Solo una cosa: occhio alle intestazioni dell'auto i benefici spettano a chi ha fiscalmente a carico il minore e deve essere a carico al 100% motivo per cui nel caso di Davide solo uno usufruisce della detrazione x figlio a carico.
Visualizzazione stampabile
Solo una cosa: occhio alle intestazioni dell'auto i benefici spettano a chi ha fiscalmente a carico il minore e deve essere a carico al 100% motivo per cui nel caso di Davide solo uno usufruisce della detrazione x figlio a carico.
La dichiarazione dei redditi 2011 la devi ancora fare, rettifichi in sede di 730.
Scusate, ma se il figlio con sdd è a carico al 50% ad entrambi i genitori, ungenitore non può usufruire dell'agevolazione, fermo restando la rinuncia da parte dell'altro? Noi abbiamo acquistatto da poco la macchina nuova (ancora deve arrivare) , ma ci hanno detto che non ci sono problemi.
Non vorrei che i problemi arrivassero insieme all'arrivo della nuova auto.:eek:
I problemi arrivano sempre e solo in sede di accertamento da parte dell'agenzia delle entrate quindi mooolto dopo, quindi quando leggo le disposizione in materia fiscale le prendo sempre nel modo più restrittivo possibile, e la norma dice:
"Potrà beneficiare di tutte le agevolazioni previste (cioè, ai fini Irpef, Iva e bollo auto) anche un familiare che ha sostenuto la spesa nell'interesse del disabile, a condizione che questo sia da considerare a suo carico ai fini fiscali.
Per essere ritenuto "a carico" del familiare il disabile deve avere un reddito complessivo annuo entro la soglia di 2.840,51 euro.
Tuttavia, ai fini del limite, non si tiene conto dei redditi esenti, come ad esempio le pensioni sociali, le indennità (comprese quelle di accompagnamento), gli assegni e le pensioni erogati ai ciechi civili,ai sordomuti e agli invalidi civili.
Superando il tetto è necessario, per poter beneficiare delle agevolazioni, che i documenti di spesa siano intestati al disabile (e non al suo familiare)."
Quindi non fa alcuna distinzione e teoricamente entrambi i genitori possono intestarsi l'auto, però visto che è vietata la cointestazione dell'auto per evitare possibili contestazioni in sede di dichiarazione quell'anno chi di noi ha intestato l'auto ha portato Davide fiscalmente a carico al 100% tanto la detrazione o divisa due o tutta ad uno è sempre lo stesso importo. In ogni caso per informazioni specifiche fate riferimento all'agenzia dell'entrate di zona perchè poi sono le stesse persone che vi fanno l'accertamento.
Grazie Paola
Eve se hai la 104 hai già diritto all'agevolazione, non occorre l'ind.di accompagnamento.
Concordo con Eve ,anni fa cambiai l'auto ma con la 104 non ci diedero le agevolazioni poichè serviva l'accompagnamento che all'epoca non avevo,ora lo abbiamo e potremmo usufruirne.
A noi hanno chiesto solo la 104 per usufruire dell'agevolazione dell'iva.
Noi ce l'abbiamo l'ind.di accomp., ma hanno voluto solo il verbale della 104.
boh....................................:eek:
Sabri, spesso i concessionari manco lo sanno che c'è questa distinzione quindi chiedono solo la 104, l'importante è che ci sia anche l'indennità di accompagnamento in caso di controllo dell'agenzia delle entrate (ad esempio noi abbiamo avuto il controllo e, in quella sede, abbiamo dovuto produrre la documentazione anche dell'accompagnamento) altrimenti ti fanno la sanzione.
Si noi ce l'abbiamo, meno male.
Grazie PAola.
E ricordatevi che l'agevolazione può essere richiesta più di una volta ma devono passare almeno 4 anni dalla prima e l'auto precedente deve essere rottamata.
Come rottamata???????????? questa mi manca