Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
aledario
Ricordo che i due anni di congedo "straordinario" sono computati al 100% dello stipendio... ma con riferimento all'ultimo stipendio effettivamente percepito. Onde evitare "spiacevoli" imprevisti economici... sarà quindi necessario Giusi che tu rientri al lavoro a tempo pieno ALMENO per un mese, in modo tale da percepire l'intera retribuzione durante i due anni, e non quella "ridotta".
io non sono rientrata e lo preso pieno (avevo fatto tutte le ferie arretrate) però mi avevano detto che guardavano comunque l'ultimo stipendio della ditta e che non avrei dovuto per forza rientrare anche perchè non potevo comunque rientrare un un mese...
per paola me l'ha detto la sindacalista che mi ha seguito...vuoi dire che ce l'ho perso???
anche perchè ho fatto anch'io il permesso al 30% fino ai 3 anni e poi i due anni e finito quello ho dovuto licenziarmi...
-
No Pamela non l'hai perso! Il congedo straordinario puoi sempre prenderlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pamela
io non sono rientrata e lo preso pieno (avevo fatto tutte le ferie arretrate) però mi avevano detto che guardavano comunque l'ultimo stipendio della ditta e che non avrei dovuto per forza rientrare anche perchè non potevo comunque rientrare un un mese...
bene, allora a me mi hanno fregato :huh:
-
Io non sono rientrata dalla maternità dopo un anno, sono andata direttamente in congedo straordinario e mi hanno dato un importo pari all'ultimo stipendio percepito mentre lavoravo, che poi è un pò di più perchè non ci sono le trattenute.
Il tutto succedeva nel 2007 sono rientrata nel 2009 e non ho avuto rettifiche.
E' cambiato qualcosa da allora? Perchè altrimenti anche Giusi dovrebbe ricevere lo stipendio "pieno".
Francesca
-
Io non lavoravo. Cercavo lavoro è quando sono rimasta incinta ho smesso le ricerche. Poi ho trovato questo lavoro che ho che mi permette dì lavorare da casa
-
Attenzione !!!
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Io ho il prolungamento del congedo fino ai 3 anni di Mirco.Poi prendero' i 2 anni x la 104.E quando ho finito la maternita'obbligatoria avevo preso il congedo parentale "classico".
Oggi facendo la domanda per i 2 anni per la 104, ho scoperto che la circolare in questione è retroattiva.
In pratica, l'astensione facoltativa + prolungamento coprono un periodo di 3 ANNI.
Io, con la vecchia normativa, ho potuto coprire fino a quando Mirco ha compiuto 3 anni.
Ma siccome ora il limite dell'età del bimbo è di 8 anni compiuti, a me sono avanzati dei mesi ( 3 ANNI meno la maternità obbligatoria dopo il parto ).
OOOOCCCCHIOOOO a chi si trova nella mia stessa situazione....E' UNA BUOOOONISSIMA NOTIZIA :D
-
personalmente non mi interessa ma conosco una mamma a cui potrebbe fare comodo,lei ha fatto penso,dopo la maternità obbligatoria i 2 anni al 100%(penso sia la legge52) indi potrebbe ancora avere diritto a :che periodo? retribuito come?
Se qualcuno mi può chiarire lo ringrazierei.
Antonella mamma di Giorgio
-
Se il bimbo ha meno di 8 anni, ha diritto ad un periodo massimo di 3 anni al 30%.
Io ho capito così.;)
-
Ovviamente questo periodo massimo non può superare l'ottavo compleanno del bimbo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
Già approfondito: il Patronato ha chiesto all' Inps che ha risposto che fanno riferimento all'ultimo stipendio dato dalla ditta, perciò a quello che fa riferimento al mese in cui sono rimasta incinta.
CONFERMO quanto ho detto :D
Sto percependo il 100 % dello stipendio ;)
-
A me è andata come ha detto Giusi, non sono rientrata e mi hanno dato lo stipendio pieno....
-
Quote:
Originariamente inviato da
GIUSI
CONFERMO quanto ho detto :D
Sto percependo il 100 % dello stipendio ;)
Ragazzi ho bisogno di voi! Attualmente sono i maternità facoltativa fino agli 8 anni di Letizia (che scade l'11 febbario di qs anno), il Comune per cui lavoro mi ha fatto prendere anche le ferie fino al 28 febbraio perchè erano ancora quelle del 2012..io ho però necessità di attaccare i famosi 2 anni di congedo straordinario e mi hanno paventato che potrebbero calcolarmi come ultimo stipendio quello di febbraio 2014 (che sarebbe in parte al 30% e in parte al 100%) e quindi ci perderei non poco...chiedo a chi è riuscito, come Giusi e Freegio, ad unire i due congedi non perdendoci economicamente, se è possibile avere dei riferimenti normativi chiari...ho paura che, trattandosi di un ente pubblico, la questione sia differente:(
-
1 allegato(i)
Allego la circolare in oggetto. Comunque al punto 3.4 è chiara: parla di mese di LAVORO non di retribuzione generica, per cui si intende ultimo mese lavorato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paola
Allego la circolare in oggetto. Comunque al punto 3.4 è chiara: parla di mese di LAVORO non di retribuzione generica, per cui si intende ultimo mese lavorato.
grazie paola!
quindi devo solo stare attenta alle ferie che mi hanno fatto prendere e a cui piuttosto rinunciò