Visualizzazione stampabile
-
Adriano invece si fermerà un altro anno al nido...
La decisione è stata mia, anche se le educatrici e il npi si sono dichiarati d'accordo.
Non è stato difficile prendere questa decisione, sarebbe stato molto più doloroso decidere di iscriverlo alla materna... proprio per questo ho paura di aver agito pensando più a me che a lui.
A volte mi sento in colpa,temo di aver commesso un errore...poi però osservo Adriano: qualche volta è andato a giocare con i bimbi della materna (le due strutture sono adiacenti) e c'è veramente una differenza abissale... non riesco proprio ad immaginarmelo mentre interagisce con loro.
Adriano cammina da poco, non parla e non si sforza più di tanto per farsi capire in altri modi, soprattutto dai suoi coetanei, non ha ancora raggiunto il controllo sfinterico (nè credo lo raggiungerà a breve), non sa mettersi le scarpe, l'unica autonomia che ha è nel mangiare... forse il nido è un ambiente più adatto ad aiutarlo a crescere ancora un po'.
-
Ovviamente come avete detto voi ogni bambino è un caso a parte.
Comunque per quanto riguarda Emma, mi sembra che , se ha dei buoni presupposti motori e di autonomia, possa essere una buona idea mandarla all'asilo, dove conoscera' bambini che le daranno stimoli e magari la aiuteranno anche loro a fare progressi.
Vedrai che andra' tutto bene! Tu giustamente sei in ansia, perche' comunque per la tua bimba sara' un'esperienza nuova di crescita e distacco da un ambiente che adesso conosce, pero' io penso che possa essere positivo, continua ad avere fiducia in lei e vedrai che ce la farà!
-
Quote:
Originariamente inviato da
giuly
Adriano invece si fermerà un altro anno al nido...
La decisione è stata mia, anche se le educatrici e il npi si sono dichiarati d'accordo.
..... non parla e non si sforza più di tanto per farsi capire in altri modi, soprattutto dai suoi coetanei, non ha ancora raggiunto il controllo sfinterico (nè credo lo raggiungerà a breve), non sa mettersi le scarpe, l'unica autonomia che ha è nel mangiare... forse il nido è un ambiente più adatto ad aiutarlo a crescere ancora un po'.
Leggendo queste tue parole cara Giuly mi fai sentire una madre "inadatta" ... anche Nicola ha poche autonomie ma io l'ho comunque iscritto alla materna, consapevole che forse 1 anno in piàù di nido gli avrebbe govato, ma visto che al nido è privo di sostegno (non che alla materna avrò molte ore... si parla di 12 ore e niente educatore) e il fattore economico (il nido è privato), mi sono buttata: Nico a settmbre 2008 andrà alla Materna.
Dal punto di vista delle autonomie anche Nicola non ha tante, parlotta e si fa capire, mangia da solo (sia con le mani che con le posate), non sa fare a mettersi le scarpe, non vuole disegnare.... ma ormai la decisione l'ho presa e spero che sia quella giusta, anche perchè in classe con lui ci sarà pure una piccola con un ritardo più grave del suo... e chissà cosa combineranno assieme.:(
-
Quote:
Originariamente inviato da
lara
Leggendo queste tue parole cara Giuly mi fai sentire una madre "inadatta" ...
Madre "inadatta" perchè iscrivi tuo figlio alla materna?
Non direi proprio, al limite potrei esserlo io visto che sono consapevole del fatto che uno dei motivi per fermarlo al nido è stato la mia paura di cambiare!
Ogni caso è a sè, ognuno di noi vuole sempre il meglio per i propri figli, cercando di conciliare le loro esigenze con quelle di tutta la famiglia, con il contesto in cui si vive, con il carattere di ogni individuo coinvolto... che fatica!
Certo che se avessimo la macchina del tempo (o almeno la sfera di cristallo!!!) potremmo fare dei tentativi e poi riavvolgere e ricominciare se ci accorgessimo di avere sbagliato...
