Visualizzazione stampabile
-
ecco il link
leggi pag. 14 (anche le altre sono interessanti perchè ci sono tutte le agevolazioni)
http://www.famiglia.regione.lombardi...c/dis_book.pdf
... sul certificato della commissione per non dare l'indennità di accompagnamento Barrano "minore non deambulantee con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età " ... per questo credo alcuni comuni lo prendono alla lettera !!!
-
Salve a tutti.
Ho paura si sia sempre in quella zona "consolatoria" dove ci si aggrappa a tutto! Io ho ricevuto una lezione importante da un medico legale asl, allorquando con Giulio che aveva 3 anni e camminava mi ha chiesto due cose semplici semplici..... "suo figlio cammina da solo?" ... a questa età suo figlio (anche se non avesse la sdd) lo lascerebbe andare da solo?"... insomma .. mi sono sentito letteramente uno che voleva "approfittare di una situazione.... e torna l'eterno dilemma...... ma se tante energie le spendessimo meglio ... per gli obiettivi che davvero contano... e cioè l'integrazione e l'accettazione con gli altri senza nessuna remora e nessun pietismo???
sorry per lo sfogo....
-
Quote:
Originariamente inviato da
harold
Salve a tutti.
.... "suo figlio cammina da solo?" ... a questa età suo figlio (anche se non avesse la sdd) lo lascerebbe andare da solo?"... insomma .. mi sono sentito letteramente uno che voleva "approfittare di una situazione.... e torna l'eterno dilemma...... ma se tante energie le spendessimo meglio ... per gli obiettivi che davvero contano... e cioè l'integrazione e l'accettazione con gli altri senza nessuna remora e nessun pietismo???
sorry per lo sfogo....
10 anni .
Le compagne di classe di Martina ,spesso vanno a scuola da sole in bicicletta.
Martina non sa nemmeno pedalare !!
6 mila euro spesi in un anno e mezzo per pagare un'isegnante a casa che insegnasse la matematica a Martina . Risulato 6 euro in meno sul conto corrente e niente di piu' . Solo grazie al cielo abbiamo aperto gli occhi e abbiamo capito che era una che si approffitava della situazione ... altrimenti sarebbero stati 12000 gli euro spesi.
Ogni tanto , se trovo posto in centro non pago 1 euro di parcheggio. Altrimenti parcheggio al silos e spendo 1 euro all'ora
-
Quote:
Originariamente inviato da
harold
Salve a tutti.
Ho paura si sia sempre in quella zona "consolatoria" dove ci si aggrappa a tutto! Io ho ricevuto una lezione importante da un medico legale asl, allorquando con Giulio che aveva 3 anni e camminava mi ha chiesto due cose semplici semplici..... "suo figlio cammina da solo?" ... a questa età suo figlio (anche se non avesse la sdd) lo lascerebbe andare da solo?"... insomma .. mi sono sentito letteramente uno che voleva "approfittare di una situazione.... e torna l'eterno dilemma...... ma se tante energie le spendessimo meglio ... per gli obiettivi che davvero contano... e cioè l'integrazione e l'accettazione con gli altri senza nessuna remora e nessun pietismo???
sorry per lo sfogo....
Non voglio fare polemica, io faccio parte di quella fascia di persona che utilizza il tagliando solo ed esclusivamente quando andiamo in Ospedale e per portarlo a logopedia dove mi è utlie per attreversare la ztl e parcheggio vicino ad 1 € / ora ! diversamente mio figlio ha tre anni e cammina da solo o eventualmente uso il passeggino... è che a volte in un mondo dove è difficile trovare persone che si comportano correttamente.... se è possibile avere una piccola agevolazione....;);)...
voglio semplicemente farvi notare... quante persone conosciamo che usano indiscrimitamente il tagliando avuto perchè i genitori sono anziani e non deambulanti......lo usa per la spesa, per il parcheggio gratis,... ecc... personalmente mi è capitato diverse volte di accompagnare mio suocero, non deambulante, a delle visite e di non aver trovato posto perchè i parcheggi riservati erano occupati da persone che non ne avevano alcun bisogno....:eek::eek:
-
grazie marty
Quote:
Originariamente inviato da
MARTY
ecco il link
leggi pag. 14 (anche le altre sono interessanti perchè ci sono tutte le agevolazioni)
http://www.famiglia.regione.lombardi...c/dis_book.pdf
... sul certificato della commissione per non dare l'indennità di accompagnamento Barrano "minore non deambulantee con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età " ... per questo credo alcuni comuni lo prendono alla lettera !!!
