Visualizzazione stampabile
-
Ora ho capito la situazione: la cattedra era vacante, perchè i supplenti precedenti avevano rinunciato all'incarico. Sicuramente se non ti fai sentire, può essere che succeda ancora in futuro. Capisco la rinuncia all'incarico, ma tra l'una e l'altra insegnante NON POSSONO passare 15 giorni. Faglielo capire con le cattive, perchè se stai buona penseranno che a te vada bene tutto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Ho avvertito un certo attrito tra maestre, sembrerebbe che non ci sia condivisione....e poi mi ha detto che per i 3 giorni di assenza che avrà o lo tengo a casa o lo vado a prendere dopo 3 ore :eek:
.....credo che ancora non abbia appreso di che pasta son fatta ;)
Ed io spero per il bene di Mirco....
Avevo perso questo post.
Questi suggerimenti quando li fanno, chiedete se cortesemente li possono mettere per iscritto :-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cricri14
Ora ho capito la situazione: la cattedra era vacante, perchè i supplenti precedenti avevano rinunciato all'incarico. Sicuramente se non ti fai sentire, può essere che succeda ancora in futuro. Capisco la rinuncia all'incarico, ma tra l'una e l'altra insegnante NON POSSONO passare 15 giorni. Faglielo capire con le cattive, perchè se stai buona penseranno che a te vada bene tutto!
Il problema è che il Veneto è la regione in Italia con più carenza di organico a quanto dicono. Sono comunque concorde con te che se avessi usato maniere più forti Lorenzo sarebbe stato coperto da subito di più e che il fatto che sia un bambino piuttosto in gamba lo abbia quest'anno penalizzato fortemente ..... ammetto che la mio atteggiamento passivo è stato un errore dettato pultroppo dalla fiducia nei confronti della squadra delle insegnanti ma anche della mancanza di informazione, visto che raramente vado a scuola a prendere Lorenzo e ho un ritardo nelle informazioni. Sto cercando di capire soprattutto come acquisire un diritto ad essere informata in modo tempestivo per eventuali assenze e problemi.
-
rimane vergognoso e intollerabile che se la scuola che comincia a settembre le graduatorie siano definitive al venti di dicembre e che i meccanismi con cui vengono assegnate le risorse siano incomprensibili ai non addetti al lavoro. Ed è sconfortante che dentro alla scuola ci sia questo atteggiamento omertoso per cui sia difficile capire quando una insegnante si sta comportando in modo scorretto anche quando ci sono di mezzo bambini con forti necessità di essere seguiti e guidati
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
Ed è sconfortante che dentro alla scuola ci sia questo atteggiamento omertoso per cui sia difficile capire quando una insegnante si sta comportando in modo scorretto anche quando ci sono di mezzo bambini con forti necessità di essere seguiti e guidati
Questo aspetto è sempre stato quello che, negli anni, mi ha ferita di più, lasciata sgomenta e, ancora oggi, senza spiegazioni.
Nei casi in cui sono riuscita ad imbastire legami umani forti con le insegnanti (non è facile né si può pretendere, dato che serve un feeling che non si può costruire se non c'è) ho potuto capire che le dinamiche interne tra colleghe e le zizzanie varie sovrastavano le esigenze di mia figlia. Questo fa davvero male...
Per le inefficienze burocratiche trovo sempre risposte e, anche se mi fanno rabbia, non mi feriscono così tanto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
rimane vergognoso e intollerabile che se la scuola che comincia a settembre le graduatorie siano definitive al venti di dicembre e che i meccanismi con cui vengono assegnate le risorse siano incomprensibili ai non addetti al lavoro.
Le graduatorie sono definitive da novembre 2014. Per il sostegno, in realtà, ci possono essere gli inserimenti per i nuovi specializzati, ma viene sempre fatto in modo "abbastanza" veloce. Il problema è che viviamo in un paese in cui le leggi vengono fatte con i piedi, che aiutano le lungaggini burocratiche e le ingiustizie e che danno modo alle persone di tentare e vincere ricorsi e controricorsi. E' incomprensibile per chi sta fuori. E' uno schifo per chi è dentro.
-
[QUOTE=paola;83749
Questi suggerimenti quando li fanno, chiedete se cortesemente li possono mettere per iscritto :-[/QUOTE]
Eccomi di qua e ciao a tutti :)
Bella idea....la prossima volta lo farò!
Lunedì 6 telefono in mattinata. Qualche giorno prima l'assistente sociale mi aveva detto che l'insegnante di sostegno sarebbe stata assente tutta la settimana anziché 3 giorni per la tesi. Dicevo....telefono vengo a sapere dal bidello che la maestra era effettivamente assente e così mi passa l'insegnante prevalente. Lei mi dice che è assente perché malata :eek: ....ma non di preoccuparmi perché avrebbero combinato. Io le chiedo se è il caso di fare un sollecito al Dirigente Scolastico per una supplente....lei dice che non era necessario....che era inutile ecc.
Ovviamente Mirco è andato a scuola tutta la settimana....così l'ho osservato....se fosse più sereno. E' andata bene.....l'insegnante ha fatto la sua tesi e mi riferisce che saprà qualcosa dopo il 15 di febbraio.
Il 17 la vedo di nuovo...deduco che rimarrà....ma oggi pomeriggio è di nuovo al provveditorato. Non sopporto questo centellinare di notizie...e sapere se rimane solo se la vedo :n_cursing:
Per questo ho aspettato di aggiornarvi...
Da questo lunedì Mirco ha l'assistente alla comunicazione. E' fantastica! Penso che Mirco nei prossimi mesi avrà finalmente la possibilità di apprendere nel modo più adeguato a lui.
Negli ultimi due mesi ho fatto capire che non c'era un approccio corretto nei suoi confronti. Troppo facile pretendere l'educatore sostenendo che c'è un problema di educazione basandosi su cosa poi....invece ogni bimbo va osservato. Ed un bimbo che arriva a scuola quando ha appena cominciato ad usare le protesi acustiche e con un evidente ritardo nel linguaggio ....sicuramente va preso in un certo modo....e sicuramente troppe troppe regole ecc ecc non vanno pretese.
Per la pipì....sembra che non sia più un problema :)
-
Novembre sarebbe comunque troppo tardi. In una scuola che si ferma tre mesi a settembre le cose dovrebbero essere già stabilito. E comunque mi spiace contraddirti ma quest'anno la graduatoria è uscita il 20 dicembre
-
Brava Giusi continua così... per le informazioni mi spiace ma il centellinare delle notizie è la regola non l'eccezione a scuola
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
Novembre sarebbe comunque troppo tardi. In una scuola che si ferma tre mesi a settembre le cose dovrebbero essere già stabilito. E comunque mi spiace contraddirti ma quest'anno la graduatoria è uscita il 20 dicembre
Intendevo novembre 2014!!! 2 anni fa....
Non ci capiamo. Ogni 6 mesi si apre la finestra per l'aggiornamento e sicuramente a dicembre c'è stato, ma la graduatorie è uscita a novembre 2014! Come dicevo, per il sostegno, ogni sei mesi vengono inseriti i nuovi specializzati, ma in coda rispetto agli altri inserimenti. Questo avviene perchè ogni anno ci sono nuovi insegnanti che hanno diritto alla precedenza rispetto ai non specializzati.
Io, ad esempio, quest'anno sono sul sostegno, ma non ho la specializzazione. Lo posso fare, perchè non ci sono insegnanti specializzati in graduatoria. Se l'anno prossimo dovessero inserirsi nuovi insegnanti, ci saranno meno posti per i non specializzati (a parte il fatto che spero di entrare di ruolo sulla mia materia a settembre).
Capisco che da fuori comprendere i meccanismi non sia semplice. Rimane sicuramente il fatto, e sono perfettamente d'accordo con te, che non ci possono essere così tanti avvicendamenti in corso d'anno. Purtroppo chi è al governo fa finta di non capire e vende fumo negli occhi alle famiglie che pensano che le ultime riforme abbiano giovato alla scuola.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cricri14
Intendevo novembre 2014!!! 2 anni fa....
.
questo peggiora le cose secondo me anziché migliorarle...
-
assolutamente d'accordo :-(
soprattutto non si capisce come mai, ad esempio nella scuola di mia figlia, tutti gli insegnanti di sostegno siano non specializzati e precari. Monica quest'anno ha una neo laureata in lingue giunta in fretta e furia (a novembre) dall'altra parte dello stivale, dove giustamente non vede l'ora di tornare. E l'insegnante di sostegno che ha avuto nei primi due anni, non specializzata, quest'anno è in una scuola materna!!!!
E anche io riscontro sistematicamente atteggiamenti omertosi che non mi spiego...... in sostanza mi si chiede di fidarmi ciecamente senza fornirmi nessun tipo di informazione. Mi chiedo se sarebbe così facile pretendere lo stesso atteggiamento fideistico (perchè qui andiamo ben oltre la richiesta di fiducia) da un intera classe .....
-
Una maestra mi ha spiegato che questi "aggiustamenti" ci saranno per due anni :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
ADR
questo peggiora le cose secondo me anziché migliorarle...
In un certo senso. Diciamo che il problema non è la pubblicazione delle graduatorie nel 2014, ma lo sfacelo che hanno fatto con la Buona scuola (e anche le riforme precedenti). E come dice Giusi, il problema andrà avanti per altri 2 anni...
Forse non è chiaro, perchè nella lettura non traspare l'amarezza e l'arrabbiatura, ma non sto giustificando nessuno. E' uno schifo e basta!
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Una maestra mi ha spiegato che questi "aggiustamenti" ci saranno per due anni :(
anche tre :(
http://www.educanews.it/2017/01/grad...-ii-e-iii.html