Alla fine di tutto non credo però che il fatto di rimanere al nido o procedere alla materna sia poi determinante per la loro vita... sarebbe una responsabilità troppo grossa. I progressi dei nostri bimbi avvengono perchè loro hanno le potenzialità per attuarli, il nido, la materna, i terapisti, gli stimoli dei genitori sono senz'altro utili ma non fondamentali, a volte rischiamo di attribuirci dei meriti che non abbiamo :oops: :twisted:
Quindi godiamoci l'infanzia dei nostri bimbi senza crearci troppi problemi e cerchiamo di prendere ogni decisione con serenità... e poi Nicola è più "vecchio" di Adriano ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
giuly
... e poi Nicola è più "vecchio" di Adriano ;)
In effetti tra Nicola ed Adriano c'è una differenza di età tale che se erano normo dotati neanche ci avremmo prensato :confused:.
Io sono abbastanza serena e consapevo che la materna è un ambiente meno protetto... spero che la classe sia di poche persone... così Nicola riuscirà a fare di più. (pensate che la logopedista che lo segue privatamente sostiene che Nicola è in grado di fare il programma come gli altri...io la vedo troppo ottimista :(:(:(:( )
-
ciao
Ciao, io ho un bambino di 28 mesi e abbiamo deciso di fermarlo al nido fino a settembre 2014. Siamo stati consigliati dalla NP ma è' partita da me questa cosa. Il mio bambino come dicevo ha 28 mesi ma la NP lo ha "collocato" tra i bambini dai 17 ai 21 mesi. Penso che un anno in più di nido gli farà bene, penso che il mio Alex non sarebbe in grado ora di andare alla scuola materna ( oltretutto lui fa i tre anni a dicembre) dove è' più "difficile" , dove si pittura, si scrive, si colora e si taglia ecc ecc cose che lui ancora non fa. Lo fermo per farlo maturare un po' , non vorrei che poi non riuscendo a fare quello che fanno gli altri ci rimanga male e si blocchi un po'... Non so se mi sono spiegata!
-
Al di là che solo tu puoi dire e decidere cosa è meglio per il tuo bambino... personalmente sono d'accordo con la tua scelta. Tra l'altro a settembre non avrà nemmeno tre anni, quindi la cosa è in sé assolutamente logica, al di là di ogni considerazione personale.
-
Anche secondo me fai bene noi ci siamo fermati un anno in piu al nido gli anni li faceva a novembre quindi a settembre nn aveva l'età anagrafica secondo me ho fatto bene nn era pronta per niente.
-
Ti sei spiegata benissimo, e anche per me hai fatto bene! un anno in più al Nido non è tempo perso ma guadagnato...soprattutto tenuto in considerazione che è nato a dicembre! La mia grandona normo è di dicembre e quando è andata alla materna la differenza coi suoi pari età di gennaio si vedeva tantissimo!
-
Ciao Vale.
Io penso che sia meglio per i nostri bambini, specie se come Mariasole sono nati ad ottobre, o come Alex a dicembre, frequentare la scuola primaria un anno dopo i coetanei, e che quindi sia giusto fermarli un anno; al nido come hai fatto tu, oppure alla scuola dell'infanzia, come ho fatto io, per permettere loro di raggiungere maggiori traguardi di sviluppo a livello motorio, affettivo, relazionale, cognitivo, emotivo, manuale, linguistico e di autonomia.
Mi ricordo che il primo anno di scuola dell'infanzia, mi sembrava di aver inserito Mariasole nella gabbia dei leoni, tanto era piccola e incapace di esprimersi; quando si muoveva in fila indiana, i suoi amici camminavano, mentre lei per stare al passo correva ;):D Spesso mi chiedevo se era stato un bene per lei non averla fermata al nido...ma nessuno mi poteva dare la risposta.
Il tuo istinto materno ti ha suggerito di fare questa scelta, come il mio allora mi aveva proposto di farne un'altra.
Penso che i primi mesi ti chiederai molte volte se era quella giusta, o almeno per me è stato così, finchè poi vedendo come frequenterà bene il nido, ti rassicurerai che hai fatto bene, per i motivi che hai scritto.
-
Secondo me hai fatto bene ;)
-
Come mamma e come maestra approvo la tua scelta