Visualizzazione stampabile
-
Per Giusi la diagnosi funzionale la fanno, almeno da noi al passaggio di scuola. Poi fanno degli aggiornamenti nuove valutazioni in corso d'opera.
Ma per la richiesta di ore di sostegno lo psicologo che ci segue le inserisce nel Pei.
Se sono scritte "da qualche parte" o richieste "da qualche parte" (visto che pare che come sempre ci sono prassi diverse, non commento) si può fare ricorso al Tar e le devono riconoscere Nocera su questo è molto chiaro!
Spero che quasta nuova normativa non arrivi anche da noi.... la storia degli aggravamenti mi sembra così assurda, le ore di sostegno dovrebbero essere "pensate" sulle necessità del bambino anno dopo anno senza stare a fare tante "menate" ;)
-
Difatti ora noi facciamo la diffida.
Ho chiesto una relazione aggiuntiva alla Npi dove indicasse che Mirco ha bisogno il massimo delle ore.Ma loro mi hanno ribadito che non e' loro competenza.
Dunque non ho nessuna carta dello specialista che richiede il massimo delle ore.
Alcuni mi hanno detto che non e' necessaria perche' Mirco ha la gravita' nella 104.
A questo punto che faccio?
Diffida e se non va a buon fine il ricorso civile?O ricorso al Tar e percio' ho bisogno della richiesta del massimo delle ore.E se si. ....a questo punto da chi me la faccio fare, visto che la Npi pubblica non me la fa?
Come vedete..........siamo impantanati!E a questo punto vorrei capire se questa relazione aggiuntiva del Npi del bisogno del massimo delle ore e' necessaria QUI IN FRIULI! !!!!!!
QUALCUNO LO SA?????
-
Quote:
Originariamente inviato da
Loredana
Io ho fatto esattamente come te, nessuna visita in commissione.
Idem per noi. Nessuna commissione. La psicologa della NPI ha rilasciato un certificato da consegnare in comune con la richiesta di un'educatrice comunale per 20 ore...e niente sostegno. Ma la realtà è che questa figura prende il posto della maestra di sostegno, perchè non è una persona qualunque ma è stata fatta ricadere la scelta su un'educatrice professionale (laureata) che lo segue nelle attività della classe... Però con questa formula viene pagata dal comune e non si deve sobbarcare la spesa la scuola (che è privata e non avrebbe i fondi per potersela permettere).
Potrebbe essere... che la procedura che seguono scuola/NPI è diversa a seconda del comune (se ha i fondi in primis...ma anche se è sensibile alle disabilità) e a seconda delle scuole se sono private o pubbliche?
E poi trovo un'assurdità l'assegnazione delle ore a Valentina!!! Sono già solo 6...di cui 3 a guardarla dormire?
Le spalmassero almeno tutte nelle mattine in cui si fà attività didattica!!! I nostri bambini dormono benissimo anche da soli! :D
-
A questo punto Giusi devi pensare se le ore assegnate non ti bastano veramente, io fino ad ora quelle che mi hanno dato mi andavano bene e non ho mai dovuto ricorrere.
Detto ciò bisogna vedere che le ore siano impiegate bene che è la cosa più importante secondo me.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Difatti ora non facciamo la diffida.
Ho chiesto una relazione aggiuntiva alla Npi dove indicasse che Mirco ha bisogno il massimo delle ore.Ma loro mi hanno ribadito che non e' loro competenza.
Dunque non ho nessuna carta dello specialista che richiede il massimo delle ore.
Alcuni mi hanno detto che non e' necessaria perche' Mirco ha la gravita' nella 104.
A questo punto che faccio?
Diffida e se non va a buon fine il ricorso civile?O ricorso al Tar e percio' ho bisogno della richiesta del massimo delle ore.E se si. ....a questo punto da chi me la faccio fare, visto che la Npi pubblica non me la fa?
Come vedete..........siamo impantanati!E a questo punto vorrei capire se questa relazione aggiuntiva del Npi del bisogno del massimo delle ore e' necessaria QUI IN FRIULI! !!!!!!
QUALCUNO LO SA?????
Da noi è il N.P.I. a fare la richiesta delle ore, nel caso di Francesco è stata richiesta la copertura totale e dato che la scuola ha assegnato l'insegnate di sostegno per la metà delle ore, le rimanenti sono state concesse dal Comune assegnando una educatrice professionale che in pratica fa con Francesco le stesse cose dell'insegnante di sostegno. L' educatrice partecipa anche alle riunioni del PEI e ad eventuali altri incontri con esperti privati della famiglia (es: logopedista....)
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
Noi, fortunate come sempre, abbiamo preparato la certificazione con la nuova procedura entrata in vigore proprio nell'anno in cui Eleonora iniziava la scuola materna :eek:
A parte il disastro sul "chi-come-dove" a noi non volevano dare ne l'ins di sostegno ne l'educatrice.
Ha iniziato la scuola materna con 5 1/2 di sostegno alla settimana. Ricorso con consigli Avv.Nocera. Sostegno 9 ore - Educatrice 10 ore.
E per finire ...................... la "Gent.Ma" NPI che ha "certificato" la Ele ci ha messo la scadenza alla fine della materna....quindi per iniziare l'elementari abbiamo dovuto rifare tutto!!!!!!!!!!
Non che la situazione sia migliorata abbiamo le stesse ore di sostegno e di educatrice, ma almeno fino alla fine della scuola dell'obbligo sono a posto.... a meno che voglia fare un ulteriore aggravamento per ottenere più ore.
