Visualizzazione stampabile
-
Io per Gaya ho seguito una logica che ho scoperto tutta mia, ho chiesto il riconoscimento di invalidità ed ho accettato l'indennità di frequenza fino ai 3 anni, poi ho chiesto l'aggravamento, a quell'età sono subentrate le differenze dagli altri bambini: avendo cominciato a camminare a 2 anni e mezzo ai 3 era ancora in difficoltà a fare dei lunghi spostamenti in particolare difettava nella velocità, ancora non parlava, aveva il pannolino m solo di notte, ma all'asilo mangiava da sola ed era molto indipente nel combinare disastri ed a nascondersi nei posti più strani.
Ho avuto l'aggravamento con accompagnatoria e la 104 con art.3 comma 3, e non so se ci chiameranno per l'accertamento dopo i 5 anni........
nel frattempo è scaduto anche il tagliando per i parcheggio che non ho rinnovato perchè adesso non cammina, corre!!!!
-
Per Axelegaia: il tagliando handicap per l'auto non è legato solo al problema del camminare o meno,ti conviene mantenerlo: ti potrà servire per tutti gli spostamenti necessari per le attività di tua figlia,vedrai che è un aiuto prezioso!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
paola
Nuovo comunicato stampa del coordown che alleghiamo
Qui a Cagliari la situazione è grave. Se in passato le commissioni avevano comportamenti schizofrenici, dando o non dando l'indennità senza un criterio comprensibile, oggi su spinta dell'INPS pare vadano nella direzione di tagliare sempre e comunque.
Leggendo su handylex le linee guida INPS ci si rende conto che la scelta è quella di dire no, accettando contenziosi che allungano i tempi, sono costosi e soprattutto possono indurre molte famiglie a riunciare. Un atteggiamento simile a quello di certe assicurazioni private scorrette.
La notizia che a Pisa si faccia in un modo diametralmente opposto mi sorprende, ma a questo punto credo sarebbe importantissimo conoscere le motivazioni che vengono addotte dall'INPS Toscana. Questa "anomalia" può essere utilizzata come grimaldello legale, poiché una difformità così palese a livello nazionale non può esistere.
Ciao
Francesco
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco67
Qui a Cagliari la situazione è grave. Se in passato le commissioni avevano comportamenti schizofrenici, dando o non dando l'indennità senza un criterio comprensibile, oggi su spinta dell'INPS pare vadano nella direzione di tagliare sempre e comunque.
Leggendo su handylex le linee guida INPS ci si rende conto che la scelta è quella di dire no, accettando contenziosi che allungano i tempi, sono costosi e soprattutto possono indurre molte famiglie a riunciare. Un atteggiamento simile a quello di certe assicurazioni private scorrette.
La notizia che a Pisa si faccia in un modo diametralmente opposto mi sorprende, ma a questo punto credo sarebbe importantissimo conoscere le motivazioni che vengono addotte dall'INPS Toscana. Questa "anomalia" può essere utilizzata come grimaldello legale, poiché una difformità così palese a livello nazionale non può esistere.
Ciao
Francesco
Concordo con te!!!
.......molto simpatica la tua firma :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Concordo con te!!!
.......molto simpatica la tua firma :)
Grazie, la firma è simpatica quanto...falsa!
Nel senso che si tratta di una sorta di luogo comune scientifico che con gli anni si è dimostrato falso. Però credo renda bene il concetto che voglio esprimere, no?
Per il resto, proprio oggi ho letto di una petizione fatta dall'Osservatorio della legalità riguardante gli assurdi dineghi alla giusta richiesta di insegnanti di sostegno, malgrado sentenze inequivocabili della Corte Costituzionale. L'ho ovviamente firmata. Se vuoi saperne di più puoi scrivermi via PM, oppure guardare qui http://www.osservatoriosullalegalita...002appello.htm
Non sarebbe una cattiva idea smuovere l'Osservatorio anche sui tagli indiscriminati all'accompagnamento.
Ciao
Francesco
-
Richiesta aggravamento
Emma percepisce l'indennità di frequenza, da quando aveva due anni, prima non l'avevo chiesta. Ora mi sono decisa a chiedere l'aggravamento. Mi sono un po' informata e ho visto che in Lombardia dal 1 gennaio 2010 le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica che attesta la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all'INPS e solo tramite Internet.
Il certificato medico stesso deve essere trasmetto on line da un medico certificatore abilitato.
