Visualizzazione stampabile
-
Per esperienza personale solo di qualche settimana fa, ti dico che a noi l'inps ha richiesto una nuova visita che ha ribaltato l'esito di quella fatta all'Asl.
Praticamente la commissione medica dell'Asl non ha recepito quella famosa circolare che attribuisce, in base al cariotipo con presenza di trisomia 21, la gravità con accompagnamento (in base alla legge 18/80).
Quando l'Inps ha ricevuto il "consiglio" dell'attribuzione della sola indennità di frequenza, ha sospeso la pratica e ha richiesto una nuova visita presso la loro sede, dalla quale è poi stato accordato l'accompagnamento.
Nel tuo caso non è scattato questo automatismo...ma sicuramente correranno ai ripari adesso... per evitare un ricorso da parte vostra (che vincereste al 100%).
Tienici aggiornati e...in bocca al lupo!
-
Vi farò sapere com'è andata, nel pomeriggio ho già inviato 25 pagine O_O via fax e via raccomandata alla commissione medica superiore dell' inps di Roma, quindi il mio l'ho fatto, anche super velocemente, vedremo come andrà, certo di sicuro passerà l'estate visto il periodo.................
Comunque Grazie e Crepi il Lupo!!!;)
-
ciao scusa il disturbo, volevo chiederti una cortesia siccome anche alla mia piccolina gli hanno riconosciuto la frequenza,ma avendo 10 mesi non frequenta nessun tipo di scuola o altro, ed ho visto che tu hai mandato tutta la documentazione via raccomandata e fax. ecco io mi chiedevo se potresti darmi l'indirizzo ed il numero di fax e telefono della commissione medica superiore di roma. e un'altra cosa tu hai scritto che hanno richiesto una nuova visita presso la loro sede, ma ti riferivi alla sede di roma??perchè io essendo di palermo mi verrebbe un pò difficile. grazie in anticipo.
-
La richiesta in autotutela va fatta alla sede di Roma (di cui adesso non ho l'indirizzo ma sicuro qualcuno te lo consiglierà...) ma poi la visita per l'accompagnamento che "erroneamente"non hanno concesso verrà fatta presso la sede INPS di competenza, quindi quella di Palermo.
Visto che sei una nuova iscritta, se ti va scrivi qualcosa di voi nella sezione delle presentazioni, così ci possiamo conoscere...ciao e a presto, Alessandro papà di Alice 8 anni e mezzo e Stefano sdd 3 anni.
-
Posto anche qui quel che scrissi il 18 dicembre 2011 aprendo la discussione "indennità di accompagnamento".
Ritenendo di fare cosa utile posto qui di seguito una lettera trasmessami dal segretario nazionale del Coordown. Ne approfitto per ricordare a tutti che a tutte le persone con sD spetta l'indennità di accompagnamento.
Ciao Aldo,
ho letto di un quesito relativo al ricorso InPS di una mamma sul portale
PianetaDown, non riesco a ripondere direttamente per cui ti scrivo.
Prima di attiavrsi con ricorsi presso il tribunale sarebbe utile che venisse
inviata tutta la documentazione relativa al caso alla Commissione Medica
Superiore presso la sede centrale dell'INPS di Roma alla c.a. Prof. Piccioni.
Siamo già d'accordo con loro che in questi casi loro intervengono in
autotutela e assegnano direttamente l'indennità di accompagnamento. Tutti i
casi segnalati sono stati risolti nel giro di qualche settimana.
Così evitiamo alle famiglie inutili perdite di tempo e all'INPS risparmio
economico nei ricorsi (che li perdono tutti e quindi si accollano anche i costi
delle spese legali del ricorrente).
Che l'avvocato gli chieda il 30% è una cosa strana, il 30% di cosa, degli
arretrati nel caso di esito positivo del ricorso? e se per caso
malauguratemente soccombono?
In questo caso se inviano anche gli estremi del ricorso presso il tribunale,
con il decreto di autotutela viene anche chiuso il ricorso con addebito
all'INPS delle spese.
Un caro saluto.
Sergio.
-
Ciao ti ho risposto in pvt con il numero di telefono di Roma e l'indirizzo a cui inviare il tutto. ;-)