-
Lo inserisco qui per non aprire altro tread
Ecco la guida , in vigore da maggio 2008 , alle agevolazioni fiscali per disabili
la trovate su www.handylex.org
http://www.handylex.org/documenti/gu...sabili2008.pdf
-
Quote:
Originariamente inviato da
MARTY
10 anni .
Le compagne di classe di Martina ,spesso vanno a scuola da sole in bicicletta.
Martina non sa nemmeno pedalare !!
Ma la bicicletta gliel'hai comprata almeno? :confused:
Quote:
Originariamente inviato da
MARTY
6 mila euro spesi in un anno e mezzo per pagare un'isegnante a casa che insegnasse la matematica a Martina . Risulato 6 euro in meno sul conto corrente e niente di piu'.
Confessa, chi ti ha fornito gli altri 5.994 euro? :D
P.S. Oh, finalmente con questo messaggio sono diventato un pinguino anch'io, mi ero stufato di fare il membro junior!
-
ah ah ... mi ero accorta ma mi sono dimenticata di correggere .
Per quanto riguarda la bici ... non l'ho piu' rinnonavata nel senso che ci ho perso le speranze :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
harold
Salve a tutti.
Io ho ricevuto una lezione importante da un medico legale asl, allorquando con Giulio che aveva 3 anni e camminava mi ha chiesto due cose semplici semplici..... "suo figlio cammina da solo?" ... a questa età suo figlio (anche se non avesse la sdd) lo lascerebbe andare da solo?"...
I medici, è notorio, hanno una una vaga idea di integrazione e una pressocchè nulla dimestichezza con le questioni amministrative, pur aspirando ad occuparsi di queste ultime scambiandole per emblema del potere e avendo fallito, il più delle volte, qualsiasi tentativo di buon rapporto con i pazienti.
La concessione del tagliando a un portatore di handicap non è una questione medico legale (ergo: soggettiva) ma meramente amministrativa (ergo: oggettiva).
Poi se uno sa leggere solo le lastre e ha dimenticato la lingua italiana...
Non so se l'ho fatto prima, ma forse vale la pena riportare qui una lettere che ho spedito alcuni mesi fa al quotidiano pugliese "La Gazzetta del Mezzogiorno" dopo l'ennesimoe stupido intervento di chi non vuole accettare che altri possano avere spazi riservati in cui parcheggiare:
<<
Gent.mo Direttore,
il 21 aprile 2008 la Gazzetta del Mezzogiorno (fra le pagine locali) ha pubblicato, come altre volte in passato, un intervento (“Parcheggi, più controlli sui pass per gli invalidi”) relativo all’utilizzo e al rilascio dei contrassegni per invalidi. In particolare mi piacerebbe commentare la circostanza di chi vede autoveicoli (“anche fuoristrada” viene precisato) “guidati da gente normale, ma con tanto di contrassegno per disabili esposto”.
Sono il papà di un bambino di quasi quattro anni portatore di handicap grave così come attestato, grazie anche all’emanazione di un singolare regolamento regionale, per ben tre volte da parte di tre diversi organismi. Eppure sono certo, avendo capito per esperienza che l’handicap non è rilevabile a occhio nudo, che chi sostiene l’affermazione che ho più su richiamato, non saprebbe individuare mio figlio nella sua classe mentre gioca fra i suoi amichetti “normali”. Subito dopo la nascita di mio figlio, inoltre, immaginando numerosi viaggi della speranza verso il nord (come si è puntualmente verificato) ho provveduto anche a sostituire la mia vecchia utilitaria con 350.000 Km percorsi con un’autovettura più grande, comoda ed efficiente. Forse qualche fuoristrada posseduto dai disabili si spiega anche a causa di circostanze di questo tipo. Mio figlio è anche titolare del contrassegno che consente al papà di avere la macchina il più vicino possibile; è servito per quelle volte che il papà è stato costretto a correre. Ho capito pure, quindi, che la disabilità è anche costituita da un numero imprecisato di corse.
E’ molto probabile, comunque, che l’articolista o la persona che ha rilasciato le dichiarazioni riportate abbiano effettivamente incontrato chi faccia uso scorretto di un contrassegno non proprio; tuttavia la verità potrebbe essere quella di una disabilità (evidentemente non motoria) non colta ovvero difficile a percepirsi.
Mi è capitato anche di incontrare chi sostenga che il contrassegno, come da codice della strada (che, ricordo, ha mera natura di regolamento), debba essere rilasciato solo a chi abbia difficoltà motorie; sorvolando sulla circostanza che all’art.28 della legge 104 del 1992 (che riguarda portatori di ogni tipo di handicap) debba darsi un’interpretazione che abbia un senso e che ne giustifichi la presenza nell’ordinamento giuridico (come insegnano i Padri del nostro Diritto).
Le auguro buon lavoro e porgo distinti saluti.
>>