Sarà complicato per scoraggiarci ;)
Qualcuno ha avuto esperienza? Sa qualcosa in più?
-
noi abbiamo fatto il certificato venerdì....domani vado a chiedere e poi vi faccio sapere....
-
Quote:
Originariamente inviato da
kokoro
Emma percepisce l'indennità di frequenza, da quando aveva due anni, prima non l'avevo chiesta. Ora mi sono decisa a chiedere l'aggravamento. Mi sono un po' informata e ho visto che in Lombardia dal 1 gennaio 2010 le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica che attesta la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all'INPS e solo tramite Internet.
Il certificato medico stesso deve essere trasmetto on line da un medico certificatore abilitato.
Sarà complicato per scoraggiarci ;)
Qualcuno ha avuto esperienza? Sa qualcosa in più?
Io sono partita per la missione.
Mi ero già informata all'inps per il Pin della Ele, ma essendo minore non me lo danno. Quindi sono andata presso un CAF (CIGL CISL ecc.) e saranno loro che mi trasmetteranno la domanda di aggravamento. Serve però un medico che faccia la certificazione.... la mia pediatra non è abilitata(!!!'??) quindi ho chiesto al mio medico di famiglia se me lo puo' fare lui. Ho appuntamento mercoledì (porto un po' di documentazione), una volta che il medico mi ha fatto il certificato torno al CAF (se non sbaglio entro un mese, mi sembra) e faccio la domanda di aggravamento. In teoria entro 60 gg dovrebbe chiamarmi l'Inps per la "visita".
In base alla circolare INPS del 09/12/2010 tutto dovrebbe essere chiaro, ma secondo me è ancora tutto nella nebbia;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
kokoro
Il certificato medico stesso deve essere trasmetto on line da un medico certificatore abilitato.
Sarà complicato per scoraggiarci ;)
Qualcuno ha avuto esperienza? Sa qualcosa in più?
Santo Cielo... Certo che ci vogliono scoraggiare.Anche noi lo vogliamo fare.
Grazie EVELE delle indicazioni.
Chiederò se la mia pediatra è abilitata.
-
Una mia amica che ha una bambina down di tre anni mi ha detto che c'è da pochi giorni una direttiva inps che pare riconosca in automatico ai bambini down l'accompagnamento. Giovedì ha un appuntamento all'inps e poi mi farà sapere. A me finora avevano sempre detto che fino ad una certa età danno solo l'indennità di frequenza se non ci sono particolari problemi correlati alla sindrome. In effetti Matteo non ha particolari problemi di salute e al momento non ha particolari necessità, ma se ne avesse diritto.... tanto meglio
-
Quote:
Originariamente inviato da
Manuela
Una mia amica che ha una bambina down di tre anni mi ha detto che c'è da pochi giorni una direttiva inps che pare riconosca in automatico ai bambini down l'accompagnamento. Giovedì ha un appuntamento all'inps e poi mi farà sapere. A me finora avevano sempre detto che fino ad una certa età danno solo l'indennità di frequenza se non ci sono particolari problemi correlati alla sindrome. In effetti Matteo non ha particolari problemi di salute e al momento non ha particolari necessità, ma se ne avesse diritto.... tanto meglio
Si' c'è una "precisazione" dell'Inps del 09 Dicembre, dalla quale "sembrerebbe" che in automatico dovrebbe essere data l'indennità.
Uso il condizionale, perchè ho letto il comunicato, ma non so se valga per le nuove certificazioni oppure per tutti:D Infatti io sto portando avanti l'aggravamento. Certo che se fossi così, che facciamo chiediamo gli arretrati???:eek::eek::eek: :think:
-
Questo è la pagine web dell'INPS a riguardo in fondo c'è il link ai medici certificatori
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
nfatti io sto portando avanti l'aggravamento. :
significa che hai inoltrato la richiesta on line? ma tramite un patronato?
quello che non capisco è che on line non si può allegare nulla se non il codice del certificato medico del medico certificatore.... e tutto il resto? lo presenti alla commissione?
poi altra cosa che non capisco: il pin deve essere del bambino o del genitore-tutore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kokoro
significa che hai inoltrato la richiesta on line? ma tramite un patronato?
quello che non capisco è che on line non si può allegare nulla se non il codice del certificato medico del medico certificatore.... e tutto il resto? lo presenti alla commissione?
poi altra cosa che non capisco: il pin deve essere del bambino o del genitore-tutore?
