Ho dimenticato di aggiungere che per questo motivo ho deciso, dietro suggerimento della dott.ssa della Asl, di riformulare di nuovo la domanda, in quanto sembrerebbe l'unica via d'uscita per cambiare il cognome nel documento.
Visualizzazione stampabile
Ho dimenticato di aggiungere che per questo motivo ho deciso, dietro suggerimento della dott.ssa della Asl, di riformulare di nuovo la domanda, in quanto sembrerebbe l'unica via d'uscita per cambiare il cognome nel documento.
Loredana comprendo benissimo il tuo stato d'animo.
E' lo stesso che abbiamo io e mia moglie non tanto per nascondere il fatto che la ns. bimba è adottata quanto per il suo cognome, che indica in maniera inequivocabile la sua etnia di origine.
Purtroppo sappiamo tutti quanto stia montando il razzismo nel ns. paese e anche noi cerchiamo di fare di tutto per evitare che il suo cognome divenga noto a chiunque.
Ti dirò di più: siamo fermamente convinti che a Giada l'indennità di accompagnamento non le sia stata riconosciuta in virtù del suo cognome.
Così come pure ti posso dire che subito dopo la nascita una volta accertata la cataratta congenita è stata sì sottoposta all'intervento chirurgico per la sua asportazione senza però che nessuno si preocupasse, in virtù della sua etnia (e questa volta senza sospetti ma con certezza dei fatti), di trovare una soluzione (intendo una struttura ospedaliera adeguata e un medico capace di impiantarle un cristallino artificiale) per garantirle la vista all'occhio operato. Con la conseguenza che per tre mesi l'occhio è rimasto completamente cieco con gravi conseguenze che nonostante l'impianto del cristallino hanno finora del tutto eliminato.
Mi fermo qui perchè ci sarebbe da scrivere un libro sulle difficoltà della adozione in generale e della adozione di un bimbo con difficoltà in particolare, e di certo oltre alle resistenze culturali non aiuta nemmeno la nostra pachidermica burocrazia.
Ciao e un bacione a tutti i bambini speciali che ancora ci danno l'opportunità di vivere un amore speciale e non omologato.
Mi dispiace tantissimo per quanto è successo a Giada...:(
Per fortuna con Francesco non mi è mai capitato niente di simile... e spero mai succeda altrimenti.....:angry: dovranno vedersela con la sottoscritta, che quando si ci mette non è per niente buona!!!!:mrgreen:
La cosa che mi sembra più assurda è che per "correggere" un cognome si debba riportare il bambino a fare una visita....:confused: Mi sta bene rifare la domanda ma credovo che avesse potuto bastare una postilla con la motivazione ed i documenti che dimostravano l'avvenuta adozione, dopodichè la commissione avrebbe benissimo potuto rifare il documento annullando il precedente o correggere lo stesso senza dover far perdere un giorno di scuola al bambino per essere sottoposto ad una INUTILE visita medica.:evil:
[QUOTE=maddy;27151]in effetti temo che la frase "avere la 104" abbia un significato diverso a seconda dell'interlocutore.
QUINDI I bambini affetti da sindrome di down sono riconosciuti, così come previsto dall'Art. 94 Comma 3 Legge 27/12/2002 N.289 (Finanziaria 2003), portatori di handicap grave ai sensi dell'Art. 3 c. 3 Legge 104 del 05/02/1992.
Per certificarlo è sufficiente un certificato del medico curante accompagnato da copia del cariotipo SERVE A BEN POCO
per inciso, mi dicono che martedì prossimo (11) su raitre a “ cominciamo bene” si parla di 104.
Scusa MariaGrazia cosa intendi "serve a ben poco", non capisco!!!
Serve eccome!!!! E' una grandissima conquista.
PURTROPPO NEL MIO CASO NON E' SERVITO A MOLTO PENSA CHE LA SCUOLA NON CONOSCEVA QUESTA LEGGE :rolleyes: GHI HO DOVUTO FARE UNA STAMPA DA INTERNET INOLTRE HO SAPUTO CHE LE 25 ORE DI SOSTEGNO MIO FIGLIO LE DEVE DIVIDERE CON L'ALTRO BIMBO:confused: L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO E' UN INCARICATA? ADESSO SI DICE COSI........ SAPETE MIO FIGLIO CON CHI RESTA IN SUA ASSENZA? ..................CON IL BIDELLO !!!!!! E' LE SUE INSEGNANTI???? :n_cursing:
non posso fare valutazioni sulle ore di sostegno (anche mia figlia, in seconda elementare, divide le stesse ore con un compagno autistico), ma non devi assolutamente accettare che stia con il bidello quando non c'è l'insegnante di sostegno. Le insegnanti di classe devono comunque seguirlo.
Avete fatto la richiesta per l'AEC al comune?
IL BIDELLOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma stiamo scherzando????, tuo figlio ha il diritto al sostegno e all'educativa comunale qual'ora le ore assegnate dovessero essere insufficienti, ma se per le rimanenti ore non ci sono ne l'una ne l'altra deve stare comunque in classe come tutti gli altri bambini con le insegnanti di classe che sono anche le SUE insegnanti!!!!!!!!
NON DEVI PERMETTERE CHE SIA IL BIDELLO A SEGUIRE IL TUO BAMBINO, E' UNA COSA VERGOGNOSA E ASSURDA!!!!
SENZA LA DIAGNOSI FUNZIONALE NON POSSO PARTECIPARE AL GHL:confused: QUINDI NON POSSO FARE RICHIESTE MA DOPO LUNGHE INSISTENZE DI UN PAPA' AL NP HANNO MANDATO PER 2 ORE UN ASSISTENTE MATERIALE DAL COMUNE PENSO AEC ? STO IMPARANDO PIAN PIANO LE SIGLE IL BIDELLO:manga: NO SIGNORA AVETE CAPITO MALE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! QUANTE ORE DEDICATE A MIO FIGLIO? DIPENDE :rolleyes: PURTROPPO STO IMPARANDO ADESSO :wall: L'AVESSI FATTO PRIMA ....... MA VOI CAPITE IL PERCHE' TUTTO QUELLO CHE STO IMPARANDO E' :grazie: .........A VOI
è stato più volte postato in altri thread, ma ti riposto anche qui l'ottimo vademecum da scaricare e diffondere:
http://www.coordinamentodown.it/public/vademecum.pdf
:ciaot:A GIORNI MI DEVO PRESENTARE DAVANTI ALLA COMMISSIONE MEDICA U.O. MEDICINA LEGALE E INVALIDI CIVILI MA NON BASTA IL CARIOTIPO :confused: VOGLIONO TUTTI I REFERTI MEDICI NON CAPISCO PERCHE'? UN PROVERBIO DICE OLTRE IL DANNO ANCHE LA ......... NON BASTA LA SDD !
se tutto va bene poi i referti non li guardano neanche.... io avevo portato tutto lo scibile su mia figlia e non hanno voluto vedere niente... forse è bastato vedere che era tanta ma tanta roba!!!!
se hai chiesto anche l'indennità di accompagnamento, ti consiglio vivamente, oltre alla documentazione medica originale e fotocopiata (che non guardano) di portare anche un certificato medico riassuntivo (del pediatra, della np, di chiunque) delle problematiche del bambino, che si concluda con queste parole: "...pertanto necessita di assitenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiano della vita compatibili con l'età".
E' molto importante, perchè rappresenta una sorta di ipoteca sulla possibilità di ottenere l'accompagno.