Visualizzazione stampabile
-
Noi siamo reduci da un anno di sperimentazione, Alice ha tre anni e mezzo e l'anno scorso, al momento cruciale ci era stata prospettata l'idea di fermarla un altro anno al nido...ci abbiamo pensato molto, abbiamo fatto tante valutazioni, ma poi abbiamo deciso di lasciara la palla alla neuropsichiatra ed alle terapistee, che fossero loro a consigliarci al meglio per la decisione...e devo dire che mandarla alla materna con i bimbi della sua età è stato molto positivo, ed ancora di più visto che lei è in una classe con bimbi di diverse età. L'evoluzione nel linguaggio e in tutto il resto sicuramente è stato anche spinto da questo cambiamento e da stimoli sicuramente diversi dal nido. Consideransdo poi che il neuropsichiatra che si "occupava" per così dire di Alice un anno e mezzo fa aveva visto nella sua sfera di cristallo che mia figlia non avrebeb avuto le competenze neppure a settembre 2006 per entrare alla materna!!! :twisted: Credo che possiamo essere più che soddisfatti! E' vero che ha l'insegnante di sostegno, ma credo che molto sia farina del suo sacco!! Ora la neuropsichiatra (quella attuale!) ci ha detto che la valutazione di lasciarla alla materna (mancano ancora due anni!!) dipenderà da come Alice arriverà a quel tempo...sicuramente lavorerà già prima per scrittura e lettura e la dott.ssa ci ha detto che se si rivelerà solo poco indietro, allora sarà meglio lasciarla alla materna per consolidare le sue competenze, se il divario sarà maggiore, ma compensato dalla maturità, allora andrà alle elementari..vedremo!!!
-
Ciao a tutti,ho letto i vostri interventi rispetto a questo aspetto. Io sono l'assistente ad personam di una bimba che il prossimo anno dovrebbe frequentare l'ultimo anno della materna. I genitori sono indecisi se prolungare la permanenza di un altro anno. Conoscendo la scuola elementare, i relativi progetti, il metodo di lavoro delle diverse insegnanti, mi sono permessa di informarli al riguardo, dando loro un suggerimento che contrasta con molte delle vostre esperienze.
Molte maestre sono troppo vincolate alla programmazione didattica, il primo anno è duro per tutti i bambini che non sono abituati a determinati ritmi e tempi di lavoro. Essendo a conoscenza del fatto che alcune insegnanti lasciano spazio a momenti che vanno al di là della didattica, ma guardano verso una maggior integrazione degli alunni nella classe e al loro vissuto mi piacerebbe che la "mia bimba" finisse in una di queste situazioni "privilegiate".
Purtroppo mi rendo conto che non è una decisione semplice da prendere e anch'io quando la guardo la vedo ancora piccolina.
Abbiam ancora un anno davanti e si vedrà...
Grazie
-
Alessia è rimasta un anno in più alla materna e , a distanza, posso dire che è stata una decisione giusta.
Quest'anno, ha frequentato la terza media e dopo aver sentito la psicologa della scuola , la sua insegnante di sostegno e, soprattutto lei :wink: , ho chiesto ed ottenuto di farla rimanere ancora un anno...e spero di aver fatto la cosa giusta.
-
Quote:
Originariamente inviato da Sonia
mi piacerebbe che la "mia bimba" finisse in una di queste situazioni "privilegiate".
le "perle" sono rare, e tali sono anche le situazioni "privilegiate" nella scuola. Hai fatto benissimo ad informare i genitori con largo anticipo, così hanno tutto l'anno per riflettere, incontrare queste brave insegnanti, ragionarci su...
Se si tratta di un'occasione talmente buona da definirsi quasi "irripetibile", è un peccato lasciarla andare, ovviamente compatibilmente con lo sviluppo generale della bambina.
-
Gloria con molta probabilità si fermerà ancora un anno alla scuola materna.
Ha bisogno ancora di tempo, di maturare e di migliorare il linguaggio, oltre che acquisire maggior autonomia e sicurezza.
ConcederLe un anno in più credo sia la cosa migliore... e poi perchè tanta fretta di crescere?
-
anche Rayssa si fermerà ancora un anno al primo anno di materna , secondo la np il sostegno e le maestre non ha svolto praticamente nulla del programma che si erano prefissato , causa forze maggiori ( dal 8 otoobre ad oggi è stata a scuola 10 gironi in tutto) ma secondo me anche se avesse frequentato di più era meglio fermarla perchè rispetto ai coetanei è molto indietro nel linguggio e nelle autonomie , infatti anche al nido si era pensato di fermarla, ma dato che qui il nido è eslusivamente privato ed il comune promette bene ma alla fine si blocca........ ecco che a Settembre a questo briciolino è toccato andar alla materna , ma va bene anche cosi purchè non si ammali più !