Al momento non ho inoltrato nulla, oggi il medico mi prepara il certificato e poi ti dirò cosa scriverà, anche perchè lo fa subito al momento con me.
Poi io con la ricevuta dell'invio del certificato vado al patronato e loro mi inviano la domanda. Devo per forza andare al Patronato, perchè all'inps l'anno scorso mi hanno detto che NON rilasciano il PIN a minori!!! E la domanda deve essere fatta con il PIN della ELE.
Poi tutta la documentazione va portata in commissione.
Eve
-
Certo che se pensavano di semplificare hanno toppato di grosso,io solo a sentire sti giri mi stanco!Antonella mamma di Giorgio,spero solo che tra 2 anni alla revisione per maggior etàsia più semplice ma dubito........
-
Anche noi ci stiamo organizzando.Prima tappa al patronato :riding:
Qualcosa mi dice che anch'io ne sentirò delle belle :shock:
-
Certificato inviato.
Ecco i dati che sono stati utilizzati:
1) dati anagrafici,
2) numero di tessera sanitaria
3) codice fiscale
4) dati di eventuali patologie collegate (es. vista - udito ecc)
Il mio medico non ha inserito i dati relativi ai codici ICD.
Il certificato medico è stato inoltrato, adesso ho un mese di tempo per andare al Patronato e avviare la pratica.
Ripeto, non avendo il Pin della Ele (minore) sono "obbligata" a passare dal patronato.
Ciao a tutti.
-
questa cosa che non danno il pin dei minori mi ha lasciato di sasso..... noi vorremmo chiederlo proprio per poter controllare on line tutti gli esami di Monica, della serie fidarsi è bene non fidarsi è meglio, ma questi dell'asl allora non si fidano dei genitori.... è assurdo
-
Scusate l'ignoranza...
ma è lo stesso pin della tessera sanitaria? O quello INPS è un'altro?
Chiedo perchè a me sui minori non hanno detto nulla, anzi, quando ho richiesto il mio qualche giorno fa perchè mi è arrivata la nuova tessera sanitaria mi hanno detto che quando arrivano le loro (penso il mese prossimo perchè scadevano dopo) di andare sempre lì che me lo danno...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anto65
Scusate l'ignoranza...
ma è lo stesso pin della tessera sanitaria? O quello INPS è un'altro?
Chiedo perchè a me sui minori non hanno detto nulla, anzi, quando ho richiesto il mio qualche giorno fa perchè mi è arrivata la nuova tessera sanitaria mi hanno detto che quando arrivano le loro (penso il mese prossimo perchè scadevano dopo) di andare sempre lì che me lo danno...
evele sta parlando del pin dell'inps... quello della tessera sanitaria è un'altra cosa
-
ah scusate... ho fatto un pò di confusione, io pensavo al pin della tessera sanitaria credendo fosse lo stesso.
Resta comunque assurdo (ai miei occhi) che non lo diano ai genitori del minore
-
Patronato:andate dal vostro pediatra per richiedere l'aggravamento in commissione :think:
Faremo..... ma comunque troviamo la cosa discriminante.Solo chi è interessato ad accertamenti sanitari per invalidità civile ha diritto all'accompagnamento.Perciò l'unica strada per noi è l'aggravamento.Ma un neonato con sindrome che va in commissione adesso l'accompagnamento ce l'ha subito.Perciò o vogliono risparmiare ingiustamente o per logica abbiamo diritto agli arretrati.
Mio marito vorrebbe fare una causa collettiva.Che ne dite?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Patronato:andate dal vostro pediatra per richiedere l'aggravamento in commissione :think:
Faremo..... ma comunque troviamo la cosa discriminante.Solo chi è interessato ad accertamenti sanitari per invalidità civile ha diritto all'accompagnamento.Perciò l'unica strada per noi è l'aggravamento.Ma un neonato con sindrome che va in commissione adesso l'accompagnamento ce l'ha subito.Perciò o vogliono risparmiare ingiustamente o per logica abbiamo diritto agli arretrati.
Mio marito vorrebbe fare una causa collettiva.Che ne dite?
Anche io ho pensato la stessa cosa, ma credo che hanno valutato bene la cosa e la precisazione riguardo l'indennità NON AVRA' valore retroattivo:(:(
Del resto anche le cause di class action, nel caso di vittoria, non possono avere valore retroattivo e nemmeno valore economico;)
Per il momento dobbiamo muoverci in questo modo, ossia chiedendo l'aggravamento, poi occorrerà aspettare ulteriori chiarimenti!
