all'INPS, e ho presentato il certificato della scuola.
Ho lasciato il numero di telefono di casa, nell'eventualità fossero necessari altri documenti. Mi hanno richiamato dicendomi che era tutto a posto.
Speriamo sia veramente così, anche perchè la certezza l'avrò l'anno prox, quando mi accrediteranno l'indennità.
-
stamattina ho ricevuto una telefonata dalla mia "nuova" banca (è da luglio che l'ho cambiata, quando già Lety prendeva l'assegno per la frequenza). premetto che la banca è piccola, e, per lavoro, ci vado spesso, ci lavorano in due, uno dei quali non è molto che è arrivato. Quando avevo aperto il conto avevo parlato con quello che ora è il responsabile della "filiale" e sapeva della pensione di Lety e dell'accredito su c/c. Oggi mi chima il ragazzo nuovo e mi dice "Laura è arrivata la pensione di Letizia, cosa faccio te l'accredito?" "si ale come sempre" "no, da luglio non era più arrivata e non possiamo fare l'accredito diretto, dovresti venire tu...ti evito una strada? te la metto sul c/c?"...urca! non mi era mia capitato! Paola, anche nella mia banca allora esiste qcn che la legge la conosce e "la applica" o ci prova almeno!
-
.....della serie.... LA MIA BANCA E' DIFFERENTE :ridere: :ridere: