Visualizzazione stampabile
-
Scusate la mia ignoranza.....ma non si può boicottare la visita?
E colgo l'occasione per dirvi cosa succede in Friuli.Per avere l'accompagnamento dobbiamo ripresentarci in commissione (ma ci hanno ricordato dei tagli, dunque non mi aspetto rose e fiori).Poi ho notato sulla tessera sanitaria di Mirco (nato giugno'09) la dicitura : esente tot. ticket e quota fissa per inv. civile con indennità di frequenza (C04) dal 14-9-09 al 7-6-27.
poi:esenzione parziale ticket cod. 051 dal 7-6-09 al 7-6-12
Specifico che abbiamo avuto l'indennità di frequenza SOLO quando abbiamo cominciato a fare fisioterapia.
Cosa vuol dire quota fissa per inv. civile con indennità? Cosa succede dopo il 2027? E cosa succede quando compie 3 anni ????
No perchè se non mi preoccupo della fine del mondo......mi sa che mi devo preoccupare di qualcos'altro!!! :-?
-
Notizia: INPS di PISA ha esonerato dalla visita le persone con sindrome di Down.
-
noi convocati il15/11 per la visita per l'accompagnamento e aspettiamo da un anno l'indennità di frequenza gia accettata ma solo in attesa di pagamento no comment
-
Alice ha percepito da quando è nata fino a settembre 2010 l'indennità di accompagnamento, poi è stata sospesa in quanto era rivedibile dopo 5 anni. Ieri abbiamo fatto la visita! Erano richiesti i test psicometrici, quindi io ho portato la relazione fatta dallo psicologo dell'equipe che segue Alice. Non ho fatto in tempo a salutare e sedermi che mi hanno detto che potevo andare. Ora attendo impaziente la lettera, e vi farò sapere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
irene65
noi convocati il15/11 per la visita per l'accompagnamento e aspettiamo da un anno l'indennità di frequenza gia accettata ma solo in attesa di pagamento no comment
L'indennità di frequenza in teoria dovrebbe essere accreditata sul c/c ogni mese, in realtà o meglio in pratica, a febbraio/marzo dell'anno successivo alla domanda accreditano gli arretrati (es. domanda presentata a settembre 2010, accreditano ottobre/nov./dic/gennaio) e poi i mesi successivi l'accredito avviene ogni mese.
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
L'indennità di frequenza in teoria dovrebbe essere accreditata sul c/c ogni mese, in realtà o meglio in pratica, a febbraio/marzo dell'anno successivo alla domanda accreditano gli arretrati (es. domanda presentata a settembre 2010, accreditano ottobre/nov./dic/gennaio) e poi i mesi successivi l'accredito avviene ogni mese.
Ricordando che l'indennità di frequenza (come dice la parola stessa) si percepisce se il bambino "frequenta" qualcosa : terapie o scuola, se è piccolo ed è a casa non percepisce nulla.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mamma lidia
Ricordando che l'indennità di frequenza (come dice la parola stessa) si percepisce se il bambino "frequenta" qualcosa : terapie o scuola, se è piccolo ed è a casa non percepisce nulla.
.....credo che sia giusto.Però se Mirco a 2 anni non cammina, penso che sia giusto avere un sostegno.Perchè il fatto di doverlo portare in braccio o aiutarlo per gli spostamenti comincia ad essere una fatica in più.Io aspetterò fino a quel momento e spero di avere un aiuto (economico?contrassegno?bollo auto?).Poi comunque ho capito che anche se sono a scuola l'impegno verso di loro è maggiore.Perciò penso che sia logico dare l'accompagnamento dopo i 2 anni.Ovviamente prima in caso di patologie gravi.La mia logica è STRANA ??? :confused:
-
Noi l'11 di questo mese abbiamo la visita con la commissione dell'ASL per il riconoscimento dell'invalidità civile, ma non sappiamo se ci verrà riconosciuta un indennità di frequenza o di accompagnamento......:confused:
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
.....credo che sia giusto.Però se Mirco a 2 anni non cammina, penso che sia giusto avere un sostegno.Perchè il fatto di doverlo portare in braccio o aiutarlo per gli spostamenti comincia ad essere una fatica in più.Io aspetterò fino a quel momento e spero di avere un aiuto (economico?contrassegno?bollo auto?).Poi comunque ho capito che anche se sono a scuola l'impegno verso di loro è maggiore.Perciò penso che sia logico dare l'accompagnamento dopo i 2 anni.Ovviamente prima in caso di patologie gravi.La mia logica è STRANA ??? :confused:
:think: Che tipo di invalidità ti hanno riconosciuto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mamma lidia
:think: Che tipo di invalidità ti hanno riconosciuto?
Mirco :562: 17 mesi ha l'indennità di frequenza perchè va a fare fisioterapia
-
Io per Gaya ho seguito una logica che ho scoperto tutta mia, ho chiesto il riconoscimento di invalidità ed ho accettato l'indennità di frequenza fino ai 3 anni, poi ho chiesto l'aggravamento, a quell'età sono subentrate le differenze dagli altri bambini: avendo cominciato a camminare a 2 anni e mezzo ai 3 era ancora in difficoltà a fare dei lunghi spostamenti in particolare difettava nella velocità, ancora non parlava, aveva il pannolino m solo di notte, ma all'asilo mangiava da sola ed era molto indipente nel combinare disastri ed a nascondersi nei posti più strani.
Ho avuto l'aggravamento con accompagnatoria e la 104 con art.3 comma 3, e non so se ci chiameranno per l'accertamento dopo i 5 anni........
nel frattempo è scaduto anche il tagliando per i parcheggio che non ho rinnovato perchè adesso non cammina, corre!!!!
-
Per Axelegaia: il tagliando handicap per l'auto non è legato solo al problema del camminare o meno,ti conviene mantenerlo: ti potrà servire per tutti gli spostamenti necessari per le attività di tua figlia,vedrai che è un aiuto prezioso!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
paola
Nuovo comunicato stampa del coordown che alleghiamo
Qui a Cagliari la situazione è grave. Se in passato le commissioni avevano comportamenti schizofrenici, dando o non dando l'indennità senza un criterio comprensibile, oggi su spinta dell'INPS pare vadano nella direzione di tagliare sempre e comunque.
Leggendo su handylex le linee guida INPS ci si rende conto che la scelta è quella di dire no, accettando contenziosi che allungano i tempi, sono costosi e soprattutto possono indurre molte famiglie a riunciare. Un atteggiamento simile a quello di certe assicurazioni private scorrette.
La notizia che a Pisa si faccia in un modo diametralmente opposto mi sorprende, ma a questo punto credo sarebbe importantissimo conoscere le motivazioni che vengono addotte dall'INPS Toscana. Questa "anomalia" può essere utilizzata come grimaldello legale, poiché una difformità così palese a livello nazionale non può esistere.
Ciao
Francesco
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco67
Qui a Cagliari la situazione è grave. Se in passato le commissioni avevano comportamenti schizofrenici, dando o non dando l'indennità senza un criterio comprensibile, oggi su spinta dell'INPS pare vadano nella direzione di tagliare sempre e comunque.
Leggendo su handylex le linee guida INPS ci si rende conto che la scelta è quella di dire no, accettando contenziosi che allungano i tempi, sono costosi e soprattutto possono indurre molte famiglie a riunciare. Un atteggiamento simile a quello di certe assicurazioni private scorrette.
La notizia che a Pisa si faccia in un modo diametralmente opposto mi sorprende, ma a questo punto credo sarebbe importantissimo conoscere le motivazioni che vengono addotte dall'INPS Toscana. Questa "anomalia" può essere utilizzata come grimaldello legale, poiché una difformità così palese a livello nazionale non può esistere.
Ciao
Francesco
Concordo con te!!!
.......molto simpatica la tua firma :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Concordo con te!!!
.......molto simpatica la tua firma :)
Grazie, la firma è simpatica quanto...falsa!
Nel senso che si tratta di una sorta di luogo comune scientifico che con gli anni si è dimostrato falso. Però credo renda bene il concetto che voglio esprimere, no?
Per il resto, proprio oggi ho letto di una petizione fatta dall'Osservatorio della legalità riguardante gli assurdi dineghi alla giusta richiesta di insegnanti di sostegno, malgrado sentenze inequivocabili della Corte Costituzionale. L'ho ovviamente firmata. Se vuoi saperne di più puoi scrivermi via PM, oppure guardare qui http://www.osservatoriosullalegalita...002appello.htm
Non sarebbe una cattiva idea smuovere l'Osservatorio anche sui tagli indiscriminati all'accompagnamento.
Ciao
Francesco