Teniamo conto che il fatto che abbiano evidenziato una patologia come la SdD, può aver fatto risentire chi, purtroppo, ha altre patologie ed ha la stessa necessità.
Confermo che il Pin dell'Inps NON è il PIN della tessera sanitaria.
X MADDY: Non se hanno attivato la funzione in base alla quale tu puoi monitorare gli esami clinici. Ricordo che appena arrivata la tessera, mi ero informata, ma praticamente allora nessun medico era abilitato!! Non so' se a distanza di tempo la cosa è cambiata;)
Un bacione a Monica-
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
Teniamo conto che il fatto che abbiano evidenziato una patologia come la SdD, può aver fatto risentire chi, purtroppo, ha altre patologie ed ha la stessa necessità.
Disponibile a fare da apripista......:riding:
-
Salve! noi siamo a questo punto (partendo da una indennità di frequenza che abbiamo da quando Giulio frequentava l'asilo e per 10 mesi all'ano).
1. Trovato medico certificatore INPS (tramite la pediatra); ha inserito il certificato nel sito inps e me ne ha consegnato una copia (onorario direi onesto...). Come documentazione di fatto non mi ha chiesto nulla, ma è evidente che si tratta di uno spazio di totale discrezionalità del medico (lui peraltro non entra nel merito se si tratta di un "aggravamento" o meno...)
2. Ottenuto PIN per accesso al sito dell'inps a nome di Giulio; per farlo sono andato all'ufficio inps di zona (Milano Nord); mi hanno confermato che per "norma" non rilasciano PIN ai minorenni, ma in questi casi lo fanno (ovviamente ai genitori); come documentazione è bastata la tessera sanitaria di Giulio e ovviamente il mio documento
3. Inserito sul sito dell'inps (dopo essere entrato con il PIN di Giulio) la richiesta di "aggravamento (in quelle "maschere" si inserisce, tra l'altro il numero di certificato medico rilasciato di cui al punto 1)
Adesso siamo in attesa......
Per chi avesse bisogno di ulteriori info di dettaglio pls contattatemi via MP
Grazie, buona giornata a tutt*
P.S.: Per quanto riguarda il patronato, mi/ci era stato consigliato (dal personale INPS) soprattutto nel caso in cui NON ci venisse consegnato il PIN di Giulio ovvero se non avevamo sufficiente "dimistichezza" con l'informatica e l'accesso ai siti di INPS
-
Quote:
Originariamente inviato da
harold
P.S.: Per quanto riguarda il patronato, mi/ci era stato consigliato (dal personale INPS) soprattutto nel caso in cui NON ci venisse consegnato il PIN di Giulio ovvero se non avevamo sufficiente "dimistichezza" con l'informatica e l'accesso ai siti di INPS
Come al solito, dipende da chi incontri... io quando ero stata all'Inps per farmi rilasciare il PIN, e sono stata a Monza, la persona con cui ho parlato mi ha detto che "dovevo per forza" andare presso un Patronato, in quanto il PIN dei minori non lo rilasciavano!!
Vabbè, ormai ho fatto, la domanda è stata inoltrata oggi ........
In bocca al lupo a tutti.
P.S. Non sono molto "informatica", ma per lavoro(commercialista) utilizzo spesso i servizi telematici!!;);)
-
scusate ma la pensione di accompagnamento ha valore retroattivo. Marco ha avuto per i primi 6 anni indennità di frequenza, dopo con aggravamento prima bocciato e poi ricorso tramite patronato, dopo più di 2 anni lo hanno accettato e ci hanno dato tutti gli arretrati dal momento della richiesta di indennità di frequenza a quello di accompagnamento. Motivazione perchè la sdd è dalla nascita equiparata a invalidità 100%.
-
Grazie Anna Rita; ma per far valere questa "retroattività" hai dovuto fare qualche specifica richiesta / consegnare qualche documento specifico?
Grazie e buona giornata
Claudio
-
Noi abbiamo vinto il ricorso per l'accompagnamento ma ci hanno dato gli arretrati solo a partire dalla richiesta d'aggravamento fatta 2 anni prima perciò fino ai 12 anni frequenza,richiesta d'aggravamento ,visita respinta ,ricorso,vinto il ricorso accompagnamento ma arretrati solo dai 12 anni in poi.mi sa che in Italia succede così dipende da chi incontri .Antonella mamma di Giorgio.
