Pietro riceve l'accompagnamento da ottobre ma a noi non è arrivato nulla. Dite che devo chiedere?
Visualizzazione stampabile
Pietro riceve l'accompagnamento da ottobre ma a noi non è arrivato nulla. Dite che devo chiedere?
Ciao scusate una domanda sciocca. qui si parla di patologie .......................cosa intendete? e se (.....faccio i dovuti scongiuri) non ci sono ? basta la mappa cromosomica?
Ieri sono andata al Caaf per levarmi questa seccatura :mad:
Mi hanno chiesto fotocopie di carta d'identita' e tessera sanitaria (per codice fiscale) mie ( io per l'inps sono tutore) e di Mirco.Ho firmato una carta dove dichiaravo che per l'anno in corso e per l'anno 2012 Mirco non e' stato ricoverato a titolo gratuito.
Avrei potuto ( c'era una casella da barrare) consegnare il certificato medico...ma quello che avevo non aveva la dicitura giusta.Quella giusta e': "...e' affetto da disabilita' psichica ed intellettiva grave".
Pero' mi hanno detto che il fatto di consegnare il certificato non ti esonera sicuramente da future spedizioni di questo mod. da parte dell'Inps! CAVOLI!!!
Finalmente mi hanno chiarito il discorso dell'esonero della dichiarazione ICRIC. Siamo esonerati, anzi è meglio dire, è esonerato l'interessato solo se non ha tutore. Solo in questo caso deve presentare certificato medico per certificare la disabilità intellettiva o psichica.
Dunque, ogni anno, fino al 18 ' anno, di sicuro dovrò dichiarare se è stato ricoverato per più di 30 giorni.
Già, anche io l'ho appena fatto.
Per di più non si può fare con il proprio PIN sul sito dell'INPS...o meglio, mi hanno spiegato che si potrebbe fare ma con un PIN rilasciato direttamente al minore.
Il problema è che per farsi rilasciare questo PIN bisognerebbe fare i salti mortali, e visto che non ne ho voglia, vai di CAF ;)