-
Maria Antonella è rimasta un anno in più alla materna ed ora che ha quasi 7 ann i andrà in prima a settembre. Le insegnanti hanno cercato di prepararla al grande salto verso la scuola primaria e come genitore sono stata sempre d'accordo con loro. Al momento è sorto il problema del tempo modulare oppure l'iscrizione al tempo pieno. Avendo problemi di lavoro ho optato per il tempo pieno ma ho ricevuto molte critiche da mia cognata che lavora nella segreteria della scuola perchè alcune insegnanti hanno pressato su di lei affinchè scegliessi il modulo per il bene di mia figlia ,dato che ,secondo loro, la bambina non avrebbe sopportato una lunga permanenza nella scuola.Attualmente alla materna lei ha fatto il tempo pieno per ben 4 anni. vorrei conoscere da altri genitori se queste paure sono ingiustificate e il tempo pieno sia così sconsigliabile per i nostri figli
-
Quote:
Originariamente inviato da
cangel
Maria Antonella è rimasta un anno in più alla materna ed ora che ha quasi 7 ann i andrà in prima a settembre. Le insegnanti hanno cercato di prepararla al grande salto verso la scuola primaria e come genitore sono stata sempre d'accordo con loro. Al momento è sorto il problema del tempo modulare oppure l'iscrizione al tempo pieno. Avendo problemi di lavoro ho optato per il tempo pieno ma ho ricevuto molte critiche da mia cognata che lavora nella segreteria della scuola perchè alcune insegnanti hanno pressato su di lei affinchè scegliessi il modulo per il bene di mia figlia ,dato che ,secondo loro, la bambina non avrebbe sopportato una lunga permanenza nella scuola.Attualmente alla materna lei ha fatto il tempo pieno per ben 4 anni. vorrei conoscere da altri genitori se queste paure sono ingiustificate e il tempo pieno sia così sconsigliabile per i nostri figli
siccome l'argomento mi sembrava interessante, ho creato un nuovo thread sulla scelta tra tempo pieno e modulare, e ti ho risposto lì
-
la situazione di jonny è questa
lui a settembre farà 6 anni e potrebbe iniziare con la scuola
sono 3 anni che frequenta la materna e sta in una classe omogenea di bambini tutti del 2003 come lui che a settembre andranno a scuola
l'80% degli attuali compagni andrà nella scuola elementare che frequenterà lui dove ci sono solo 3 sezioni quindi una buona possibilità di ritrovarsi con parecchi compagni d'asilo
tutti i suoi compagni andranno via e le maestre prenderenno una nuova classe omogenea di 3enni quindi lui rimanendo all'asilo verrebbe messo in una nuova classe di bimbi del 2004 e 2005 e cambierebbe anche le maestre, insomma perderebbe tutti i suoi riferimenti per poi cambiare nuovamente tutto l'anno successivo andando a scuola
le maestre che ora sono in 5^ e che prenderebbero i bambini il prossimo anno sono piuttosto brave mentre quelle di 4^ che lui avrebbe se si fermasse sembra di no
con queste premesse sono molto indecisa sul da farsi :gruebel:
:confused::confused::confused:
-
5 anni fa ormai , stessa situazione ! Io ho scelto di mandarla in prima . Oggi , se potessi tornare indietro nel tempo non rifarei lo stesso errore . Forse perchè noi abbiamo avuto l'aggravante che la scuola scelta era sbagliata , le insegnanti facevano schifo e il sostegno era terribile. Io sono certa che Martina quell'errore l'ha pagato a caro prezzo . Se potessi la sceglierei di tenerla un anno ancora alla scuola materna e poi la iscriverei direttamente nella scuola giusta ! ... Crescendo si impara purtroppo pero' sarebbe bello saperle prima certe cose :( ... come mamma "speciale" ... se potessi fare un appunto a chi mi ha mandato Martina ... gli direi ... "avresti dovuto dotarci di palla di vetro " mannaggia a te !!!:)
-
ah ! Scordavo di dire che le maestre della prima mi erano state "GARANTITE" incluso il sostegno !
-
ma infatti sonia il mio problema è solo che lui andrebbe a perdere tutti i suoi riferimenti, dai compagni alle maestre, il fargli capire che si le maestre le vedrebbe nella scuola ma non sarebbero più le sue
se almeno mi garantissero quelle non ci sarebbero problemi a lasciarlo :confused:
credo che nel dubbio sul da farsi lo iscriverò a scuola per poi eventualmente ritirarlo entro maggio e dare il tempo a tutti di assestare le classi :confused:
-
Ma claudia , se lo mandi a scuola e poi lo ritiri secondo me fai ancora piu' macello ! Perde comunque i vecchi compagni, i nuovi , ne ritroverebbe a settembre altri e farebbe "flanella" da maggio a settembre !
-
Stessa tua situazione.
Ale ha iniziato 1 a 6 anni con tutti i suoi vecchi compagni.
Adesso fa la seconda e siamo tutti molto soddisfatti comprese psicologa e logopedista che erano contrarie.
-
Dipende dall'ambiente che si trova, dalle insegnanti ... se sono davvero doc ... o solo och. :),dal bambino, dai compagni . L'unica cosa che davvero mi preoccuperebbe meno , dopo l'esperienza vissuta con Martina sono i compagni , nel senso che i bambini fanno presto ad affezionarsi anche a quelli nuovi ... poi l'integrazione dipende dall'adulto . Devi essere certa che le insegnanti siano preparate ad accoglierlo e che non sia tutta facciata . I nostri bambini imparano se si sentono "accolti" altrimenti non c'è nulla da fare .
Certo è che un anno in piu' lo aiuterebbe ad essere un po' maturo , la scuola e tutta un'altra storia rispetto alla scuola materna . Io con Martina ho sbagliato alla grande , probabilmente se avessi scelto subito la scuola che frequenta ora non sarei qui a dire che sono pentita .