questo è il motivo per cui la dirigente di Lety preferisce fermare al primo anno di materna...sedimentare le basi e non far vivere la "frustrazione" al bambino di rimanere alla scuola dell'infanzia mentre gli altri se ne vanno alle elementari....
Visualizzazione stampabile
Probabilmente Lety il prosimo anno seguirà le attività dei bimbi di 3 anni come quest'anno in modo poi di proseguire insieme agli altri,Giorgio invece ha ''ripetuto'' le attivita dei 5 anni per due anni consecutivi.
Anche per Francesco è così, lui quest'anno sta frequentando per il 3 anno la scuola materna ( anche se la frequenza è stata bassissima causa ripetute malattie...), svolge le attività sia con il gruppo di 4 anni che con quello di 5Stranamente ne la scuola ne l'equipe del centro di riabilitazione hanno discusso con noi la permanenza di Francesco per un anno in più ma credo che lo diano per scontato anche perchè io ho manifestato più volte la necessità di far consolidare meglio al bambino i prerequisiti di base e aumentare il linguaggio per favorire la comunicazione, indispensabile per una maggiore integrazione con i suoi futuri compagni di scuola.
Esatto..nella scuola di Lety sono divise per età omogenei...una classe di bimbi di 3 anni, una calsse di bimbi di 4 anni e l'ultima di 5 anni..(sono solo 3 le classi, il pase è di 2.000 anime)...quindi la dirigente propone il trattenimento il primo anno..cioè Lety presumibilmente l'anno prox sarà in classe ancora coi bimbi di 3 anni, che saranno, tra parentesi, i suoi compagni delle elementari (scuola elementare unica del paese, una per età...)
Vittorio frequenta il terzo anno di scuola materna in una sezione omogenea... se permane (come vorrei perchè credo ne abbia bisogno) dovrebbe cambiare completamente compagni (l'unica classe possibile sarebbe quella di 4 anni e non 5) maestre rimarebbe come unico punto di riferimento la sua insegnante di sostegno... che fare?? tra l'altro con questi bambini non andrebbe neanche in prima elementare...chiedo consiglii!!!
Dipende da che rapporto ha con i compagni... Davide lo abbiamo mandato in prima prematuramente proprio per il gruppo (visto che l'anno dopo non c'erano bambini) da un punto di vista di integrazione è stata la scelta giusta, da un punto di vista didattico... beh meglio stendere un velo pietoso ;) Ovviamente lui è migliorato tantissimo in questi 4 mesi sia da un punto di vista dei comportamenti che della didattica ma sta anni luce dietro rispetto agli altri per via della motricità fine e del linguaggio, quindi lui fa tutt'altre schede rispetto ai suoi compagni che già leggono e scrivono :(
La nostra "fortuna" è che comunque l'anno prossimo al 90% ci sarà una pluriclasse 1a/2a e non penso di puntare i piedi sui limiti del numero di alunni proprio perchè in quel contesto potrebbe trovarsi alla pari con i più piccoli (per lo meno i primi mesi), ma non penso che da voi ci sia il rischio di pluriclassi ;)
Quest'ultimo anno il rapporto con i suoi compagni è notevolmente migliorato si rapporta molto di più ..non dico che si fa lunghe "chiacchierate" ma interagisce molto con loro...ho provato a chiedere alle mamme in quale scuola iscrivessero i loro figli ed in realtà non c'è univocità.. ci sono piccoli gruppetti che si iscriveranno a scuole diverse (le multiclassi da noi non esistonono) nel mio cuore sento che vittorio ha bisogno ancora di tempo anche perchè in elementare perderebbe quei momenti ludici che caratterizzano la materna...ma a volte mi chiedo è la mia paura di affrontare il nuovo? Egoisticamente vorrei ancora vivere nel limbo? E di fronte a quello che mi ha detto un neurologo:"credi che ci sarà un momento in cui lui sarà pronto come tu vorresti...o è meglio andare avanti per farlo crescere comunque?"
Davide ha conservato TUTTO il gruppo classe, quindi, soprattutto all'inizio, non sono state viste come "strane" dagli altri le sue esigenze diverse in termini anche di tempi di attenzione. Un anno di differenza, almeno i primi mesi, invece gli avrebbe consentito di giocarsela alla pari (anche nel sottostare alle medesime regole degli altri) e per un bambino che si affaccia al mondo della scuola non è poco.
:D Ciao Enza :D
Io e Ida ci troviamo nella tua stessa situazione e di quella di Loredana;)
Maria Camilla di tre anni di scuola materna avrà fatto si e no un anno, causa le varie malattie e influenze succedutesi a valanga:eek: (anche adesso dopo una settimana e mezzo di frequenza è a casa con il suo drink di antibiotico:image215:)
Già dall'estate scorsa ci ponevamo il quesito sul da farsi per l'eventuale iscrizione di MC all'elementari, facendoci tutti i ragionamenti che bene o male si sono letti negli interventi precedenti....... poi la settimana scorsa siamo stati convocati al gruppo H e lì con tutta la serenità possibile (quella serenità che puoi avere tra virgolette, sentendomi più consapevole di avere una bimba disabile) si è deciso per il fermo di un anno.
Il team di maestre attuali stanno facendo di tutto per riprendere una classe omogenea in modo tale da poter riprendere MC e la Preside parrebbe molto propensa per aiutarci e questo non potrebbe che farci piacere.
