Riconoscimento dell'handicap ai fini del sostegno scolastico
Credo che il Dott. D'Ovidio possa dare un parere qualificato su di un quesito già posto al Ministro della Pubblica Istruzione e rimasto insoluto e di cui si discute in altra sezione del Forum (Scuola e dintroni, diagnosi funzionale).
Il quesito è: per il bambino da iscrivere a scuola già riconosciuto portatore di handicap (eventualmente anche grave) dalle competenti commissioni AUSL ai sensi della legge 104, è necessario che i genitori chiedano una nuova attestazione di handicap ai sensi del Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri 23.02.2006 n. 185? Oppure è sufficiente che esibiscano al centro incaricato per la diagnosi funzionale l'attestazione già posseduta?
Risposta sul DPCM 23.02.2006 n. 185
Egr. Sig. Nunzio,
pur dovendo attribuire al quesito di specie una valenza prettamente amministrativo-procedurale più che medico-legale, le esprimerò comunque il mio parere.
Io ritengo che non sia assolutamente necessario che i genitori chiedano una nuova attestazione di handicap, in quanto, ex art. 94, comma 3, della Legge 289/2002, la persona può essere riconosciuta solo persona con handicap grave.
Inoltre, i bambini con sindrome di Down sono esentati da ulteriori successive visite e controlli, dovendosi ritenere lo stato di gravità immutabile, dunque da non comprovare con ulteriori attestazioni perchè già insito nel primitivo riconoscimento.
Un abbraccio, Dr. D'Ovidio