Visualizzazione stampabile
-
Noi per avere l'assistente educativa comunale (AEC) abbiamo dovuto consegnare alla scuola la richiesta del NPI che segue Flavio e da quanto ho visto e' un semplice foglio con scritto "si richiede per il bambino xy l'AEC per l'anno scolastico xxxx", quindi non c'e' specificata nessuna motivazione particolare. E questa persona e' in aggiunta alla maestra di sostegno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pat65
Noi per avere l'assistente educativa comunale (AEC) abbiamo dovuto consegnare alla scuola la richiesta del NPI che segue Flavio e da quanto ho visto e' un semplice foglio con scritto "si richiede per il bambino xy l'AEC per l'anno scolastico xxxx", quindi non c'e' specificata nessuna motivazione particolare. E questa persona e' in aggiunta alla maestra di sostegno.
Idem!
-
Il problema dell'AEC a moi non tocca.....
.....testuali parola della npi.... cosa serve a Nicola l'educatore del comune...perchè Nicola è un bimbo che fa tutto quello che fanno gli altri bimbi......
va bene che io sono una mamma rompi... ma tra lui e qualsiasi altro bimbo di quasi 5 anni c'è un mare di differenza !!!!!!!!!!!!!
-
la mia npi mi ha dato la stessa riposta della tua Lara.
Ho consultato Nocera.
Abbiamo convocato glho d'urgenza la npi non ha partecipato e noi l'abbiamo messo a verbale.
In questo glho abbiamo fatto la richiesta delle ore basandoci sul profilo dinamico funzionale (come suggerito da Nocera).
risultato Ale ha 12 ore di sostegno e 12 ore di assistente comunale.
-
Ma scusate l'educativa comunale non serve a Francesco per le autonomie personali tipo andare in bagno o mangiare....lui lo sa fare bene da solo, ma ha un compito molto più importante che si avvicina molto al ruolo del sostegno scolastico, tra l'altro le due figure programmano insieme gli interventi da fare per raggiungere gli obiettivi indicati nel pei.
E poi chi dice che i ns bambini fanno tutto come gli altri bambini ...... mi fanno un pò ridere....per non dire mooolto peggio!!!!:mad:
-
Noi , "scuola" o" asilo" è uguale , alla fine abbiamo una copertura totale , questa mattina sono stata convocata dalla pedagogista della scuola 20 ore di assistente comunale , che alla fine fa didattica , 6 ore di statale - 3 ore martina èfuori da scuola a fare il feurestain, praticamente su 30 ore siamo scoperti 1 ora ...
VITTORIA !"!! VITTORIA !!! :drink:
-
:drink:
Cin-cin! Ci voleva proprio....-;)
-
Cara Loredana sono proprio in accordo con te.... le assistenti sono altamente qualificate e svolgono il lavoro in sintonia con l'insegnante di sostegno...purtroppo pare cha i comuni stanzino pochi fondi e le assistenti scarseggiano...magari i soldi vengono dirottati in progetti più futili...ma non voglio fare polemiche a qurllr ci pensa già Nunzio!
-
E' così purtroppo Enza, per fortuna non tutti gli amministratori sono uguali, noi possiamo ritenerci fortunati almeno per quest'anno, ma basta spostarci di qualche km e la realtà del comune affianco è ben peggiore della nostra :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
enrica
la mia npi mi ha dato la stessa riposta della tua Lara.
Ho consultato Nocera.
Abbiamo convocato glho d'urgenza la npi non ha partecipato e noi l'abbiamo messo a verbale.
In questo glho abbiamo fatto la richiesta delle ore basandoci sul profilo dinamico funzionale (come suggerito da Nocera).
risultato Ale ha 12 ore di sostegno e 12 ore di assistente comunale.
Complimenti, ma come hai fatto a convocare un glho d'urgenza???
Giovedì, molto probabilmente, sarà eletta rappresentante per la materna e finalmente non sarò una"portoghese" ai glh (ovviamente non personali).
Qualcuno di voi, mi sa dire quali sono i diritti, anche perchè i doveri li conosco, e fino a che punto posso intervenire???
-
e noi siamo a quot a15 ore settimanali di educatrice (per altro rubacchiate ad altro bimbo disbile che lo scorso anno ne aveva 30 tutte per sè)
e c'era anche annotata in diagnosi funzionale la richiesta di assistente comunale,
ma la materna è comunale e non esistono distinzioni, così mi è stato detto.
Beh allora si aumenti il monte ore dell'educatrice!
La dirigente si è confrontata con pedagogista dell'associazione e si sono date un mese di tempo...ma non sarà tardi poi per chiedere integrazioni :-(
Rita
-
scuola e dintorni
Ciao a tutte le mamme che inizieranno il cammino della scuola materna x i loro bambini ,un solo consiglio vi posso dare xchè con me ha funzionato ,mi sono sempre proposta come rappresentante di classe, visto che questo compito e impegnativo e ci vuole in pò di preparazione cosa che io ho dovuto fare x fare in modo che emmanuela venisse coinvolta obbligatoriamente in tutto quello che si doveva fare a scuola e che comunque io DOVEVO essere informata. In bocca al lupo
-
Quote:
Originariamente inviato da
evelyne
Complimenti, ma come hai fatto a convocare un glho d'urgenza???
Giovedì, molto probabilmente, sarà eletta rappresentante per la materna e finalmente non sarò una"portoghese" ai glh (ovviamente non personali).
Qualcuno di voi, mi sa dire quali sono i diritti, anche perchè i doveri li conosco, e fino a che punto posso intervenire???
Ho sentito la dirigente e le espresso le mie preocupazioni (premetto che è un apersona molto attanta ai bisogni di OGNI bimbo) e lei ha conocato il glho inviandone richiesta scitta anche alla npi.
Per sapere i tuoi diritti ti puoi scaricare dal sito dell'aipd il VADEMECUM SCUOLA in questo volantino sono riportati diritti, doveri e responsabilità di ogni figura all'interno della scuola; sono citate le leggi ed è tutto spiegato in modo comprensibile.
E' questo documento che ho consultato per fare valere i diritti di Ale
-
Grazie ! Secondo me la tua Dirigente dovrebbe tenere un corso d'aggiornamento alla mia.:censured:
-
Sono un po fuori dal coro perche' Giorgio ormai va alle superiori, ma vi posso parlare delle esperienze delle elementari e medie.Alle elementari :aiuto educativo che faceva didattica con le insegnanti e devo dire che si e' ''spesa'' molto di piu lei ,faceva cose bellissime con Giorgio ,lavori manuali(ad es per storia studiavano la vita dei bambini greci,romani e costruivano i loro giochi,registrava musiche ) lo stuzzicava con cose interessanti, faceva lei fotocopie a colori ,fotografie per ricordarsi le cose,lo portava a fare la spesa,......devo dire che mi sarebbe piaciuto che lo seguisse anche alle medie e ci eravamo quasi riusciti ,poi ha trovato un lavoro fisso e con grande dispiacere di tutti ci ha lasciato.Anche alle medie l'aiuto educativo svolgeva supporto di tipo didattico,anzi in seconda ha tenuto le fila di tutto poiche quell'anno Giorgio ha cambiato 3 insegnanti di sostegno, non ci fosse stata lei non so come avremmo fatta.Quest'anno poi agli esami di terza media il suo insegnante di sostegno si e' ammalato e lei senza che lo dovesse fare ha presenziato alle prove sostenendo Giorgio in quei momenti.Non ci fossero state loro non so come sarebbe andata ma so per certo che non tutti i comuni la concedono,almeno in questo siamo stati fortunati.Antonella mamma di Giorgio