Visualizzazione stampabile
-
Richiesta aggravamento
Emma percepisce l'indennità di frequenza, da quando aveva due anni, prima non l'avevo chiesta. Ora mi sono decisa a chiedere l'aggravamento. Mi sono un po' informata e ho visto che in Lombardia dal 1 gennaio 2010 le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica che attesta la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all'INPS e solo tramite Internet.
Il certificato medico stesso deve essere trasmetto on line da un medico certificatore abilitato.
Sarà complicato per scoraggiarci ;)
Qualcuno ha avuto esperienza? Sa qualcosa in più?
-
noi abbiamo fatto il certificato venerdì....domani vado a chiedere e poi vi faccio sapere....
-
Quote:
Originariamente inviato da
kokoro
Emma percepisce l'indennità di frequenza, da quando aveva due anni, prima non l'avevo chiesta. Ora mi sono decisa a chiedere l'aggravamento. Mi sono un po' informata e ho visto che in Lombardia dal 1 gennaio 2010 le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica che attesta la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all'INPS e solo tramite Internet.
Il certificato medico stesso deve essere trasmetto on line da un medico certificatore abilitato.
Sarà complicato per scoraggiarci ;)
Qualcuno ha avuto esperienza? Sa qualcosa in più?
Io sono partita per la missione.
Mi ero già informata all'inps per il Pin della Ele, ma essendo minore non me lo danno. Quindi sono andata presso un CAF (CIGL CISL ecc.) e saranno loro che mi trasmetteranno la domanda di aggravamento. Serve però un medico che faccia la certificazione.... la mia pediatra non è abilitata(!!!'??) quindi ho chiesto al mio medico di famiglia se me lo puo' fare lui. Ho appuntamento mercoledì (porto un po' di documentazione), una volta che il medico mi ha fatto il certificato torno al CAF (se non sbaglio entro un mese, mi sembra) e faccio la domanda di aggravamento. In teoria entro 60 gg dovrebbe chiamarmi l'Inps per la "visita".
In base alla circolare INPS del 09/12/2010 tutto dovrebbe essere chiaro, ma secondo me è ancora tutto nella nebbia;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
kokoro
Il certificato medico stesso deve essere trasmetto on line da un medico certificatore abilitato.
Sarà complicato per scoraggiarci ;)
Qualcuno ha avuto esperienza? Sa qualcosa in più?
Santo Cielo... Certo che ci vogliono scoraggiare.Anche noi lo vogliamo fare.
Grazie EVELE delle indicazioni.
Chiederò se la mia pediatra è abilitata.
-
Una mia amica che ha una bambina down di tre anni mi ha detto che c'è da pochi giorni una direttiva inps che pare riconosca in automatico ai bambini down l'accompagnamento. Giovedì ha un appuntamento all'inps e poi mi farà sapere. A me finora avevano sempre detto che fino ad una certa età danno solo l'indennità di frequenza se non ci sono particolari problemi correlati alla sindrome. In effetti Matteo non ha particolari problemi di salute e al momento non ha particolari necessità, ma se ne avesse diritto.... tanto meglio
-
Quote:
Originariamente inviato da
Manuela
Una mia amica che ha una bambina down di tre anni mi ha detto che c'è da pochi giorni una direttiva inps che pare riconosca in automatico ai bambini down l'accompagnamento. Giovedì ha un appuntamento all'inps e poi mi farà sapere. A me finora avevano sempre detto che fino ad una certa età danno solo l'indennità di frequenza se non ci sono particolari problemi correlati alla sindrome. In effetti Matteo non ha particolari problemi di salute e al momento non ha particolari necessità, ma se ne avesse diritto.... tanto meglio
Si' c'è una "precisazione" dell'Inps del 09 Dicembre, dalla quale "sembrerebbe" che in automatico dovrebbe essere data l'indennità.
Uso il condizionale, perchè ho letto il comunicato, ma non so se valga per le nuove certificazioni oppure per tutti:D Infatti io sto portando avanti l'aggravamento. Certo che se fossi così, che facciamo chiediamo gli arretrati???:eek::eek::eek: :think:
-
Questo è la pagine web dell'INPS a riguardo in fondo c'è il link ai medici certificatori
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
nfatti io sto portando avanti l'aggravamento. :
significa che hai inoltrato la richiesta on line? ma tramite un patronato?
quello che non capisco è che on line non si può allegare nulla se non il codice del certificato medico del medico certificatore.... e tutto il resto? lo presenti alla commissione?
poi altra cosa che non capisco: il pin deve essere del bambino o del genitore-tutore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kokoro
significa che hai inoltrato la richiesta on line? ma tramite un patronato?
quello che non capisco è che on line non si può allegare nulla se non il codice del certificato medico del medico certificatore.... e tutto il resto? lo presenti alla commissione?
poi altra cosa che non capisco: il pin deve essere del bambino o del genitore-tutore?
Al momento non ho inoltrato nulla, oggi il medico mi prepara il certificato e poi ti dirò cosa scriverà, anche perchè lo fa subito al momento con me.
Poi io con la ricevuta dell'invio del certificato vado al patronato e loro mi inviano la domanda. Devo per forza andare al Patronato, perchè all'inps l'anno scorso mi hanno detto che NON rilasciano il PIN a minori!!! E la domanda deve essere fatta con il PIN della ELE.
Poi tutta la documentazione va portata in commissione.
Eve
-
Certo che se pensavano di semplificare hanno toppato di grosso,io solo a sentire sti giri mi stanco!Antonella mamma di Giorgio,spero solo che tra 2 anni alla revisione per maggior etàsia più semplice ma dubito........
-
Anche noi ci stiamo organizzando.Prima tappa al patronato :riding:
Qualcosa mi dice che anch'io ne sentirò delle belle :shock:
-
Certificato inviato.
Ecco i dati che sono stati utilizzati:
1) dati anagrafici,
2) numero di tessera sanitaria
3) codice fiscale
4) dati di eventuali patologie collegate (es. vista - udito ecc)
Il mio medico non ha inserito i dati relativi ai codici ICD.
Il certificato medico è stato inoltrato, adesso ho un mese di tempo per andare al Patronato e avviare la pratica.
Ripeto, non avendo il Pin della Ele (minore) sono "obbligata" a passare dal patronato.
Ciao a tutti.
-
questa cosa che non danno il pin dei minori mi ha lasciato di sasso..... noi vorremmo chiederlo proprio per poter controllare on line tutti gli esami di Monica, della serie fidarsi è bene non fidarsi è meglio, ma questi dell'asl allora non si fidano dei genitori.... è assurdo
-
Scusate l'ignoranza...
ma è lo stesso pin della tessera sanitaria? O quello INPS è un'altro?
Chiedo perchè a me sui minori non hanno detto nulla, anzi, quando ho richiesto il mio qualche giorno fa perchè mi è arrivata la nuova tessera sanitaria mi hanno detto che quando arrivano le loro (penso il mese prossimo perchè scadevano dopo) di andare sempre lì che me lo danno...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anto65
Scusate l'ignoranza...
ma è lo stesso pin della tessera sanitaria? O quello INPS è un'altro?
Chiedo perchè a me sui minori non hanno detto nulla, anzi, quando ho richiesto il mio qualche giorno fa perchè mi è arrivata la nuova tessera sanitaria mi hanno detto che quando arrivano le loro (penso il mese prossimo perchè scadevano dopo) di andare sempre lì che me lo danno...
evele sta parlando del pin dell'inps... quello della tessera sanitaria è un'altra cosa