Maria Camilla è una bambina che ha dimostrato di non aver particolari problemi di inserimento ed integrazione nè con i coetanei nè con gli adulti, per cui non ci poniamo grossi problemi sul fatto di perdere tutti i suoi compagni........... per lei basta che si vada a scuola:D
Ciao Maurizio e ciao Enza che bello rileggervi....!!!! :D
Francesco ha parecchie cose in comune con Maria Camilla.....l'entusiasmo ed il piacere di andare a scuola, la facilità d'inserimento e...ahimè i malanni a ripetizione, altre 2 bronchiti una di seguito all'altra solo per averlo rimandato qualche giorno a scuola dopo oltre due mesi di assenza....:evil:
Mi sembra di essere agli arresti domiciliari....sempre a casa e, per non farlo rimanere troppo indietro, oltre alla mamma, alla compagna di giochi e all'infermiera sono anche la sua maestra....:eek: (povero lui!!!....e povera me :()
L'altro giorno però mi son decisa, ho chiamato qualcuno che mi desse il cambio a casa con Francesco e sono andata in segreteria per chiedere di parlare con il dirigente scolastico.
Gli ho descritto ben bene la situazione....e poi gli ho chiesto se secondo lui non fosse stato il caso di garantirgli comunque il diritto allo studio autorizzando la sua insegnate di sostegno a venire a svolgere il programma individualizzato a casa.
La risposta è stata: Credo che non sia possibile perchè il sostegno è stato chiesto per Francesco ma di fatto è un sostegno alla classe, pertanto se esce dalla classe ......
Alla mia replica: Ma è stato assegnato un sostegno alla classe perchè in classe c'è Francesco, o meglio dovrebbe esserci ma purtroppo lui è spesso a casa.....
E lui: Signora mi verrebbe da dire che la cosa non è possibile però mi riservo di prendere maggiori informazioni in merito....
Il giorno dopo ho ricevuto la telefonata dell'insegnante di sostegno che mi comunicava che dal Provveditorato era giunta informazione che la mia richiesta poteva essere accolta....:D purchè la famiglia ne facesse domanda scritta e motivata.
Oggi ho saputo però che il dirigente prima di autorizzare ha deciso di discutere la questione con il collegio dei docenti che si terrà il 9 febbraio prossimo.....:(
Domani mattina tornerò in segreteria per presentare la domanda e chiedere spiegazioni....:confused:
Qualcuno ha qualche esperienza simile da raccontare???? ....e soprattutto qualche informazione in più????
Ray è stata fermata già al 1 anno di materna dato che in totale aveva frequentato il mese di settenbre ed ottobre e poi fino ad aprile a casa, ma quello che mi ha lasciato perplessa ieri mattina al glh la decisione di fermarla ancora 1 anno, forse è giusto così , rayssa ancora parla poco non segue le lezioni si stanca facilmente ecc ecc comunque si è inserita bene si relaziona ed è migliorata molto dall'inizio dell'anno. tutto normale quindi? forse, non è normale che io a quasi 6 anni di distanza dalla sua nascita , senta sempre quella tristezza e quella rabbia dentro , quel qualcosa che non so spiegare e che mi fa sentire sempre inadeguata, quel tuffo al cuore per lei che non sarà mai come gli altri, si lo so che questo lo sappiamo tutti e che forse i nostti bimnbi riusciranno ad avere una loro autonomia, ma non posso farci niente io sono fatta così e questi sono i miei pensieri brutti forse ma miei.
Ciao a tutti i vecchi e benvenuti ai nuovi !
Eleonora invece partirà a settembre con la scuola elementare, ma non credere che per me sarà facile. Nel senso che stiamo lavorando con tutti i pre-requisiti sia a casa che a scuola, stiamo anche valutando un progetto concreto per il passaggio, il cosidetto ponte. Ma credimi che quello che provi tu, lo sto provando anch'io perchè è un passaggio importante e se anche fosse pronta per quanto riguarda la didattica, non so fino a che punto può essere pronta ad affrontare il nuovo ambiente, le nuove regole, i suoi nuovi compagni, però DOBBIAMO guardare avanti e cercare in ogni modo di aiutare i nostri figli a crescere. Quindi, forza e coraggio e.........armarsi di pazienza e maloox.
Ciao.
Eve
Beh ;) se per Ray hanno pensato, con i giusti tempi, di fermarla un secondo anno alla materna, per Nicola a marzo 2010 mi hanno già chiesto cosa avrei fatto a settembre 2011 (se mandarlo si o avanti) ! :( solo per una mera spartizione di posti e di classi... :eek:
L'intenzione delle ins.di Nicola era, se io ero certa di fermarlo alla materna, di fermarlo fin d'ora così loro molto avrebbero potuto "usare" Nicola per creare due sezioni di bimbi di 4 anni. già lo a settembre 2010 avevano provato a staccarlo da quelli che sono i suoi compagni attuali, ma lui essendo un noto Mulo, ha rifiutato questa cosa e con i nuovi compagni ed insegnanti non ci voleva stare... lui appena poteva scappava dalla sua classe ed andava dagli ex compagni. Dopo due settimane di questa storia le ins. hanno deciso re-integrarlo nella sez.dei bimbi di 4 anni ;).
La mia risposta alla domanda se sono intenzionata a fermare Nico alla materna è stata ora a marzo 2010 non sono in grado di sapere come sarà Nicola a marzo 20111... e che quindi Nicola doveva andare avanti. Questa mia decisione è stata avvallata sia dalla npi, e da altre figure che gravitano attorno a Nicola.
Ogni scuola si fà le "leggi" a modo suo....e le procedure pure ! :oh_no: