Visualizzazione stampabile
-
Una precisazione :prof: (su indicazione di mia moglie :regina: ): tutte le fiale che ho indicato nel mio precedente post sono in vetro :drink: (iniettabili), e come tali utilizzabili solo dopo apposito "travaso" :n_crying: . Non ve ne sono di mutuabili in plastica "schiacciabile" :cry: !
Dalla mia ricerca :lente: non emergeva; c'era bisogno dell'esperienza in materia :pc: .
-
La soluzione fisiologica si può preparere anche in casa :Si porta ad ebollizione mezzo litro di acqua con 5 grammi di sale da cucina e si fà bollire per cinque minuti. poi si può usare per lavaggi endonasali una volta resa tiepida oppure per lavaggi medicati con rinowash(kit per doccia nasale micronizzata) da usare collegandola ad apparecchio per aerosol ad aria compressa.
-
per la soluzione fisiologica io prendo in farmacia una bottiglia mi sembra di 250 ml e con la siringa (10 siringhe 1 € in supermercato) prelevo la quantità che mi serve, la siringa poi può essere riutilizzata
-
Quote:
Originariamente inviato da cangel
La soluzione fisiologica si può preparere anche in casa: si porta ad ebollizione mezzo litro di acqua con 5 grammi di sale da cucina e si fà bollire per cinque minuti. Poi ...
... si calano gli spaghetti :wink: !
Se il piccolo (o la piccola) sta bene e non ha bisogno di "interventi" si intende :D .
-
Scusate se rispolvero una vecchia discussione, però ho bisogno di un chiarimento:
qualcuno di voi ha ottenuto l'esenzione del pagamento al bollo auto ?
Per le persone con SDD non dovrebbe essere automatico avendo l'invalidità civile al 75% ?
Oppure è una "discriminazione" sui portatori di SDD ai quali danno l'invalidità civile al 75% ma non l'indennità di accompagnamento ?
fatemi sapere
ciao e grazie
-
E' una discriminazione ... come dici tu! ;-) Vale solo per l'accompagno... poi ci sono alcune regioni (vedi ad es.: lombardia) che di loro iniziativa lo estendono a tutti.
-
In generale, per tutte le agevolazioni legate ai veicoli, e trattandosi di inabilità psichica, occorre l'accompagnamento più l'handicap grave. Poi ci sono le eccezioni a livello regionale come quella richiamata da aledario.
-
Quote:
Originariamente inviato da aledario
E' una discriminazione ... come dici tu! ;-) Vale solo per l'accompagno... poi ci sono alcune regioni (vedi ad es.: lombardia) che di loro iniziativa lo estendono a tutti.
quindi tu sei esente ?
devo capire se la regione piemonte lo estende o meno: come al solito su questi argomenti le informazioni latitano e 10 persone ti danno 10 risposte diverse.
se però, come sembra, riesco ad ottenere dall'INPS un assegno di accompagnamento (vediamo se alla fine mi arriva), in teoria dovrei esserne esente.
ciao
-
Dal sito della Regione Lombardia:
http://www.regione.lombardia.it/wps/...RLso=off<br />
"Le persone disabili e le Onlus (organizzazioni non lucrative) sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica regionale (ex bollo auto), come stabilito dalla legge. L'esenzione è valida per:
veicoli appartenenti a non vedenti, sordomuti, persone con grave handicap psichico o mentale, disabili gravi (secondo la definizione dell'art. 3, comma 3, L. 104/1992), persone affette da pluriamputazioni, veicoli intestati a persone di cui tali soggetti sono fiscalmente a carico"
Sito della Regione Piemonte:
http://www.regione.piemonte.it/tribu...esenzioni5.htm
<< Secondo l'articolo 10 della legge regionale 23 settembre 2003, n. 23 , possono ottenere l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, prevista per i disabili, coloro che, essendo proprietari di veicoli, rientrano nei seguenti casi:
persona disabile dichiarata grave ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 104/92 per ridotte o impedite capacità motorie ( o comunque in possesso di indennità di accompagnamento );
persona che abbia fiscalmente a carico una persona disabile dichiarata grave ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 104/92 per ridotte o impedite capacità motorie ( o comunque titolare di indennità di accompagnamento ) ; >>
Da informatico noto subito che l'indennità di accompagnamento è in OR e non in AND e quindi essendo i portatori di SDD dichiarati DISABILE GRAVE non vedo perchè in Piemonte la si deve pagare.
Mi sa che come al solito bisognerebbe avere voglia e tempo di andare davanti ad un giudice....
-
-
Quote:
Originariamente inviato da umberto
Da informatico noto subito che l'indennità di accompagnamento è in OR e non in AND e quindi essendo i portatori di SDD dichiarati DISABILE GRAVE non vedo perchè in Piemonte la si deve pagare.
Mi sa che come al solito bisognerebbe avere voglia e tempo di andare davanti ad un giudice....
Perchè c'è scritto chiaramente ... "con ridotte o impedite capacità motorie" ;-) e questa è la "scappatoia" per loro ;-.)
-
Quote:
Originariamente inviato da aledario
Perchè c'è scritto chiaramente ... "con ridotte o impedite capacità motorie" ;-) e questa è la "scappatoia" per loro ;-.)
Beh in questo momento Elisa sta facendo fisioterapia proprio perchè ha ridotte capacità motorie....
A che età ha iniziato a camminare Dario ?
-
Quote:
Originariamente inviato da umberto
Quote:
Originariamente inviato da aledario
Perchè c'è scritto chiaramente ... "con ridotte o impedite capacità motorie" ;-) e questa è la "scappatoia" per loro ;-.)
Beh in questo momento Elisa sta facendo fisioterapia proprio perchè ha ridotte capacità motorie....
A che età ha iniziato a camminare Dario ?
A 18 mesi... ma come sai la variabilità è sovrana ;-)
-
Noi abbiamo provato a presentare domanda di esenzione del bollo pur avendo soltanto la 104 e non anche l'accompagnamento. Ci ha chiamati un funzionario dell'ACI dicendo per telefono che l'avrebbe respinta. E' passata più di un mese da allora, ma nessun provvedimento formale scritto ci è pervenuto. Ci avrà ripensato? O starà aspettando che entri in vigore la finanziaria con il superbollo?!!!
Comunque, contemporaneamente abbiamo presentato domanda alla competente commissione per avere l'accompagnamento sulla base soltanto dell'handicap grave, nel senso che, secondo la nostra lettura della legge, i presupposti per il riconoscimento della gravità dell'handicap e quelli per il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento sono assolutamente identici.
Dell'esenzione del bollo non ci importa granchè, ma se la commissione ci risponde picche andiamo fino in fondo con ricorso giurisdizionale. Non è una questione di soldi, ma di principio :)
-
Quote:
Originariamente inviato da francesca
... nel senso che, secondo la nostra lettura della legge, i presupposti per il riconoscimento della gravità dell'handicap e quelli per il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento sono assolutamente identici.
Anche io la penso come Te: in entrambi i casi è prescritta la necessità di assistenza.
E speriamo che il funzionario ACI ci abbia ripensato!
Sul requisito delle ridotte o impedite capacità motorie devo dire che esse si riferiscono a casi diversi... e in ogni caso sembra, interpretando la legge della Regione Piemonte, che l'esenzione spetti se esse sono richiamate (ovvero diagnosticate) nel verbale rilasciato ai sensi della legge 104.
Per il fatto che la Lombardia prevede un regime più favorevole non c'è giudice che tenga: è il federalismo!