Non vorrei dire una corbelleria ma mi risulta che al passaggio dalla materna alla primaria si debba obbligatoriamente rifare la D.F. con relativo aggiornamento sul numero di ore necessarie. Poi dovrà essere nuovamente rifatta col passaggio alle scuole medie e superiori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Loredana
Non vorrei dire una corbelleria ma mi risulta che al passaggio dalla materna alla primaria si debba obbligatoriamente rifare la D.F. con relativo aggiornamento sul numero di ore necessarie. Poi dovrà essere nuovamente rifatta col passaggio alle scuole medie e superiori.
In realtà da noi è possibile fare l'uno e l'altro, infatti quando l'ho rifatta per la primaria ho trovato un'altra Np che addirittura mi ha chiesto se volevo la scadenza al termine delle elementari .... io gli ho detto no, anche perchè si potrebbe verificare una diminuzione delle ore, attualmente richieste 12, ma di fatto 9 (ridotte dalla DS) nel passaggio alle medie.
Il fatto è che da noi più di 12 ore per la SdD non ne danno:(
-
In una conferenza telefonica con Nocera lui diceva:
In situazione di handicap grave, stabilito nell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992, qualora si riscontrasse un numero di ore non adeguato all’alunno, si deve scrivere al Dirigente Scolastico la seguente lettera:
Egr. Dirigente Scolastico dell’Istituto…
Dalla diagnosi funzionale, dal Pei e dalla certificazione del bambino … risulta esserci handicap grave. La Sentenza 80/2010 della Corte Costituzionale ha stabilito che nei casi di handicap grave si può arrivare alla cattedra piena. Per questo motivo chiedo di riunire il Gruppo H operativo, di riformulare il PEI con cattedra completa e di inviare tutto all’Ufficio Scolastico entro la metà del mese di giugno. Tutto questo agli effetti della L. 122/2010 art. 9 comma 15 e art. 10 comma 5.
Alla fine di luglio l’Ufficio Scolastico deve rispondere per iscritto e se non concede la cattedra piena si può fare RICORSO AL TAR. Entro un mese e mezzo ci sarà la sentenza.
La Sentenza citata (80/2010) riporta come nucle essenziale dell’integrazione scolastica la NON RIDUZIONE delle ore a causa del bilancio. Si può chiedere al Dirigente per iscritto il numero delle ore di sostegno assegnate all’alunno e se non corrisponde a quanto indicato nel PEI si impugna l’atto e si fa ricorso al TAR.
SITI IMPORTANTI PER QUESTA NORMATIVA:
www.edscuola.it -> per sentenze sul sostegno
www.aipd.it -> sportello informativo -> scuola -> schede normative -> sentenza n. 293
-
quando abbiamo fatto l'iscrizione alla scuola materna comunale abbiamo consegnato la diagnosi funzionale dove risulta un lieve ritardo psicomotorio che è stato rilasciato dalla npi che segue Valentina. Sulla diagnosi funzionale si dice che l'alunno necessita di un sostegno x la didattica lieve ed una necessità di assistenza di base. Insieme a questo il verbale di accertamento dopo essere passati per il collegio dell'asl. Su questo accertamento rilasciato dal collegio viene segnalata come persona in stato di handicap grave (così avrà il massimo del sostegno... mi venne detto...ironico no?)
-
Quote:
Originariamente inviato da
evele
In realtà da noi è possibile fare l'uno e l'altro, infatti quando l'ho rifatta per la primaria ho trovato un'altra Np che addirittura mi ha chiesto se volevo la scadenza al termine delle elementari .... io gli ho detto no, anche perchè si potrebbe verificare una diminuzione delle ore, attualmente richieste 12, ma di fatto 9 (ridotte dalla DS) nel passaggio alle medie.
Il fatto è che da noi più di 12 ore per la SdD non ne danno:(
Anche a Francesco non hanno mai concesso più di 12 ore, le rimanenti (13 ore) sono integrate dall'educativa comunale.
-
A Valentina per fortuna fino al termine della scuola primaria.
-
come posso contattare il Dott. Nocera?
-
Il PEI cos'è ?
C'è stato un errore di battitura...noi faremo la diffida.Mi rimane l'intoppo della richiesta del massimo delle ore da parte della Npi.Perché a Loredana è stato indicato e a noi no?
-
per contattare nocera telefona all'aipd di roma,il numero lo trovi in rete e ti fai passare Nocera,non è in sede tutti i giorni.
-
Quote:
Originariamente inviato da
claudialoc
quando abbiamo fatto l'iscrizione alla scuola materna comunale abbiamo consegnato la diagnosi funzionale dove risulta un lieve ritardo psicomotorio che è stato rilasciato dalla npi che segue Valentina. Sulla diagnosi funzionale si dice che l'alunno necessita di un sostegno x la didattica lieve ed una necessità di assistenza di base. Insieme a questo il verbale di accertamento dopo essere passati per il collegio dell'asl. Su questo accertamento rilasciato dal collegio viene segnalata come persona in stato di handicap grave (così avrà il massimo del sostegno... mi venne detto...ironico no?)
Anche per Eleonora la npi aveva indicato "lieve ritardo psicomotorio" ed aveva barrato solo il comma 1.....quindi ho fatto ricorso con le indicazioni datomi dall'Avv.Nocera. Durante la seconda visita in commissioni poi ho fatto presente come mai per l'invalidità Eleonora era certificata con il comma 3 "gravità" mentre per la scuola era un comma 1"lieve" :eek:. Ho ottenuto il pezzo di carta con il comma 3, ma nella realtà dei fatti non ho mai avuto 24 ore di sostegno. Da una parte meno male, perchè se i primi due anni di elementare avevo 24 ore di sostegno, con la "professionalità" delle insegnanti non so come andava a finire :eek: E' sempre un terno al lotto .....non sai mai dove vai a parare con gli insegnanti:(