-
Che strano però quando leggo queste cose,sembra che viviamo in "2 italie"diverse.
Quando è nato Emy tutti quanti mi hanno detto di fare domanda per il riconoscimento dell'invalidità civile,e così quando il bimbo aveva quattro mesi è stato visitato da una commissione medica per l'accertamento dello stato d'invalidità,io oltre al bambino ho portato tutta la sua documentazione medica che attestava oltre alla s.di down anche il suo dia congenito.Dal quarto mese fino al 20 mese non ho avuto notizia alcuna su questa pratica,poi mi è arrivata una lettera che attestava il riconoscimento al bambino dell'invalidità per cui gli era riconosciuta l'indennità di accompagnamento oltre agli arretrati con decorrenza dalla data della visita medica d'accertamento d'invalidità.
Vi assicuro che non ho avuto nessun santo in paradiso ,se lo avessi avuto non avrei dovuto aspettare 16 mesi una pratica che generalmente liquidano in 6 mesi!
Questa è la mia esperienza ,una volta tanto le cose funzionicchiano anche giù.
-
chissà una volta ogni tanto le cose qui a Messina (diciamo nel sud) funzionano! Nessuna documentazione particolare anchè perchè in realtà a bambini nati prima e dopo di Marco avevano ricosciuto subito l'accompagnamento alla nascita, a discrezione della commissione. Un buon patronato e la voce un pò grossa! Certo abbiamo aspettato 8 anni, ma non importa! Comunque ora le cose dovrebbero essere diverse data la normativa ultima dell'INPS che associa la sdd a una invalidità 100% sin dalla nascita! Andate con la norma alla mano magari spalleggiati da un patronato competente. ;)
-
Miracoloooooooooo
Mi hanno chiamato per la visita in commissione per lunedi. La domanda l'ho fatta martedì al Patronato.
Mi stanno venendo strani pensieri....
Incrocio le dita!!!
ps x MILENA
Ieri sera, non stavo dormendo!!! Hai capito, forse avevi ragione tu!! La ragione piena te la darò solo dopo aver visto il verbale definitivo!!
-
leggevo di recente i post di chi adesso è alle prese con la domanda di aggravamento per avere l'accompagnamento e mi dicevo "meno male che io l'ho fatto prima, col vecchio metodo e mi sono evitata tutto sto cinema di pin, caf, etc etc".
Come non detto! ieri mi arriva una lettera dell'inps dove mi si dice che per consentire loro la verifica della permanenza dei requisiti devo:
- andare a farmi rilasciare certificato da medico abilitato
- fare l'aggiornamento in forma elettronica (col pin o tramite patronato)
- ovviamente portare poi a loro tutto il cartaceo.
Ho un diavolo per capello, è come rifare la domanda!!! Ma pensano che abbiamo tutti il problema del tempo libero???
A parte che c'è una data di revisione e quindi non si capisce perchè vogliano prima di tale data verificare la sussistenza dei requisiti, inoltre la comunicazione mi è arrivata per posta semplice e sono quasi tentata di far finta di niente, perchè io potrei anche non aver ricevuto nulla... insomma una roba del genere dovrebbe arrivare almeno per raccomandata.
Chiedo ad altri che già da prima del 2010 sono titolari di indennità di accompagnamento se hanno ricevuto qualcosa di simile e come intendono muoversi.
Per inciso, segnalo che solo per le invalidità di tipo psichico/intellettivo c'è da fare tutta questa trafila. Negli altri casi "basta" autocertificare la non permanenza gratuita in istituti. Ora, a Monica l'accompagnamento è stato concesso solo dopo che alla sdd e alla cardiopatia si è aggiunta la mielodisplasia,... che disabilità potrà essere secondo le menti illuminate dell'inps: fisica o psichica :confused:
-
Quote:
Originariamente inviato da
maddy
leggevo di recente i post di chi adesso è alle prese con la domanda di aggravamento per avere l'accompagnamento e mi dicevo "meno male che io l'ho fatto prima, col vecchio metodo e mi sono evitata tutto sto cinema di pin, caf, etc etc".
Come non detto! ieri mi arriva una lettera dell'inps dove mi si dice che per consentire loro la verifica della permanenza dei requisiti devo:
- andare a farmi rilasciare certificato da medico abilitato
- fare l'aggiornamento in forma elettronica (col pin o tramite patronato)
- ovviamente portare poi a loro tutto il cartaceo.
