ma la legge non e' mai come la scrive il legislatore?
Quote:
Originariamente inviato da
Nunzio
Nell'ambito dell'indennità di frequenza esistono delle mere modalità di erogazione automatica indicate, dagli operatori, con i numeri (cosiddette "fasce") 47, 49 e 50; la fascia 46 non esiste!
47 assicura il pagamento mensile entro intervalli predeterminati;
48 assicura il pagamento dal 1° ottobre al 30 giugno successivo a tempo indeterminato e fino al 18° anno di età (a meno che l'operatore non ci metta un "blocco" prima);
50 assicura il pagamento ogni mese senza soluzione di continuità fino al 18° anno di età (a meno che l'operatore non ci metta un "blocco" prima).
da quello che io sono a conoscenza , l'indennita' di frequenza ,e' un' invalidita' in tutti i sensi , infatti il legislatore l'ha definita con stessi parametri di reddito ,stessa continuita' ,ma l' inps gioca proprio sul fatto che non sia stato specificato i mesi che l'inps deve erogare, ma come sappiamo la cassazzione di lecce ha condannato l'inps perche' data l'art. di legge uguale in tutto all'invalidta' parziale,non ce n'era alcun bisogno ,per questo non capisco come una legge possa essere stravolta a proprio piacere e nel proprio intresse,io parlando con il mio avvocato ho visto che l'unica cosa e' andare in cassazzione, ma dico, perche' se la corte suprema ha stabilito gia' in un paese d Italia cosa sia questa indennita'? allora pèenso che noi tutti dovremmo rivolgerci alla stampa e alla tv per denunciare questi abusi nei confronti di minori a cui viene gia' negato troppo e derubarli dei propri diritti e' vergognoso, ciao.:welcome:
A proposito di indennità di frequenza!
Qualche settimana fa dopo la visita fisiatrica mio marito va all'INPS per richiedere l'indennità di frequenza.Gli viene detto che per l'erogazione poteva ricorrere ad un c/c.Va dalla sua banca e gli dicono no.Così andiamo in posta dove c'è il mio conto ed il direttore ci dice:"di solito si fa il libretto postale, ma se vuole fare con il conto".E così compila la carta.Andiamo all'INPS e dopo una strana gentilezza, una delle 4 impiegate (tutte 4 per noi! :eek: ) ad un certo punto sbotta:"col c/c non glielo erogano....faccia il libretto!".
Mi avrà ripetuto la storia del libretto per 3/4 volte....ed io secca rispondevo:"io il libretto non lo faccio!".Ha telefonato al direttore della posta ponendo il discorso come se io ed il direttore stavamo facendo la furbata.Poi ci dice che alcuni direttori di banca fanno giri loro per erogare col c/c....:confused:......
Quando ho detto che non costa niente scrivere sulla carta come l'INPS intende erogare l'indennità così i genitori non perdono tempo ad andare in banca in posta ,2 volte all'INPS.....mi è stato risposto che bisogna adattarsi al sistema.Ed io :"....E NO....E' IL SISTEMA CHE SI DEVE ADATTARE ALLE PERSONE !!!"
Il c/c non si può perchè la legge tutela il minore.
Siccome non mollavo sul rifiuto del libretto, mi hanno detto che potevo fare con lo sportello.Ma che li può ritirare solo un genitore.E non si può fare nemmeno la delega!
Ma una domanda me la pongo: come fa lo stato a tutelare il minore ora che solo io posso ritirare la somma???Se divento una madre degenere??? O se sono impossibilitata al ritiro?Mio figlio avrà la somma dopo qualche mese.....alla faccia della tutela!!!!!
Qui gatta ci cova.Penso male ma forse penso giusto......
Sarà già stupefacente se non avremmo altri intoppi (visto tutte le scritte a penna....le cancellature....le correzioni che sono state fatte sul nostro foglio!)