Ho un diavolo per capello, è come rifare la domanda!!! Ma pensano che abbiamo tutti il problema del tempo libero???
A parte che c'è una data di revisione e quindi non si capisce perchè vogliano prima di tale data verificare la sussistenza dei requisiti, inoltre la comunicazione mi è arrivata per posta semplice e sono quasi tentata di far finta di niente, perchè io potrei anche non aver ricevuto nulla... insomma una roba del genere dovrebbe arrivare almeno per raccomandata.
Chiedo ad altri che già da prima del 2010 sono titolari di indennità di accompagnamento se hanno ricevuto qualcosa di simile e come intendono muoversi.
Per inciso, segnalo che solo per le invalidità di tipo psichico/intellettivo c'è da fare tutta questa trafila. Negli altri casi "basta" autocertificare la non permanenza gratuita in istituti. Ora, a Monica l'accompagnamento è stato concesso solo dopo che alla sdd e alla cardiopatia si è aggiunta la mielodisplasia,... che disabilità potrà essere secondo le menti illuminate dell'inps: fisica o psichica :confused:
Ciao, anche a me oggi è arrivata la stessa lettera dall'Inps....
Ho deciso che lunedì li chiamerò e sentirò il da farsi, prima di ficcarmi in inutili scartoffie.
Considerato che ho un verbale che ha concesso l'accompagnamento sino al 18° anno...
Forsela trafila è meno lunga di quanto pensiamo...ti farò sapere ;)
-
scusate ma leggevo su facebook tempo fa forse tramite Aldo Aceto (non vorrei sbagliare :confused:) che nel caso di visite volte alla verifica sulla permanenza dei requisiti sanitari è sufficiente la presentazione della documentazione sanitaria comprovante la sindrome di Down (presumo la mappa cromosomica:confused:) per evitare la visita diretta e per vedersi attribuire il D.M. 2 agosto 2007. - per inciso mi sono stampata il tutto su un foglio, non si sa mai mi richiamino per revisionarmi l'accompagnamento :confused:
E poi diceva che "Il direttore dell'Inps Mauro Nori ha firmato il messaggio 09/12/2010 n. 31125, con cui riconosce alle persone down l'indennità di accompagnamento" .-
Spero possa servire a chi è ancora intrappolato nella burocrazia italiana per avere qualcosa che spetta di diritto.:think:
-
E' arrivata anche a noi giovedì. Mio marito è andato all'inps per chiedere spiegazioni: l'impiegato si informa e lunedì ci farà sapere :think: ha detto che non dovrebbe essere nulla di importante perchè le cose importanti arrivano per raccomandata :rolleyes:
-
Anche a noi è arrivata anche se Robi ha 29 anni. Martedì la porto in sindacato e sento poi vi dico
-
A me è arrivata la stessa cosa, ma chiedendo al patronato, che ha provveduto in passato a tutta la burocrazia relativa alla 104, alla frequenza, ecc..ecc.. mi ha detto che si deve solo comunicare on line che Lorenzo non è ricoverato presso nessun centro di assistenza e che comunque ci pensano loro a farlo.
Speriamo sia così perche io in effetti avevo interpretato diversamente.
Vediamo gli sviluppi.....
-
Anche a noi e' arrivata la stessa lettera dall'Inps ; noi siamo titolari dell'indennita' di accompagnamento fino al diciottesimo anno d'eta' di Flavio e ogni anno ci arriva una lettera dall'Inps con la quale ci chiedono di dichiarare che Flavio non e' ricoverato in nessuna struttura sanitaria. Quest'anno invece ci viene richiesto anche un certificato rilasciato dalla pediatra in cui si attesta che Flavio ha la sindrome di down (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).....
-
:n_cursing::n_cursing::mitra::mitra::mitra::oh_no: :oh_no:
Ma scusi, ma lei la 104 ce l'ha già, perchè sta facendo questa domanda, non le bastano i 3 giorni di permesso???
E queste sono state le prime parole..........
Nota dell'Inps del 09 dicembre 2010?????? Ma dove...ma chi.... e bisogna vedere cosa dicono le associazioni di categoria.... e poi ci sono diversi livelli...
Stavo valutando di prendere io l'accompagno, forse se Roberto lo chiede per me facciamo prima;)